Visualizzazione post con etichetta amore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta amore. Mostra tutti i post

giovedì 27 settembre 2018

"Cuore Spezzato" la serie fotografica con poetiche rose di Paloma Rincón



La fotografa messicana, nata a Madrid, Paloma Rincón è nota per i suoi lavori unici, ci offre una nuova serie con i fiori dal titolo "Cuore Spezzato".



Costantemente alla ricerca di nuovi approcci al mondo naturale, utilizza per la prima volta, le rose.



Paloma Rincón, spiega: "Volevo utilizzare la fotografia ad alta velocità e l'azoto liquido per catturare il momento esatto in cui un elemento organico si rompe in pezzi. Un bellissimo progetto che mostra la fragilità dell'amore e quanto siano delicate le relazioni. Volevo anche giocare con l'idea del tempo. In un momento ghiacciato: un'azione intensa sta accadendo e le cose non saranno mai più le stesse".



E Paloma aggiunge: "Trovo che i fiori siano perfetti per questo perché al loro stato naturale sono delicati e quindi congelandoli a -200° C venissero portati a un diverso livello di fragilità.
Quando li ho immersi nell'azoto liquido, sono diventati delicati come il cristallo"
.



"Questa fragilità associata al loro uso simbolico rappresenta l'amore. L'idea era infatti di creare una composizione sull'amore e sulla sua fine. Quando li ho visti a pezzi, ho pensato subito ad una storia d'amore troncata, proprio come se i fiori rappresentassero una relazione esplosa in modo drammatico".



Si può scoprire di più sul lavoro di questa fotografa che "crea giochi visivi nell'intersezione in cui la fotografia incontra scultura, design, installazione o illustrazione", sulla sua pagina Instagram.

mercoledì 29 agosto 2018

Infanzia le delicate illustrazioni di Omario Brunelleschi



Infanzia... Ognuno di noi ha ricordi differenti su questo periodo significativo della nostra vita, ma non c'è dubbio che sia pieno di magia.



Le scoperte, i primi amici, gli animali domestici e non, i primi viaggi in famiglia, l'odore di una torta appena sfornata dalla nonna... e tanto altro!



Omario Brunelleschi è un artista freelance italo-inglese. Con un notevole talento illustra esattamente quei dolci ricordi d'infanzia



a cui spesso ripensiamo con nostalgia.



A luglio scriveva: "Mi è stato chiesto più volte se avrei venduto le stampe delle mie illustrazioni, cosa che sinora non avevo fatto. Non era qualcosa a cui avessi programmato di fare. Ma ho iniziato a pensare quanto sarebbe stato bello avere versioni fisiche delle mie illustrazioni digitali.
Sapevo che dovevano essere di buona qualità con una bella carta. Volevo che sembrassero grandi e belle.
Mi ci sono voluti anni, ma alla fine ho trovato la qualità che cercavo e ne sono felice"
.



E le capacità di Brunelleschi hanno iniziato a dare i loro frutti, infatti su Etsy ha messo alcuni dei suoi lavori arrivando, con sua grande soddisfazione a quota 20 vendite proprio qualche giorno fa!



Congratulazioni quindi a questo sensibile artista al quale auguriamo di proseguire in salendo la sua scalata ad un maggior successo, auspicando che le tenere immagini di bimbi sereni e felici possano essere anche una dedica affettuosa per coloro che vivono, o hanno vissuto un'infanzia meno gaia.



Si possono vedere molte altre illustrazioni di Omario Brunelleschi su Etsy, Instagram e Facebook.

sabato 10 febbraio 2018

Centrotavola di San Valentino 2018

Centrotavola di San Valentino realizzato da TulipanoRosa

Per questo San Valentino volevo preparare un Centrotavola con il simbolo per eccellenza: il cuore rosso, ma non volevo adornarlo con i soliti fiori e fiocchi.
Così rovistando nelle mie scatole degli optional più o meno riciclati, ho trovato delle pietre dure e una catenella di strass.
La lampadina si è accesa ed ecco qua il Centrotavola perfetto, proprio come lo volevo!
Ed ora vi spiego la sua realizzazione.

Occorrente

Cuore rosso di vetro
Pietre dure lucide e sfaccettate grandi 7
Pietre dure lucide e sfaccettate piccole 9
Catenella di strass lunga cm. 90
Candela a led alta cm. 12
Candela a led alta cm. 9
Cordoncino rosso cm. 85
Colla per tessuti
Biadesivo

Esecuzione

Ho iniziato ad incollare la pietra più grande nel lato superiore del cuore e poi ho proseguito con le altre sei.
Le loro sfaccettature e lucentezza fanno un piacevole contrasto col rosso uniforme del cuore, per cui ho proseguito ad incollare anche le piccole in modo asimmetrico come le grandi.
Sempre con l'aiuto della colla per tessuti, ho iniziato a fissare la catenella. C'è voluta un po' di pazienza dato che il bordo del cuore è esiguo, ma alla fine è rimasta come volevo.
Ho poi formato un cuoricino con la stessa catenella nel centro del cuore.
Ho preso le candele ed ho fissato il cordoncino attorno ad esse con poco biadesivo.
Fatto! Il Centrotavola è pronto, quindi ho sistemato oltre alle candele e ad una deliziosa coppietta di porcellana, anche alcuni cioccolatini a forma di cuore a fianco ad esso e tanto per rinfrancarmi della fatica e attendendo che il mio amico Tiziano scattasse la splendida fotografia all'insieme, ne ho gustato uno.
Ma... gli altri e le altre dolcezze le rimando, condividendole, al 14 febbraio, San Valentino!
E voi ci avete già pensato al Centrotavola? Come sempre, spero d'avervi dato un'idea in più, quindi buon lavoro!

martedì 13 dicembre 2016

L'albero di Natale a spirale di Joey Myers



Il falegname Joey Myers ha creato un insolito albero di Natale a spirale di circa 2,5 metri di altezza per allietare le prossime feste a tutti i bambini in affidamento della White County.
L'albero è intitolato "Restore Hope Tree"



La bella iniziativa di Joey "per restituire la speranza", ha un ottimo alleato la Harding University dell'Arkansas, che ha ospitato una cerimonia speciale dove gli studenti, per 5 dollari, hanno potuto acquistare una luce o un ornamento per addobbare l'albero, inoltre il denaro raccolto sarà devoluto a favorire delle famiglie della suddetta contea, che lo potranno utilizzare per comprare i regali di Natale ai bambini che ospiteranno.

Direi che Joey per primo, ma anche tutti gli altri, meritano un forte abbraccio!

sabato 7 maggio 2016

Sloth Institute salva i teneri cuccioli di bradipo che hanno perso le loro mamme



Sam Trull, co-fondatore del Sloth Institute in Costa Rica, è dal 2013 che aiuta i bradipi a tornare al loro mondo selvaggio. L'Istituto ha tre obiettivi principali:
1. RICERCA dei bradipi in cattività e selvatici
2. COLLABORAZIONE con altre istituzioni che lavorano con i bradipi di tutto il mondo
3. ISTRUZIONE per generare e diffondere al pubblico informazioni responsabili ed equilibrate sui bradipi.



Trull è anche l'autrice di Slothlove, un libro sui suoi amati bradipi.



Questo è Kermie, il bradipo che Trull ha salvato e che l'ha ispirata per dare inizio alla sua attività.



In una intervista al Manhattan Book Review, Trull ha spiegato: "Penso che una delle cose che preferisco dei bradipi è che pensano ai fatti propri. Mi rendo conto che il "cerchio della vita" impone a tutti i tipi di specie di animali, tra cui scimmie maliziose e gatti carnivori, e senza offesa per quegli animali che hanno bisogno di mangiare gli altri animali, tale comportamento per sopravvivere. Ma come posso non essere attratta da specie che vogliono solo mangiare le loro foglie, rilassarsi al sole e assaporare la brezza?! Inoltre, essi hanno un lato molto curioso e giocoso, qualcosa che molte persone non avranno mai e non potranno mai vedere, ma sicuramente è la cosa più accattivante che io abbia mai visto."

domenica 10 aprile 2016

Un padre e la sua bimba nei delicati acquerelli di Snezhana Soosh



Anche se le madri sono le "numero uno", anche i padri sono capaci di dimostrare e dare tenerezza ai figli, anzi spesso i padri sono ancora più bravi nel creare un legame speciale con i loro cuccioli.



Snezhana Soosh, una giovane pittrice russa, ha realizzato bellissimi acquerelli proprio su questo legame: un grande papà e una bimbetta dai lunghi capelli neri che condividono giochi, tempo e un grande affetto.



Questi delicati dipinti evidenziano il meglio di ogni papà, l'attenzione, la dolcezza, la pazienza, la condivisione.



Un amore speciale ritratto nel modo più squisito.

giovedì 10 marzo 2016

Per l'8 marzo le donne lituane ricevono fiori anche in auto



Sono un paio d'anni che in Lituania i poliziotti, per celebrare l'8 marzo Giornata Internazionale della Donna, offrono loro un fiore.



Al riguardo Internet sembra avere sentimenti contrastanti circa l'iniziativa. Mentre alcune persone pensano sia un semplice gesto di gentilezza condivisa tra due esseri umani, altre condannano questi ufficiali come patriarchi e il loro agire come sessista.



Una cosa è certa, da quanto si può appurare dalle foto le signore fermate sembrano apprezzare il gesto infatti reagiscono con un gran sorriso.



D'altra parte la negatività che viene letta in ogni frangente è spesso provocata da un moto di invidia, stizza o biasimo.
In questo caso con ogni probabilità, le donne che protestano non ne hanno ricevuto, mentre gli uomini si sono dimenticati di comprarli!

sabato 20 febbraio 2016

Il giardino fiorito dei coniugi Kuroki



I coniugi Kuroki hanno vissuto una vita felice allietata dalla nascita di due figli e gestendo un caseificio nella Prefettura di Miyazaki in Giappone.



Purtroppo, a causa del diabete, la signora Yasuko perse la vista e ben presto ciò le causò una depressione che la portò a vivere una vita di isolamento all'interno della sua casa, anche perché ormai ritiratisi dal lavoro non avrebbero potuto più fare il viaggio a lungo sognato.



Il signor Toshiyuki pensò quindi ad un modo per incoraggiarla ad uscire dal suo mondo di solitudine: se non potevano più viaggiare ed incontrare altra gente, perchè non provare a farla andare da loro?



Così cominciò a tagliare degli alberi e preparò il terreno attorno alla casa per seminare dei profumati Shibazakura rosa, conosciuti da noi come phlox.



Gli occorsero due anni di duro lavoro, ma migliaia di fiori più tardi, l'azienda privata attira tutt'ora, durante la fioritura, migliaia di persone che desiderano visitare il giardino fiorito dei signori Kuroki illuminando la vita della bella coppia.

martedì 12 gennaio 2016

Il cucciolo di lontra addormentato nelle foto e video di Connie Levenhagen



Nel dicembre 2015, la fotografa Connie Levenhagen ha catturato adorabili riprese di un cucciolo di lontra di appena un giorno placidamente addormentata contro il petto della madre mentre, in posizione supina, cosa congeniale alle lontre, galleggia nell'acqua di una delle vasche con acqua marina del Monterey Bay Aquarium.



Il cucciolo di lontra è nato il 20 dicembre scorso. Sua madre è un selvaggia lontra di mare che ha cercato rifugio nella zona vicina all'acquario per trovare sicurezza contro predatori marini e giorni di tempesta.

giovedì 26 novembre 2015

"Lost Property" il delizioso corto di Asa Lucander



Questo cortometraggio animato intitolato "Lost Property" di Asa Lucander è una delizia per gli occhi e per il cuore.

Il film racchiude fascino e trasmette abilmente una storia dolce in pochi minuti.
Vale decisamente la pena guardarlo, in particolare mi rivolgo agli appassionati di cortometraggi animati che sicuramente ne resteranno colpiti.

martedì 13 ottobre 2015

"Ali e Nino" la scultura che racconta una storia d'amore di Tamara Kvesitadze



"L'uomo e la donna" è una scultura in acciaio alta circa 8 metri della scultrice georgiana Tamara Kvesitadze.
La particolarità delle statue, che sono site nella città balneare di Batumi, in Georgia, è che si muovono avvicinandosi, fondendosi e allontanandosi l'una dall'altra.



L'opera venne installata alcuni anni dopo la sua realizzazione e associata alla trama del romanzo dello scrittore azero Kurban Said, intitolato "Ali e Nino" che racconta l'amore nato tra i due giovani provenienti da ambienti molto diversi, infatti Ali è musulmano azero mentre Nino è cristiana georgiana. Crescono insieme nell'innocenza spensierata a Baku sul Mar Caspio. Qui, dove Orientale e Occidentale si scontrano, sono inevitabilmente coinvolti negli eventi della prima guerra mondiale e della rivoluzione russa.



Tale collegamento ha determinato il cambiamento del titolo dell'opera che ora è conosciuta come "Ali e Nino".

mercoledì 22 luglio 2015

Un abbraccio nel canile salva Kala e Keira



Kala e Keira sono due amiche ospiti di un canile dove avrebbero dovuto essere soppresse.
La piccola Keira, quella marrone, come tutti gli animali si è forse resa conto che per loro stata giungendo la fine ed ha sentito il bisogno di esternare il suo affetto a Kala abbracciandola.



Due ore e sei minuti dopo che la foto di Kala e Keira abbracciate è stata postata su Facebook, le bestiole hanno trovato una casa-famiglia disposta ad accoglierle e salvarle da morte certa.

Una storia bellissima e commovente.

lunedì 6 luglio 2015

Un cane, otto pappagalli ed un criceto



Il golden retriever Bob, è un cane impagabile. Non solo è un animale bellissimo, ma ha un carattere d'eccezione.



Bob vive in beata armonia a San Paolo, in Brasile, insieme ai suoi padroni, otto pappagallini ed un criceto.



Il cagnone, con la sua numerosa famigliola, ha iniziato ad attirare l'attenzione su Facebook con la pubblicazione delle foto che sinceramente solo fantastiche.

domenica 10 maggio 2015

Auguri alle Mamme dalla NASA



Un ammasso stellare a forma di bocciolo di rosa.
Un bellissimo omaggio della NASA per la Festa della Mamma.

venerdì 8 maggio 2015

Il Giro d'Italia quest'anno parte dalla Liguria



Domani prende il via il Giro d'Italia.
Ventidue squadre coloratissime sfrecceranno per le strade tra ali di tifosi entusiasti.

Qui a Savona siamo tutti in attesa della carovana rosa per domenica 10 maggio. Un bellissimo, ulteriore regalo per la Festa della Mamma.

Quindi, doppio grazie!

mercoledì 6 maggio 2015

"Esposizione multipla" la nuova tendenza nelle foto dei matrimoni



La nuova tendenza dell'esposizione multipla entra nella tecnica fotografica dei matrimoni.



Questa tecnica, volta a sovrapporre le immagini, permette di aggiungere l'immaginario a foto di un giorno già di per se fantastico, rendendo i protagonisti e lo scenario quasi irreali.

lunedì 20 aprile 2015

Romantica "Ribbon Chapel" di Hiroshi Nakamura



L'architetto Hiroshi Nakamura dello studio NAP Architects, ha progettato questa particolare cappella usata per matrimoni.



Al centro della struttura c'è la cappella vera e propria, abbracciata ai lati da due scale, che come nastri, conducono alla sommità dove la coppia di innamorati può godere uno splendido panorama...



... e chiedere al cielo il permesso di unirsi per poi scendere assieme le scale, come punto di partenza per la loro unione.



L'idilliaca cappella è situata nel giardino di un hotel resort a Onomichi, Hiroshima, in Giappone.

giovedì 16 aprile 2015

Hyundai aiuta una adolescente ad inviare un messaggio a suo padre sulla ISS



La famosa casa automobilistica Hyundai ha aiutato la giovanissima Stephanie di Huston, ad inviare un messaggio a suo padre che lavora sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS).

Le auto, equipaggiate con pneumatici chiodati speciali, hanno tracciato il messaggio manoscritto da Stephanie, sul Delamar Dry Lake in Nevada, componendo lettere talmente grandi da essere viste dallo spazio.

Pare non sia stato identificato il padre della ragazza e neppure se il messaggio fosse in realtà visibile dalla ISS, in ogni caso è stato comunque certificato dal Guinness dei Primati come la più grande immagine tracciata con pneumatici.

Il video è molto bello e merita di essere guardato ed ascoltato avendo, i responsabili, abbinato alla perizia dei piloti, la sempre magnifica musica del "Valzer Viennese" di Johann Strauss.



La società ha anche rilasciato un video "dietro le quinte" circa la creazione del messaggio.

lunedì 6 aprile 2015

L'elefantino non vuole attraversare la strada



Come sappiamo gli elefanti sono animali che curano e proteggono i loro piccoli.
L'amore degli adulti nei loro confronti è spesso osservato come nel caso di questo video, dove un elefantino teme d'attraversare la strada e si nasconde tra le zampe di quella che potrebbe essere la sua mamma.
Ma sia lei che l'altro adulto, forse il papà, con amorevole pazienza alla fine lo convincono.

Il video è stato girato in Ngorongoro Conservation Area in Tanzania.

giovedì 4 dicembre 2014

Disegnò "Marry me" usando il GPS



Scrisse "Marry me", con tanto di cuore trafitto, viaggiando per ben 7.000 chilometri, da Kyushu a Hokkaido, ovvero per tutta la lunghezza del Giappone ed ora è stato certificato come il più grande disegno GPS del mondo dal Guinness dei Primati.

Il fautore dell'impresa fu Yasushi Takahashi, l'artista conosciuto con lo pseudonimo di Yassan e anche se il viaggio lo fece quattro anni fa, ora viene presentato nella nuova campagna pubblicitaria di una ditta che produce scarpe da trekking e stivali.

Yassan comunque, non smise con la sua passione di viaggiare e nel contempo disegnare col GPS, dato che anche negli anni successivi alla mitica impresa, ha creato altri disegni su larga scala che si possono vedere sul suo sito web.