Visualizzazione post con etichetta donne. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta donne. Mostra tutti i post

martedì 5 marzo 2024

Centrotavola per la Giornata internazionale della donna 2024

Centrotavola per la Giornata internazionale della donna 2024 realizzato da TulipanoRosa

Mancano pochi giorni e finalmente si festeggia! Avete colto l'ironia? No? Peccato!
I casi sono due: o mi dilungo in una ripetitiva polemica o vi racconto come ho preparato il mio Centrotavola che allieterà la tavola per un piacevole incontro con alcune amiche.
Decisamente opto per la seconda.
Ah, dimenticavo! All'evento parteciperanno anche alcuni uomini belli, simpatici e soprattutto saggi.

Occorrente

Calice di vetro piccolo
Carta tessuto gialla
Bocche di leone bianche 2 rami
Mimosa 2 rami
Mimosa mignon
Fresia gialla 1 ramo
Mini peonie rosa 2
Mini peonie viola 3
Foglie varie
Rametti con bacche bianche, rosa e viola
Oasis
Coltellino
Spilli

Esecuzione

Capovolgendo il calice e premendolo sul pane di oasis, la spugna dei fioristi, ho preso la misura di quanto me ne serviva per inserirvelo e avere la base per i fiori. Col coltellino ho ritagliato un cilindro.
Ho quindi preso la carta tessuto gialla e con essa l'ho avvolto lasciandone parte in esubero.
Ho modellato la stessa carta tessuto attorno al calice inserendo alcuni spilli per mantenerlo fermo.
Ho iniziato a inserire i fiori, le foglie e i rametti di bacche.
Alcuni lembi della carta tessuto l'ho inserita tra i fiori per accentuare il "giallo", colore simbolo della giornata.
Un lavoro abbastanza semplice, ma di piacevole effetto, immaginandolo sulla tovaglia giallo chiaro e abbinato ai sottopiatti viola e ai piatti gialli.
Per dare anche a voi la possibilità di vedere il mio lavoro ho chiamato Tiziano Caviglia per scattare la foto e anche stavolta, il mio caro amico si è dimostrato un superbo fotografo. La foto è splendida!
Quindi lo ringrazio ancora per la sua competenza, abilità e il riguardo che dimostra ogni volta che chiedo il suo aiuto augurandogli una piacevole e allegra giornata.
Ovviamente estendo anche a voi tutte/i di trascorrere la Giornata internazionale della donna nel modo che più vi piace ricordandovi che se vi interessa, potete vedere o rivedere tutti i Centrotavola creati da me per le varie ricorrenze sul mio Album Fotografico, ma anche sulle mie pagine Instagram e Pinterest.
W le donne... e anche gli uomini!

mercoledì 7 giugno 2023

Carta e storia nelle splendide opere di Catalina Swinburn

Carta e storia nelle splendide opere di Catalina Swinburn
"Il Ritorno d'Ulisse", investitura di carta tessuta dalle partiture di 'Il Ritorno d'Ulisse in patria' di Claudio Monteverdi

Catalina Swinburn, artista cilena che vive e lavora tra Buenos Aires e Londra, utilizza migliaia di pezzi di carta piegati e intrecciati per esplorare la storia del mondo.
Le sue sculture elaborate esplorano l'interesse per la liminalità e si concentra sull'investitura, un termine che si applica sia a una cerimonia onorifica che a un tipo di indumento che copre, protegge o adorna il portatore.

Carta e storia nelle splendide opere di Catalina Swinburn
"Cocha", pezzo di investitura di carta intrecciata a mano realizzato con pezzi tagliati selezionati da atlanti e mappe marittimi del lungomare latinoamericano

Le opere dell'artista sono ciò che lei chiama "Ritual Investitures", che estendono il potere e la resistenza attraverso il modo in cui sono costruite e nella loro idea fittizia di come possono essere utilizzate come armatura per proteggere o come ali per volare.

Carta e storia nelle splendide opere di Catalina Swinburn
"Penelope", foto performativa con investitura tessuta realizzata con decine di 'Il Ritorno di Ulisse in patria' di Claudio Monteverdi

La Swinburn si ispira a idee legate alla migrazione e allo spostamento, trasformando materiale derivato da libri, documenti e mappe in ampi pezzi murali e intricate composizioni a forma di abito.
La pratica storica del collezionare e mostrare artefatti culturali, materiali cerimoniali e resti umani è un altro punto di riferimento per l'artista, poiché considera la natura della proprietà, del potere, del pregiudizio e della rappresentazione.

Carta e storia nelle splendide opere di Catalina Swinburn
"Autobiografia di uno Yogi"

Utilizzando una tecnica chiamata "inset" o incorporazione, l'artista crea una resistente struttura geometrica che fa riferimento a ambienti costruiti e modelli utilizzati da gruppi indigeni e afferma: "Il tessuto è progettato con un motivo a gradini ispirato alle rovine sacre e ai vecchi tessuti usati nelle culture andine".
Riferendosi alla struttura del suyu whipala, ogni modulo è tagliato e unito manualmente.

Carta e storia nelle splendide opere di Catalina Swinburn
Pezzi preparati per "Autobiografia di uno Yogi"

Swinburn trova spesso il materiale per le sue opere nei mercatini dell'usato, nei mercati e durante i suoi viaggi, ispirata da un titolo unico o da illustrazioni d'epoca. La portabilità dei suoi materiali è un aspetto significativo della sua pratica, poiché viaggia frequentemente, infatti la sua tecnica prevede di tagliare i fogli, quindi piegarli in quadrati precisi per poi essere impacchettati e portati ovunque.

Carta e storia nelle splendide opere di Catalina Swinburn
"Athánatoi", investitura di carta intrecciata da libri di documentazione archeologica d'epoca relativi allo spostamento di mattoni smaltati archeologici dal Palazzo di Darius, Susa

La rappresentazione delle donne è un altro tema centrale dell'arte della Swinburn, che esplora appunto questa rappresentazione nel corso del tempo o sottolineando la loro assenza dalla storia.
L'artista nomina la maggior parte delle sue opere con nomi di donne emblematiche.

Carta e storia nelle splendide opere di Catalina Swinburn
"Quilla", investitura di carta intrecciata realizzata con spartiti musicali d'epoca degli inni nazionali dell'America Latina

La mostra personale di Catalina Swinburn con la Selma Feriani Gallery, si terrà in una cappella di Londra il prossimo ottobre.
Maggiori informazioni sul suo splendido, elaborato e istruttivo lavoro, sono disponibili sul suo sito web e sulla sua pagina Instagram.

venerdì 5 marzo 2021

Sculture bronzee poetiche e delicate di donne di Valérie Hadida

"Seaside,"

Valérie Hadida, è una scultrice e pittrice francese.
L'artista realizza sculture in bronzo poetiche e sfumate, raffiguranti figure femminili che indossano espressioni contemplative e composte.

"La grande zénitude"

La spiegazione nelle parole dell'artista: "Proveniente da una famiglia numerosa in cui le donne regnano sovrane e svolgono un ruolo chiave, hanno stabilito con me un legame di serenità, fiducia e complicità. Le eroine delle mie opere sono sempre donne perché sono profondamente convinta che saranno loro a cambiare e salvare il mondo".

A sinistra: La rêveuse; a destra: "Nouvel Amour"

Hadida inizia con uno schizzo prima di costruire le figure che alla fine sono ricoperte di patina verde.
Negli ultimi anni, le dimensioni delle sculture sono passate da opere più piccole a quelle alte più di un metro: un'espansione che avvicina le sue opere alla scala del corpo umano.

"Trio de femmes"

E prosegue con la spiegazione del suo lavoro: "Preferisco lavorare sulle curve, sulla carne più che sui muscoli. Questi mi sembrano invalidanti perché sono duri e violenti. La maggior parte delle sculture rappresenta l'adolescenza o la mezza età, un periodo segnato dalla transizione e dal cambiamento".

"Nocturna" dettaglio

Generalmente sedute, le pose e i gesti delle figure appaiono temporanei come se la donna si fosse appena spostata o fosse precariamente adagiata su una pietra. Sebbene i corpi siano immobili, i loro ricci spesso si gonfiano verso l'alto per indicare il movimento e talvolta sono incorporati con sagome più piccole come in "Nocturna".

"Nouvel Amour" dettaglio

Le loro ciocche "caratterizzano ogni donna nelle sue origini, nella sua età ... I capelli si muovono come i rami di un albero", dice l'artista, osservando che i capelli accentuano e stabilizzano le curve morbide, le dita allungate e la forma generale delle figure. "Queste donne sono segnate dalla vita. Non rappresento figure perfette o idealizzate. Queste silhouette sono invece molto marcate, molto ritagliate. Ma le loro imperfezioni mettono in risalto la loro femminilità".

"Trio de femmes" dettaglio

Hadida è rappresentata da Galry a Parigi. Si può vedere una collezione più ampia delle sue opere elegantemente scolpite su Artsy.

giovedì 21 gennaio 2021

Sublimi illustrazioni di figure eleganti abitano mondi surreali di Thanh Nhàn Nguyễn

Sublimi illustrazioni di figure eleganti abitano mondi surreali di Thanh Nhàn Nguyễn

Thanh Nhàn Nguyễn è un giovane e talentuoso illustratore e graphic design vietnamita che ha realizzato una nuova serie intitolata Season of Life.

Sublimi illustrazioni di figure eleganti abitano mondi surreali di Thanh Nhàn Nguyễn

In essa l'artista riproduce digitalmente figure di giovani donne che indossano l'áo dài, abito di seta stretto e aderente da indossare sopra i pantaloni, della tradizione vietnamita.

Sublimi illustrazioni di figure eleganti abitano mondi surreali di Thanh Nhàn Nguyễn

Nei suoi paesaggi onirici, popolati da nuvole basse, enormi peonie e uccelli ricoperti di squame, le donne sono avvolte dall'ambiente magico che ne esalta la bellezza e la grazia.
L'artista, scrive: "Ho fatto affidamento sul colore dei fiori e delle foglie, sulla natura circostante combinandola con i motivi della mia cultura vietnamita. Ciò che è importante è il fatto che provengano dai sentimenti dentro di me; le emozioni dentro ognuno di noi".

Sublimi illustrazioni di figure eleganti abitano mondi surreali di Thanh Nhàn Nguyễn

Nguyễn, che recentemente si è trasferito a Can Thơ, nel Vietnam meridionale, condivide una raccolta delle sue opere eteree su Behance e Instagram.
Le stampe di Season of Life e altre illustrazioni sono disponibili presso Society6.

mercoledì 23 ottobre 2019

Ritratti meticolosi e introspettivi di donne si armonizzano con fiori, piante e animali



L'artista giapponese Miho Hirano dipinge con colori ad olio ritratti di figure femminili dettagliate. Queste sono al centro della tela, ma evitano il contatto visivo diretto con lo spettatore.



Le donne della Hirano guardano lontano mentre pesci guizzano, farfalle svolazzano, fiori sbocciano e con viti e altre piante si intersecano tra i capelli fluenti e armoniosi delle figure stesse.



In una dichiarazione sul sito web di Gallery Sumire, la Hirano descrive la missione del suo lavoro come "esprimere la mutevole situazione della bruttezza e della maturità della vita".



Hirano trae ispirazione dalla sua educazione, sua madre infatti si prendeva cura di piante e animali, e questi interessi e passioni hanno portato l'artista a continuare questo attaccamento alla natura in genere e ciò si ripercuote nel suo lavoro.



Hirano si è laureata presso il dipartimento di pittura a olio della Musashino Art University e attualmente risiede a Chiba, in Giappone. Ha ottenuto la sua prima mostra personale negli Stati Uniti alla Corey Helford Gallery nel 2017.



Il nuovo lavoro della Hirano, Recollection, sarà parte di una mostra di due soli artisti presso la Corey Helford Gallery di Los Angeles, dal 2 novembre al 9 dicembre 2019.



Si possono ammirare molti altri affascinanti dipinti eterei di Miho Hirano sulla sua pagina Instagram.

venerdì 26 aprile 2019

La magnifica statua dell'uccello Jatayu è un messaggio di sicurezza e onore verso le donne

La magnifica statua dell'uccello Jatayu è un messaggio di sicurezza e onore verso le donne

La gigantesca scultura di un uccello leggendario, dopo 10 anni, ha finalmente preso forma presso il Jatayu Earth's Center a Kerala, in India.

La magnifica statua dell'uccello Jatayu è un messaggio di sicurezza e onore verso le donne

Basato sul poema epico Ramayana, Jatayu è un nobile uccello di origine divina che perse una delle sue ali e precipitò mentre combatteva per proteggere una giovane donna di nome Sitha.

La magnifica statua dell'uccello Jatayu è un messaggio di sicurezza e onore verso le donne

L'uccello, ricreato in cemento, al centro è lungo circa 61 metri, largo circa 46 metri e alto oltre 21 metri.
Il suo corpo prono è disteso sulla cima di una montagna sovrastante un campus di 65 acri.

La magnifica statua dell'uccello Jatayu è un messaggio di sicurezza e onore verso le donne

Jatayu Earth's Center è una collaborazione tra il Dipartimento del Turismo di Kerala e il famoso regista cinematografico Rajiv Anchal e si concentra sulla sostenibilità ambientale.

La magnifica statua dell'uccello Jatayu è un messaggio di sicurezza e onore verso le donne

Il Centro turistico comprende sistemi di irrigazione delle acque piovane, energia elettrica ad energia solare e aziende agricole organiche pianificate.
Del resto Jatayu simboleggia un'era in cui gli esseri umani e gli altri esseri viventi si prendevano cura l'uno l'altro.

La magnifica statua dell'uccello Jatayu è un messaggio di sicurezza e onore verso le donne

Si può scoprire di più su Jatayu Earth's Center visitando il sito web.