
Il 15 maggio 1992 si apriva nel cuore marittimo di Genova, il Porto Antico, l'Esposizione internazionale specializzata Genova '92 - Colombo '92 per il cinquecentenario della colonizzazione europea dell'America aperta dalle esplorazioni di Cristoforo Colombo. In breve le Colombiadi.

Quest'anno il Porto Antico, originariamente cuore pulsante dei commerci della potente Repubblica di Genova, trasformato e rivoluzionato dal masterplan di Renzo Piano per diventare il centro culturale e dell'edutainment di Genova, festeggia il 25° anniversario.

Con uno sviluppo lineare di diversi km, dal Molo Vecchio alla Darsena, passando per i Magazini del Cotone, l'Acquario di Genova, il Museo nazionale dell'Antartide, l'iconico ascensore panoramico Bigo, il Museo Luzzati, la Biosfera, Palazzo San Giorgio e il Galata - Museo del mare, il Porto Antico è uno spettacolo per gli occhi per le molte attrattive che entusiasmano grandi e piccoli.

Il Porto Antico a distanza di 25 anni non ha ancora smesso di sorprendere e di rinnovarsi ed è tutt'ora il principale aggregatore turistico all'ombra della Lanterna.

Tiziano, l'amico fotografo che già conosciamo, ha voluto rendere omaggio a questo importante anniversario con una serie di fotografie, che proseguiranno sino a ottobre e che lui stesso spiega: "25 anni del Porto Antico di Genova | 1992-2017 vuole essere un percorso fotografico alla scoperta della realtà urbanistica, scenografica e sociale di uno spazio strappato al mare e al degrado diventato il primo straordinario volano di rilancio di una città alla ricerca di un'identità post-industriale".
Per celebrare questo importante "compleanno", il pubblico è stato invitato a partecipare a uno spettacolo speciale: il consueto incontro quotidiano per approfondire la conoscenza dei delfini con un'esperto, è stato arricchito dalla presenza di una violinista che ha suonato davanti alla loro vasca e queste simpatiche creature hanno danzato allegramente al ritmo della musica.
Nessun commento:
Posta un commento