Visualizzazione post con etichetta porcellana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta porcellana. Mostra tutti i post

domenica 11 maggio 2025

Bonsai e porcellana nella serie di Patrick Bergsma

Bonsai e porcellana nella serie di Patrick Bergsma
"Cracking Tulip Vase"

L'artista olandese Patrick Bergsma illustra la forza e la resilienza della natura abbinando porcellane e bonsai.
Rami fioriti, radici nodose e muschi lussureggianti si espandono, trasformano e crescono dai frammenti di pregiati vasi.

Bonsai e porcellana nella serie di Patrick Bergsma
"Apple Blossom"

Attratto dagli oggetti da collezione che riempivano il negozio e la casa dei suoi genitori antiquari, Bergsma ha iniziato a sviluppare la sua pratica.

Bonsai e porcellana nella serie di Patrick Bergsma
"Arita"

Circondato da arte e oggetti storici, in questa serie: Expanding China Series, l'artista ha voluto fare riferimento alla ricca storia globale della porcellana.

Bonsai e porcellana nella serie di Patrick Bergsma
"Imari Blossom"

E Bergsma spiega: "Quello che chiamiamo tipicamente olandese, come il blu di Delft, era originariamente un tentativo di imitare la popolarissima porcellana importata dalla Cina e dal Giappone. In questa serie, uso spesso queste 'imitazioni' del XVII secolo combinate con elementi naturali come il bonsai e l'ikebana."

Bonsai e porcellana nella serie di Patrick Bergsma
"Makkum Blues"

L'artista inizialmente usava veri bonsai malati o morti, incorporandoli in vasi rotti. Consapevole della possibilità di far rivivere gli esemplari malati, iniziò a ricreare versioni realistiche usando fibra di cocco, polimeri, caolino e quarzo. Una crescente collezione di bonsai nel giardino del suo studio gli fornisce il riferimento perfetto per scegliere colori e materiali giusti per repliche convincenti.

Bonsai e porcellana nella serie di Patrick Bergsma
A sinistra:"Falling Branch". A destra:"Intertwined"

Si possono ammirare molte altre opere di Patrick Bergsma visitando il suo sito web e la sua pagina Instagram.

mercoledì 5 marzo 2025

Biologia e colori della tradizione cinese nelle ceramiche di Shiyuan Xu

Biologia e colori della tradizione cinese nelle ceramiche di Shiyuan Xu

Shiyuan Xu è una artista che trae ispirazione per le sue sculture in porcellana nella biologia. Affascinata dai modelli, dalle forme e dalle strutture di un'ampia varietà di creature, l'artista crea interpretazioni intricate delle cellule, gli elementi costitutivi essenziali di tutte le forme di vita.

Biologia e colori della tradizione cinese nelle ceramiche di Shiyuan Xu

Lavorando meticolosamente con Paper clay, metodo di lavorazione che prevede l'inserimento di cellulosa nell'impasto prima della cottura, e aggiungendo smalto tipico della tradizione ceramica cinese, l'artista scolpisce forme amorfe.
È profondamente influenzata dal lavoro del biologo matematico scozzese D'Arcy Thompson, il cui libro On Growth and Form traccia la scala e le forme degli esseri viventi.

Biologia e colori della tradizione cinese nelle ceramiche di Shiyuan Xu

Thompson descriveva la forma di un esemplare come un "diagramma di forze" e per Xu, questa valutazione modella il modo in cui traduce le micro forme di vita nel suo lavoro.
L'artista spiega: "Si tratta di movimento, tempo e spazio. Ricorda il modo in cui si muovono e crescono; il modo in cui reagiscono all'ambiente circostante interagendo, alterando, evolvendosi e adattandosi per generare infinite nuove forme".

Biologia e colori della tradizione cinese nelle ceramiche di Shiyuan Xu

Xu vede la storia della porcellana come profondamente intrecciata con i suoi ricordi e la sua identità. Le strutture irregolari e i colori - ombre, fanno riferimento alle esperienze personali dell'artista.

Biologia e colori della tradizione cinese nelle ceramiche di Shiyuan Xu

L'artista racconta: "Essendo una estranea in America nell'ultimo decennio, la mia esperienza mi offre una nuova prospettiva per riflettere il mio patrimonio culturale... Il processo ripetitivo e ad alta intensità di lavoro serve come risposta terapeutica alle sfide della mia esperienza nella navigazione di due culture. I miei pezzi sono in molti modi come organismi viventi, una metafora della natura in evoluzione della vita stessa e del mio viaggio e delle mie radici".

Biologia e colori della tradizione cinese nelle ceramiche di Shiyuan Xu

A Londra, si potranno ammirare i pezzi di Shiyuan Xu in una mostra dedicata all'artigianato cinese contemporaneo presso lo studio V&A, mostra che aprirà il 28 ottobre e durerà sino al 28 settembre 2026.
Il suo lavoro sarà anche incluso in prossime mostre, con giuria, in Portogallo, Italia e Missouri.
Si possono vedere altre opere di questa eccellente artista e trovare più informazioni sul suo sito web.

martedì 18 febbraio 2025

Ricordi toccanti nelle delicate sculture di porcellana di Joan Clare Brown

Ricordi toccanti nelle delicate sculture di porcellana di Joan Clare Brown

Joan Clare Brown è una artista della ceramica e la materia con cui lavora, diventa per lei il punto di partenza per unire l'esperienza personale e l'anatomia umana per uno studio toccante del dolore.

Ricordi toccanti nelle delicate sculture di porcellana di Joan Clare Brown

Nella sua serie in corso Ed le dualità sono al centro dell'approccio dell'artista. Infatti i vitici che sembrano crescere dalle basi di porcellana possono essere percepiti come morbidi e delicati oppure spinosi e quindi una difesa.

Ricordi toccanti nelle delicate sculture di porcellana di Joan Clare Brown

L'artista racconta: "Ho iniziato questa serie in risposta all'improvvisa scomparsa di mio padre: un male incurabile al pancreas".
Nella serie Ed, la base bianca che imita un cuscino o una sacca in tessuto dalla cui apertura spunta una parte di colore contrastante e arricciata, rappresenta un organo perforato e i lunghi viticci o le lame in crescita simboleggiano l'infezione.

Ricordi toccanti nelle delicate sculture di porcellana di Joan Clare Brown

La durezza e la fragilità intrinseche della porcellana giustappongono alla morbidezza delle superfici tessili e delle fronde organiche simili a piante.

Ricordi toccanti nelle delicate sculture di porcellana di Joan Clare Brown

Ogni colore riflette specifici ricordi dell'infanzia dell'artista che ricorda le tonalità blu e verdi della camicia di flanella preferita da suo padre o i rosa chiari e viola che profumano di una tovaglia usata durante le cene di famiglia.

Ricordi toccanti nelle delicate sculture di porcellana di Joan Clare Brown

L'artista spiega ancora: "Attraverso la permanenza della forma ceramica, la mia speranza era di trasformare qualcosa di minaccioso e insidioso in un promemoria nostalgico e significativo. E facendo questi pezzi, in un certo senso, sento che mio padre è ancora presente".

Ricordi toccanti nelle delicate sculture di porcellana di Joan Clare Brown

Si possono vedere altri lavori di Joan Clare Brown, artista sensibile, con una grande capacità e bravura nella lavorazione della ceramica, sul suo sito web e sulla sua pagina Instagram dove potrebbe essere interessante ammirare anche i deliziosi orecchini.

lunedì 8 aprile 2024

Centinaia di fili ridanno vita ai piatti rotti di Helena Hafemann

Centinaia di fili ridanno vita ai piatti rotti di Helena Hafemann

L'artista con sede a Wiesbaden, in Germania, Helena Hafemann, ridà vita a stoviglie rotte, ma non con la colla, bensì con fili per cucire.

Centinaia di fili ridanno vita ai piatti rotti di Helena Hafemann

La sua serie in corso, "Fadenschein", è composta da piatti rotti recuperati da amici, familiari, ma anche trovati nei negozi dell'usato e nei mercatini delle pulci.

Centinaia di fili ridanno vita ai piatti rotti di Helena Hafemann

Tutto è iniziato quando l'artista , scaricando la lavastoviglie, fece cadere un piatto che si frantumò.
Il piatto era ormai inservibile, ma la Hafemann continuò a pensare al suo valore, riflettendo su quanto peso emotivo aveva ancora il pezzo, nonostante il suo stato scoraggiante.

Centinaia di fili ridanno vita ai piatti rotti di Helena Hafemann

Sospendendo il breve momento di distruzione, allunga centinaia di fili fra i segmenti rotti. Perfettamente coincidenti con le tonalità della porcellana da cui scaturiscono, fasci di fibre delicate colmano gli spazi scendendo come pennellate dalle parti mancanti della ceramica.

Centinaia di fili ridanno vita ai piatti rotti di Helena Hafemann

L'artista condivide: "Collegando i frammenti con il filo per cucire, congelo il momento della rottura, o l'apparente disintegrazione del piatto di porcellana. Con la serie Fadenschein, voglio creare piccoli momenti di irritazione in cui ti chiedi se il tempo va davvero sempre avanti, o se è forse possibile che, solo questa volta, possa far ricrescere di nuovo insieme un piatto rotto".

Centinaia di fili ridanno vita ai piatti rotti di Helena Hafemann

Hafemann si sta attualmente preparando per due mostre personali che apriranno entro la fine dell'anno.
Si possono vedere molti altri lavori di Helena Hafemann sul suo sito web e rimanere aggiornati sui suoi prossimi lavori e mostre sulla sua pagina Instagram.

giovedì 6 aprile 2023

L'arte rinasce dai piatti rotti di Rob Strati

Fragmented di Rob Strati

Le opere di Rob Strati rappresentano dei disegni elaborati ispirati ai frammenti di piatti rotti e sono un esempio di come l'arte possa nascere dalla casualità e a volte dall'entropia.

Fragmented di Rob Strati

Alla fine del 2020 un piatto della defunta madre della moglie dell'artista si è rotto. Strati ha preso spunto da questo incidente domestico per creare una serie di disegni chiamati "Fragmented" ed esplorare le possibilità che possono nascere da oggetti rotti che tuttavia conservano un forte valore sentimentale.

Fragmented di Rob Strati

L'idea che le cose rotte possano ancora avere valore e bellezza è un tema molto presente nell'arte contemporanea. Infatti, l'arte non deve necessariamente essere perfetta o intatta, ma può trasformarsi in qualcosa di nuovo e sorprendente anche a seguito di un evento negativo.

Fragmented di Rob Strati

In un mondo in cui spesso si cerca la perfezione a tutti i costi, l'arte di Strati ci ricorda che la bellezza può essere trovata anche nella imperfezione e nel disordine. Ci insegna che le cose rotte possono ancora avere valore e significato, e che la creatività può essere liberata anche da oggetti che sembrano privi di utilità.

lunedì 21 novembre 2022

Petali lussureggianti fioriscono su vasi di porcellana di Avitalx2

Petali lussureggianti fioriscono su vasi di porcellana di Avitalx2

L'artista della ceramica Avital Eshed Avital ovvero Avitalx2, affascinata da fiori e piante, crea vasi di porcellana delicatamente dettagliati.

Petali lussureggianti fioriscono su vasi di porcellana di Avitalx2

Nel suo studio di Ramat Gan, in Israele, l'artista scolpisce petali sottili, punte lunghe e fragili, ma anche sfere ricoperte da piccole sporgenze, poi forma boccioli o fiori più o meno grandi per dar vita a creazioni stupende.

Petali lussureggianti fioriscono su vasi di porcellana di Avitalx2

Avitalx2 è interessata alla relazione tra funzionalità e decorazione. Attingendo alla ricca storia dell'argilla come abilità tecnica la unisce a idee concettuali e sorprendenti.

Petali lussureggianti fioriscono su vasi di porcellana di Avitalx2

Questo porta l'artista a creare meraviglie su meraviglie: colori abbinati con gusto, forme particolari e una grande abilità e perizia.

Petali lussureggianti fioriscono su vasi di porcellana di Avitalx2

Osservando quello che a volte risulta una sconfitta per la natura, l'ha portata a scegliere questo materiale per il suo lavoro e spiega: "Sono interessata a bilanciare la delicatezza e la forza della porcellana usando la sua potenziale trasparenza scolpendo petali colorati che sono simili alla pelle quando una fonte di luce li illumina".

Petali lussureggianti fioriscono su vasi di porcellana di Avitalx2

Per apprezzare maggiormente il lavoro di Avitalx2 potete visitare la sua pagina Instagram dove una lunga serie di creazioni in ceramica vi conquisterà sicuramente!

parola da linkare
per andare a capo corsivo

giovedì 5 maggio 2022

Strati e strati sottili di porcellana per ricreare le tecnologie del XX secolo di Anne Butler

Strati e strati sottili di porcellana per ricreare le tecnologie del XX secolo di Anne Butler
"Analogue"

Anne Butler è un'artista della ceramica che lavora nel suo studio a Carryduff, nell'Irlanda del Nord, dove crea pezzi in porcellana.

Strati e strati sottili di porcellana per ricreare le tecnologie del XX secolo di Anne Butler
"Analogue", dettaglio

I pezzi di porcellana che compongono la sua serie Objects of Time li definisce "testimoni della loro stessa storia".

Strati e strati sottili di porcellana per ricreare le tecnologie del XX secolo di Anne Butler
"Shift", a sinistra; "Stack", a destra

Infatti l'artista ricrea le tecnologie del XX secolo come i telefoni a disco, le macchine da scrivere vintage e le macchine da cucire a manovella attraverso una serie di tecniche dalla fusione e intaglio all'assemblaggio.

Strati e strati sottili di porcellana per ricreare le tecnologie del XX secolo di Anne Butler
"Shift", dettaglio

Ricche di consistenza e dimensioni sorprendenti, le opere analogiche esplorano la memoria culturale, le associazioni con la storia, l'uso personale e le impressioni che questi oggetti hanno lasciato nel mondo molto tempo dopo che sono diventati desueti.

Strati e strati sottili di porcellana per ricreare le tecnologie del XX secolo di Anne Butler
"Shift", dettaglio

La Butler spiega che ciascuno degli oggetti che ha riprodotto, ha avuto un significato importante nella sua infanzia e che il processo di costruzione ne riflette i meccanismi.

Strati e strati sottili di porcellana per ricreare le tecnologie del XX secolo di Anne Butler
"Remnant"

Per creare l'intricato "Analogue", che replica il telefono della sua famiglia, si è affidata a modelli a bassa tecnologia per formare sottili fogli di porcellana Parian che, una volta asciugati, l'artista ha incastrato nella loro forma finale.

Strati e strati sottili di porcellana per ricreare le tecnologie del XX secolo di Anne Butler
"Remnant", dettaglio

Allo stesso modo, "Remnant" e "Shift" sono formati da una lavorazione che ha previsto la sovrapposizione di centinaia di singole lastre in chiavi e strumenti per cucire, leggermente inclinati e indicativi della loro costruzione manuale.
Queste irregolarità fanno riferimento all'imperfezione del costruito dall'uomo, rispetto alla precisione possibile con l'automazione.

Strati e strati sottili di porcellana per ricreare le tecnologie del XX secolo di Anne Butler
"Remnant", dettaglio

Mentre espande Objects of Time, la Butler ha in programma di riprodurre bilance da cucina e la sua prima fotocamera SLR, quindi conviene tenere d'occhio il suo sito web e la sua pagina Instagram.

Se invece vi trovate a Londra, potete recarvi al Two Temple Place dall'11 al 14 maggio, per ammirare "Shift" come parte di Eye of the Collector.

Nel video, è possibile seguire questa valente artista nel processo unico di realizzazione dei sottili strati di porcellana che poi vengono tagliati, stratificati e costruiti per creare vasi e sculture assolutamente unici.

mercoledì 9 marzo 2022

Sculture amorfe di porcellana con fiori sfere e linee di Angelika Arendt

Sculture di porcellana di Angelika Arendt

L'artista berlinese Angelika Arendt crea delle sculture con la porcellana, particolari e bellissime.

Sculture di porcellana di Angelika Arendt

Insieme a delicati fiori, nelle sue sculture, applica minuscole sfere, punti e linee sottili e curve meticolosamente strutturate.

Sculture di porcellana di Angelika Arendt

Di forma amorfa ma distinta nella materia organica che evocano, le sue intricate opere spesso imitano i processi che si trovano in natura, inclusa la crescita delle piante e le cellule mentre si gonfiano e prendono nuova vita.

Sculture di porcellana di Angelika Arendt

Alcuni pezzi appaiono a metà movimento, come molecole in espansione, altri gocciolano o si staccano per rivelare campi fitti di fogliame e altri elementi tattili.

Sculture di porcellana di Angelika Arendt

Oltre alla scultura, l'artista crea anche disegni botanici dettagliati, ed entrambi sono in mostra sino all'8 maggio presso la CundK Gallery di Berlino, dove è rappresentata.

Sculture di porcellana di Angelika Arendt

I suoi pezzi saranno inclusi anche in una mostra collettiva nel birrificio Clemens Härle di Leutkirch a partire da aprile.
Si possono esplorare altri densi lavori di Angelika Arendt sul suo sito web e sulla sua pagina Instagram.

giovedì 1 luglio 2021

Delicati baccelli di porcellana bianca racchiudono semi e fiori quale metafora della vita di Sally Kent

Sally Kent è una artista di Melbourne che visualizza i processi fugaci che si trovano in natura nei suoi fragili baccelli di porcellana.

Tagliate a metà per rivelare un seme interiore, un fiore o altri organismi fruttiferi, le opere in ceramica confrontano le forme che producono la vita interiore, che pullulano di colori e consistenza con i loro gusci rigidi e lisci.

Delicati baccelli di porcellana bianca racchiudono semi e fiori quale metafora della vita di Sally Kent

Ogni pezzo, che va da pochi centimetri a circa un metro, è composto da motivi individuali, sia attraverso minuscole sfere o con sottili strisce di ceramica che dal bordo esterno arrivano al centro del baccello, o da strati sottili sovrapposti, altri con una corona di spine quasi a proteggere l'interno.

Delicati baccelli di porcellana bianca racchiudono semi e fiori quale metafora della vita di Sally Kent

L'artista spiega: "Questo uso della ripetizione è una forma di incarnazione perché evoca i cicli che producono e sostengono tutta la vita, indipendentemente dalla specie o dall'età. Ogni baccello inizia con la forma di uovo, simbolo archetipico del ciclo di vita, morte e rinnovamento, ma funge anche da guscio delineando e proteggendo, seppure in modo fragile, il visibile cioè il corpo fisico e l'invisibile ovvero il corpo spirituale ed emotivo".

Delicati baccelli di porcellana bianca racchiudono semi e fiori quale metafora della vita di Sally Kent

Se durante il primo fine settimana di agosto vi recaste a Sydney, fate un salto presso la House of Chu dove potrete vedere la serie Protection di Sally Kent, che comprende mani e busti impreziositi da dettagli mitologici.

Delicati baccelli di porcellana bianca racchiudono semi e fiori quale metafora della vita di Sally Kent

Attendendo le eventuali vacanze in Australia, è possibile ammirare molte altre opere di questa valida artista sulla sua pagina Instagram.