Visualizzazione post con etichetta sculture. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sculture. Mostra tutti i post

giovedì 23 gennaio 2025

Superfici naturali fuse a varie tecniche nelle sculture botaniche di Matias Karsikas

Superfici naturali fuse a varie tecniche nelle sculture botaniche di Matias Karsikas

Matias Karsikas, artista con sede a Helinski, combina elementi come vetro, legno e ceramica attingendo alla persistenza della natura nonostante l'intervento umano perchè, come spiega: "Ascoltare il materiale è un principio centrale nel mio lavoro".

Superfici naturali fuse a varie tecniche nelle sculture botaniche di Matias Karsikas

Le sculture botaniche di Karsikas si snodano tra artificiali e organiche. Mentre tonalità audaci di vetro soffiato a mano fioriscono ordinatamente in petali simmetrici e piccoli pezzi di argilla cotta sporgono ritmicamente per assomigliare a cimette a disco, frammenti di legno non trattato creano un contrasto che sfida l'armonia tra i componenti naturali della flora e le rappresentazioni fabbricate di essa.

Superfici naturali fuse a varie tecniche nelle sculture botaniche di Matias Karsikas

Karsikas spiega: "Queste opere non raffigurano direttamente figure o paesaggi, ma traggono invece ispirazione dalla natura attraverso trame e superfici".
Ad esempio, finiture più complesse di tonalità screziate e verdi, come si vedono in alcuni pezzi, sono il risultato dello sviluppo dell'artista che usa i propri smalti per imitare licheni e muschio.

Superfici naturali fuse a varie tecniche nelle sculture botaniche di Matias Karsikas

La sua prima grande opera pubblica, "Peukaloisen puutarha", è stata appesa sui muri di un asilo nido di Helsinki. Traducendo in "Giardino di Pollicino", l'installazione include molti fiori, un grappolo di bacche e piselli. E Karsikas condivide:"Giocare, ha lo scopo di evocare ricordi dell'infanzia. Era un tempo in cui tutto sembrava più grande, più magico e più eccitante".

Superfici naturali fuse a varie tecniche nelle sculture botaniche di Matias Karsikas

Dopo aver recentemente concluso la sua prima grande mostra al Finnish Glass Museum, Karsikas sta attualmente lavorando ad altre due opere d'arte pubbliche.

Superfici naturali fuse a varie tecniche nelle sculture botaniche di Matias Karsikas

Si possono ammirare molti altri lavori, compresi dei deliziosi orecchini, del bravo Matias Karsikas sul suo sito web e sulla sua pagina Instagram.

sabato 16 novembre 2024

Sculture giganti in uno storico edificio gotico di Jaume Plensa

Sculture giganti in uno storico edificio gotico di Jaume Plensa

All'interno di uno degli edifici storici di Palma di Maiorca, la Llotja, l'artista spagnolo Jaume Plensa ha portato "Mirall".

Sculture giganti in uno storico edificio gotico di Jaume Plensa

Nell'edificio del XV secolo, le due sculture monumentali in acciaio inossidabile alte oltre 7 metri, sono state erette sotto il soffitto a volta, mescolando il contemporaneo con questo raffinato esempio di architettura gotica catalana.

Sculture giganti in uno storico edificio gotico di Jaume Plensa

Le sculture, ognuna delle quali tiene un dito sulle labbra segnalando il silenzio, sono intitolate Invisible Laura e Invisible Rui Rui.
Le sculture si fronteggiano con le spalle alla porta principale e la rete, in acciaio inossidabile utilizzata, conferisce loro un aspetto spettrale.

Sculture giganti in uno storico edificio gotico di Jaume Plensa

Anche se fanno parte dello spazio interno, sono anche facilmente penetrate dall'ambiente circostante: le vediamo, ma vediamo anche attraverso loro esaltando il concetto di dualità dell'artista, che spiega: "Uomini e donne che condividono i loro volti nei più generosi dei nostri atti. La dualità del corpo e dell'ombra, del giorno e della notte, della gioia e del dolore... La dualità di tutti i nostri sogni ancora in attesa di materializzarsi nel riflesso di uno specchio. Questo è un progetto con cui rifletto sulle dualità del mondo. Giano era uno dei principali dei dell'antica religione romana. Era una divinità con due facce: una che guardava al passato e l'altra al futuro. Il riflesso del nostro volto nello specchio, nei volti degli altri, amanti e amici, estranei e conoscenti".

Sculture giganti in uno storico edificio gotico di Jaume Plensa

Le riflessioni di Plensa sulla dualità sono appropriate allo spazio, infatti la Llotja è stata costruita come sede dell'Associazione dei mercanti ed è stata anche utilizzata come mercato del pesce.
Più recentemente, è stata sede di mostre contemporanee, con Plensa che è il terzo artista ad utilizzare questa sede per la sua mostra.
Mentre questo monumento storico abbraccia il suo nuovo ruolo nell'arte contemporanea, unisce il vecchio e il nuovo.
Le opere di Plensa saranno in mostra sino al 15 febbraio 2025.

Sculture giganti in uno storico edificio gotico di Jaume Plensa

Si possono vedere altre stupende opere di Jaume Plensa sul suo sito web e sulla sua pagina Instagram.

domenica 10 novembre 2024

Sculture subacquee con un importante messaggio sul cambiamento climatico di Jason deCaires Taylor

Sculture subacquee con un importante messaggio sul cambiamento climatico di Jason deCaires Taylor

Lo scultore Jason deCaires Taylor, per quasi 20 anni, ha creato installazioni subacquee che parlano delle difficoltà ambientali che i nostri mari devono affrontare. Creando questi musei sottomarini, l'artista non solo invia un messaggio forte, ma stabilisce anche nuovi ecosistemi per la vita marina.
La sua ultima installazione a Grenada: "A World Adrift", è un insieme di 30 barche affondate nelle acque al largo delle isole di Carriacou e Petite Martinique.

Sculture subacquee con un importante messaggio sul cambiamento climatico di Jason deCaires Taylor

Ogni barca, guidata da rappresentazioni di bambini delle scuole locali, simboleggia le acque incerte del futuro. Il lavoro è iniziato nel 2023 per richiamare l'attenzione sulle vulnerabilità uniche dei piccoli Stati insulari in via di sviluppo a causa dell'innalzamento del livello del mare, del riscaldamento dei mari e degli eventi meteorologici estremi. L'urgenza del lavoro di Taylor è stata dovuta all'uragano Beryl che lo scorso luglio ha colpito l'area lasciando distruzione al suo passaggio.

Sculture subacquee con un importante messaggio sul cambiamento climatico di Jason deCaires Taylor

Tuttavia, Taylor e il suo team hanno portato avanti l'installazione, che è stata voluta dalla Commissione del turismo di Grenada, lavorando diligentemente per fissare le sculture a circa 4 metri sott'acqua e fissandole con sartiame che fungerà da vivaio per il corallo e le spugne.

Sculture subacquee con un importante messaggio sul cambiamento climatico di Jason deCaires Taylor

Le barche sono state realizzate in acciaio inossidabile di grado marino e cemento verde a pH neutro, le sculture fungeranno da barriera corallina artificiale per la vita marina e fungeranno anche da promemoria della natura fragile dell'ecosistema. Fragilità che è simboleggiata dalle barche origami che i bambini guidano mentre guardano avanti alla possibilità di un futuro desolato di fronte a queste sfide.

Sculture subacquee con un importante messaggio sul cambiamento climatico di Jason deCaires Taylor

In alcune barche, le vele portano le cupe statistiche del cambiamento climatico, minacciosi promemoria del riscaldamento globale. Allo stesso tempo, queste sculture forniscono anche speranza per un futuro più luminoso nel loro ruolo di barriere artificiali. E Taylor le chiama "arche simboliche in un'era di urgenza ecologica".

Sculture subacquee con un importante messaggio sul cambiamento climatico di Jason deCaires Taylor

Chi desidera vedere personalmente l'installazione A World Adrift, mi riferisco soprattutto agli amanti dello snorkeling e ai subacquei, è possibile, facendo una breve gita in barca dalla costa di Hillsborough a Carriacou.
In ogni caso è possibile "tuffarsi" tra le sculture di Jason deCaires Taylor visitando il suo sito web e le sue pagine Instagram e Facebook.

martedì 8 ottobre 2024

Splash la nuova bellissima scultura in acciaio inossidabile di Michael Benisty

Splash la nuova bellissima scultura in acciaio inossidabile di Michael Benisty

Michael Benisty, scultore e artista digitale, è noto per le sue sculture eteree e maestose progettate per promuovere la connessione umana.
Le sue opere hanno affascinato il pubblico in eventi come Burning Man e in luoghi di tutto il mondo. Ora, la sua ultima opera d'arte pubblica è permanentemente in mostra nei nuovi Splash Apartments a Portland, Oregon.

Splash la nuova bellissima scultura in acciaio inossidabile di Michael Benisty

L'opera intitolata Splash, con un peso di 2721,554 kg. e alta oltre 6,000 m. , mescola la forma di un volto umano con il movimento fluente dell'acqua.
La scultura è in acciaio inossidabile lucidato a specchio, che la fa apparire solida ma fluida, quasi come se il metallo si stesse sciogliendo o gocciolando come un liquido.
Gli spettatori possono camminare attorno a tutta la scultura per apprezzarne i dettagli meticolosamente realizzati.

Splash la nuova bellissima scultura in acciaio inossidabile di Michael Benisty

Benisty spiega: "L'opera d'arte simboleggia l'impatto di un evento o di un'emozione significativa, che rappresenta un tema di cambiamento, rinnovamento e potere della natura. Splash serve come metafora per gli inizi audaci e le increspate che seguono, influenzando tutto ciò che lo circonda".

Splash la nuova bellissima scultura in acciaio inossidabile di Michael Benisty

Splash incarna il concetto di trasformazione e funge da simbolo di una connessione tra l'umanità e Madre Natura. Mescolando il volto umano nella sua forma ondulata, Benisty spera che la scultura ispiri gli spettatori a vedere la connessione tra umanità e natura.
Proprio come l'acqua scorre attraverso gli oceani e i fiumi, anche noi ci stiamo evolvendo e muovendo con le maree della vita.

Splash la nuova bellissima scultura in acciaio inossidabile di Michael Benisty

Si possono ammirare altre immagini dell'incredibile scultura e delle altre superbe opere di Michael Benisty sul suo sito web e sulla sua pagina Instagram.

lunedì 5 agosto 2024

Deliziose porcellane con il tadelakt di Olivia Walker

Deliziose porcellane con il tadelakt di Olivia Walker

Olivia Walker, dal suo studio nel Dartmoor National Park, ci lascia affascinati dalla bravura con cui lavora la ceramica.

Deliziose porcellane con il tadelakt di Olivia Walker

Crea dei deliziosi vasi con delle aperture anomale evidenziate dall'applicazione di innumerevoli strati sottili che esaltano la forma.

Deliziose porcellane con il tadelakt di Olivia Walker

Gli strati applicati evocano funghi, coralli e altri organismi.

Deliziose porcellane con il tadelakt di Olivia Walker

Crea anche opere a parete. per queste sculture l'artista si avvale della collaborazione del suo partner Ben.

Deliziose porcellane con il tadelakt di Olivia Walker

Questi pezzi fondono la ceramica con il tadelakt, un rivestimento murale a base di calce.
La liscia superficie lascia lentamente il posto a delicati strati di porcellana, che nobilitano la parte perfettamente piatta con trame voluminose e ondulate.

Deliziose porcellane con il tadelakt di Olivia Walker

L'artista è attualmente nel bel mezzo di alcune commissioni su larga scala, molte delle quali fanno riferimento al paesaggio e al raccolto, inoltre ha alcuni pezzi disponibili da Make Hauser & Wirth Somerset.
Si possono ammirare molte altre opere di Olivia Walker sul suo sito web e sulla sua pagina Instagram, dove è possibile tenersi aggiornati sul suo fantastico lavoro.

sabato 13 aprile 2024

Le fluttuanti sculture floreali di Joris Kuipers

Le fluttuanti sculture floreali di Joris Kuipers
"Jardin Suspendus 3"

L'artista olandese Joris Kuipers non è soddisfatto dei vincoli di una cornice rettangolare o di pezzi che si trovano fermi sul muro.

Le fluttuanti sculture floreali di Joris Kuipers
"In Bloom"

Nonostante abbia ricevuto insegnamenti di pittura tradizionale, le sue installazioni ondeggianti e simili a nuvole, galleggiano sospese nell'aria quasi fossero state congelate in quel punto.

Le fluttuanti sculture floreali di Joris Kuipers
"Jardin Suspendus 2"

L'artista ti fa ammirare i sottili contrasti che accentuano le innumerevoli tonalità diverse in una tavolozza audace ma armoniosa. Oro, arancione fluorescente e sienna bruciata, o infinite sfumature di rosa, giallo, viola, arancione e rosso. Gradienti e motivi organici - strutture cellulari forse, muffe, ruggine, gocce di pioggia - sembrano fluire autonomamente e liberamente attraverso tutti i pezzi, rivelando un comando pittorico casuale dietro l'esuberanza spontanea del colore.

Le fluttuanti sculture floreali di Joris Kuipers
"INBLOOM!", Raffles at Galaxy Hotel, Macau

Nella sua serie in corso Jardin Suspendus e in quella intitolata In Bloom, Kuipers crea l'atmosfera dei giardini.
Le forme floreali colorate si sovrappongono, si gonfiano e scendono se appese al soffitto o si innalzano partendo da piedistalli installate su supporti simili a steli.

Le fluttuanti sculture floreali di Joris Kuipers
"Jardin Suspendus 1"

A Kuipers, dall'agenzia ArtLink, con sede nel Regno Unito, sono state recentemente commissionate una serie di opere che saranno installate su una nuova nave da crociera.

Le fluttuanti sculture floreali di Joris Kuipers
Sinistra e Destra: Due pezzi della serie "In Bloom"

Si può ammirare molto di più del lavoro di Joris Kuipers, interessante artista, sul suo sito web che sulla sua pagina Instagram.

martedì 28 novembre 2023

Sculture ipnotiche di legno realizzate con pannelli di compensato di Didem Yagci

Sculture ipnotiche di legno realizzate con pannelli di compensato di Didem Yagci

L'artista turca Didem Yagci manipola pezzi di compensato in opere d'arte cinetiche e strepitose. Con numerosi strati, queste sculture riecheggiano i viaggi che le persone intraprendono durante la propria vita e come li sperimentano in "cicli infiniti".

Sculture ipnotiche di legno realizzate con pannelli di compensato di Didem Yagci

Questa idea viene spiegata dall'artista: "Gli strati sovrapposti, ripetitivi, di torsione e di intersezione... si riferiscono a questo ciclo attraverso l'uso attento di materiali e colori".

Sculture ipnotiche di legno realizzate con pannelli di compensato di Didem Yagci

Il compensato è il materiale primario, ma la Yagci nel suo processo, incorpora anche il gesso. Oltre all'elemento strutturale, il colore gioca un ruolo importante.

Sculture ipnotiche di legno realizzate con pannelli di compensato di Didem Yagci

Ognuno dei suoi pezzi, che si tratti di arte murale o di sculture indipendenti, presenta una colorazione audace e talvolta sfumata. L'ombra che sceglie valorizza l'aspetto tattile delle sculture, mettendo in evidenza la disposizione a ventaglio dei pezzi di legno o talvolta attenuandola.

Sculture ipnotiche di legno realizzate con pannelli di compensato di Didem Yagci

L'artista spiega ancora: "Le illusioni ottiche e le forme geometriche create usando legno e gesso nelle mie opere con una tecnica e una selezione di colori uniche, esprimono le conquiste di una persona nel suo viaggio interiore in modo astratto e metaforico".

Sculture ipnotiche di legno realizzate con pannelli di compensato di Didem Yagci

Si possono ammirare molte altre opere di Didem Yagci sul suo sito web e sulla sua pagina Instagram... e viaggiare con la sua arte spettacolare.

domenica 15 ottobre 2023

Le installazioni golose e psichedeliche di Tanya Schultz

Where the Sun Shines Every Day
"Where the Sun Shines Every Day"

L'artista Tanya Schultz, nota come Pip & Pop, trae ispirazione dalle utopie mitologiche di lusso e abbondanza, come il medievale Paese di Cuccagna, per immaginare luoghi in cui possiamo sfuggire alle nostre realtà terrene.

When Flowers Dream
"When Flowers Dream"

Le sue opere d'arte, come racconta su Colossal, esplodono di tinte pastello, golose e deliziose forme che creano cacofonie dolci e colorate.

In a place I could not find
"In a place I could not find"

Nel corso della storia, i racconti di utopie alimentari sono diventati popolari in periodi di carestia, specialmente durante il medioevo.

When Flowers Dream
"When Flowers Dream"

Le persone creavano storie, canzoni e mappe di questi luoghi come modo per sfuggire alla realtà e immaginare un futuro migliore, in cui ci sarebbe stato cibo in abbondanza.
Altre volte, queste terre di abbondanza erano considerate non come fantasie fuggitive, ma come racconti di avvertimento sui peccati di gola.

mercoledì 20 settembre 2023

Funghi trasformati in case in miniatura di Nicole Gustafsson

Funghi trasformati in case in miniatura di Nicole Gustafsson
"Dew Drop Glade"

Nicole Gustafsson, nota anche come Nimasprout, crea vivaci dipinti e illustrazioni di mondi fantastici e recentemente è tornata a un tema ricorrente nella sua pratica: le case in miniatura.

Funghi trasformati in case in miniatura di Nicole Gustafsson
"Cozy Turkey Tail"

Negli ultimi anni, questo tema ha stimolato una serie di piccoli dipinti con case incastonate nel sottobosco. Quando Nucleus Portland all'inizio di quest'anno, le ha fornito un paio sculture di funghi di legno per una mostra intitolata Clusters, l'artista ha creato pezzi 3D per la prima volta.

Funghi trasformati in case in miniatura di Nicole Gustafsson
"Mushroom Grove"

L'artista spiega: "Ho trovato sculture in legno di funghi più piccole che potevo usare per provare diversi modi per utilizzarli e fare casette ancora più piccole. Le dimensioni più piccole mi hanno anche permesso di creare più di un ambiente in cui annidare le sculture dei funghi... È stato allora che ho iniziato a pensare al progetto "estate dei funghi", e ho iniziato a lavorare sui funghi fino a quando non ho provato tutto quello che volevo".

Funghi trasformati in case in miniatura di Nicole Gustafsson
"Mushroom Marsh House"

La Gustafsson attinge spesso ai gusti di altre persone, che le ispirano dipinti tondi in miniatura e personalizzati delle loro specie di funghi preferite.
"Parte del divertimento di parlare della natura con gli altri è scoprire quali tipi di funghi alle persone piacciono davvero dal punto di vista delle immagini, come cucinarli, ecc."

Funghi trasformati in case in miniatura di Nicole Gustafsson
"Pixie Mushroom"

Le commissioni sono determinate utilizzando i prompt, come i tipi di funghi, i colori, l'ora del giorno e il tempo atmosferico.
L'artista afferma: "L'idea di essere immersi sotto le foglie e nascosti in uno spazio accogliente è davvero attraente. Guardare le piccole dimensioni, scoprire ogni fogliolina e girare intorno a un fungo può essere un mondo completamente nuovo da esplorare".

Funghi trasformati in case in miniatura di Nicole Gustafsson
"Tropical Mushroom House"

La Gustafsson ha una gamma di piccole opere, stampe e adesivi disponibili nel suo negozio e mentre le commissioni per i nuovi dipinti personalizzati sono attualmente in attesa, si può seguirla sulla sua pagina Instagram per immaginare d'essere gli abitanti di una dimensione diversa: divertente, colorata e fantastica, ma soprattutto a gomito a gomito con la natura.