Visualizzazione post con etichetta sostenibile. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sostenibile. Mostra tutti i post

venerdì 9 settembre 2022

La casa che scivola avanti e indietro

L'architetto Alex de Rijke, dello studio dRMM ha progettato la casa di Ross Russell, nel Suffolk, con le pareti e il tetto capaci di scivolare avanti e indietro, rivelando o coprendo la struttura sottostante interamente in vetro.

La casa di Ross Russell

Sliding House ha quindi la capacità di trasformarsi in base all'umore del suo proprietario, al tempo o alle stagioni in un mutamento flessibile e al tempo stesso completamente sostenibile.

La casa di Ross Russell

Le varie parti della casa assumono aspetti diversi grazie al movimento del tetto e delle pareti mobili che scorrono su binari e questo offre differenti opportunità architettoniche, dal patio alla serra e sino alla copertura totale adatta al clima più rigido.

giovedì 26 marzo 2020

Everloop uno spazzolino da denti che dura due anni di NOS

Everloop uno spazzolino da denti che dura due anni di NOS

Per affrontare il problema dell'elevato numero di spazzolini da denti che vengono smaltiti ogni anno, si parla di circa 20-30 miliardi di spazzolini di plastica gettati in discarica stimando che ogni persona lo sostituisce ogni 3-4 mesi, la società di consulenza di progettazione NOS, con sede a Città del Messico, ha creato uno spazzolino da denti sostenibile chiamato Everloop.

Everloop uno spazzolino da denti che dura due anni di NOS

Everloop ha una impugnatura di plastica riciclata da spazzolini da denti smaltiti e la testina presenta un meccanismo dentellato che consente di sostituire le setole in bambù naturale al 100%.

Everloop uno spazzolino da denti che dura due anni di NOS

La maggior parte degli spazzolini da denti che dichiarano di essere ecologici, come quelli realizzati in legno, usano spesso setole in nylon sintetico, che ovviamente contribuiscono ai rifiuti di plastica.

Everloop uno spazzolino da denti che dura due anni di NOS

Lo spazzolino Everloop è diverso, poiché ogni parte è realizzata in materiale riciclato o naturale.
NOS afferma: "Le setole che sono smaltite non hanno plastica, il che le rende compostabili al 100% rispetto alle testine monouso sul mercato con componenti in plastica".

Everloop uno spazzolino da denti che dura due anni di NOS

Mentre il corpo dello spazzolino che è realizzato in plastica riciclata può essere utilizzato per tutto il tempo, le setole sono progettate per essere cambiate ogni 3 mesi.

Everloop uno spazzolino da denti che dura due anni di NOS

Ogni spazzolino Everloop infatti viene fornito con 8 set di setole, che in base alla durata di 3 mesi di uno spazzolino normale, rendono la sua durata complessiva di 2 anni.

Everloop uno spazzolino da denti che dura due anni di NOS

Anche la confezione di questo spazzolino da denti è riciclabile perché composta da pasta di carta termoformata compostabile al 100%.

Everloop uno spazzolino da denti che dura due anni di NOS

Inoltre ogni spazzolino è dotato di un piccolo supporto adesivo per poterlo, eventualmente, appendere.



Per un maggiore chiarimento circa l'assemblaggio dello spazzolino Everloop potete guardare il video di Vimeo.

Everloop uno spazzolino da denti che dura due anni di NOS

Mentre, se volete scoprire di più sul portfolio di design di NOS potete visitare il loro sito web e le loro pagine Facebook, Instagram, Twitter e Pinterest.

lunedì 5 agosto 2019

TERA affascinante progetto di habitat "ispirato" dalla NASA di AI SpaceFactory

TERA affascinante progetto di habitat

Il team AI SpaceFactory ha vinto mezzo milione di dollari per il suo prototipo di habitat su Marte, progetto indetto dalla NASA.
Ora, il team utilizzando le ricerche, gli apprendimenti e le tecnologie sviluppate per la loro proposta vincente, ha costruito un habitat terrestre o se volete una casa, usando gli stessi concetti.

TERA affascinante progetto di habitat

TERA è la risposta al massiccio spreco di materiali del settore edile e rende concreto il concetto di un nuovo tipo di edificio: durevole e doppiamente più robusto del calcestruzzo, ma riciclabile e compostabile.

TERA affascinante progetto di habitat

TERA è costruita con un composito di basalto biopolimero, cioè un materiale sviluppato da colture come mais e canna da zucchero e testato e validato dalla NASA per essere almeno il 50% più forte e più resistente del calcestruzzo.
Questo materiale ha il potenziale per essere più sostenibile rispetto al cemento e all'acciaio utilizzati tradizionalmente nell'edilizia ed il vantaggio, in un prossimo futuro, di poter eliminare il massiccio spreco di materiali non riciclabili di questo settore.

TERA affascinante progetto di habitat

Questo è solo un prototipo, sarà disponibile e utilizzato anche come laboratorio per sviluppare il concetto:
TERA è in effetti un laboratorio vivente dove verranno utilizzati feedback e dati operativi per migliorare i progetti futuri di habitat terrestri e spaziali.
Ogni nuovo TERA sarà quindi la replica ed il proseguimento degli studi sul precedente sinché non sarà raggiunto un habitat strutturato e altamente autonomo per l'uso umano.

TERA affascinante progetto di habitat

Per maggiori informazioni e dettagli tecnici di questo interessante progetto cliccate qui.