Visualizzazione post con etichetta arte digitale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta arte digitale. Mostra tutti i post

lunedì 30 ottobre 2023

Feltopia il videogioco di animazione in stop-motion realizzato in feltro da Andrea Love

The Master's Pupil

Immerso in un mondo soffice e onirico, lo stregone Skyrider si trova di fronte alle conseguenze di un'enorme anomalia tecnologica che ha costretto la civiltà a salire nelle nuvole.
La sua missione? Volare su un fidato destriero di nome Cumulus per battere stregoni, robot e creature magiche, aprendo la strada verso il regno dell'arcobaleno, dove un misterioso mega-robot minaccia di consumare l'intero spettro dei colori.

Conosciuta per le sue minuziose animazioni in stop-motion con la lana, Andrea Love si imbarca in un ambizioso progetto collaborativo per trasformare le sue storie di feltro in un gioco interattivo. Insieme al game designer Andy Katsikapes e ai sound designer e compositori Peter Michael Davison e Richard Gould, Love ha costruito il mondo di Feltopia frame dopo frame, combinando elementi giocabili con composizioni di feltro realizzate a mano e tecniche di animazione a passo uno.

The Master's Pupil

Il risultato è un universo incantato in cui tecnologia e magia si intrecciano in modo unico. Grazie all'uso del feltro, un materiale che richiama alla mente la calda sensazione di un abbraccio, il mondo di Feltopia acquista un aspetto accogliente e avvolgente.
I personaggi prendono vita grazie alla magia della stop-motion, muovendosi con delicatezza e realismo grazie alla cura dei dettagli e alla maestria degli animatori.

The Master's Pupil

Feltopia non è solo un gioco, è un'opera d'arte interattiva. L'attenzione ai dettagli, la creatività e l'impegno dei creativi coinvolti nel progetto sono evidenti in ogni singolo fotogramma. Ogni elemento di feltro è stato realizzato a mano con cura e amore, trasmettendo un senso di autenticità e unicità.

lunedì 16 ottobre 2023

The Master's Pupil è l'avventura digitale di Pat Naoum ambientata tra i dipinti di Monet

The Master's Pupil

Lo sviluppatore di videogiochi Pat Naoum ha pubblicato The Master's Pupil, uscito alla fine di luglio di quest'anno.
Adottando un approccio tattile al design, Naoum ha dipinto a mano gli elementi visivi e i fondali su carta prima di scannerizzarli per il progetto.
Questo attento processo di pittura, pianificazione e perfezionamento ha richiesto ben sette anni.

Ambientato all'interno dell'occhio di Claude Monet, l'obiettivo di The Master's Pupil è aiutare il pittore impressionista a completare i suoi dipinti.

The Master's Pupil

Uno piccolo folletto si muove zigzagando e saltando su tralci intrecciati, nature morte e paesaggi mentre inizia a comprendere la vita di Monet, le sue perdite e le crescenti limitazioni visive.
I giocatori si avventureranno in un mondo unico ispirato all'artista del XIX secolo, vagando attraverso dipinti iconici come "Impressione, levar del sole" (1872) e "Donna con un ombrello" (1875).
Dopo aver risolto enigmi sul colore, la fisica e lo spazio, i livelli completati si trasformano in veri dipinti di Monet.

sabato 16 settembre 2023

Farfalle falene e piante unite in illustrazioni digitali dal sapore antico di Żaneta Antosik

Farfalle falene e piante unite in illustrazioni digitali dal sapore antico di Żaneta Antosik

Żaneta Antosik è una artista che lavora a Rawa Mazowiecka, in Polonia e dal suo studio, riesce a trasportarci nel meraviglioso mondo della natura, con forme morbide e fragili di piante e insetti.

Farfalle falene e piante unite in illustrazioni digitali dal sapore antico di Żaneta Antosik

L'artista si dedica principalmente alla creazione digitale, a volte iniziando con uno schizzo su carta, ma spesso disegnando direttamente su Procreate.
I suoi lavori sono presentati su sfondi neri o beige, richiamando l'atmosfera di un cielo notturno o della luce diurna.

Farfalle falene e piante unite in illustrazioni digitali dal sapore antico di Żaneta Antosik

Ogni pezzo è caratterizzato da una meticolosa attenzione per i dettagli più piccoli, che si tratti del piumaggio trapuntato di una falena o dei petali maculati di un fiore di papavero.

Farfalle falene e piante unite in illustrazioni digitali dal sapore antico di Żaneta Antosik

I suoi rendering evocano le esposizioni entomologiche che si possono trovare nelle soffitte o nelle collezioni d'archivio, e sono permeati da una nota di nostalgia e di un tocco antico, come se fossero appena stati svelati dopo essere stati nascosti per lungo tempo.

Farfalle falene e piante unite in illustrazioni digitali dal sapore antico di Żaneta Antosik

L'artista spiega: "Amo gli oggetti che hanno un'anima, il vecchio cinema, il mondo di Van Gogh e Pieter Bruegel. Mi sento in sintonia con la natura. Sono stata ispirata a creare una serie con falene e farfalle grazie alla bellezza di queste creature misteriose, piccole e fragili, che rappresentano modelli di grazia estrema".

Farfalle falene e piante unite in illustrazioni digitali dal sapore antico di Żaneta Antosik

A chi può interessare, Żaneta Antosik vende stampe e carte nel suo negozio Etsy, inoltre è possibile ammirare le sue ultime creazioni botaniche ed entomologiche sulle sue pagine Behance e Instagram non dimenticando di apprezzare i suoi notevoli ritratti.

domenica 27 agosto 2023

L'AI artist Antti Karppinen immagina Star Wars come un film finlandese degli anni '70

Star Wars secondo l'artista Antti Karppinen

Antti Karppinen è un artista che crea le sue opere grazie all'interazione con software di intelligenza artificiale.
In questo progetto ha immaginato l'iconico film Star Wars diretto e prodotto in Finlandia negli anni '70.

Star Wars secondo l'artista Antti Karppinen

Da questa opera emerge un universo parallelo che intreccia la saga spaziale con la cultura e le ambientazioni del paese scandinavo.
Il risultato è una collezione di immagini meravigliosamente stravaganti che accendono l'immaginazione.

Star Wars secondo l'artista Antti Karppinen

Il lavoro di Karppinen rappresenta un'interessante fusione tra due mondi apparentemente distanti.
Da un lato, abbiamo la saga di Star Wars, con la sua mitologia epica e le avventure intergalattiche che hanno affascinato milioni di persone in tutto il mondo. Dall'altro lato c'è la cultura finlandese, con il suo fascino unico e la sua ricca eredità artistica.

Star Wars secondo l'artista Antti Karppinen

Attraverso la sua abilità nell'utilizzo dell'intelligenza artificiale, Antti Karppinen è riuscito a mescolare tutti questi elementi per regalarci un'esperienza visiva unica e coinvolgente.

Star Wars secondo l'artista Antti Karppinen

La combinazione tra la grandiosità e l'epicità di Star Wars con il senso dell'umorismo e l'atmosfera rilassata della cultura finlandese, creando un'armonia unica, stranamente naturale e curiosamente familiare.

martedì 3 gennaio 2023

Una affascinante teoria dell'origine della vita nell'animazione di Markos Kay

Una affascinante  teoria dell'origine della vita  nell'animazione di Markos Kay

In una animazione eterea dell'artista e regista multidisciplinare con focus su arte e scienza e arte generativa Markos Kay, un mondo misterioso sta per formarsi.

Una affascinante  teoria dell'origine della vita  nell'animazione di Markos Kay

"aBiogenesis" reinventa l'origine della vita in un'affascinante resa dell'ipotesi del mondo dei lipidi, una teoria che suggerisce che i primi oggetti auto-replicanti simili a cellule fossero composti da un tipo di acido grasso che non poteva dissolversi in acqua.

Una affascinante  teoria dell'origine della vita  nell'animazione di Markos Kay

L'ipotesi postula che i lipidi possano essersi formati in doppi strati generativi negli oceani.
L'artista londinese spiega: "Questi doppi strati avrebbero agito come minuscole bolle o sacchetti, racchiudendo e proteggendo le reazioni chimiche che alla fine avrebbero dato origine alla vita".

Una affascinante  teoria dell'origine della vita  nell'animazione di Markos Kay

Kay si è concentrato sull'intersezione tra arte e scienza nella sua pratica, utilizzando strumenti digitali per visualizzare fenomeni biologici o primordiali.
"aBiogenesis" mette a fuoco una lente microscopica su immaginarie protocellule, vescicole e schiuma primordiale che si attorciglia e oscilla in varie forme.

Una affascinante  teoria dell'origine della vita  nell'animazione di Markos Kay

Markos Kay ha stampe disponibili per la vendita nel suo negozio e si possono trovare altri lavori sul suo sito Web e su Behance.

martedì 6 settembre 2022

Le opere d'arte realizzate con Excel da Oleksiy Sai

Excel-art di Oleksiy Sai

Il graphic designer di Kyiv, Oleksiy Sai, ha utilizzato il noto foglio di elettronico Microsoft Excel per generare alcune delle sue opere.

Excel-art di Oleksiy Sai

In questa Excel-art, Sai utilizza celle e macro per costruire enormi tabelle in cui le palette dei diagrammi compongono sagome e dettagli al fine di realizzare le sue visioni spesso ironiche sugli ambienti di lavoro.

Excel-art di Oleksiy Sai

Nonostante l'invasione russa dell'Ucraina, Oleksiy Sai ha deciso di rimanere nel suo paese e di recente ha iniziato una nuova serie intitolata Bombed, in cui racconta il conflitto attraverso la distruzione delle sue opere più vecchie per simulare le vedute aeree dei bombardamenti.

Excel-art di Oleksiy Sai

martedì 22 marzo 2022

Fiori surreali digitali diventano una guida verso il meraviglioso mondo naturale di Ondrej Zunka

Fiori surreali digitali diventano una guida verso il meraviglioso mondo naturale  di Ondrej Zunka

L'artista digitale Ondrej Zunka ha creato una collezione di piante e fiori surreali distorcendo l'anatomia di esemplari botanici in forme a spirale e trame insolite.

Fiori surreali digitali diventano una guida verso il meraviglioso mondo naturale  di Ondrej Zunka

Intitolata The Fleur, la collezione comprende 21 specie eteree - sul suo sito si può usare una lente d'ingrandimento digitale per vedere ogni opera nei particolari- che esplora come tutte le creature viventi hanno bisogno di varietà biologica per sopravvivere.
A questo proposito, l'artista afferma: "Gli habitat prosperano con una varietà di piante che formano comunità complesse, che dipendono e competono l'una con l'altra in una simbiosi naturale".

Fiori surreali digitali diventano una guida verso il meraviglioso mondo naturale  di Ondrej Zunka

Zunker basa ogni creazione su una specie reale scelta per le sue qualità interessanti che viene esagerata o alla quale attribuisce caratteristiche ultraterrene.

Fiori surreali digitali diventano una guida verso il meraviglioso mondo naturale  di Ondrej Zunka

Una delle piante ha pistilli delicati che non possono germinare il polline se esposta al gelo, mentre un'altra fiorisce solo una volta ogni 40-50 anni.

Fiori surreali digitali diventano una guida verso il meraviglioso mondo naturale  di Ondrej Zunka

Il "Toxic Exaryum", ad esempio, è simile a una peonia ed è descritto come dotato di "un profumo complesso i cui petali hanno un odore dolce e muschiato" ed escrescenze sferiche che rilasciano "composti acidi nel terreno mentre si decompongono".

Fiori surreali digitali diventano una guida verso il meraviglioso mondo naturale  di Ondrej Zunka

Il "Tulipa Nodatus" invece è una pianta monoica, ovvero ha organi riproduttivi maschili e femminili nello stesso individuo, ma i suoi stami possono percepire la vicinanza di altri stami e allungarsi gli uni verso gli altri per intrecciarsi in intimi nodi.

Fiori surreali digitali diventano una guida verso il meraviglioso mondo naturale  di Ondrej Zunka

Ricordando un papavero, il "Vomitus flos" è definito dalla sua lunga peluria protettiva, mentre la strana "The Odorata Cinere" ha petali sfrangiati di colore cinereo.

Fiori surreali digitali diventano una guida verso il meraviglioso mondo naturale  di Ondrej Zunka

Uno degli obiettivi principali di Zunka è reinventare la struttura riproduttiva delle piante, il modo in cui i loro colori vivaci, profumi e nettari siano destinati a sedurre gli insetti durante il processo di impollinazione. In alcuni dei suoi esemplari, lo stame e lo stigma sono allungati e si attorcigliano fuori dai fiori per creare forme che dovrebbero far parte di un altro mondo.

Fiori surreali digitali diventano una guida verso il meraviglioso mondo naturale  di Ondrej Zunka

E l'artista spiega: "Sbocciano solo brevemente e solo nelle giuste condizioni, rendendo i fiori una risorsa costosa da produrre per una pianta. Il mio desiderio è che questi fiori ci ispirino a cercare una guida nel mondo naturale infinitamente bello e intelligente. C'è una lezione per tutti noi lì: nel modo in cui gli habitat riescono sempre a rimanere equilibrati e funzionanti nonostante la caotica diversità delle piante".

Fiori surreali digitali diventano una guida verso il meraviglioso mondo naturale  di Ondrej Zunka

Si possono ammirare altri lavori di Ondrej Zunka, poliedrico quanto talentuoso artista digitale, visitando il suo sito web e la sua pagina Instagram.

L'enciclopedia botanica digitale di Ondrej Zunka