Visualizzazione post con etichetta musica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta musica. Mostra tutti i post

domenica 1 settembre 2024

Tapedeck un archivio visivo delle audiocassette

Screenshot di Tapedeck.org
Screenshot di Tapedeck.org

L'artista e designer Neck.cns, al secolo Oliver Gelbrich, ha realizzato un ambizioso progetto archivistico, intitolato Tapedeck, che si propone di documentare la vasta gamma di audiocassette prodotte nella seconda metà del XX secolo.

Screenshot di Tapedeck.org
Screenshot di Tapedeck.org

L'audiocassetta, inventata nel 1963, fece il suo ingresso sul mercato iniziando subito a competere con la tecnologie dei nastri Stereo8. La sua facilità d'uso insieme alla sua portabilità alla fine la posizionarono in cima ai suoi concorrenti e la qualità del suono continuò a migliorare attraverso tutti gli anni '70. Nel decennio successivo l'audiocassetta divenne la preferita tra i consumatori, superando il vinile e continuando a dominare il mercato fino agli anni '90, quando i CD hanno infine soppiantato questa tecnologia.

Screenshot di Tapedeck.org
Screenshot di Tapedeck.org

Le audiocassette erano strumenti con cui chiunque poteva fare registrazioni a basso costo utilizzando uno stereo domestico. Il mezzo catalizzò il cambiamento sociale in tutto il mondo grazie alle sue dimensioni ridotte, alla sua durabilità e alla facilità di riproduzione.
Ad esempio, le cassette furono largamente utilizzate per esportare musica e cultura occidentale tra le giovani generazioni segregate oltre la Cortina di Ferro.

Screenshot di Tapedeck.org
Screenshot di Tapedeck.org

Celebrando l'eredità culturale ed estetica di una tecnologia ancora ammirata dagli appassionati di suono, Tapedeck si presenta come un database visivo consultabile con centinaia di esempi di audiocassette indicizzate per modelli, marca, materiale del nastro e colore. Il nome deriva da tape il nastro e da cassette deck, il registratore.
La collezione mette in evidenza l'aspetto distintivo delle cassette, alcune diventate iconiche. Un microcosmo del design dagli anni '70 agli anni '90.

lunedì 4 marzo 2024

Turntable II il giradischi a LED di Brian Eno

Turntable II di Brian Eno

Il musicista inglese Brian Eno ha resuscitato per la seconda volta il suo giradischi al neon che cambia colore, insieme alle sue luci LED in acrilico e agli effetti cromatici che mutano ritmicamente.
Il lancio del Turntable II si accompagna alla possibilità di vederlo di persona presso la galleria Paul Stolper di Londra fino al 9 marzo. Come il Turntable orginale del 2021, la nuova versione è limitata a 150 unità in tutto il mondo.
Il Turntable II di Brian Eno si trasforma in un oggetto di desgin quando non viene utilizzato per suonare un disco, creando un'atmosfera suggestiva ovunque venga collocato, proprio come le sue opere musicali.

Turntable II di Brian Eno

Questo giradischi dalle luci fluo è composto da un piatto e una base, questa volta entrambi tondi con tecnologia, in acrilico. Coloro che possono permettersi una delle 150 unità limitate riceveranno anche la firma del musicista e il numero di edizione inciso.
La velocità e il modo in cui cambiano le luci è programmato, ma lo spostamento avviene in modo casuale e lento. La sequenza luminosa, avvolta da vivaci tonalità di rosa, blu, arancione e verde, cambia in modo fluido per sorprendere gli amanti del vinile con una luce ambientale che crea un'atmosfera iconica.

Turntable II di Brian Eno

Turntable II, può riprodurre vinili a 33 e 45 giri. Mentre la musica suona, i colori al neon si trasformano in una luminosità psichedelica e multicolore, passando senza soluzione di continuità attraverso combinazioni di tonalità generative.
Colorscapes è il termine che Brian Eno utilizza per descrivere la sequenza luminosa del Turntable II. La sua esplorazione della luce trae ispirazione da opere come quelle di James Turrell e Mondrian. Il modo in cui i colori si evolvono da una tonalità all'altra ricorda anche il ritmo naturale del giorno, illuminandosi all'alba e avvicinandosi al crepuscolo al tramonto.

Turntable II di Brian Eno

La galleria Paul Stolper afferma che la base d'asta del Turntable II di Brian Eno sarà di 20.000 sterline.

sabato 7 maggio 2022

Il medley per la Festa della Mamma

Domenica 8 maggio si festeggerà la Festa della Mamma. Potreste rimanere sorpresi nel scoprire quante canzoni contengano versi dedicati alle mamme.
Per l'occasione il divulgatore e comico scientifico, Brian Malow, ha montato oltre 70 pezzi di più di 50 artisti, qui l'elenco completo, per un medley che vi metterà dell'umore giusto per celebrare al meglio questa giornata.

venerdì 11 marzo 2022

Gli automi in legno dei Beatles

L'artista Daniel Bennan ha realizzato questi speciali automi in legno che raffigurano i Beatles durante la loro iconica camminata sulle strisce pedonali di Abbey Road, immortalata sulla copertina dell'omonimo album. Ogni pezzo è splendidamente intagliato a mano e si muove in perfetta sincronia con gli altri grazie a un meccanismo complesso di ingranaggi e ruote dentate.

Precedentemente Bennan aveva già creato un'altra serie di automi dei Beatles, riproducendo la loro prima esibizione negli Stati Uniti all'Ed Sullivan Show nel 1964.

mercoledì 17 novembre 2021

Forme astratte rispondono a una melodia rilassante nel nuovo video musicale animato di Janek Murd

Janek Murd è un musicista e compositore estone. Ha scritto la musica di AVA, un video musicale animato sperimentale in 3D.

Il video, progettato, diretto e animato da Joosep Volk e Maido Hollo dello studio di design Tolm, è una collezione di sfere fluttuanti, dischi maculati e un miscuglio di anelli flessibili che seguono la musica di "AVA", una melodia dolce dominata da una tromba e uno xilofono.

Le forme vivaci e astratte vengono trasposte per corrispondere principalmente alla traccia degli ottoni, sfere esplodono nell'aria con un crescendo e bolle si moltiplicano in densi grappoli man mano che il ritmo aumenta di intensità.

AVA - che in estone significa aprire -, inizia con lampi nell'oscurità e poi segue idee diverse di ciò che si fa con la libertà e la curiosità improvvisamente da scoprire come immaginare o sapere dove andrà a finire quando il ciclo arriverà a chiudersi.

E Murd, a proposito del pezzo, spiega: "'Ava' esplora il ciclo costante della vita, che si tratti di una boccata d'aria, di un giorno che passa, di un intero ciclo di un anno o di un viaggio dalla nascita alla morte".
Gustatevi il video musicale completo sopra e andate dietro le quinte su Behance.

mercoledì 24 giugno 2020

Con un pubblico di 2292 piante ha riaperto il Gran Teatre del Liceu di Barcellona

Questa settimana, il Gran Teatre del Liceu di Barcellona ha tenuto la sua prima esibizione post-coronavirus, con un pubblico dal vivo, ma non è chiaro se i partecipanti, forse troppo ecologici, abbiano apprezzato "Crisantemi", quartetto per archi, dalla Manon Lescaut di Puccini.

Infatti, accomodati tra i sedili di velluto rosso e nei balconi dorati, facevano bella mostra di sé 2.292 piante tra palme, ficus e monstera deliciosa gremendo l'iconico teatro dell'opera, per ascoltare la rappresentazione del quartetto d'archi.

Il concerto, frutto della collaborazione tra Eugenio Ampudia, con sede a Madrid e la Galleria Max Estrella, doveva essere una riflessione sul rapporto degli umani con la natura.

In una intervista Eugenio Ampudia ha raccontato: "Ho pensato: perché non andiamo nel Liceu e come le erbacce prendiamo il controllo e lasciamo che la natura inizi a crescere ovunque e lo trasformi in qualcosa di vivo anche quando non ci sono persone? Siamo alla fine di un'era e questo significa che dobbiamo cambiare alcuni paradigmi. Non viviamo nello stesso mondo di 90 giorni fa, questo significa che dobbiamo riflettere su tutto ciò che facciamo".

A spettacolo terminato, il pubblico frondoso è stato donato agli operatori sanitari che hanno combattuto il virus negli ultimi mesi.

martedì 14 aprile 2020

Andrea Bocelli nel suggestivo concerto dal vivo nel Duomo di Milano



Grazie a una straordinaria esibizione del celebre cantante lirico italiano Andrea Bocelli tenuta in un'epica esibizione da solista nella cattedrale del Duomo di Milano, nel giorno della Santa Pasqua tutti noi ci siamo sentiti un po' meno soli.

Accompagnato solo da un maestro d'organo, Bocelli è rimasto da solo, all'interno della grande cattedrale, che ha riempito con un crescendo di note eseguendo "Ave Maria" di G.F. Gounod, "Sancta Maria" da "La Cavalleria Rusticana" di P. Mascagni, "Domine Deus" da "Petite Messe Solennelle" di G. Rossini.
Per quanto drammatico fosse vederlo esibirsi nella cattedrale vuota ha raggiunto il trionfo uscendo sulla scalinata.
Solo, in una città di 1,7 milioni di abitanti.

Poi ha iniziato a cantare "Amazing Grace" di John Newton, inno universale di redenzione.
In qualche modo, attraverso la sua musica, è stato in grado di portare speranza a milioni di persone in tutto il mondo.

L'evento, trasmesso in streaming la domenica di Pasqua, attualmente è il video di tendenza numero uno sulla piattaforma, dimostrando ancora una volta che le arti hanno il potere di unirci in tempi difficili.

Il video, durante l'esibizione del cantante, mostra brevi filmati di città come Bergamo, Brescia, Parigi, Venezia, Londra. Sconcertante vedere quanto sia cambiato il mondo in breve tempo. Le strade di ogni città completamente vuote, fanno stringere il cuore.

Per Bocelli, che ha partecipato al concerto senza compenso, era importante fare qualcosa in questo momento e a tal proposito ha dichiarato: "Nel giorno in cui celebriamo la fiducia in una vita che trionfa, sono felice di rispondere "Sì" all'invito della Città e del Duomo di Milano. Credo nella forza di pregare insieme. Credo nella Pasqua cristiana, un simbolo universale di rinascita che tutti, credenti o no, hanno davvero bisogno in questo momento. Grazie alla musica, trasmessa in streaming dal vivo, riunendo milioni di mani giunte in tutto il mondo, abbracceremo questo cuore pulsante della Terra ferita".

Caro Andrea, grazie per questi momenti così alti e toccanti che ci hanno ancora più avvicinati in un fraterno abbraccio nel periodo più cupo che il mondo intero abbia mai vissuto.

venerdì 20 settembre 2019

"Tape" affascinante animazione di kanahebi per la musica dei Canigou



Il talentuoso animatore Hideki Inaba, noto anche come kanahebi, ha creato un nuovo video musicale per la canzone "Tape" del gruppo svedese Canigou.
Nell'animazione, della durata di circa cinque minuti, pesci, meduse, fiori e bolle astratte nuotano, galleggiano crescono e si muovono in schemi costanti e replicati, quasi ipnotici.



L'enigmatica ambientazione, resa in gran parte nei toni del blu e del rosso, sembra riprodurre un mondo alieno, mentre i suoni elettronici dei Canigou, creano un'esperienza sonora complementare a quella visiva.



Inaba ha creato immagini dal vivo per Red Hot Chili Peppers e animazioni per la serie Disjointed di Netflix.



Si possono vedere altri suoi lavori su Vimeo o sintonizzarsi sui Canigou, gruppo formato dai coniugi Emma e Richard Lindström, su Soundcloud e Spotify.

sabato 4 agosto 2018

Riproduzioni astratte di brani jazz, funk e pop i dipinti dell'artista sinestesica Melissa McCracken


"A Sunday Night"

Melissa McCracken è un'artista con sede a Kansas City affetta da una condizione neurologica chiamata Sinestesia.


"If I Was a Bird"

Questa è un fenomeno sensoriale/percettivo indicante una "contaminazione" dei sensi nella percezione, ovvero una stimolazione uditiva, olfattiva, tattile o visiva è percepita come due eventi sensoriali distinti, ma conviventi.


"Fly Too High"

Detto questo, torniamo al lavoro dell'artista che in sintesi, dipinge letteralmente quello che sente.


"Live in Layers"

Quando crea i suoi dipinti ad olio astratti, Melissa non fa altro che riportare sulla tela i colori ispirati dalla musica ascoltata.


"Two Drifters"

Colori espressivi e brillanti scaturiscono quindi dai pennelli e variano a seconda della musica. Infatti il jazz è "visto" dall'artista come un blu cangiante, bianco e oro, mentre una canzone pop allegra è un rosa intenso e viola.


"Wasn’t It Kind of Wonderful"

Ogni dipinto prende il titolo dalla canzone che lo ha ispirato e il risultato è sorprendere e davvero splendido!


"Love Is Touching Souls"

Si possono ammirare molte altre interpretazioni musicali di Melissa McCracken sul suo sito web e sulla sua pagina Instagram.

lunedì 22 gennaio 2018

"Fantasia dei gatti" un video con la musica del violino di Augustin Hadelich e i gatti dell'animatore Tam King



"Fantasia dei Gatti" "è una bellissima storia del violinista Augustin Hadelich e animata da Tam King.

Il video racconta dell'incontro di un violinista, proprio Hadelich, e di un gatto randagio che lo invita a suonare il violino per lui in strada.
Appena l'eccellente violinista inizia a suonare altri gatti della città escono dai loro nascondigli anche se intimoriti dall'uomo che interpreta il Paganini Caprice No. 17.
I gatti, ammaliati dalla musica, iniziano a ballare tra loro nonostante le differenze territoriali e continuano a farlo sinché il musicista non smette e i gatti, come tornati alla realtà, iniziano a combattere tra loro sino a quando il violinista si allontana. E proprio allora si rendono conto che è più simile ad essi di quanto non immaginassero.

Augustin Hadelich è un violinista vincitore di un Grammy con un debole per gattini curiosi.
Gli amabili randagi che Augustin incontra in questo viaggio animato, grazie a Tam King, sono ispirati anche dalla sua incredibile e sublime interpretazione del Paganini Caprice No. 17.

venerdì 16 giugno 2017

Danzare con le dita con gli Xtrap



Se si parla di danza si pensa subito a vari stili o passi particolari, ma gli artisti giapponesi Zange, Nari e Ryoga ovvero il gruppo Xtrap, sono danzatori molto particolari e assosutamente bravissimi.
I tre ragazzi sono noti per le loro performance... direte coi piedi, macché! Con le mani!



Ognuno di loro ha creato un particolare stile, ora però hanno ampliato il loro repertorio.
Infatti, i ballerini Xtrap hanno preparato questo incredibile video coreografico creando con precisione millimetrica con le dita, i disegni di un caleidoscopio.

Eccezionali e ipnotici!

mercoledì 17 maggio 2017

Il Porto Antico di Genova festeggia i 25 anni, foto e video



Il 15 maggio 1992 si apriva nel cuore marittimo di Genova, il Porto Antico, l'Esposizione internazionale specializzata Genova '92 - Colombo '92 per il cinquecentenario della colonizzazione europea dell'America aperta dalle esplorazioni di Cristoforo Colombo. In breve le Colombiadi.



Quest'anno il Porto Antico, originariamente cuore pulsante dei commerci della potente Repubblica di Genova, trasformato e rivoluzionato dal masterplan di Renzo Piano per diventare il centro culturale e dell'edutainment di Genova, festeggia il 25° anniversario.



Con uno sviluppo lineare di diversi km, dal Molo Vecchio alla Darsena, passando per i Magazini del Cotone, l'Acquario di Genova, il Museo nazionale dell'Antartide, l'iconico ascensore panoramico Bigo, il Museo Luzzati, la Biosfera, Palazzo San Giorgio e il Galata - Museo del mare, il Porto Antico è uno spettacolo per gli occhi per le molte attrattive che entusiasmano grandi e piccoli.



Il Porto Antico a distanza di 25 anni non ha ancora smesso di sorprendere e di rinnovarsi ed è tutt'ora il principale aggregatore turistico all'ombra della Lanterna.



Tiziano, l'amico fotografo che già conosciamo, ha voluto rendere omaggio a questo importante anniversario con una serie di fotografie, che proseguiranno sino a ottobre e che lui stesso spiega: "25 anni del Porto Antico di Genova | 1992-2017 vuole essere un percorso fotografico alla scoperta della realtà urbanistica, scenografica e sociale di uno spazio strappato al mare e al degrado diventato il primo straordinario volano di rilancio di una città alla ricerca di un'identità post-industriale".



Per celebrare questo importante "compleanno", il pubblico è stato invitato a partecipare a uno spettacolo speciale: il consueto incontro quotidiano per approfondire la conoscenza dei delfini con un'esperto, è stato arricchito dalla presenza di una violinista che ha suonato davanti alla loro vasca e queste simpatiche creature hanno danzato allegramente al ritmo della musica.

giovedì 13 ottobre 2016

"Making Weather" la nuvola da casa che reagisce alla musica di Richard Clarkson Studio e Crealev



Il multidisciplinare di design Richard Clarkson Studio ha collaborato con Crealev, la società creatrice di prodotti che utilizzano tecnologia brevettata a levitazione magnetica, per progettare una nuvola in miniatura "da casa", che galleggia.



La nuvola, in sintonia con la vostra musica preferita levitando, si illuminerà e ondeggerà replicando una tempesta.



Il progetto, denominato "Making Weather", è composto da fibre di poliestere che nascondono un altoparlante Bluetooth, luci a LED ed un magnete. Quest'ultimo permette al modulo di galleggiare sopra la base a specchio con polarità opposta all'altro magnete.



Nel video si possono vedere le diverse reazioni della nuvola accompagnata dalla calda voce di Jessie Ware che canta Say you love me by.



Anche se attualmente è in fase di prototipo, i creatori sperano che la nube diventi, in un prossimo futuro, disponibile per l'uso domestico.

E noi attendiamo con impazienza quel momento!

mercoledì 6 luglio 2016

"Giovedì Musica" i quattro giovedì di luglio a Savona



Iniziano i Giovedì di Musica nel centro storico di Savona. La manifestazione, realizzata dal Comune di Savona in collaborazione con ASCOM Confcommercio, è giunta al suo X anno e la ricorrenza verrà festeggiata con quattro concerti di grande pregio che si terranno in piazza Sisto IV.

Quindi musica, negozi aperti nel centro della città e il Museo di Palazzo Gavotti, la Pinacoteca e il Museo della Ceramica, aperto al pubblico con ingresso gratuito.

Giovedì 7 luglio ore 20,45
Grande appuntamento dedicato alla canzone d’autore con I MUSICI DI FRANCESCO GUCCINI: Juan Carlos Biondini in arte Flaco, Vince Tempera, Pierluigi Mingotti, Antonio Marangolo.


Giovedì 14 luglio ore 20,45
Il secondo appuntamento sarà dedicato alla musica occitana con il nome più famoso in Italia ed in Europa: SERGIO BERARDO.


Giovedì 21 luglio ore 20,45
Per il terzo appuntamento troveremo una tra le più importanti band di ITALIAN SWING: "THE GOOD FELLAS".


Giovedì 28 luglio ore 20,45
Nell'ultimo appuntamento troveremo la danzatrice del ventre NEGMA e l'ORCHESTRA BAILAM che ci presenteranno un coinvolgente spettacolo dal titolo ORIENT EXPRESS: suoni, ritmi e colori mediorentali.



Savona e tutti i savonesi vi aspettano per un piacevolissimo divertimento insieme!

Le foto sono state gentilmente offerte da Tiziano.

mercoledì 22 giugno 2016

La performance del pianista Ludovico Einaudi sui ghiacci artici per Greenpeace



Ludovico Einaudi, acclamato compositore e pianista italiano, con l'esecuzione di una sua composizione dal titolo "Elegy for the Arctic", ha aggiunto la sua voce a quelle di otto milioni di persone da tutto il mondo per chiedere protezione per l'Artico.

Con questa iniziativa, Greenpeace ha voluto sensibilizzare l'opinione pubblica sulla necessità appunto, di conservare l'ambiente marino dell'oceano Atlantico nord orientale e del Polo Nord.

Il compositore ha eseguito il brano al pianoforte su una piattaforma galleggiante in mezzo al mar Glaciale Artico, davanti alle coste delle isole Svalbard e con lo sfondo del ghiacciaio Wahlenbergbreen.

sabato 4 giugno 2016

"Andante" figure animate in movimento che suonano un piano di Tangible Media Group



"Andante" è un progetto creato da Tangible Media Group del MIT per promuovere la comprensione di come la musica sia radicata nel corpo, un'esperienza che trascende oltre le sole orecchie.
Il gruppo, guidato dal professor Hiroshi Ishii, dà forma fisica ad informazioni digitali astratte fornendo immagini piacevoli di processi complicati.



Nell'esperimento i personaggi umani e gli animali sono stati programmati per "passeggiare" sopra i tasti di un pianoforte simultaneamente alla riproduzione delle note corrispondenti ai tasti "suonati".
Nonostante la semplicità dei movimenti dei personaggi è gradevolmente estasiante osservare ed ascoltare ogni passo-suono, soprattutto mentre un pianista inizia a suonare un duetto con le silhouette.



La visualizzazione completa del video "Andante" da modo di apprezzare il lavoro svolto dal gruppo che, tra l'altro si è cimentato con vari temi musicali.

domenica 24 aprile 2016

Per il 25 Aprile 2016 a Savona eventi fiaccolate concerti spettacoli cultura



Anche quest'anno Savona celebra il 25 Aprile con una serie di eventi che sono iniziati oggi con la deposizione di corone di alloro alle lapidi di Valloria, del Deposito F.S. ed al Forte degli Angeli.

Domenica 24 aprile 2016
ore 20,00
Cortei con fiaccolate, organizzati dalle Sezioni dell'ANPI, della FIVL, dell'ARCI e dalle SMS, dai quartieri verso Piazza Martiri della Libertà preceduti dalla Banda Cittadina "A. Forzano"
ore 21,00
in piazza Martiri della Libertà deposizione della corona d'alloro al Monumento alla Resistenza

Lunedì 25 aprile 2016
ore 10,00
Presso il Cimitero di Zinola deposizione della corona di alloro al Sacrario dei Caduti della Resistenza
S.Messa celebrata dal Vescovo della diocesi Savona–Noli, S.E. Mons. Vittorio Lupi
Lettura della "La preghiera del Ribelle"
ore 11,00
In Piazza Mameli deposizione della corona di alloro al Monumento ai Caduti di tutte le guerre.

Il 25 aprile sarà a disposizione dei partecipanti un servizio di bus gratuito: la partenza è fissata alle ore 9,30 da Piazza del Popolo (ex pesa pubblica).



Torna per il quinto anno consecutivo "25 aprile (R)esiste" presso la Fortezza del Priamar, un evento all'insegna della partecipazione con musica, mostre, spettacoli e cultura.

Piazza del Maschio a partire dalle ore 18,30
Concerti dal vivo a cura della direzione artistica di Raindogs House:

Piazza della Cittadella a partire dalle ore 15,00
Musica dal vivo e testimonianze a cura del circolo ARCI Chapeau:
Incontro con i partigiani Mariuccia Fava, Enrico “Rimini” Mirengo, Renzo “Morgan” Marenco, Sergio Leti e Renzo Gaggero Moderatori Alex Raso e Diego Scarponi
Concerto de "Il complesso singolo"

Sala della Sibilla a partire dalle ore 17,00
Spettacoli teatrali
"STUPIDORISIKO una geografia di guerra" di Patrizia Pasqui, con Mario Spallino, a cura di Emergency
"Cognome e nome: Pertini Sandro", spettacolo del Teatro dell’Ortica di Genova, a cura di Coop Liguria

Cellette e Palazzo del Commissario a partire dalle ore 15,00
Mostre, proiezioni e presentazioni di libri

Spazio Esterno a partire dalle ore 14,30
Stand e gazebo di varie associazioni sociali e culturali

Quest'anno siamo giunti al 71° Anniversario della Liberazione, ne è passato tanto di tempo da quel lontano 25 aprile 1945, ma una data così importante per il nostro Paese, per ciò che ha significato e per i benefici che ha portato a tutti noi è bene sempre ricordarla con serietà e deferenza. Infatti credo, che se anche io posso con assoluta tranquillità esprime i miei punti di vista e voi che mi leggete approvarli o no, lo dobbiamo a chi volle offrirci questo grande dono: la libertà.

lunedì 22 febbraio 2016

Luna Lee suona il rock con un gayageum coreano tradizionale



Luna Lee è una musicista coreana con un incredibile talento, infatti suona abilmente canzoni rock come "Space Oddity", "Love Me Tender", "Back in Black", "Stairway to Heaven", "Layla" e molte altre con il gayageum, uno strumento tradizionale a più corde.



Il gayageum è uno strumento con profonde radici storiche nel suo Paese e come lei stessa spiega non è stato semplice riprodurre un suono che si conformasse a quello degli strumenti moderni:



"... Il gayageum che suono è un antico strumento tradizionale coreano con lo scopo di riprodurre musica tradizionale coreana. I miei antenati suonavano il gayageum in una piccola stanza per cui il suono non aveva bisogno d'essere forte. Ma la mia musica è eseguita con strumenti moderni, come la batteria, il basso e la chitarra. Così ho dovuto riqualificare il mio gayageum in modo che il suono corrispondesse a quello dello strumento moderno. ... Riprodurre musica moderna su uno strumento tradizionale non è stato un processo facile. Ho percorso una lunga strada fin dall'inizio, ma ho ancora una lunga strada da percorrere!"





Straordinaria!

domenica 7 febbraio 2016

Sam non dorme e papà suona Brahms



Sam, cinque mesi, stava lottando con un problema ad un orecchio che non lo faceva dormire.
Il suo papà, David Motola, si è quindi messo al piano elettrico e ha iniziato a suonare la Ninna Nanna di Johannes Brahms col piccolo appoggiato al suo petto nel marsupio.
Nel giro di pochi secondi, il dolcissimo Sam sbadigliò e svanì nel sonno.

Ciò che rende ancora più stupefacente il video è che Motola non segue uno spartito, ma suona a memoria... il potere dei padri è davvero grande quando si tratta del benessere dei loro piccoli!

lunedì 18 gennaio 2016

Il nuovissimo mashup di musica classica di Grant Woolard



Anche se Grant Woolard ci aveva già stupito con un mashup di ben 22 canzoni dei mitici Beatles, stavolta ha superato se stesso unendo 57 pezzi di musica classica di 33 famosi compositori per formare questo delizioso video.

Brani noti anche se disparati, si sono rivelati un insieme assolutamente incantevole.
Ascoltarli è davvero piacevole e può essere un divertente sistema per provare a riconoscerli!