Visualizzazione post con etichetta bonsai. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bonsai. Mostra tutti i post

domenica 11 maggio 2025

Bonsai e porcellana nella serie di Patrick Bergsma

Bonsai e porcellana nella serie di Patrick Bergsma
"Cracking Tulip Vase"

L'artista olandese Patrick Bergsma illustra la forza e la resilienza della natura abbinando porcellane e bonsai.
Rami fioriti, radici nodose e muschi lussureggianti si espandono, trasformano e crescono dai frammenti di pregiati vasi.

Bonsai e porcellana nella serie di Patrick Bergsma
"Apple Blossom"

Attratto dagli oggetti da collezione che riempivano il negozio e la casa dei suoi genitori antiquari, Bergsma ha iniziato a sviluppare la sua pratica.

Bonsai e porcellana nella serie di Patrick Bergsma
"Arita"

Circondato da arte e oggetti storici, in questa serie: Expanding China Series, l'artista ha voluto fare riferimento alla ricca storia globale della porcellana.

Bonsai e porcellana nella serie di Patrick Bergsma
"Imari Blossom"

E Bergsma spiega: "Quello che chiamiamo tipicamente olandese, come il blu di Delft, era originariamente un tentativo di imitare la popolarissima porcellana importata dalla Cina e dal Giappone. In questa serie, uso spesso queste 'imitazioni' del XVII secolo combinate con elementi naturali come il bonsai e l'ikebana."

Bonsai e porcellana nella serie di Patrick Bergsma
"Makkum Blues"

L'artista inizialmente usava veri bonsai malati o morti, incorporandoli in vasi rotti. Consapevole della possibilità di far rivivere gli esemplari malati, iniziò a ricreare versioni realistiche usando fibra di cocco, polimeri, caolino e quarzo. Una crescente collezione di bonsai nel giardino del suo studio gli fornisce il riferimento perfetto per scegliere colori e materiali giusti per repliche convincenti.

Bonsai e porcellana nella serie di Patrick Bergsma
A sinistra:"Falling Branch". A destra:"Intertwined"

Si possono ammirare molte altre opere di Patrick Bergsma visitando il suo sito web e la sua pagina Instagram.

martedì 25 maggio 2021

Piccole gru di carta origami sono le foglie di alberelli bonsai di Naoki Onogawa

L'artista giapponese Naoki Onogawa sin da quando era bambino rimase affascinato dall'arte tradizionale origami. Ora, incorpora il tradizionale stile nelle sue opere d'arte.

Usando nient'altro che le sue mani, l'artista piega centinaia di minuscole gru origami di dimensioni talmente piccole da stare sulla punta del suo dito.

Le minuscole creature di carta vengono quindi utilizzate come delicate foglie sui rami delle sue sculture asimmetriche simili a delicati e armoniosi alberi bonsai.

Onogawa ha iniziato a creare le sue opere con le gru origami dopo essersi recato nella città di Rikuzen Takata, nel Giappone orientale, devastata dal grande terremoto e del conseguente tsunami del 2011.

In mezzo a tutta quella distruzione, ha attirato il suo sguardo una pila di gru di carta deposte nei pressi di una scuola locale crollata ed è rimasto colpito dalla sacra e solenne bellezza della loro presenza.

Da quel momento in poi, è stato spinto a incorporarli nella sua arte canalizzando il loro significato più profondo attraverso il proprio processo creativo.

L'artista spiega: "Dare vita ad un posto per le gru origami è parte della mia creazione. Capisco la storia passata delle gru origami a modo mio e la porto nell'era presente creando opere d'arte.
Credo che ogni persona che ha familiarità con le gru abbia la propria storia con loro.
Il modo in cui ogni persona sente intimamente un legame con loro e tiene queste gru nella propria mente sia unico, ma spero che le mie opere consentano un nuovo dialogo. Attraverso quel dialogo, mi auguro che ci sia qualcosa, qualunque cosa sia, che agiti il cuore dello spettatore"
.

Molti dei pezzi di Naoki Onogawa sono stati attualmente in mostra al Setouchi City Museum of Art.
Per vedere altri incredibili e affascinanti lavori di questo artista dell'origami, potere visitare il suo sito web, seguirlo su Instagram o visitare il sito web della sua galleria per commissionare un pezzo personale.

venerdì 8 gennaio 2021

Flower Bouquet e Bonsai Tree le due nuovissime collezioni della LEGO per gli adulti

Flower Bouquet e  Bonsai Tree le due nuovissime collezioni della LEGO per gli adulti

Alla LEGO non si fermano proprio mai. Ora, hanno rilasciato le loro ultime creazioni che comprendono due nuovi kit di costruzione destinati agli adulti con un talento per la vita vegetale o per la mancanza di essa: LEGO Flower Bouquet e LEGO Bonsai Tree.

Flower Bouquet e  Bonsai Tree le due nuovissime collezioni della LEGO per gli adulti

Questi due set sono stati creati come parte della LEGO Botanical Collection per adulti e sono stati progettati come aiuto alla creatività e allo stress, infatti non c'è bisogno di preoccuparsi di rinvasare o cambiare l'acqua perché queste piante non appassiranno o moriranno mai.

Flower Bouquet e  Bonsai Tree le due nuovissime collezioni della LEGO per gli adulti

Il kit Bonsai Tree ha lo scopo di portare un senso di calma e incoraggiare la consapevolezza ai suoi costruttori mentre si impegnano nel processo di modellatura dell'albero. Utilizzando una varietà di pezzi classici di altri kit, come ali di pterodattilo, teste di robot e cofani per auto si possono ricreare forme botaniche organiche.
Il kit Bonsai è composto da 878 pezzi includendo foglie verdi e fiori di ciliegio rosa, così da poter trasformare il piccolo albero a seconda della stagione.

Flower Bouquet e  Bonsai Tree le due nuovissime collezioni della LEGO per gli adulti

Il set Flower Bouquet è composto da 756 pezzi e può essere trasformato in una serie di fiori, tra cui bocche di leone, rose, papaveri, astri e margherite, personalizzandoli in modo da poter costruire un bouquet a seconda del proprio gusto.

Flower Bouquet e  Bonsai Tree le due nuovissime collezioni della LEGO per gli adulti

Nel video si possono vedere con maggiore chiarezza i particolari dei vari fiori e foglie, i loro colori e strutture.

L'idea è eccellente, come sempre LEGO si è superata con queste nuove creazioni che saranno sicuramente un piacere sia per gli appassionati di lunga data, che per i principianti.

mercoledì 27 novembre 2019

Bonsai in 3D da potare come quelli veri dello Studio Nendo



Un delicato e affascinante bonsai fa bella nostra di se, ma è strano che sia bianco come il vaso che lo contiene...



in effetti questo bonsai è artificiale. E' stato realizzato dallo studio Nendo, che



ha creato un bonsai in 3D che può essere “potato” con un paio di forbici proprio come uno vero.



La manutenzione di questi bonsai non richiederà esposizione alla luce solare o irrigazione costante oltre a una grande competenza professionale, perché come è noto, il lavoro dei maestri di bonsai è una vera e propria forma d'arte.



Ma in questo caso basterà prendere un paio di forbici e creare un bonsai assolutamente "personale".



La scelta è tra 7 diversi bonsai che si riferiscono ad altrettante specie tra le più note di questi alberi in miniatura.



Oki Sato, fondatore dello studio Nendo uno degli studi giapponesi di design più produttivi al mondo, ha rilasciato una interessante intervista ad Artwort nella quale spiega chi è e cosa fa.



Lo studio Nendo, con questo nuovo progetto, ha fornito una personale soluzione per coloro che amano i bonsai, ma che per mancanza di capacità o altro sono costretti a rinunciarvi, ma ora finalmente possono realizzare il proprio sogno!