Visualizzazione post con etichetta tempo libero. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tempo libero. Mostra tutti i post

domenica 26 luglio 2020

"Reflektor" il padiglione che riflette la natura di Atelier ARI

Reflektor il padiglione che riflette la natura

Progettato dall'Atelier ARI, "Reflektor" è un insieme di specchi che riflettono la natura, una sorta di padiglione situato sulla collina di Parc Cabiddu, a Wingles, nel nord della Francia.

Reflektor il padiglione che riflette la natura

L'Atelier ARI è uno studio di design con sede a Rotterdam, fondato nell’estate del 2014 da Joyce de Grauw & Paul van den Berg ed essendo composto sia da artisti che da architetti i lavori realizzati sono a metà strada tra installazioni d'arte pubblica e opere architettoniche.
L'Atelier ARI punta su un tipo di design accessibile, dove l’esperienza è importante tanto quanto la produzione e il visitatore diventa parte integrante dell’opera.

Reflektor il padiglione che riflette la natura

La splendida struttura triangolare di "Reflektor" si colloca all'interno di uno spazio aperto, tra la natura incontaminata delle colline francesi, ed è caratterizzata da una serie di specchi che riflettono la terra e il lago circostanti.

Reflektor il padiglione che riflette la natura

L'esterno del padiglione è costituito da una struttura di legno particolare.
Le pareti interne e il soffitto sono realizzati in compensato e rivestite con lastre specchianti in alluminio.
A "Reflektor" si può accedere sia dal davanti che dal retro tramite un piccolo ingresso al quale si arriva percorrendo un sentiero pedonale e una volta entrati, ci si trova in uno spazio intimo dove sostare al riparo dal sole e godersi il silenzio della natura.

lunedì 4 maggio 2020

51 musei a fumetti da leggere a casa



51 luoghi della cultura italiana, tra musei e parchi archeologici, sono i protagonisti di piccole storie a fumetti, disegnate da talenti emergenti e da nomi famosi della scena comic italiana.

La Coconico Press e il Mibact da due anni, hanno dotato questi 51 musei, di piccole storie a fumetti, i cui protagonisti principali sono appunto i musei stessi come location delle narrazioni.



Questi albi solitamente vengono donati quando bambini e ragazzi li visitano, ma in questo periodo di emergenza da Coronavirus, è impossibile visitare sia i musei che i siti culturali, per questo motivo, grazie a una iniziativa di solidarietà digitale vengono portati a casa nostra.
Infatti grazie alla casa editrice e al Ministero per i Beni e le Attività Culturali, il 22 marzo è iniziata la diffusione gratuita dei fumetti in versione digitale e proseguirà sino al 13 maggio quando tutti i 51 albi della collana saranno stati condivisi online.
Ogni domenica vengono resi disponibili 6 albi contemporaneamente, e nella settimana successiva, da lunedì al sabato, si ripete ogni giorno un albo dei sei della domenica precedente.



I fumetti si possono leggere sulla pagina Issuu di Coconino Press e per chi volesse è possibile acquistarli in forma cartacea sul sito di Coconino Press, negli store online e nelle librerie che fanno consegne a domicilio o che hanno riaperto in questi giorni.
Ogni fumetto rappresenta un piccolo viaggio in musei famosi ma anche in posti poco noti della nostra penisola. Viaggi nella storia e avventure nel tempo con protagonisti d’eccezione o personaggi in cui ci si potrà immedesimarsi.



Il progetto Fumetti Nei Musei è stato pensato principalmente per bambini e ragazzi ma a prescindere dall'età, ogni storia, proprio come un museo o un'opera d’arte, parla proprio a tutti.

A questo link il calendario delle prossime uscite, quindi buona lettura e buon viaggio!

martedì 31 marzo 2020

"Pure Hell" un puzzle tutto bianco di Beverly



Stare in casa non è poi così male, diciamolo.
E poi, dobbiamo pensare che quando ritorneremo alla normalità dovremo rimboccarci le maniche, con serietà e forza. Quindi, ora che abbiamo del tempo libero in più, approfittiamone per caricarci ben bene sia fisicamente che mentalmente come ad esempio dedicandoci a passatempi un pò più impegnativi come questo puzzle del produttore giapponese di giochi da tavolo Beverly.

Il puzzle in questione è tutto bianco e metterà sicuramente alla prova la pazienza anche dei maestri di puzzle più esperti.
Descritto come il più "micro" puzzle del mondo, "Pure Hell" non presenta alcuna immagine che aiuti a completarlo: solo 2.000 tessere vuote.



Il puzzle di livello esperto, 18 anni +, viene fornito con avvertimenti come "Per favore non comprarlo se sei un principiante" e "Il grande re dell'inferno è arrivato!".

Tuttavia, se siete fanatici delle sfide, è perfetto per rimanere occupati!
Senza alcun aiuto visivo, gli utenti devono provare a mettere insieme le piccole tessere finché non si incastrano una con l'altra perfettamente.

Pensate sia impossibile riuscire a finirlo?
Non incominciate a brontolare, in fondo ci sono i pezzi d'angolo per iniziare!

Potete guardare altri giochi del produttore Beverly sul suo sito web e sulla sua pagina Instagram.