Molti di essi sono ormai ridotti a pochi frammenti di rovine deteriorati dai danni del tempo, delle guerre o del disastro naturale.
Ora però possiamo rivederli nel loro originario splendore grazie alla compagnia assicurativa australiana Budget Direct, che ne ha ricostruito sette digitalmente per il suo blog Simply Savvy.

Castello Samobor, Samobor, Croazia
L'unico pezzo rimasto del castello del XIII secolo costruito dal re di Boemia Otokaras II è la base della torre di guardia: il resto delle rovine proviene da un'espansione avvenuta circa 300 anni dopo. Si trova a soli 10 minuti a piedi dalla città croata di Samobor, che ha acquistato la proprietà nel 1902.

Château Gaillard, Les Andelys, Francia
Re Riccardo I d'Inghilterra fece costruire Château Gaillard in soli due anni alla fine del XII secolo come fortezza per proteggere il ducato di Normandia, che all'epoca apparteneva all'Inghilterra, dall'invasione francese. Non durò a lungo: re Filippo II di Francia ebbe la meglio sei anni dopo.

Dunnottar Castle, Stonehaven, Scozia
Il castello di Dunnottar si affaccia sul Mare del Nord ed è forse meglio conosciuto come la fortezza che William Wallace -interpretato da Mel Gibson nel 1995 nel film Braveheart- e le forze scozzesi conquistarono dall'occupazione inglese nel 1297. Successivamente divenne il luogo in cui la monarchia scozzese conservò i gioielli della corona, introdotti clandestinamente quando Oliver Cromwell lo invase nel corso del XVII secolo.

Menlo Castle, Galway City, Irlanda
Questo castello irlandese ricoperto di edera fu costruito nel XVI secolo e quasi distrutto da un incendio nel 1910. Per quei pochi secoli, fu dimora della famiglia Blake, nobili inglesi, che possedevano proprietà in tutta la regione.

Castello Olsztyn, Olsztyn, Polonia
La prima menzione nota del castello di Olsztyn risale al 1306, quindi sappiamo che fu costruito qualche tempo prima e poi ampliato nel corso del secolo dal re Casimir III di Polonia. Fu gravemente danneggiato durante le guerre con la Svezia nel XVII e XVIII secolo, ma la sua torre più alta, un tempo prigione, è ancora in piedi.

Castello Spiš, Spišské Podhradie, Slovachia
Il massiccio castello slovacco di Spiš fu costruito nel XII secolo per delimitare il confine del regno ungherese e cadde in rovina dopo un incendio nel 1780. Tuttavia, gli sforzi di restauro del XX secolo aiutarono a fortificare le stanze rimanenti e fu persino usato come luogo, per alcune scene, nelle riprese del film DragonHeart del 1996.

Castello Poenari, Valachia, Romania
Questo castello rumeno del XIII secolo vanta un residente famoso: Vlad l'Impalatore, o Vlad Dracula, personaggio che forse influenzò Bram Stoker per il suo Dracula. Ha anche un'altra particolarità l'incredibile numero di gradini in pietra, ben 1480, che è ancora possibile salire oggi.
Uno più magnifico dell'altro! Luoghi incantati dove la fantasia si inchina alla realtà della storia.