Visualizzazione post con etichetta botanica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta botanica. Mostra tutti i post

sabato 16 settembre 2023

Farfalle falene e piante unite in illustrazioni digitali dal sapore antico di Żaneta Antosik

Farfalle falene e piante unite in illustrazioni digitali dal sapore antico di Żaneta Antosik

Żaneta Antosik è una artista che lavora a Rawa Mazowiecka, in Polonia e dal suo studio, riesce a trasportarci nel meraviglioso mondo della natura, con forme morbide e fragili di piante e insetti.

Farfalle falene e piante unite in illustrazioni digitali dal sapore antico di Żaneta Antosik

L'artista si dedica principalmente alla creazione digitale, a volte iniziando con uno schizzo su carta, ma spesso disegnando direttamente su Procreate.
I suoi lavori sono presentati su sfondi neri o beige, richiamando l'atmosfera di un cielo notturno o della luce diurna.

Farfalle falene e piante unite in illustrazioni digitali dal sapore antico di Żaneta Antosik

Ogni pezzo è caratterizzato da una meticolosa attenzione per i dettagli più piccoli, che si tratti del piumaggio trapuntato di una falena o dei petali maculati di un fiore di papavero.

Farfalle falene e piante unite in illustrazioni digitali dal sapore antico di Żaneta Antosik

I suoi rendering evocano le esposizioni entomologiche che si possono trovare nelle soffitte o nelle collezioni d'archivio, e sono permeati da una nota di nostalgia e di un tocco antico, come se fossero appena stati svelati dopo essere stati nascosti per lungo tempo.

Farfalle falene e piante unite in illustrazioni digitali dal sapore antico di Żaneta Antosik

L'artista spiega: "Amo gli oggetti che hanno un'anima, il vecchio cinema, il mondo di Van Gogh e Pieter Bruegel. Mi sento in sintonia con la natura. Sono stata ispirata a creare una serie con falene e farfalle grazie alla bellezza di queste creature misteriose, piccole e fragili, che rappresentano modelli di grazia estrema".

Farfalle falene e piante unite in illustrazioni digitali dal sapore antico di Żaneta Antosik

A chi può interessare, Żaneta Antosik vende stampe e carte nel suo negozio Etsy, inoltre è possibile ammirare le sue ultime creazioni botaniche ed entomologiche sulle sue pagine Behance e Instagram non dimenticando di apprezzare i suoi notevoli ritratti.

giovedì 16 febbraio 2023

Squisiti collage botanici creati da Mary Delany artista settantenne

Squisiti collage botanici creati da Mary Delany artista settantenne

Mary Delany (1700-1788), artista, intellettuale e scrittrice di lettere, inglese, aveva sempre amato dedicarsi al ritaglio della carta sin dalla tenera età.
Divenne famosa per i suoi "mosaici di carta" e per la sua vivace corrispondenza.

Squisiti collage botanici creati da Mary Delany artista settantenne

Solo all'età di 72 anni, si dedicò alla sua pratica artistica, con una forma di decoupage per creare una squisita collezione di collage botanici con carta, anche tinta da lei stessa e ritagliata.

Squisiti collage botanici creati da Mary Delany artista settantenne

Ha interpretato molti degli esemplari delicati, che ha raccolto nel Buckinghamshire mentre vi soggiornava con la sua amica, la duchessa di Portland, con pezzi stratificati su sfondi neri.
Tutte le sue opere sono realistiche e stupende per la loro bellezza e fedeltà alle forme di vita originali.

Squisiti collage botanici creati da Mary Delany artista settantenne

Conosciuta per la sua precisione scientifica, la Delany ha etichettato ogni esemplare con i nomi tassonomici e comuni della pianta, la data, il luogo di creazione, il nome del donatore e un numero di raccolta, l'ultimo dei quali è stato utilizzato per organizzare tutti i 985 collage della sua serie Flora Delanica.

Squisiti collage botanici creati da Mary Delany artista settantenne

Insieme, le opere creano un vasto e diversificato florilegio, o una raccolta di botanici e scritti nella tradizione dei libri comuni.

Squisiti collage botanici creati da Mary Delany artista settantenne

Il British Museum ospita la maggior parte dei collage di Delany, che si possono esplorare in un archivio interattivo che contiene informazioni sulle piante, opere d'arte e la possibilità di ingrandire le immagini dei pezzi.

Squisiti collage botanici creati da Mary Delany artista settantenne

Anche nel libro in inglese, The Paper Garden, dell'autrice Molly Peacock, vi sono approfondimenti sul lavoro dell'artista e cosa significa promuovere una pratica creativa.

martedì 18 agosto 2020

"Story of Flowers 2" il secondo splendido video sui fiori di Azuma Makoto Katie Scott e James Paulley

Quando abbiamo conosciuto l'artista giapponese Azuma Makoto e la sua installazione composta da 16 parallelepipedi contenenti composizioni floreali e vegetali, siamo rimasti stupefatti di come fosse riuscito a catturarci con la loro bellezza, i colori brillanti racchiusi nel freddo del ghiaccio immersi dal buio della stanza.

Ci ha poi continuato a meravigliare con il film d'animazione "Story of Flowers" nel quale celebra il sottile dramma degli insetti, delle radici e della crescita delle piante. Un'opera d'arte dove il talentuoso artista, assieme all'illustratrice Katie Scott e all'animatore James Paulley, ha saputo creare un cortometraggio estremamente dettagliato, sorprendentemente rilassante ed educativo per tutti.

Il team di artisti ha creato un sequel, appropriatamente intitolato Story of Flowers 2.
Questo secondo video si concentra sul ruolo che i fiori hanno nei momenti importanti della nostra vita. Davvero molto ben fatto!

I cortometraggi "Story of Flowers" possono essere utilizzati dagli insegnanti di biologia o arte per mostrare agli studenti i cicli di vita delle piante, ma sono utili anche per chi vuol rivivere emozioni e ricordi, offrendo nel contempo, una bellissima esperienza botanica che sollevare gli animi.

E' possibile continuare a seguire gli splendidi lavori di Azuma Makoto sul suo sito web, su Instagram, Facebook, Tumbler e Twitter.
Lo stesso per l'illustratrice Katie Scott cliccando oltre che sul suo sito web anche sulle sue pagine Instagram, Facebook e Twitter e per l'animatore James Paulle sul suo sito web e su Instagram.

martedì 14 luglio 2020

Ilustrazioni eteree create con fiori e foglie di Bridget Beth Collins

Ilustrazioni con fiori e foglie di Bridget Beth Collins

Bridget Beth Collins (alias Flora Forager) scrittrice, artista botanica e grande amante della natura, crea opere d'arte utilizzando le piante come un pittore userebbe i colori.
Disegna artisticamente con fiori e foglie illustrazioni che sembrano far parte di una fiaba.

Ilustrazioni con fiori e foglie di Bridget Beth Collins

La creativa di Seattle vive in un cottage urbano che lei e la sua giovane famiglia chiamano The Burrow, perché, come spiega l'artista, "Mi sembra e mi sento di abitare in una casa degli hobbit".

Ilustrazioni con fiori e foglie di Bridget Beth Collins

Questa magica ambientazione ispira senza dubbio le composizioni creative della Collins; ogni illustrazione 3D sembra infatti essere stata assemblata da gnomi o folletti.

Ilustrazioni con fiori e foglie di Bridget Beth Collins

Petali, foglie, pietre e ramoscelli vengono raccolti a mano dalla Collins durante le sue passeggiate e spiega: "Adoro avventurarmi nei boschi di fiori selvatici, cascate coperte di muschio e distese stellate di sabbia grigia del Pacifico nord-occidentale. Foraggio tutte le mie creazioni di fogliame e fiori strappati dai nostri marciapiedi, prati e boschi delle zone circostanti la mia casa".

Ilustrazioni con fiori e foglie di Bridget Beth Collins

Una volta che la Collins ha raccolto ciò che le occorre, inizia a disporre i suoi "colori" sopra un foglio bianco in ogni sorta di scene giocose come un cottage col tetto di muschio, un gatto amichevole di petali di viole...

Ilustrazioni con fiori e foglie di Bridget Beth Collins

ponticelli, una giovane pittrice sopra un viale di foglie, ninfe dei boschi, una fanciulla col suo cavallo, un veliero seguito da sirene, farfalle variopinte...

Ilustrazioni con fiori e foglie di Bridget Beth Collins

Insomma, una serie caleidoscopica di delicate e romantiche scene che appena pronte sono fotografate per catturare la loro delicata bellezza prima che l'insieme appassisca.

Ilustrazioni con fiori e foglie di Bridget Beth Collins

La Collins ha recentemente pubblicato un terzo libro illustrato per bambini che racchiude le sue illustrazioni botaniche intitolato ABC" di Flora Forager.

Ilustrazioni con fiori e foglie di Bridget Beth Collins

Potete vedere, scoprire e ammirare molte altre composizioni di Bridget Beth Collins visitando il suo sito web dove è posibile anche acquistare le sue opere e la sua pagina Instagram.

venerdì 29 maggio 2020

Semplici piante essicate compongono splendidi animali di Helen Ahpornsiri

Semplici piante essicate compongono splendidi animali di Helen Ahpornsiri

L'artista e illustratrice inglese Helen Ahpornsiri, che abbiamo già avuto modo di conoscere qui e qui, utilizza delicati fiori e piante essicati per creare meravigliose opere d'arte che raffigurano la colorata diversità del mondo naturale.

Semplici piante essicate compongono splendidi animali di Helen Ahpornsiri

Trovando le parti botaniche nel suo giardino, Ahpornsiri riunisce la materia naturale essiccata in un modo simile alla costruzione di un puzzle e spiega: "Preferisco usare felci e comuni specie di fiori selvatici poiché mi piace l'idea di dare a qualcosa di modesto o pensato come un'erbaccia, una nuova narrativa! Le alghe marine che utilizzo le trovo sulle spiagge della costa meridionale dell'Inghilterra. Cerco pezzi sciolti di alghe marine lungo le coste e nei pozzi rocciosi, soprattutto dopo il mare in tempesta, per evitare di creare un danno all'ecosistema circostante".

Semplici piante essicate compongono splendidi animali di Helen Ahpornsiri

La collezione dell'artista, che va dai pavoni e api agli elefanti, comprende mammiferi e insetti provenienti da tutto il regno animale.
Alcune delle riproduzioni sono composte da erbe ricoperte con foglia d'oro per dare riflessi scintillanti e vivacità ai colori delle specie creata.

Semplici piante essicate compongono splendidi animali di Helen Ahpornsiri

Ad un attento esame, il colore dei fiori appare sbiadito dal processo di essicatura, proprio come capita ai dipinti con gli acquerelli, dove man mano che il colore asciuga e si dilata sulla tela o sul foglio di carta, il colore stesso appare in certi punti quasi trasparente.

Semplici piante essicate compongono splendidi animali di Helen Ahpornsiri

In uno dei pezzi più recenti dell'artista, una falena cometa è montata su una base nera. Le sue antenne ricavate da una minuscola parte di foglia di felce, raffigurano elegantemente la fragilità dell'anatomia dell'insetto.

Semplici piante essicate compongono splendidi animali di Helen Ahpornsiri

Si possono vedere altre delicate composizioni botaniche di Helen Ahpornsiri sul suo sito Web e su Instagram, inoltre potete vedere diverse sue creazioni ed eventualmente acquistarle nel suo negozio.

mercoledì 4 settembre 2019

Il catalogo botanico del XIX secolo riprodotto e pubblicato online di Nicholas Rougeux



Il designer Nicholas Rougeux ha trascorso l'ultimo anno facendo un accurato lavoro che unisce le sue capacità tecnologiche e di designer per ripristinare amorevolmente e pubblicando online illustrazioni botaniche.
In precedenza Rougeux aveva già pubblicato altri lavori impegnativi e ottenendo un meritato, grande successo: la Nomenclatura dei colori di Werner e Euclide di Byrne il suo tributo alla pubblicazione del 1847 sulla geometria di Euclide di Byrne.



Dopo aver cercato su Internet diversi cataloghi botanici del XIX secolo, Rougeux ha puntato su Illustrazioni dell'ordine naturale delle piante di Elizabeth Twining.



Questo catalogo, in due volumi del 1868, è la seconda edizione di un'opera pubblicata per la prima volta nel 1849 (volume 1) e nel 1855 (volume 2).
Pensate che la rara prima edizione è stata valutata £ 40.000, ma fortunatamente per Rougeux, la seconda edizione è disponibile online per la consultazione su Internet Archive (volume 1, volume 2) e sulla Biodiversity Heritage Library.



Ciò che rende il lavoro di Elizabeth Twining così affascinante è stata la sua decisione di collocare piante della nativa Gran Bretagna accanto a piante di altri paesi. Le ha raggruppate basandosi su molteplici caratteristiche oltre agli organi riproduttivi, una tecnica sviluppata dal botanico francese Augustin Pyramus de Candolle.



Per la versione online Rougeux ha quindi accuratamente restaurato ogni immagine, evidenziando i ricchi dettagli e il colore delle illustrazioni botaniche della Twining. Ogni figura è interattiva, consentendo di cliccare e isolare singole piante all'interno del bouquet.
Anche i testi sono cliccabili e si collegano da una figura all'altra, facilitando quindi l'esplorazione.



Come bonus aggiuntivo, Rougeux ha persino creato un "diagramma di somiglianze".
Mentre la Twining scrive spesso su come le piante siano correlate, questo diagramma interattivo rende facile vedere come una tipologia si relaziona con un'altra.



My Modern Met ha avuto la possibilità di parlare con Rougeux del suo ultimo progetto e di come ha affrontato il restauro di questo catalogo botanico del XIX secolo. E qui potete leggere l'interessante intervista a questo eccellente e giovane designer.



Potete seguire e saperne molto di più dei lavori di Nicholas Rougeux sul suo blog, sul suo sito web e se siete appassionati di botanica, trovare e vedere i 160 poster sull'argomento, sulla sua pagina Posters.