Visualizzazione post con etichetta conchiglie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta conchiglie. Mostra tutti i post

giovedì 15 febbraio 2024

Le nuove e bellissime installazioni di Jon Foreman

Le nuove e bellissime installazioni di Jon Foreman

Jon Foreman l'artista di Pembrokeshire, Galles, che abbiamo già conosciuto qui per i suoi calendari terapeutici e meditativi, continua a creare affascinanti installazioni da spiaggia fatte di pietre, conchiglie e legno alla deriva, che trova in loco.

Le nuove e bellissime installazioni di Jon Foreman

Ogni pezzo che Foreman crea rende omaggio in qualche modo, all'ambiente naturale. A volte, i suoi display sono disposti per rispecchiare l'ambiente circostante, come conchiglie e onde. Altri disegni assomigliano a spirali che legano gli incantesimi o a corpi celesti come il sole e la luna.

Le nuove e bellissime installazioni di Jon Foreman

Indipendentemente dalla forma dell'opera d'arte, ogni pezzo che Foreman crea utilizza materiali naturali provenienti da tutta la spiaggia. Attraverso il suo lavoro, esalta la bellezza naturale dell'ambiente naturale piuttosto che distrarre da esso.

Le nuove e bellissime installazioni di Jon Foreman

Le dimensioni delle sue opere d'arte possono variare ampiamente, da vari centimetri a così grandi da occupare quasi un'intera spiaggia.

Le nuove e bellissime installazioni di Jon Foreman

Quando Foreman si presenta alla sua destinazione preferita, spesso non sa cosa creerà. Si lascia ispirare dalla bellezza della natura.

Le nuove e bellissime installazioni di Jon Foreman

Nonostante l'inevitabilità che il suo lavoro sia distrutto o spazzato via, sia dalle onde che dall'attività umana, questo non impedisce a Foreman di creare.

Le nuove e bellissime installazioni di Jon Foreman

Questa conoscenza rende il suo lavoro particolarmente prezioso poiché non durerà per sempre.

Le nuove e bellissime installazioni di Jon Foreman

L'artista, col suo lavoro, ha la capacità di portare un passo avanti la tranquillità dell'ambiente sabbioso che lo circonda e che lo ispira.

Le nuove e bellissime installazioni di Jon Foreman

Si possono ammirare o se preferite contemplare, molte altre opere di Jon Foreman sul suo sito web, sulle sue pagine Instagram, Facebook e volendo, acquistare le stampe delle sue opere d'arte nel suo negozio SmugMug.

martedì 10 agosto 2021

Centrotavola di Ferragosto 2021

Centrotavola di Ferragosto 2021 realizzato da TulipanoRosa

Qualche giorno fa il mare di Savona era piuttosto agitato con onde alte e schiumose. A me piace guardarlo quando si scatena così con tonalità intense e tenui del blu, la schiuma bianchissima che lambisce la riva sabbiosa e poi scompare ritirandosi per tornare con un nuovo assalto... splendido!
Certo, è assolutamente pericoloso fare il bagno, ma da una certa distanza è un vero spettacolo della natura. Ripensandoci mi è venuta in mente un'idea per il Centrotavola di Ferragosto e ora vi spiego come l'ho preparato.

Occorrente

Vaso di vetro blu cilindrico diametro cm. 10, alto cm. 14
Vaso di cristallo quadrato cm. 12 x lato
Conchiglie medie 3
Conchiglie piccole 16
Nastro di iuta con inserto azzurro alto cm. 3, lungo cm. 200
Tulle blu alto cm. 20, lungo cm. 55
Colla per tessuti
Forbici

Esecuzione

Ho iniziato ad inserire le conchiglie medie e alcune di quelle piccole nel vaso quadrato, quindi ho capovolto il vaso blu e l'ho avvicinato al primo.
Ho preso il nastro di iuta, che ho scelto per dare un'idea di sabbia all'insieme, ne ho tagliato una parte lunga cm. 120 e con essa ho creato una sorta di fiocco che ho applicato alla sommità del vaso blu con l'aiuto della colla per tessuti.
Nel centro anzichè fare un nodo ho lasciato il nastro piatto in modo d'avere uno spazio per incollarci le conchiglie e un ciuffo di tulle blu di cm. 10 di lunghezza.
Ho poi fatto scendere il tulle lungo il vaso blu sino a lambire quello trasparente, proprio come se un'onda portasse tante bellissime conchiglie dal profondo del mare andando a spiaggiarsi sul mio tavolo da pranzo.
Con la parte rimasta del nastro di iuta ho preparato un altro fiocco e l'ho incollato alla base del vaso trasparente, aggiungendo qualche conchiglia e un ciuffetto di tulle blu.
Il Centrotavola di Ferragosto è terminato e credo starà proprio bene sulla tovaglia bianca attorniato da tanti piatti rigorosamente a base di pesce!
Ringrazio davvero di cuore Tiziano, amico, blogger e fotografo, che come sempre ha realizzato uno scatto semplicemente superbo del mio Centrotavola.
A voi tutti, oltre agli auguri di trascorrere un piacevole Ferragosto, ricordo che cliccando su Album Fotografico, ma anche sulle mie pagine Instagram e Pinterest troverete tutti i Centrotavola realizzati da me per le varie ricorrenze.

lunedì 10 agosto 2020

Centrotavola di Ferragosto 2020

Centrotavola di Ferragosto 2020 realizzato da TulipanoRosa

Ed eccoci quasi a Ferragosto! La nostra riunione rituale del 15 agosto con parenti e amici quest'anno sarà più contenuta del solito, ma chi potrà parteciparvi ha dato un caldo consenso, quindi mi sono messa all'opera per preparare il Centrotavola.
Anche se questa estate è meno torrida di altri anni, mi piaceva l'idea di fare una composizione fresca, ovviamente che "sapesse di mare" e che non riempisse troppo la tavola dato che, come sempre, le portate saranno parecchie perché ognuno porterà delle specialità...
Perciò, a parte l'acquolina in bocca, mi sono attivata per trovare l'occorrente e ho realizzato il mio Centrotavola di Ferragosto.
Ora vi spiego come ho fatto.

Occorrente

Corona in polistirolo diametro cm. 20
Nastro di raso color tortora lungo cm. 300; alto cm. 4
Nastro di tulle e seta azzurro lungo cm. 200; alto cm. 3,5
Nastro a rete fine con puntini dorati color bianco panna lungo cm. 100; alto cm. 6
Conchiglia grande
Conchiglie medie 12
Conchiglie piccole 7
Colla a caldo
Spilli

Esecuzione

Per prima cosa ho ricoperto la corona con il nastro color tortora facendo attenzione che le rimanesse ben aderente e bloccandolo con alcuni spilli.
Ho poi preparato due fiocchi con il nastro azzurro e tre con quello bianco panna tutti e cinque diversi tra loro.
Ho quindi iniziato ad incollare sulla corona i fiocchi e le conchiglie alternandole per colore e dimensione.
E' stato piuttosto semplice grazie alla colla a caldo che mi ha aiutata a far stare ogni pezzo dove volevo!
Il Centrotavola di Ferragosto è pronto, perciò non mi rimane che ringraziare in modo assolutamente speciale l'amico, blogger e fotografo Tiziano per la bellissima foto del mio Centrotavola.
A tutti voi auguro un piacevole Ferragosto ricordando, a chi volesse avere altre idee per preparare un centrotavola fai da te, che cliccando su Album Fotografico, ma anche su Instagram e Pinterest, troverà tutti i Centrotavola per le varie ricorrenze da me realizzati.

venerdì 23 agosto 2019

Cottage e animali ricavati dagli scarti del mare di Kirsty Elson

Cottage e animali ricavati dagli scarti del mare di Kirsty Elson

L'artista multimediale Kirsty Elson usa pezzi di legno, conchiglie e altri scarti del mare trovati sulle spiagge della Cornovaglia, in Inghilterra, per produrre sculture uniche che imitano i tipici cottage.

Cottage e animali ricavati dagli scarti del mare di Kirsty Elson

Elson infatti con tappi di bottiglia, chiodi arrugginiti e tutto ciò che recupera, ricrea dei deliziosi agglomerati di pescatori con tanto di barchette poste davanti alle case, pronte per la prossima uscita in mare.

Cottage e animali ricavati dagli scarti del mare di Kirsty Elson

L'insieme del suo lavoro è molto suggestivo; con poche pennellate di vernice, riesce a imprimere semplicità alle composizioni esprimendo proprio la calma e la serenità di quei luoghi.

Cottage e animali ricavati dagli scarti del mare di Kirsty Elson

Ma l'artista non si limita ai cottage, quando trova pezzi di legno particolarmente interessanti, ne ricava splendidi pesci, balene, foche,

Cottage e animali ricavati dagli scarti del mare di Kirsty Elson

cavallucci marini e cambiando completamente ambiente anche musi di scimmia!

Cottage e animali ricavati dagli scarti del mare di Kirsty Elson

Kirsty Elson, in un'intervista con lo Studio Wallop, spiega: "La cosa grandiosa del driftwood è che ogni pezzo è molto diverso. Tendo a lasciarmi guidare dai materiali, piuttosto che avere un'idea nella mia testa e cercare di trovare un pezzo adatto ad essa... Lascio che i materiali facciano davvero il lavoro".

Cottage e animali ricavati dagli scarti del mare di Kirsty Elson

E' possibile vedere molte altre sculture create con materiali di recupero, della brillante Kirsty Elson, sulla sua pagina Instagram.

sabato 16 febbraio 2019

Sculture spettacolari formate da migliaia di conchiglie di Rowan Mersh

Sculture spettacolari formate da migliaia di conchiglie di Rowan Mersh
"Pithvava Affinitas"

Sculture spettacolari formate da migliaia di conchiglie di Rowan Mersh
"Pithvava Affinitas" particolare

L'artista multimediale britannico Rowan Mersh è attratto dalla bellezza del mondo naturale.
Utilizza migliaia di conchiglie per creare affascinanti sculture contemporanee e con il suo approccio sperimentale trasforma oggetti ordinari in arte superiore; i risultati rivelano una grande attenzione per la forma, il colore e la geometria.

Sculture spettacolari formate da migliaia di conchiglie di Rowan Mersh
"Placuna Pro Dilectione Mea"

Sculture spettacolari formate da migliaia di conchiglie di Rowan Mersh
"Placuna Pro Dilectione Mea" particolare

Per realizzare ogni pezzo, sia che si tratti di un'opera da appendere o meno, l'artista impiega da due a sei mesi per completarlo.
Mersh scandaglia la costa per cercare ciò che gli occorre per costruire la sua visione: dalle spine di riccio di mare a un'ampia varietà di conchiglie. Ispirato dalla diversità delle sue fonti, Mersh è anche affascinato dal significato culturale delle conchiglie.

Sculture spettacolari formate da migliaia di conchiglie di Rowan Mersh
"Asabikeshiinh (Dreamcatcher) I"

Sculture spettacolari formate da migliaia di conchiglie di Rowan Mersh
"Asabikeshiinh (Dreamcatcher) I" particolare

Nel celebrare e abbracciare questi materiali non convenzionali, Mersh estrae la loro bellezza intrinseca.
Spesso, le tradizioni e il simbolismo associati alle conchiglie, gli danno lo spunto per il suo lavoro.

Sculture spettacolari formate da migliaia di conchiglie di Rowan Mersh
"Echinothrix Imago Sui"

Sculture spettacolari formate da migliaia di conchiglie di Rowan Mersh
"Echinothrix Imago Sui" particolare

Le sue sculture finite invitano gli spettatori a godersi il lavoro nel suo complesso, mentre li attirano ad esplorare i dettagli affascinanti di ogni singola conchiglia.

Sculture spettacolari formate da migliaia di conchiglie di Rowan Mersh
"Pithvava Praegressus"

Sculture spettacolari formate da migliaia di conchiglie di Rowan Mersh
"Pithvava Praegressus" particolare

Sebbene apparentemente uniformi, infatti i delicati gusci mostrano il loro carattere unico agli occhi attenti disposti a cogliere le loro sottili differenze.
Per Mersh, questa individualità è parte dell'intrigo.
Con una precisione e capacità notevoli segue nelle sue opere la forma di ogni guscio, mostrando quindi la scultura finale, che prende l'avvio dalla forma di ogni componente che è stato usato.

Rowan Mersh merita assolutamente una visita al suo sito web per incantarsi di fronte alle sue molteplici opere di una bellezza incredibile!

venerdì 18 gennaio 2019

Conchiglie trasformate in deliziosi oggetti decorativi di Mary Kenyon

Conchiglie dipinte di Mary Kenyon

Molti artisti contemporanei sono spesso alla ricerca di nuovi modi, per distinguersi dagli altri, per esprimere la propria arte. Alcuni pittori, ad esempio, abbandonano la tela tradizionale per usare altre superfici anche più piccole, ma spesso inaspettate.

Conchiglie dipinte di Mary Kenyon

Una artista che è effettivamente diventata famosa proprio per il suo modo di esprimersi è Mary Kenyon, residente in California.
L'artista usa vere conchiglie che trasforma in bellissimi oggetti decorativi.

Conchiglie dipinte di Mary Kenyon

Il suo lavoro è molto dettagliato e ricorda pezzi di antichi tesori trovati su navi affondate.

Conchiglie dipinte di Mary Kenyon

È un'artista autodidatta, la sua ispirazione viene dal padre pittore di grande talento, che dipingeva con colori ad olio.

Conchiglie dipinte di Mary Kenyon

I lavori di Mary Kenyon sono realizzati applicando, con la tecnica di decoupage, un'immagine sulla superficie della conchiglia, quindi dipinge con cura vari e minuti dettagli ornando anche la base della conchiglia stessa con ornamenti in ​​ottone e strass Swarovski.

Conchiglie dipinte di Mary Kenyon

Le creazioni ultimate sembrano proprio di epoca vittoriana, per cui se ne volete vedere tante altre visitate la sua pagina Instagram dove potrete trovare anche i personalissimi "acchiappa sole", idee deliziose ricche di strass e libellule.