
51 luoghi della cultura italiana, tra musei e parchi archeologici, sono i protagonisti di piccole storie a fumetti, disegnate da talenti emergenti e da nomi famosi della scena comic italiana.
La Coconico Press e il Mibact da due anni, hanno dotato questi 51 musei, di piccole storie a fumetti, i cui protagonisti principali sono appunto i musei stessi come location delle narrazioni.

Questi albi solitamente vengono donati quando bambini e ragazzi li visitano, ma in questo periodo di emergenza da Coronavirus, è impossibile visitare sia i musei che i siti culturali, per questo motivo, grazie a una iniziativa di solidarietà digitale vengono portati a casa nostra.
Infatti grazie alla casa editrice e al Ministero per i Beni e le Attività Culturali, il 22 marzo è iniziata la diffusione gratuita dei fumetti in versione digitale e proseguirà sino al 13 maggio quando tutti i 51 albi della collana saranno stati condivisi online.
Ogni domenica vengono resi disponibili 6 albi contemporaneamente, e nella settimana successiva, da lunedì al sabato, si ripete ogni giorno un albo dei sei della domenica precedente.

I fumetti si possono leggere sulla pagina Issuu di Coconino Press e per chi volesse è possibile acquistarli in forma cartacea sul sito di Coconino Press, negli store online e nelle librerie che fanno consegne a domicilio o che hanno riaperto in questi giorni.
Ogni fumetto rappresenta un piccolo viaggio in musei famosi ma anche in posti poco noti della nostra penisola. Viaggi nella storia e avventure nel tempo con protagonisti d’eccezione o personaggi in cui ci si potrà immedesimarsi.

Il progetto Fumetti Nei Musei è stato pensato principalmente per bambini e ragazzi ma a prescindere dall'età, ogni storia, proprio come un museo o un'opera d’arte, parla proprio a tutti.
A questo link il calendario delle prossime uscite, quindi buona lettura e buon viaggio!