Visualizzazione post con etichetta origami. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta origami. Mostra tutti i post

mercoledì 18 giugno 2025

Nuove porcellane come origami di Mark Goudy

Nuove porcellane come origami di Mark Goudy

Mark Goudy, ceramista di Berkeley, dalla carta piegata trae ispirazione per una serie in corso: Origami.

Nuove porcellane come origami di Mark Goudy

Descrive le sue ceramiche come "forme minime con complessità nascosta", basandosi sull'amore per le forme semplici, ma eleganti, che riflettono le geometrie intrinseche della natura.


Nuove porcellane come origami di Mark Goudy

Le sue sculture, che fondono forma e funzione, sono il risultato della sua esperienza come ingegnere di progettazione hardware grafica 3, infatti utilizzando un software 3D algoritmico, crea oggetti che si rifanno all'arte della piegatura della carta giapponese. E spiega: "Molte di queste forme sono progettate per bilanciare le pieghe: quando sono impostate su una superficie piana, oscillano avanti e indietro, stabilendosi naturalmente nel loro punto intrinseco di equilibrio".

Nuove porcellane come origami di Mark Goudy

I pezzi sottili, traslucidi e slipcasting sono realizzati in porcellana nera o bianca, che occasionalmente colora dipingendo con acquerelli di sale metallici direttamente sulla superficie dopo che sono stati cotti in bisque. Il sale assorbe e ridistribuisce il pigmento, che è ulteriormente influenzato dalla consistenza e dalla permeabilità del materiale.
L'artista spiega: "Mentre i sali metallici si impregnano nel corpo di argilla porosa, si muovono e interagiscono tra loro. Durante il processo di essiccazione, si gradano naturalmente e si concentrano sui bordi, evidenziando le pieghe e le creste delle mie forme".

Nuove porcellane come origami di Mark Goudy

Utilizzando solo tre pigmenti di sale metallico: oro, cobalto e cromo, Goudy ottiene varie tonalità di rosso, blu e verde. "Sono particolarmente attratto dal blu cobalto, un riferimento all'ineffabile blu dell'acqua e della distanza", dice. "Penso a questi oggetti come contenitori per la luce e l'atmosfera".

Nuove porcellane come origami di Mark Goudy

Il lavoro di Goudy sarà in mostra dal 28 giugno al 30 novembre, nel 63° Premio Faenza per la Biennale Internazionale di Arte Ceramica Contemporanea a Faenza, Italia.
Si possono ammirare altri lavori dell'artista sul suo sito web e sulla sua pagina Instagram.

sabato 23 luglio 2022

L' origami di un angelo modellato da un singolo foglio di carta di Chris Conrad

L' origami di un angelo modellato da un singolo foglio di carta di Chris Conrad

L'artista di origami Chris Conrad è riuscito a piegare una complessa figura di angelo senza l'aiuto di forbici o colla addirittura in un'unico foglio di carta.

L' origami di un angelo modellato da un singolo foglio di carta di Chris Conrad

La carta ha una finitura marmorizzata che è particolarmente consona alla figura dell'angelo che ha le ali spiegate, un'aureola sopra la sua testa, un libro in una mano e un bastone nell'altra.

L' origami di un angelo modellato da un singolo foglio di carta di Chris Conrad

Il livello di dettaglio è impressionante! Conrad ha articolato ogni elemento grazie a una piegatura strategica inoltre accoppiando il lavoro al colore bianco-grigio della carta, sembra proprio che questa figura sia una minuscola statua di pietra.
L'artista ha impiegato 15 ore per piegarla!

L' origami di un angelo modellato da un singolo foglio di carta di Chris Conrad

Elaborando un disegno di Matthew Winnagun, ha dato all'angelo una sua interpretazione e l'artista spiega: "Ho cambiato i capelli, il personale, le ali e il busto dalla piega del disegno originale per rendere il modello mio. Sono anche riuscito ad allungare gli arti per far sì che l'angelo avesse proporzioni da adulto, il disegno originale infatti aveva proporzioni più infantili".

L' origami di un angelo modellato da un singolo foglio di carta di Chris Conrad

E l'artista continua a spiegare: "A parte il tempo trascorso a piegare e modellare l'angelo, usare l'acqua si è rivelata la parte più impegnativa: la maggior parte delle persone, me compreso, in genere usa la colla per "finire" complessi modelli di origami. Per l'angelo, ho deciso di sperimentare l'utilizzo dell'acqua, il che ha reso il processo più difficile e dispendioso in termini di tempo. Ho usato carta velina doppia personalizzata fatta in casa dipinta con acrilico nero".

L' origami di un angelo modellato da un singolo foglio di carta di Chris Conrad

Questo angelo è tutt'altro che l'unico progetto su cui Conrad ha lavorato e il suo processo è simile ad altre attività creative; ci sono alcuni tentativi ed errori coinvolti, come del resto è anche normale che ci siano.

L' origami di un angelo modellato da un singolo foglio di carta di Chris Conrad

Conrad ammette: "Di solito eseguo almeno due o tre iterazioni prima di trovare proporzioni e dettagli di cui sono soddisfatto. A volte ho capito bene la prima volta e l'intero processo di progettazione richiede solo un paio d'ore, altre volte ho lavorato a intermittenza per un mese o più per far funzionare qualcosa proprio come voglio".

L' origami di un angelo modellato da un singolo foglio di carta di Chris Conrad

Stupiti dalla bravura di questo artista, dagli incredibili dettagli dei suoi origami? Se lo siete potete ammirarne molti altri sulla sua pagina Instagram.

martedì 31 maggio 2022

Come realizzare splendidi origami con le guide di Jo Nakashima

L'artista Jo Nakashima ha realizzato un'intera serie di interessanti tutorial sull'arte dell'origami.

Piega dopo piega, ogni video mostra come piegare strategicamente i fogli in giochi, animali, oggetti e altri adorabili modelli reali e immaginari.

martedì 25 maggio 2021

Piccole gru di carta origami sono le foglie di alberelli bonsai di Naoki Onogawa

L'artista giapponese Naoki Onogawa sin da quando era bambino rimase affascinato dall'arte tradizionale origami. Ora, incorpora il tradizionale stile nelle sue opere d'arte.

Usando nient'altro che le sue mani, l'artista piega centinaia di minuscole gru origami di dimensioni talmente piccole da stare sulla punta del suo dito.

Le minuscole creature di carta vengono quindi utilizzate come delicate foglie sui rami delle sue sculture asimmetriche simili a delicati e armoniosi alberi bonsai.

Onogawa ha iniziato a creare le sue opere con le gru origami dopo essersi recato nella città di Rikuzen Takata, nel Giappone orientale, devastata dal grande terremoto e del conseguente tsunami del 2011.

In mezzo a tutta quella distruzione, ha attirato il suo sguardo una pila di gru di carta deposte nei pressi di una scuola locale crollata ed è rimasto colpito dalla sacra e solenne bellezza della loro presenza.

Da quel momento in poi, è stato spinto a incorporarli nella sua arte canalizzando il loro significato più profondo attraverso il proprio processo creativo.

L'artista spiega: "Dare vita ad un posto per le gru origami è parte della mia creazione. Capisco la storia passata delle gru origami a modo mio e la porto nell'era presente creando opere d'arte.
Credo che ogni persona che ha familiarità con le gru abbia la propria storia con loro.
Il modo in cui ogni persona sente intimamente un legame con loro e tiene queste gru nella propria mente sia unico, ma spero che le mie opere consentano un nuovo dialogo. Attraverso quel dialogo, mi auguro che ci sia qualcosa, qualunque cosa sia, che agiti il cuore dello spettatore"
.

Molti dei pezzi di Naoki Onogawa sono stati attualmente in mostra al Setouchi City Museum of Art.
Per vedere altri incredibili e affascinanti lavori di questo artista dell'origami, potere visitare il suo sito web, seguirlo su Instagram o visitare il sito web della sua galleria per commissionare un pezzo personale.

domenica 17 novembre 2019

Adorabili creature create con origami di foglie, fiori, erba, ghiande e arachidi



L'artista naturalistica giapponese kusabanaasobi, che in giapponese significa "gioco delle piante", ama la natura e



con foglie, erba, fiori, ghiande e arachidi crea uccelli e altre adorabili creature.



Le sue creazioni prevedono anche l'uso dell'arte origami, ma l'artista non usa carta per realizzarle, bensì foglie e petali!



Non è una cosa semplice manipolare le foglie o i petali di fiori perché si deve trovare la giusta consistenza e morbidezza,



quindi, come suggerisce lei stessa: "Tieni d'occhio le piante sulle strade e nei parchi in cui stai camminando. Scopri l'odore, la consistenza e le forme interessanti delle piante che di solito non hai notato".



L'artista inoltre fornisce anche utili tutorial che mostrano come piegare le foglie per ottenere risultati così straordinari.




L'artista ha anche un libro su "Flower Play" che mostra anche come poter realizzare queste deliziose creazioni.

venerdì 9 agosto 2019

Origami conduttivi uniscono la stampa 3D ai tessuti per creare lampade pieghevoli di Yael Akirav



Yael Akirav è una designer industriale israeliana, che utilizza la stampa 3D direttamente sui tessuti per creare delle lampade davvero originali.
Il progetto si chiama "Conduttive Origami".



Quando il materiale stampato conduce l'elettricità, i punti tangenti creati dalla sapiente piegatura dei tessuti con la tecnica origami, si illuminano o si spengono semplicemente allungando o accorciando la struttura.



Infatti il movimento espansivo allunga il filamento conduttivo e funziona anche quasi come un dimmer. Una trazione lenta accende gradualmente la luce, quindi la spegne quando viene compressa nella sua posizione originale.



Nel video la giovane designer mostra come funzionano le sue creazioni.



Si possono vedere gli altri design tessili creati con elementi conduttivi e stampati in 3D sul sito di Yael Akirav e sulla sua pagina Instagram.

lunedì 17 dicembre 2018

Le nuove gru di carta dell'appassionato di origami Cristian Marianciuc

Gru di carta di Cristian Marianciuc

Cristian Marianciuc adora lavorare con la carta. E l'ha dimostrato pienamente riuscendo ad arrivare alla meta che si era prefissata.

Gru di carta di Cristian Marianciuc

Infatti quando lo abbiamo conosciuto era già arrivato a creare una gru di carta al giorno per 365 giorni, ma non soddisfatto, si è prefissato un ulteriore sforzo: arrivare a creare una gru al giorno per 1000 giorni!

Gru di carta di Cristian Marianciuc

Con coraggio, determinazione e disciplina ma anche pazienza e apertura mentale, ha nuovamente raggiunto il traguardo.

Gru di carta di Cristian Marianciuc

Marianciuc, racconta: "Nonostante abbia raggiunto il mio obiettivo, non ho smesso di piegare e decorare le gru origami. Al giorno d'oggi non lo faccio quotidianamente, ma è diventato una parte così vitale di quello che sono, che non riesco a immaginare di fermarmi del tutto.
Ho sentito persone che hanno trovato gioia e serenità nel mio lavoro, persone che si sono rifugiate in quello che faccio e non avrei potuto chiedere di più!"


Gru di carta di Cristian Marianciuc

Così dopo aver piegato e decorato le gru origami ogni giorno per 1000 giorni consecutivi ha fatto una breve pausa, ma non ha rinunciato di crearne di nuove, anche se non più su base giornaliera.

Gru di carta di Cristian Marianciuc

Ha infatti deciso di esplorare più temi e tecniche e trovare ispirazioni diverse.

Gru di carta di Cristian Marianciuc

Alcune di queste nuove gru di carta sono ispirate alla mitologia greca ed al folklore giapponese, mentre altre provengono dalla gioia che gli trasmette la natura o da sue esperienze personali.

Gru di carta di Cristian Marianciuc

Si può seguire il lavoro di Marianciuc su Instagram, Facebook o visitare il suo negozio Etsy di questo appassionato di origami con un talento e pazienza davvero unici!

domenica 14 ottobre 2018

"PLI.É" quando Origami danza e fotografia si incontrano di Melika Dez e Miss Cloudy



La fotografa Melika Dez di Montreal ha recentemente rilasciato una nuova serie intitolata "PLI.É".



Melika Dez è specializzata nella fotografia del movimento, in particolare nella danza e nelle arti circensi. Infatti è principalmente rinomata per il suo lavoro con ballerini di tutto il mondo e per i ritratti della squadra di football della Montreal Alouettes CFL.



"PLI.É", il suo nuovo progetto multidisciplinare combina fotografia, carta e danza con un risultato sorprendente di eleganza e bellezza.



I ballerini sono stati tutti vestiti o accessoriati dall'artista Miss Cloudy, la co-regista di questo progetto su larga scala,



che ha già conquistato alcune delle più belle città del mondo quali Montreal, Roma, Parigi e New York.



E' interessante sapere che Miss Cloudy prepara, per gli amanti dell'Origami, una serie di video: Fold 'N' Paper.



La grazia dei movimenti dei corpi e le elaborate pieghe della carta si amalgamano con infinita poesia.



L'accostamento dei colori della carta studiati ad hoc rendono ancora più suggestive le movenze dei ballerini e i luoghi scelti per le foto.



Melika Dez e Miss Cloudy spiegano: "Abbiamo scelto il nome "PLI.É" perché in una sola parola riuniamo carta e danza dato che Origami è l'arte di piegare la carta e piegata è anche un movimento corrispondente al repertorio del balletto".



Una unione inaspettata di discipline artistiche che riesce ad immortalare sia le creazioni di origami, il talento per i modelli e l'eccellente bravura espressa negli scatti.