Visualizzazione post con etichetta cose di casa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cose di casa. Mostra tutti i post

mercoledì 16 aprile 2025

Centrotavola di Pasqua 2025

Centrotavola di Pasqua 2025 realizzato da TulipanoRosa

Il Centrotavola di Pasqua è in lavorazione. Ho trovato una coroncina formata da piccoli rametti di perline bianche terminanti con grappolini di perline rosa: l'ideale per usarlo come base per il mio uovo di cartapesta.
Così, dopo aver cercato una sciarpa rosa per ricoprire l'uovo e cercato altre cose che potevano essermi utili, continuo a fare del mio meglio per realizzare il mio Centrotavola di Pasqua.
E ora che l'ho terminato, vi spiego come ho fatto.

Occorrente

Uovo di cartapesta alto cm. 20
Coroncina di perline bianche e rosa
Piatto quadrato giallo
Sciarpa rosa
Fiori di ciliegio bianchi
Rametto di fresia gialla
Rametti di mimosa
Tulle giallo
Nastrino giallo
Nastrino giallo a pois bianchi
Pulcino piccolo
Spilli

Esecuzione

Per prima cosa ho iniziato a ricoprire l'uovo con la sciarpa rosa aiutandomi con alcuni spilli per tenderla a dovere. Alla sommità l'ho legata con uno spaghetto, poi ho aggiunto del tulle giallo per far restare la sciarpa più sollevata, ma lasciandone ricadere una parte sul davanti dell'uovo.
Ho unito il rametto di fresia gialla con uno di fiori di ciliegio bianco e il tutto l'ho fissato al tulle con la parte metallica dei rametti stessi.
Ho quindi aggiunto il nastrino giallo a pois bianchi con l'aiuto di un paio di spilli.
Sulla sommità dell'uovo ho fissato il nastrino sottile giallo e il piccolo pulcino.
Ho quindi preso la coroncina e l'ho modellata, dato che i rametti sono in metallo, perchè l'uovo si incastrasse perfettamente al suo centro.
Ho aggiunto tra le perline della coroncina alcuni fiori di ciliegio bianchi e qualche rametto di minosa gialla e la composizione l'ho posata sul piatto giallo.
Il mio Centrotavola di Pasqua è pronto.
Prima che arrivasse Tiziano, che ho chiamato come sempre per la foto di rito, ho voluto sistemare sul mobile il presepe di Pasqua. Come potete vedere nella foto, è stilizzato ed è composto da una croce, da un monte e da un sepolcro. Ovviamanete la pietra che lo chiude è rotolata, dato che il giorno di Pasqua resterà vuoto.
Ricordo a tutti voi che se volete realizzare un Centrotavola, potete prendere qualche idea dal mio Album Fotografico, ma anche sulle mie pagine Instagram e Pinterest dove troverete tutti i Centrotavola da me realizzati, per le varie occasioni.
Ringrazio e saluto con speciali auguri di Buona Pasqua l'amico carissimo Tiziano Caviglia, che ancora una volta, con grande capacità, ha scattato la foto al mio Centrotavola!
Auguro a tutti voi di trascorrere una piacevole e serena Santa Pasqua con chi amate sperando, che sia l'inizio di una rinascita per il mondo intero. Un inizio di pace, di riflessione, di perdono e di salute.

sabato 15 marzo 2025

Centrotavola per la Festa del Papà 2025

Centrotavola del Papà 2025 realizzato da TulipanoRosa

Come ogni anno tra qualche giorno festeggeremo la Festa del Papà. Per preparare il Centrotavola ho pensato di usare due elefantini che mi erano stati regalati tempo fa da una cara persona che non è più tra noi. Ora vi spiego come ho fatto.

Occorrente

Vassoio ovale cm. 28 x cm. 18
Tessuto di raso dorato
Elefantini 2
Peonie color bruciato 4
Rametti color bruciato 4
Nastro marrone lungo cm. 30 alto cm. 2
Nastrino sottile dorato cm. 16
Scotch di carta
Colla per tessuti
Biadesivo
Forbici

Esecuzione

Per prima cosa ho preso il vassoio e l'ho ricoperto col tessuto dorato. Pensavo che lo avrei dovuto incollare, ma è bastato lo scotch di carta, fissato nella parte inferiore del vassoio, per renserlo ben teso e fisso.
Ho preso le peonie e ho iniziato a fare qualche tentativo sistemandole in vari modi, ma alla fine ho deciso di fissarle con qualche goccia di colla per tessuti come le potete vedere nella foto. In questo modo mi sembra che diano più risalto agli elefantini.
Ho poi aggiunto i rametti dello stesso colore delle peonie e quel tocco di glitter sia sui petali dei fiori, che sui rametti riprendono il colore oro delle schiene dei due animali.
Provando a posizionare gli elefantini sul vassoio mi sono resa conto che il piccolo si infilava perfettamente sotto la proboscide di quello grande e cosa c'è di meglio che vedere un papà che protegge il suo cucciolo e proprio il giorno della Festa del Papà?
Ho quindi preso il nastro marrone, ho fatto una finta gassa fermandola col nastrino dorato e l'ho fissata sul vassoio con un pezzetto di biadesivo.
Terminato il mio Centrotavola, prima di chiamare il mio caro amico Tiziano Caviglia, sono rimasta un po' di tempo a guardare i due elefantini ricordando chi me li aveva regalati e quanto mi manca... Ma poi mi sono ricordata che dovevo chiamare Tiziano per chiedergli se era libero di venire a scattare la foto e come sempre, anche stavolta, si è dimostrato non solo super disponibile, ma un grande fotografo. La foto è davvero bella!
Quindi lo ringrazio ancora per la sua bravura e sollecitudine augurandogli una piacevole e serena Festa del Papà.
Ovviamente estendo anche a voi tutti di trascorrere questa ricorrenza nel modo migliore ricordandovi che se vi interessa, potete vedere o rivedere tutti i Centrotavola creati da me per le varie ricorrenze sul mio Album Fotografico, ma anche sulle mie pagine Instagram e Pinterest.
Auguri di cuore a tutti i Papà!

martedì 25 febbraio 2025

Centrotavola di Carnevale 2025

Centrotavola di Carnevale 2025 realizzato da TulipanoRosa

Cercando qualcosa di nuovo per preparare il Centrotavola di Carnevale, ho trovato questa graziosa maschera rossa.
Mi è piaciuta subito per le piume e ho deciso di acquistarla subito. Ora però dovevo pensare a come sistemarla per darle il giusto rilievo.
Tonata a casa mi sono messa subito a cercare nelle mie scatole dei "tesori", ovvero cose che posso riciclare per il mio hobby. alla fine credo d'avere scelto bene.
Il Centrotavola di Carnevale è pronto e ora vi dico come ho fatto.

Occorrente

Maschera rossa con piume
Vassoio argentato quadrato
Alzatina di vetro alta cm. 10
Rosa bianca
Rami di orchidee bianche screziate di rosso 2
Rosa rossa piccola
Tulle rosso bordato d'oro
Colla per tessuti

Esecuzione

Per festeggiare il Carnevale abbiamo deciso, con gli invitati, di fare una cena fredda, quindi non era necessario fare un centrotavola grande e che tutti i commensali potessero vedere. Bastava un simbolo.
E la maschera rossa era perfetta.
Ho fatto alcuni tentativi prima di scegliere l'alzatina come sostegno per la maschera, ma alla fine mi è sembrata la soluzione migliore.
Ho quindi preso l'alzatina e con un po' di pazienza e l'aiuto della colla per tessuti, ho fissato la maschera decentrata.
A questo punto ho fatto altri tentativi per trovare il meglio perchè la maschera spiccasse.
Alla fine ho scelto la rosa bianca e i due tralci di orchidee.
Ho preso il tulle rosso, nel suo centro ho fissato la rosellina rossa e il tutto l'ho inserito tra i fiori.
Il mio Centrotavola di Carnevale è pronto!
Per fortuna il carissimo Tiziano, amico di lunga data, fotografo e blogger, anche stavolta, come molte altre volte, ha scattato una foto capolavoro! Dedico un grazie enorme e speciale a lui e ovviamente un augurio di cuore, che estendo a tutti voi, per un Carnevale brioso e divertente.
Vi ricordo inoltre, che cliccando su Album Fotografico troverete tutti i Centrotavola realizzati da me per le varie ricorrenze, ma potete comodamente rivederli tutti, sulle mie pagine Instagram e Pinterest.

martedì 11 febbraio 2025

Centrotavola di San Valentino 2025

Centrotavola di San Valentino 2025 realizzato da TulipanoRosa

Da qualche giorno le vetrine di alcuni negozi di Savona sono adornate da cuori di tutte le dimensioni perchè il 14 febbaio è San Valentino!
Direte che ho scoperto l'umidità nei pozzi, come diceva mia nonna, ma a volte tra di noi ci sono dei simpatici distratti, quindi è bene ricordarlo.
Tra i negozianti che hanno aderito c'è un po' di antagonismo perchè verrà premiata la vetrina più bella nella giornata dedicata agli innamorati.
Mi piace ribadire che anche se la festa in se può creare polemiche, a me personalmente non importa proprio nulla. Mi piace pensare a come creare il Centrotavola per rendere la mia tavola più accattivante, piavole e soprattutto romantica.
Gli altri 364 giorni dell'anno possono essere a volte frenetici o grevi per mille motivi, ma il giorno di San Valentino è doveroso chiudere l'interrutore. Ovviamente i problemi non scompaiono, ma per una giornata è utile impegnarsi a renderla il più piacevole possibile per noi stessi e per chi la condivide con noi.
E infatti mi sono messa al lavoro e ho realizzato il mio Centrotavola di San Valentino. E ora vi spiego come ho fatto.

Occorrente

Scatola rossa alta cm. 5, larga cm. 13, profonda cm. 6
Cuore di porcellana bianco alto cm. 10, largo cm. 10
Rose rosse piccole 10
Rose bianche piccole 3
Nastro rosso di raso lungo cm. 80, alto cm. 2,5
Tessuto non tessuto
Biadesivo
Forbici
Oasis

Esecuzione

Ho pensato di realizzare il Centrotavola di San Valentino usando questa scatola anche perchè ha una deliziosa chiusura a conchiglia: uno scrigno dal quale far emergere un cuore e tante rose.
All'interno è rivestita di velluto nero, quindi avrebbe fatto risaltare il mio cuore bianco. Così, per non macchiare il velluto, ho rivestito un pezzo di oasis -la spugna dei fioristi- con del tessuto non tessuto e l'ho inserita all'interno della scatola.
Ho accorciato un po' il gambo delle rose e ho iniziato a inserirle all'interno della scatola attorno al cuore che in precedenza avevo posizionato sopra un piccolo sostegno.
Infine ho preso il nastro rosso e l'ho legato con una doppia gassa applicandolo sulla scatola con un pezzetto di biadesivo.
Il mio Centrotavola di San Valentino è pronto.
Ho chiesto a Tiziano Caviglia se poteva scattare la foto e anche stavolta, il mio caro amico si è dimostrato un eccellente fotografo. La foto è splendida!
Quindi lo ringrazio ancora per la sua bravura e sollecitudine augurandogli un San Valentino ricco d'amore.
Ovviamente estendo anche a voi tutti di trascorrere la Festa degli Innamorati nel modo che più vi piace ricordandovi che se vi interessa, potete vedere o rivedere tutti i Centrotavola creati da me per le varie ricorrenze sul mio Album Fotografico, ma anche sulle mie pagine Instagram e Pinterest.
Una pioggia di cuori per tutti!!!

martedì 29 ottobre 2024

Centrotavola di Halloween 2024

Centrotavola di Halloween 2024 realizzato da TulipanoRosa

La Festa spaventosa dell'anno sta per arrivare e quei deliziosi ragnetti sono proprio quello che ci vuole per il mio Centrotavola! Nel negozio mi divertivo a guardare una grande quantità di zucche, ragnatele, fantasmi e tanto altro, ma avevo già in mente come preparare il Centrotavola per Halloween di quest'anno. Tornata a casa mi sono subito messa all'opera e ora vi spiego come ho fatto.

Occorrente

Zucca di polistirolo diametro cm. 63, alta cm. 15
Rose bianche 4
Nastro arancione alto cm. 1; lungo cm. 140
Frangia nera e oro alta cm. 13; lunga cm. 45
Ragni neri 3
Carta velina dorata lucida
Vassoio rotondo diametro cm. 32
Spilli
Scotch di carta

Esecuzione

Per prima cosa ho preso il vassoio e l'ho ricoperto con la carta velina. L'ho usata doppia per darle più consistenza e l'ho fissata a rovescio con alcuni pezzi di scotch di carta.
Ho poi tagliato un pezzetto di frangia che ho messo vicino al nastro arancione.
Come si vede nella foto, ho cercato di lasciare morbida la carta velina sul vassoio soprattutto sul bordo perchè volevo che la frangia ci si appoggiasse sopra e desse risalto alla zucca.
Con gli spilli ho fissato tre rose bianche con alcune foglioline, metà nastro arancione e il pezzetto di frangia sulla sommità della zucca e così addobbata l'ho messa al centro del vassoio. Dopodichè ho sistemato la quarta rosa e il restante nastro arancione alla sua base. Per ultimi ho posato i ragni.
Il mio Centrotavola di Halloween è pronto.
Ringrazio con tutto il cuore il mio caro amico Tiziano, che è anche blogger e fotografo tra le altre cose, e che come sempre, mi ha lasciata senza parole nella realizzazione dello scatto perfetto del mio Centrotavola.
A voi tutti, oltre agli auguri di trascorrere un divertente Halloween, ricordo che cliccando su Album Fotografico, ma anche sulle mie pagine Instagram e Pinterest troverete tutti i Centrotavola realizzati da me per le varie ricorrenze.

venerdì 29 marzo 2024

Centrotavola di Pasqua 2024

Centrotavola di Pasqua 2024 realizzato da TulipanoRosa

Un simpatico coniglietto bianco qualche giorno fa, si è presentato alla porta e mi ha offerto il suo aiuto per reggere il mio Centrotavola di Pasqua.
Dopo aver superato la sorpresa, l'ho fatto accomodare e gli ho detto che sarei stata lusingata d'avere un così grazioso alleato per creare un nuovo Centrotavola.
Naturalmente mi sono messa subito all'opera e cercando nelle scatole dove ripongo con cura ciò che mi serve per realizzare i miei Centrotavola, ho trovato quello che serviva. Quindi ora vi spiego come ho fatto.

Occorrente

Uovo di cartapesta alto cm. 20
Fiori di ciliegio bianchi
Fiori di pesco rosa
Tulle giallo
Colla a caldo
Colla per tessuti
Forbici

Esecuzione

Ho preso l'uovo che è diviso a metà e l'ho guardato un po' titubante perchè non volevo ricoprirlo con la carta, volevo usarlo in modo diverso. Poi mi è venuta l'idea. Ho preso la colla a caldo e mentre aspettavo che si scaldasse mi sono rivolta al coniglietto chiedendogli se la potevo usare senza rovinare le sue zampette.
Avendo avuto conferma che tutto sarebbe andato per il meglio, ne ho messa un po' sul piattino e vi ho fissato l'uovo, o meglio le due parti dell'uovo, lasciandole distanziate tra loro di circa cm. 4.
Quando la colla si è raffreddata, il mio uovo era super stabile, così ho inserito il tulle giallo in modo che qualche centimetro di tulle spuntasse dall'apertura.
Ho fissato il tulle in alcuni punti con poche gocce di colla per tessuti direttamente sui bordi dell'uovo che avendolo dipinto di bianco tempo fa, non c'è alcun pericolo che si possa rovinare.
Per addobbare l'uovo con i fiori sono partita dalla base dove ho creato una gassa fissata con la colla a caldo, poi ho iniziato a inserire i fiori rosa e bianchi usando alcune gocce di colla per tessuti.
Infine ho ritagliato il tulle in esubero in alcuni punti.
Il mio Centrotavola di Pasqua è pronto.
Mentre lavoravo il coniglietto canticchiava e ogni tanto mi chiedeva come procedesse. Da parte mia gli domandavo se fosse stanco o se la composizione fosse troppo pesante da reggere, ma lui mi rassicurava e si rimetteva a canticchiare. Alla fine si è proprio meritato una carota gigante che ha continuato a rosicchiare finchè ho chiamato Tiziano. Dopo le presentazioni, il coniglietto si chiama Magic, beh, in effetti un pò magico lo è!, io e Tiziano ci siamo attivati per fare la foto e lui orgogliosamente è rimasto fermo e attento finchè non abbiamo finito. Davvero un dolce e magico amico!
Ricordo a tutti voi che se volete realizzare un Centrotavola, potete prendere qualche idea dal mio Album Fotografico, ma anche sulle mie pagine Instagram e Pinterest dove troverete tutti i Centrotavola da me realizzati, per le varie occasioni.
Ringrazio e saluto con speciali auguri di Buona Pasqua l'amico Tiziano Caviglia, che ancora una volta, con grande capacità, ha scattato la foto al mio Centrotavola!
Auguro a tutti voi di trascorrere una piacevole e serena Santa Pasqua con chi amate sperando che sia davvero una rinascita per il mondo intero. Un inizio di pace, di riflessione, di perdono e di salute.

sabato 16 marzo 2024

Centrotavola per la Festa del Papà 2024

Centrotavola del Papà 2024 realizzato da TulipanoRosa

Come ogni anno, il 19 marzo San Giuseppe, facciamo una festicciola per celebrare la Festa del Papà.
Quest'anno il "papà" di turno è un caro amico diventato Papà da poco di uno splendido bambino, così abbiamo deciso di fargli una sorpresa. Essendo un grande appassionato di ciclismo, non solo come spettatore passivo, ma anche come provetto ciclista, ho voluto evidenziare la sua passione inserendo una bicicletta nel Centrotavola che ho preparato per l'occasione.
E ora vi spiego come ho fatto.

Occorrente

Vassoio rettangolare
Bicicletta rossa
Tulipani rossi 3
Mini peonie azzurre 6
Gypsophila azzurra 4 rametti
Eucalipto 2 rami
Tulle rosso
Spaghetto

Esecuzione

Come dicevo, mi sono procurata una piccola bicicletta, niente a che vedere con quelle in carbonio del papà in questione ovviamente, ma un simpatico simbolo che certamente sarà apprezzato.
Ho preso il vassoio per stabilire la lunghezza dei tulipani e delle piccole peonie, avendo entrambi gambi piuttosto lunghi. Fatto questo, ho iniziato a sistemare i tulipani piegando la parte dei gambi in eccesso verso il loro interno e posandoli sui rami di eucalipto.
Ho poi aggiunto le mini peonie azzurre, piegando anche i loro gambi e sistemandole un po' più in basso rispetto ai tulipani, poi ho completato l'insieme con la gypsophila.
Ogni gruppo di fiori ho dovuto legarli con lo spaghetto per fare in modo che rimanessero come volevo.
Ho poi modellato le foglie dei tulipani e ho aggiunto il tulle rosso come fiocco.
Infine ho messo la bicicletta tra il tulle e i fiori.
Terminato il mio Centrotavola, ho chiesto a Tiziano Caviglia se era libero per venire a scattare la foto e come sempre, anche stavolta, il mio caro amico si è dimostrato non solo super disponibile, ma un grande fotografo. La foto è davvero bella!
Quindi lo ringrazio ancora per la sua bravura e sollecitudine augurandogli una piacevole e serena Festa del Papà.
Ovviamente estendo anche a voi tutti di trascorrere questa ricorrenza nel modo migliore ricordandovi che se vi interessa, potete vedere o rivedere tutti i Centrotavola creati da me per le varie ricorrenze sul mio Album Fotografico, ma anche sulle mie pagine Instagram e Pinterest.

martedì 5 marzo 2024

Centrotavola per la Giornata internazionale della donna 2024

Centrotavola per la Giornata internazionale della donna 2024 realizzato da TulipanoRosa

Mancano pochi giorni e finalmente si festeggia! Avete colto l'ironia? No? Peccato!
I casi sono due: o mi dilungo in una ripetitiva polemica o vi racconto come ho preparato il mio Centrotavola che allieterà la tavola per un piacevole incontro con alcune amiche.
Decisamente opto per la seconda.
Ah, dimenticavo! All'evento parteciperanno anche alcuni uomini belli, simpatici e soprattutto saggi.

Occorrente

Calice di vetro piccolo
Carta tessuto gialla
Bocche di leone bianche 2 rami
Mimosa 2 rami
Mimosa mignon
Fresia gialla 1 ramo
Mini peonie rosa 2
Mini peonie viola 3
Foglie varie
Rametti con bacche bianche, rosa e viola
Oasis
Coltellino
Spilli

Esecuzione

Capovolgendo il calice e premendolo sul pane di oasis, la spugna dei fioristi, ho preso la misura di quanto me ne serviva per inserirvelo e avere la base per i fiori. Col coltellino ho ritagliato un cilindro.
Ho quindi preso la carta tessuto gialla e con essa l'ho avvolto lasciandone parte in esubero.
Ho modellato la stessa carta tessuto attorno al calice inserendo alcuni spilli per mantenerlo fermo.
Ho iniziato a inserire i fiori, le foglie e i rametti di bacche.
Alcuni lembi della carta tessuto l'ho inserita tra i fiori per accentuare il "giallo", colore simbolo della giornata.
Un lavoro abbastanza semplice, ma di piacevole effetto, immaginandolo sulla tovaglia giallo chiaro e abbinato ai sottopiatti viola e ai piatti gialli.
Per dare anche a voi la possibilità di vedere il mio lavoro ho chiamato Tiziano Caviglia per scattare la foto e anche stavolta, il mio caro amico si è dimostrato un superbo fotografo. La foto è splendida!
Quindi lo ringrazio ancora per la sua competenza, abilità e il riguardo che dimostra ogni volta che chiedo il suo aiuto augurandogli una piacevole e allegra giornata.
Ovviamente estendo anche a voi tutte/i di trascorrere la Giornata internazionale della donna nel modo che più vi piace ricordandovi che se vi interessa, potete vedere o rivedere tutti i Centrotavola creati da me per le varie ricorrenze sul mio Album Fotografico, ma anche sulle mie pagine Instagram e Pinterest.
W le donne... e anche gli uomini!

domenica 11 febbraio 2024

Centrotavola di San Valentino 2024

Centrotavola di San Valentino 2024 realizzato da TulipanoRosa

Tra qualche giorno cuori, cuori e ancora cuori faranno da cornice alla giornata dedicata agli innamorati.
La festa in se può creare polemiche, ma a me personalmente non importa proprio nulla. Mi piace pensare a come creare il Centrotavola per rendere la mia tavola più accattivante, piavole e soprattutto romantica.
Gli altri 364 giorni dell'anno possono essere a volte frenetici o grevi per mille motivi, ma il giorno di San Valentino è doveroso chiudere l'interrutore. Ovviamente i problemi non scompaiono, ma per una giornata è utile impegnarsi a renderla il più piacevole possibile per noi stessi e per chi la condivide con noi.
E infatti mi sono messa al lavoro e ho realizzato il mio Centrotavola di San Valentino. E ora vi spiego come ho fatto.

Occorrente

Vassoio in acciaio rotondo diametro cm.22
Cuore di porcellana bianco alto cm.10 - largo cm.10
Rose rosse 8
Foglioline di rosa a gruppetti 5
Tessuto rosso
Colla per tessuti
Forbici

Esecuzione

Ho scelto il vassoio che ho usato perché è piatto e senza bordo, ma essendo d'acciaio non mi piaceva esteticamente con il cuore bianco e le rose. Così ho cercato nelle mie scatole e ho trovato un tessuto rosso. Dopo averlo ritagliato, l'ho adagiato sul vassoio e sul retro di esso l'ho fissato con alcune gocce di colla per tessuti.
Ho sistemato al centro il cuore bianco di porcellana sempre con la colla per tessuti, ma prima che asciugasse ho aggiunto uno spessore di plastica alto 1/2 centimetro sotto la parte alta del cuore perché non "sprofondasse" tra le rose.
Ho quindi iniziato a fissare anche le otto rose rosse e con l'aggiunta di cinque gruppetti di foglie, mi sembrava perfetto.
A questo punto divento ripetitiva, direte, ma ho chiesto a Tiziano Caviglia se poteva scattare la foto e anche stavolta, il mio caro amico si è dimostrato un superbo fotografo. La foto è splendida!
Quindi lo ringrazio ancora per la sua bravura e sollecitudine augurandogli un San Valentino ricco d'amore.
Ovviamente estendo anche a voi tutti di trascorrere la festa degli innamorati nel modo che più vi piace ricordandovi che se vi interessa, potete vedere o rivedere tutti i Centrotavola creati da me per le varie ricorrenze sul mio Album Fotografico, ma anche sulle mie pagine Instagram e Pinterest.

venerdì 20 ottobre 2023

Centrotavola di Halloween 2023

Centrotavola di Halloween 2023 realizzato da TulipanoRosa

Mi sono data da fare un po' in anticipo, per preparare il Centrotavola di Halloween perchè c'è in previsione una seratona con grandi e piccoli e quindi oltre alla tavola da riempire con tante cose buonissime, ci sono tutta una serie di accessori, doni e tanto altro da realizzare.
Ma non voglio annoiarvi con questa parte tecnica perciò torniamo al Centrotavola spiegandovi come l'ho realizzato.

Occorrente

Zucca di polistirolo diametro cm. 63, alta cm. 15
Rose arancioni con bordi glitterati 7
Ciuffi di foglioline arancioni 2
Ciuffetti color argento glitterato 5
Piatto d'argento serigrafato diametro cm. 35
Colla per tessuti
Spilli

Esecuzione

Le rose che ho usato per il mio Centrotavola sono di un bel colore arancione scuro con i bordi dei petali glitterati in oro. Ho pensato che avrebbero fatto un bel contrasto con i ciuffetti glitterati color argento che avrei potuto inserire tra loro.
Per prima cosa ho preso il piatto e vi ho messo sopra la zucca. La misura era proprio giusta, così qualche goccia di colla per tessuti e la zucca era perfettamente fissata.
Ho iniziato a sistemare una rosa dal picciolo della zucca con un paio di spilli, poi ai suoi lati ho fissato anche i due ciuffetti di foglioline della stessa gradazione delle rose e un paio di ciuffetti argentati.
Sempre con l'aiuto di alcuni spilli ho posizionato le rose in basso attorno alla zucca alternandole con i ciuffetti color argento.
L'insieme mi sembra che faccia una bella figura, considerando che metterò il Centrotavola sopra una tovaglia nera e userò piatti argentati.
I bicchieri invece saranno arancioni come i vari gadget sparsi come segnaposto e piccoli doni o scherzetti.
Ringrazio con tutto il cuore il mio caro amico Tiziano, che è anche blogger e fotografo tra le altre cose, e che come sempre, mi ha lasciata senza parole nella realizzazione dello scatto perfetto del mio Centrotavola.
A voi tutti, oltre agli auguri di trascorrere un divertente Halloween, ricordo che cliccando su Album Fotografico, ma anche sulle mie pagine Instagram e Pinterest troverete tutti i Centrotavola realizzati da me per le varie ricorrenze.

mercoledì 5 aprile 2023

Centrotavola di Pasqua 2023

Centrotavola di Pasqua 2023 realizzato da TulipanoRosa

Nonostante l'aria si sia leggermente rinfrescata, la tramontana qui a Savona mantiene un cielo spettacolarmente azzurro e un mare altrettanto splendido. Non mi ci tufferei ancora a causa della sua temperatura, ma passeggiare lungo la riva è così piacevole e rilassante... Proprio l'altro giorno mentre mi gustavo la bellezza della natura mi è venuta in mente l'idea per il Centrotavola di Pasqua. Così tornando verso casa, ho acquistato alcune cose e in seguito l'ho preparato e ora vi racconto come ho fatto.

Occorrente

Uovo di ceramica alto cm.18
Roselline rosa 20
Rametti di eucalipto 12
Alzatina bianca alta cm. 8
Biadesivo
Spaghetto
Colla per tessuti

Esecuzione

L'idea che avevo in mente era di creare una sorta di coroncina con l'eucalipto, al centro della quale sistemare l'uovo di ceramica che avevo acquistato qualche tempo fa. Così per prima cosa ho iniziato a legare un rametto all'altro con lo spaghetto. Con un po' di pazienza sono riuscita a dare all'insieme un aspetto circolare. Non è stato tanto complicato grazie anche alle foglie dell'eucalipto che, per mia fortuna, essendo attaccate al rametto principale con un piccolo incastro, le ho potute modellare girandole di qua e di la a seconda delle esigenze della forma circolare che volevo realizzare.
Terminata la coroncina ho messo l'uovo al centro, ma è sorto un problema: l'uovo era mezzo nascosto dalle foglie! Che fare? Ho cercato vari oggetti che fungessero da base, ma non andavano bene o perchè piccoli e quindi l'uovo era precario, o perchè troppo bassi o troppo alti. Un po' contrariata ho piantato tutto sul tavolo e sono andata a bermi un caffè.
Sapevate che il caffè è un grande amico dei centrotavola? No? Beh, ora lo sapete!
Finito di berlo mi è caduto l'occhio sull'alzatina bianca dove avevo sistemato alcuni ovetti di cioccolata. L'ho presa e l'ho sistemata al centro della coroncina e su di essa ho messo l'uovo. Perfetta! Ho ripreso l'uovo al quale ho attaccato una striscia di biadesivo partendo dall'alto verso il basso. Quindi ho preso le roselline e le ho attaccate alla striscia di adesivo. Ho aggiunto ancora alcuni pezzetti di biadesivo alla base dell'uovo in modo che le roselline continuassero a incorniciarlo per una parte della sua base. Ne ho usate una dozzina, così quelle rimaste le ho incollate, con alcune gocce di colla per tessuti, tra le foglie dell'eucalipto.
Finalmente il mio Centrotavola di Pasqua è finito e pronto per allietare la tavola della Festa.
Ricordo a voi tutti che se lo gradite potete trovare altre idee per realizzare un vostro centrotavola cliccando su Album Fotografico, ma anche sulle mie pagine Instagram e Pinterest dove troverete tutti i Centrotavola da me realizzati per le varie occasioni.
Ringrazio e saluto con speciali auguri di Buona Pasqua l'amico Tiziano Caviglia, che ancora una volta, con grande maestria, ha scattato la foto al mio Centrotavola!
Auguro a tutti voi di trascorrere una piacevole e serena Santa Pasqua con chi amate sperando che sia davvero una rinascita per il mondo intero. Un inizio di pace, di riflessione, di perdono e di salute.

domenica 19 febbraio 2023

Centrotavola di Carnevale 2023

Centrotavola di Carnevale 2023 realizzato da TulipanoRosa

Volevo fingere di non avere preparato il Centrotavola di Carnevale, dato che "A Carnevale ogni scherzo vale!" Però, mi spiaceva farvi stare sulle spine... e così, eccolo qua!
E ora vi spiego come l'ho realizzato.

Occorrente

Maschera bianca con strass rosse e fili dorati
Fiore bianco con piume
Fili di perle bianche e rosse
Trombette metallizzate 3
Vassoio rettangolare lungo cm. 32; largo cm. 18
Tessuto non tessuto bianco
Scotch
Coppa di vetro
Cappellino di carta bianco a pois oro
Tessuto color oro
Forbici

Esecuzione

Per prima cosa ho preso il vassoio e l'ho ricoperto con il tessuto non tessuto bianco che ho fissato a rovescio con qualche pezzo di scotch.
Ho preso poi la coppa di vetro che ho riempito col tessuto color oro perchè avevo bisogno di un sostegno per i fili di perle e il fiore bianco.
Ho voluto usare le perle e non le stelle filanti per dare al Centrotavola un aspetto un po' più elegante, poichè quest'anno festeggeremo il Carnevale di sera.
I fili di perle bianche e rosse di varie dimensioni, per alcuni centimetri, li ho inseriti nella coppa tra il tessuto dorato, poi li ho fatti scendere da una parte e dall'altra della coppa stessa. Le perle più grandi ho fatto in modo che si adagiassero sul vasoio.
Ho preso le trombette: una color oro, una rossa e una bianca, le ho unite tra loro con dello scotch e le ho posizionate sul vassoio davanti alla coppa, ma la loro punta l'ho fatta scivolare sotto i fili di perle.
Ho appoggiato il cappellino dietro ad esse ornandolo con i fili di perle rosse più sottili.
Ho preso il fiore bianco e l'ho sistemato sulla coppa per nascondere il suo contenuto. Infine ho preso la maschera e l'ho sistemata sopra le trombette appoggiandola alla coppa.
Il mio Centrotavola di Carnevale è pronto!
Per fortuna il carissimo Tiziano, amico di lunga data, fotografo, blogger e genio dell'economia, anche stavolta, come molte altre volte, ha reso il mio Centrotavola un capolavoro! Perciò dedico un grazie enorme e speciale a lui e ovviamente un augurio di cuore, che estendo a tutti voi, per un Carnevale brioso e divertente.
Vi ricordo inoltre, che cliccando su Album Fotografico troverete tutti i Centrotavola realizzati da me per le varie ricorrenze, ma potete comodamente rivederli tutti, sulle mie pagine Instagram e Pinterest.

venerdì 10 febbraio 2023

Centrotavola di San Valentino 2023

Centrotavola di San Valentino 2023 realizzato da TulipanoRosa

In molte vetrine dei negozi di Savona è tutto un tripudio di cuori grandi, piccoli, medi... un simpatico pro memoria per la Festa di San Valentino, la ricorrenza più dolce e attesa degli innamorati. Come tutti voi, anch'io non avrei bisogno di tutto questo per ricordarmelo, ma è comunque una piacevole sensazione di normale serenità.
Avevamo quasi superato una catastrofica pestilenza, che ci siamo trovati a guardare sbigottiti le bombe di un nuovo conflitto alle porte di casa e ora una gravissima tragedia: il distruttivo terremoto che ha falciato milioni di persone.
Non sembrerebbe il momento adatto per festeggiare, ma forse bisogna vederla come una opportunità per riconoscere e capire quanto siamo fortunati ad avere qualcuno che ci ama e che amiamo e dargli e farci dare quel pizzico di dolcezza in più che scalda il cuore.
Riflettendo su tutto questo, ho provato a preparare il Centrotavola per San Valentino. Una cosa molto semplice, guardandolo è lampante il messaggio che vuole mandare: i nostri cuori uniti da un sottile nastro rosso, abbracciati dalle rose.

Occorrente

Cuori rossi glitterati 2
Nastro di raso rosso alto cm. 0,50; lungo cm.30
Rose tee 3
Rametti verdi 4
Vassoio nero di plastica lungo cm. 18, largo cm. 10
Forbici
Colla a caldo

Esecuzione

Come base per il mio Centrotavola ho usato un piccolo vassoio nero, un riciclo tanto per intenderci, dato che i cuori, provando a sistemarli, non volevano rimanere come volevo, quindi dovendo usare la colla a caldo, temevo di fare qualche danno. Così ho preso la colla a caldo e ne ho spremuto un bel po' sul vassoio dove ho posizionato il primo cuore. Appena mi sono accertata della sua stabilità, ho ripetuto l'operazione col secondo.
Ho tagliato in due il nastrino e ho incollato le due parti formando due anelli alle due estremità del vassoio.
Ho quindi aggiunto le tre rose e fra di loro i piccoli rametti per nascondere del tutto il vassoio.
Il mio Centrotavola di San Valentino è pronto!
Tiziano Caviglia, anche stavolta, si è dimostrato un superbo fotografo. La foto è splendida!
Quindi lo ringrazio ancora per la sua bravura e sollecitudine augurargli un San Valentino ricco d'amore. Ovviamente estendo anche a voi tutti di trascorrere la festa degli innamorati nel modo che più vi piace ricordandovi che se vi interessa, potete vedere o rivedere tutti Centrotavola creati da me per le varie ricorrenze sul mio Album Fotografico, ma anche sulle mie pagine Instagram e Pinterest.

sabato 22 ottobre 2022

Centrotavola di Halloween 2022

Centrotavola di Halloween 2022 realizzato da TulipanoRosa

Per il Centrotavola di Halloween ho pensato di riutilizzare la zucca dello scorso anno.
Mi è sembrata la scelta migliore perchè è davvero ben fatta con il colore così naturale e le imperfezioni che la rendono "reale".
Ho quindi cercato alcuni accessori da accostarle senza nascondere la sua bellezza. E ora vi spiego come ho fatto.

Occorrente

Zucca di polistirolo diametro cm. 63 alta cm. 15
Crisantemi arancione 2
Riccioli di balsa 3
Fiocchi di foglie di granoturco 2
Foglie di vite 2
Grappolino d'uva nera
Candele a torciglione nere lucide 2
Candelina arancione
Spilli

Esecuzione

Non vi ho ancora detto che ho acquistato una tovaglia nera. È semilucida quindi la zucca con suo arancione brillante sarà proprio un centrotavola perfetto!
Ma ora passiamo alle spiegazioni. Ho preso la zucca e ho fissato il grappolino d'uva nera al picciolo. Dalla parte opposta ho sistemato una delle due foglie di vite con uno spillo. Tra i due ho fissato un ricciolo di balsa in modo che pendesse sul davanti. Ho quindi preso i due crisantemi arancioni e con l'aiuto di un paio di spilli li ho bloccati vicinissimi al picciolo, ma in modo che nascondessero ciò che doveva rimanere nascosto!
Ho quindi preso i due fiocchi di foglie di granoturco e le ho sistemate alla base della zucca, una da una parte e una dall'altra.
Ho sistemato la seconda foglia di vite, che è più scura della precedente, a fianco del fiocco di sinistra e subito dopo gli altri due riccioli di balsa.
Davanti al fiocco di destra ho posizionato le candele a torciglione nere, ma come vi ho detto, pensando che il tutto sarà sistemato su una tovaglia nera, ho aggiunto una candelina arancione per dare un tocco di colore alla parte.
Il Centrotavola di Halloween è pronto con largo anticipo..., ma cosa è successo? Devo averci messo più tempo di quanto pensassi a realizzarlo! Un ragnetto dispettoso è riuscito a tessere una ragnatela tra le candele. Che birbante!
Ringrazio con tutto il cuore il mio caro amico Tiziano, che è anche blogger e fotografo tra le altre cose, e che come sempre mi lascia senza parole nella realizzazione di uno scatto perfetto del mio Centrotavola.
A voi tutti, oltre agli auguri di trascorrere un divertente Halloween, ricordo che cliccando su Album Fotografico, ma anche sulle mie pagine Instagram e Pinterest troverete tutti i Centrotavola realizzati da me per le varie ricorrenze.

martedì 12 aprile 2022

Centrotavola di Pasqua 2022

Centrotavola di Pasqua 2022 realizzato da TulipanoRosa

Ho finito adesso il mio Centrotavola di Pasqua! Ci ho lavorato un po', ma sono soddisfatta. Ho riciclato alcune cose, ne ho trovato altre nuove, in poche parole, la mia solita routine per creare una nuova variante dei miei Centrotavola.
Ora vi spiego come ho fatto.

Occorrente

Uovo di carta alto cm. 23
Ghirlanda con rose rosa e bianche diametro cm 30
Nastro rosa di gros grain lucido lungo cm 85 - alto cm 4
Nastro rosa di seta lungo cm 112 - alto cm 5
Nastro rosa di tulle lungo cm 26 - alto cm 1
Tulle rosa chiaro diametro cm 16
Ovetto argentato
Perlina bianca
Colore ad acqua bianco
Pennello
Spilli
Scotch di carta

Esecuzione

L'uovo di carta è il "mio" solito uovo già usato altre volte, ma mentre in precedenza lo rifasciavo con carta di vari colori, stavolta ho deciso di dipingerlo. Ho pensato di usare il bianco perchè volevo che risaltasse al centro della ghirlanda di rose che ho acquistato.
Ho dato tre mani di colore prima di riuscire a ricoprire le imperfezioni della carta pesta con cui è stato fatto.
Tra una mano e l'altra non ho dovuto aspettare molto perchè il colore asciugasse, nel frattempo, per non perdere tempo, ho cercato i nastri per ornarlo.
Finalmente asciutto, ho unito le due parti dell'uovo con lo scotch di carta. Ho quindi preso il nastro rosa di seta e con l'ausilio di alcuni spilli, ho iniziato a fermarlo alla base dell'uovo. Le due parti del nastro le ho fatte salire sino alla sommità dell'uovo, per coprire lo scotch di carta, dove con altri spilli l'ho bloccato. Ho poi ripiegato le due parti finali come un fiocco e anche queste le ho fissate con alcuni spilli.
Ho poi preso il nastro rosa di gros grain lucido e con esso ho formato due fiocchi e l'ho fissato sopra all'altro nastro.
Per nascondere le parti finali dei due nastri e gli spilli, ho preso un pezzo di tulle che ho tagliato in forma rotonda e arricciandolo l'ho fissato col nastrino di tulle.
Per ultimo ho preso uno spillo, l'ho infilato nel forellino della perlina bianca e nell'anellino dell'ovetto argentato e l'ho inserito al centro del tulle. Il mio Centrotavola di Pasqua è pronto.
Vi ricordo che se avete piacere di trovare altri spunti per realizzare un vostro centrotavola potete trovare tutti i Centrotavola da me realizzati per le varie ricorrenze, cliccando su Album Fotografico, ma anche sulle mie pagine Instagram e Pinterest.
Ringrazio e saluto con speciali auguri di Buona Pasqua l'amico Tiziano, che ancora una volta, con grande maestria, ha scattato la foto al mio Centrotavola!
Auguro a tutti voi di trascorrere una piacevole e serena Santa Pasqua con chi amate sperando che sia davvero una rinascita per il mondo intero. Un inizio di pace, di riflessione, di perdono e di salute.

domenica 27 febbraio 2022

Centrotavola di Carnevale 2022

Centrotavola di Carnevale 2022 realizzato da TulipanoRosa

Nell'imminenza dell'ultimo giorno di Carnevale, il Martedì Grasso, è tradizione concludere i festeggiamenti carnevaleschi con sfilate, lanci di coriandoli, stelle filanti, maschere, ovvero una serie di giocosi, fantasiosi e piacevoli divertimenti condivisi tra grandi e piccoli.
Purtroppo anche questo 2022, iniziato con un flebile sospiro di sollievo nei confronti del Coronavirus, ci ha nuovamente sprofondati in un clima di tensione e preoccupazione a causa degli ultimi gravi avvenimenti accaduti nella nostra Europa: l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia.
Ovviamente sono consapevole che questo non è né il luogo, né il momento adatto per dissertare su questioni politiche, per cui tornerò alle nostre amenità.
Ho pensato alle nostre famiglie, composte anche da anziani e bambini, che nonostante tutti i problemi, abbiamo il dovere di rendere loro meno greve questa situazione. Non perchè non si rendano conto di ciò che accade, lo sanno perfettamente, ma per donar loro un pizzico di lieta magia in questo continuo succedersi di eventi penosi.
Ho deciso quindi di realizzare un Centrotavola anche per questo Carnevale e ora vi spiego come ho fatto.

Occorrente

Maschera bianca con fiore
Maschera dorata con piume nere
Cappellino bianco con pois dorati
Coriandoli
Alzatina di vetro alta cm. 20, diametro cm. 12
Scotch di carta
Colla per tessuti

Esecuzione

Per prima cosa ho fissato i nastri laterali delle maschere al loro interno per renderli invisibili con qualche pezzetto di scotch di carta.
Ho poi provato a sistemare le due maschere una accanto all'altra per controllare se potevano rimanere stabili. Ci ho messo un po' di tempo per individuare la posizione corretta, ma poi con pazienza, ce l'ho fatta.
Ho quindi fissato la maschera dorata su quella bianca con un paio di gocce di colla per tessuti, che terminata la festa, potrò rimuovere facilmente e riporre le maschere in modo che non si rovinino.
Ho poi sistemato l'alzatina dietro di esse per avere un sostegno per il cappellino bianco a pois, cospargendo infine una manciata di coriandoli davanti all'insieme. Il Centrotavola di Carnevale è pronto per essere collocato sulla tavola, ma lo appoggerò su una alzatina di vetro molto più grande di questa così non ci sarà pericolo che qualche coriandolo si avvicini pericolosamente al cibo.
Come sempre vi auguro un lieto Carnevale, per quanto possibile, e vi ricordo che se avete piacere di trovare altri spunti per realizzare un vostro centrotavola potete trovare tutti i Centrotavola da me realizzati per le varie ricorrenze, cliccando su Album Fotografico, ma anche sulle mie pagine Instagram e Pinterest.

Passo infine a salutare e ringraziare in modo speciale Tiziano, autore della foto del mio Centrotavola, ancora una volta ha scattato una foto davvero magnifica!

martedì 8 febbraio 2022

Centrotavola di San Valentino 2022

Centrotavola di San Valentino 2022 realizzato da TulipanoRosa

Contando i giorni che mancano alla Festa degli Innamorati, ovvero per chi non fosse attento, al 14 febbraio San Valentino, mi sono trovata a guardare una vetrina dove un delizioso cuore glitterato ha attirato la mia attenzione. Così sono entrata nel negozio e l'ho comprato.
A casa, non mi restava che pensare come trasformarlo in un Centrotavola. Poi, mi è veduta un'idea e ora vi racconto come ho fatto.

Occorrente

Cuore rosso glitterato alto cm. 18
Roselline bianche 10
Nastro di raso rosso lungo cm. 380, alto cm. 1
Nastro di raso rosso lungo cm. 60, alto cm.0,50
Nastro di tulle bianco lungo cm. 40, alto cm. 6
Ciotolina di vetro piccola
Forbici
Colla per tessuti

Esecuzione

Guardavo il cuore appoggiato sul tavolo pensando come sistemarlo, così ho preso una piccola ciotola di vetro e ce l'ho posato sopra. In verticale era ancora più simpatico, ma la base non lo reggeva a dovere. Mi immaginavo durante la romantica cenetta passare il tempo a raddrizzarlo continuamente. Mi serviva un altro sostegno.
Ho pensato di aggiungere qualcosa attorno al bordo della ciotolina e ho ripreso le piccole roselline bianche che avevo già utilizzato, quindi ne ho incollato alcune sul suo bordo; ora il cuore restava perfettamente diritto ed era stabile.
Così avendo risolto il problema ho continuato il lavoro prendendo il nastro di raso rosso più grande che ho tagliato in sette parti di circa cm. 55 di lunghezza con le quali ho preparato delle gasse che ho incollato sulla parte alta del cuore.
Ho poi preso il nastrino rosso sottile e con l'aiuto della colla per tessuti, l'ho fissato alla base del cuore sotto alle roselline. Ho quindi aggiunto il fiocco preparato col nastro di tulle e la rosellina tra le gasse del nastro rosso.
Il Centrotavola per San Valentino è pronto per essere messo sulla tavola del "giorno speciale".
Auguro a voi tutti un piacevole e romantico San Valentino ricordandovi che se avete piacere di trovare altri spunti per realizzare un vostro centrotavola potete trovare tutti i Centrotavola da me realizzati per le varie ricorrenze, cliccando su Album Fotografico, ma anche sulle mie pagine Instagram e Pinterest.
A questo punto, non mi resta che fare un ringraziamento speciale a Tiziano, autore della foto del mio Centrotavola, che da quel genio dello scatto che è, ancora una volta ha fatto un ottimo lavoro!

mercoledì 27 ottobre 2021

Centrotavola di Halloween 2021

Centrotavola di Halloween 2021 realizzato da TulipanoRosa

Per la festa di Halloween quest'anno abbiamo deciso di fare una festicciola in casa con un piccolo gruppo di amici, quindi mi sono attivata per procurare tutto l'occorrente e ovviamente per creare un nuovo Centrotavola a tema.
Optando per una cena fredda e dovendo allungare il tavolo, la prima ricerca è stata una tovaglia.
La sorte mi ha dato una mano facendomi trovare questa. E di color arancione tenue e secondo me, è proprio azzeccata! Mi sono poi attivata per la scelta della zucca.
Nella mia zucca, pardon testa, la immaginavo del classico color arancio, un po' panciuta, cioè tipo quelle da intagliare e con un po' di pazienza ne ho scovata una molto ben fatta. Sembra davvero naturale tanto, che pensando a come realizzare il Centrotavola, ho concluso che non occorreva molto altro per dare alla tavola un delizioso aspetto festaiolo.
Il Centrotavola di Halloween è pronto e ora vi racconto come l'ho realizzato.

Occorrente

Zucca di polistirolo diametro cm. 63, alta cm. 15
Rosa nera vellutata diametro cm. 20
Crisantemi arancione 3

Esecuzione

Come vi dicevo, la zucca è talmente bella e naturale che ho aggiunto solo i tre crisantemi arancioni alla sua base. Mettendo però vicino al Centrotavola i piatti neri, mi sono resa conto che ci voleva qualcosa che lo "legasse" anche a loro.
Ho provato ad aggiungere un nastro nero, ma non mi piaceva. Così ho preso una rosa nera dal mazzo che avevo acquistato appunto per la festa e l'ho sistemata tra i crisantemi.
Ora è perfetto!
Mi auguro che piaccia anche a chi condividerà con me la festa di Halloween!
Ringrazio tanto, tanto, tanto, il mio caro amico Tiziano, che è anche blogger e fotografo tra le altre cose e che come sempre mi lascia senza parole nella realizzazione di uno scatto perfetto del mio Centrotavola.
A voi tutti, oltre agli auguri di trascorrere un divertente Halloween, ricordo che cliccando su Album Fotografico, ma anche sulle mie pagine Instagram e Pinterest troverete tutti i Centrotavola realizzati da me per le varie ricorrenze.

martedì 10 agosto 2021

Centrotavola di Ferragosto 2021

Centrotavola di Ferragosto 2021 realizzato da TulipanoRosa

Qualche giorno fa il mare di Savona era piuttosto agitato con onde alte e schiumose. A me piace guardarlo quando si scatena così con tonalità intense e tenui del blu, la schiuma bianchissima che lambisce la riva sabbiosa e poi scompare ritirandosi per tornare con un nuovo assalto... splendido!
Certo, è assolutamente pericoloso fare il bagno, ma da una certa distanza è un vero spettacolo della natura. Ripensandoci mi è venuta in mente un'idea per il Centrotavola di Ferragosto e ora vi spiego come l'ho preparato.

Occorrente

Vaso di vetro blu cilindrico diametro cm. 10, alto cm. 14
Vaso di cristallo quadrato cm. 12 x lato
Conchiglie medie 3
Conchiglie piccole 16
Nastro di iuta con inserto azzurro alto cm. 3, lungo cm. 200
Tulle blu alto cm. 20, lungo cm. 55
Colla per tessuti
Forbici

Esecuzione

Ho iniziato ad inserire le conchiglie medie e alcune di quelle piccole nel vaso quadrato, quindi ho capovolto il vaso blu e l'ho avvicinato al primo.
Ho preso il nastro di iuta, che ho scelto per dare un'idea di sabbia all'insieme, ne ho tagliato una parte lunga cm. 120 e con essa ho creato una sorta di fiocco che ho applicato alla sommità del vaso blu con l'aiuto della colla per tessuti.
Nel centro anzichè fare un nodo ho lasciato il nastro piatto in modo d'avere uno spazio per incollarci le conchiglie e un ciuffo di tulle blu di cm. 10 di lunghezza.
Ho poi fatto scendere il tulle lungo il vaso blu sino a lambire quello trasparente, proprio come se un'onda portasse tante bellissime conchiglie dal profondo del mare andando a spiaggiarsi sul mio tavolo da pranzo.
Con la parte rimasta del nastro di iuta ho preparato un altro fiocco e l'ho incollato alla base del vaso trasparente, aggiungendo qualche conchiglia e un ciuffetto di tulle blu.
Il Centrotavola di Ferragosto è terminato e credo starà proprio bene sulla tovaglia bianca attorniato da tanti piatti rigorosamente a base di pesce!
Ringrazio davvero di cuore Tiziano, amico, blogger e fotografo, che come sempre ha realizzato uno scatto semplicemente superbo del mio Centrotavola.
A voi tutti, oltre agli auguri di trascorrere un piacevole Ferragosto, ricordo che cliccando su Album Fotografico, ma anche sulle mie pagine Instagram e Pinterest troverete tutti i Centrotavola realizzati da me per le varie ricorrenze.

venerdì 11 dicembre 2020

Centrotavola di Santa Lucia 2020

Centrotavola di Santa Lucia 2020 realizzato da TulipanoRosa

Che bello! Tra qualche giorno sarà il 13 dicembre, Santa Lucia, si entra nel vivo delle festività natalizie.
Un poco di malincoia, purtroppo aleggia nell'aria di questa bella città dove vivo: Savona. Quest'anno non ci sarà la Fiera di Santa Lucia. Da tanti anni ha accolto noi savonesi e gli amici che venivano per acquistare qualche addobbo natalizio, dolciumi e tanto altro facendo chiaramente una visita alla chiesetta di Santa Lucia con le immancabili candele votive.
Sicuramente non è importante che il centro città sia invaso da bancarelle, la festa si deve sentire dentro e poi noi siamo convinti che anche una candela con la sua piccola e tremolante luce possa essere un buon auspicio in questo anno tanto buio.
Ma ora passiamo a cose più creative come il Centrotavola, cosa che ho già preparato e ora vi racconto come ho fatto.

Occorrente

Corona in polistirolo diametro cm. 20
Nastro blu a pois bianchi lungo cm. 140; alto cm. 14
Nastro blu lucido lungo m. 8; alto cm. 0,50
Rose bianche piccole 7
Perline blu 7
Perline bianche 21
Spilli

Esecuzione

Con l'aiuto di diversi spilli ho avvolto il nastro blu con i pois bianchi attorno alla corona di polistirolo.
Ho poi preso il nastro blu lucido, l'ho piegato quattro volte, ognuna lunga m. 2, e l'ho fissato sul precedente lasciando circa tre centimetri di distanza tra un giro e l'altro attorno alla corona.
Sono poi passata alle perline bianche e blu. Entrambe, avendo un forellino, le ho infilzate con uno spillo e ho iniziato a fissarle con lo stesso spillo alla coroncina. Quelle blu, col loro spillo, invece le ho inserite nelle roselline bianche.
Il Centrotavola è pronto e anche se non saremo tanti a tavola, avremo comunque un simpatico addobbo... logicamente se piacerà anche a chi mi sarà accanto il 13 dicembre!
Mi auguro che anche stavolta il mio Centrotavola sia uno spunto in più per chi ama fare le cose da sé, vi auguro quindi buon lavoro senza dimenticare di dire un enorme grazie a Tiziano, grande amico e ottimo fotografo che ha scattato la foto. Vi ricordo inoltre, che cliccando su Album Fotografico troverete tutti i Centrotavola per le varie ricorrenze realizzati da me.
Potete anche fare "un salto" su Instagram e Pinterest.