Visualizzazione post con etichetta giochi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta giochi. Mostra tutti i post

domenica 17 agosto 2025

Scopri la Riviera Ligure con un nuovo set LEGO

Set LEGO Italian Riviera

Gli appassionati di LEGO e della bellezza italiana potranno immergersi in un nuovo set ispirato alla Riviera Ligure. Creato dal designer Alex Sahli di Portland attraverso il programma LEGO Ideas, il set chiamato Italian Riviera celebra i paesaggi incantevoli dei borghi marinari della Liguria, come le famose Cinque Terre.

Set LEGO Italian Riviera

Come raccontato sul blog di Tiziano Caviglia, questo set LEGO è composto da ben 3.251 pezzi e arricchito da 10 minifigure. Offre una varietà di personaggi, tra cui un gelataio, un pescivendolo e una nonna intenta a preparare la pasta al pesto. Questi dettagli non solo rendono omaggio alla cultura culinaria ligure, ma aggiungono un tocco di vita al paesaggio.

Set LEGO Italian Riviera

Il set Italian Riviera include tre edifici con tetti e piani rimovibili, permettendo ai costruttori di esplorare gli interni riccamente dettagliati. Potrete trovare una gelateria, un negozio di attrezzatura per immersioni e un mercato del pesce, tutti affiancati da tipiche abitazioni e i caratteristici carruggi. Questo offre un'esperienza di costruzione coinvolgente e permette di ricreare l'atmosfera vivace dei borghi liguri.

giovedì 19 giugno 2025

Costruire il Krusty Burger, il fast food dei Simpson, coi mattoncini LEGO

Set LEGO di Krusty Burger

Il celebre show televisivo I Simpson non sarebbe ciò che è senza il suo colorato cast di personaggi, tra cui spicca Krusty il Clown, il cui programma TV è un must per Bart e Lisa. La fama di Krusty è così vasta e le sue ambizioni così grandi che ha creato una linea di prodotti e iniziative commerciali, tra cui la sua catena di fast food, Krusty Burger.

Ora, grazie a LEGO, puoi ricreare questo fast food in tutta la sua fritta e unta gloria.

Set LEGO di Krusty Burger

Il set LEGO di Krusty Burger è ora disponibile sullo store online di LEGO, come parte della loro serie ICONS. Si compone di 1.635 pezzi e cattura ogni elemento che rende unico Krusty Burger.

Set LEGO di Krusty Burger

All'interno,troviamo Jeremy che gestisce la cucina, mentre l'agente Lou si gode una bibita, Telespalla Bob con una torta in mano e Homer e Bart che caricano il grasso nel bagagliaio dell'auto clownesca. Krusty è pronto per publicizzare i nuovi panini e Lisa, da sempre vegetariana, si intrattiene suonando il sassofono.

Set LEGO di Krusty Burger

Questo set LEGO ripropone scene divertenti tratte dalla serie che ogni appassionato dei Simpson riconoscerà al volo.
L'edificio ha un tetto rimovibile per garantire un completo colpo d'occhio su ciò che accade dentro al fast food più famoso di Springfield. Qui possiamo trovare Bart intento a creare caos tra le palline colorate della Krusty's Kidz Zone, il distributore della Buzz Cola che perde e un monitor mostra un ordine per 700 Krusty burger richiesto da un disperato Homer disperso in mare con Bart, Ned Flanders e i suoi figli.

Set LEGO di Krusty Burger

La catena Krusty Burger ha visto così tante "avventure" da essersi guadagnato il titolo poco rassicurante di ristorante più malsano del mondo.

giovedì 25 gennaio 2024

Nego di Yuka Morii è il gioco da tavolo per gli amanti dei gatti

Nego di Yuka Morii

I gatti in tutto il mondo hanno una predilezione per occupare spazio, che siano mensole, scatole di cartone o Alberi di Natale. La scultrice e autrice giapponese Yuka Morii ha creato un gioco da tavolo ispirato al bisogno dei felini di allungarsi, accoccolarsi e fare un pisolino in qualsiasi spazio disponibile.
In Nego, crasi tra la parola giapponese neko (gatto) e il popolare gioco del Go, l'obiettivo è quello di posizionare più gatti possibile sulla scacchiera, turno dopo turno alternandosi tra i giocatori.

Nego di Yuka Morii

Nego è un gioco che cattura l'essenza dei gatti e del loro modo unico di occupare lo spazio offrendo la possibilità di sperimentare questa caratteristica felina divertendosi.
La griglia del gioco rappresenta uno spazio limitato e i giocatori si sfidano per posizionare i gatti sulla scacchiera, cercando di trovare la combinazione perfetta che consenta di aggiungerne più possibile. Ma attenzione: i gatti possono essere imprevedibili e potrebbero mettere a repentaglio l'equilibrio delicato della scacchiera.

Nego di Yuka Morii

Nego è un modo divertente per celebrare l'amore per i gatti e la loro natura curiosa. La scultrice Yuka Morii ha sapientemente catturato l'essenza di questi affascinanti animali, creando un gioco da tavolo che mette alla prova la strategia dei giocatori e offre momenti di allegria e sorpresa.

lunedì 30 ottobre 2023

Feltopia il videogioco di animazione in stop-motion realizzato in feltro da Andrea Love

The Master's Pupil

Immerso in un mondo soffice e onirico, lo stregone Skyrider si trova di fronte alle conseguenze di un'enorme anomalia tecnologica che ha costretto la civiltà a salire nelle nuvole.
La sua missione? Volare su un fidato destriero di nome Cumulus per battere stregoni, robot e creature magiche, aprendo la strada verso il regno dell'arcobaleno, dove un misterioso mega-robot minaccia di consumare l'intero spettro dei colori.

Conosciuta per le sue minuziose animazioni in stop-motion con la lana, Andrea Love si imbarca in un ambizioso progetto collaborativo per trasformare le sue storie di feltro in un gioco interattivo. Insieme al game designer Andy Katsikapes e ai sound designer e compositori Peter Michael Davison e Richard Gould, Love ha costruito il mondo di Feltopia frame dopo frame, combinando elementi giocabili con composizioni di feltro realizzate a mano e tecniche di animazione a passo uno.

The Master's Pupil

Il risultato è un universo incantato in cui tecnologia e magia si intrecciano in modo unico. Grazie all'uso del feltro, un materiale che richiama alla mente la calda sensazione di un abbraccio, il mondo di Feltopia acquista un aspetto accogliente e avvolgente.
I personaggi prendono vita grazie alla magia della stop-motion, muovendosi con delicatezza e realismo grazie alla cura dei dettagli e alla maestria degli animatori.

The Master's Pupil

Feltopia non è solo un gioco, è un'opera d'arte interattiva. L'attenzione ai dettagli, la creatività e l'impegno dei creativi coinvolti nel progetto sono evidenti in ogni singolo fotogramma. Ogni elemento di feltro è stato realizzato a mano con cura e amore, trasmettendo un senso di autenticità e unicità.

lunedì 16 ottobre 2023

The Master's Pupil è l'avventura digitale di Pat Naoum ambientata tra i dipinti di Monet

The Master's Pupil

Lo sviluppatore di videogiochi Pat Naoum ha pubblicato The Master's Pupil, uscito alla fine di luglio di quest'anno.
Adottando un approccio tattile al design, Naoum ha dipinto a mano gli elementi visivi e i fondali su carta prima di scannerizzarli per il progetto.
Questo attento processo di pittura, pianificazione e perfezionamento ha richiesto ben sette anni.

Ambientato all'interno dell'occhio di Claude Monet, l'obiettivo di The Master's Pupil è aiutare il pittore impressionista a completare i suoi dipinti.

The Master's Pupil

Uno piccolo folletto si muove zigzagando e saltando su tralci intrecciati, nature morte e paesaggi mentre inizia a comprendere la vita di Monet, le sue perdite e le crescenti limitazioni visive.
I giocatori si avventureranno in un mondo unico ispirato all'artista del XIX secolo, vagando attraverso dipinti iconici come "Impressione, levar del sole" (1872) e "Donna con un ombrello" (1875).
Dopo aver risolto enigmi sul colore, la fisica e lo spazio, i livelli completati si trasformano in veri dipinti di Monet.

martedì 31 marzo 2020

"Pure Hell" un puzzle tutto bianco di Beverly



Stare in casa non è poi così male, diciamolo.
E poi, dobbiamo pensare che quando ritorneremo alla normalità dovremo rimboccarci le maniche, con serietà e forza. Quindi, ora che abbiamo del tempo libero in più, approfittiamone per caricarci ben bene sia fisicamente che mentalmente come ad esempio dedicandoci a passatempi un pò più impegnativi come questo puzzle del produttore giapponese di giochi da tavolo Beverly.

Il puzzle in questione è tutto bianco e metterà sicuramente alla prova la pazienza anche dei maestri di puzzle più esperti.
Descritto come il più "micro" puzzle del mondo, "Pure Hell" non presenta alcuna immagine che aiuti a completarlo: solo 2.000 tessere vuote.



Il puzzle di livello esperto, 18 anni +, viene fornito con avvertimenti come "Per favore non comprarlo se sei un principiante" e "Il grande re dell'inferno è arrivato!".

Tuttavia, se siete fanatici delle sfide, è perfetto per rimanere occupati!
Senza alcun aiuto visivo, gli utenti devono provare a mettere insieme le piccole tessere finché non si incastrano una con l'altra perfettamente.

Pensate sia impossibile riuscire a finirlo?
Non incominciate a brontolare, in fondo ci sono i pezzi d'angolo per iniziare!

Potete guardare altri giochi del produttore Beverly sul suo sito web e sulla sua pagina Instagram.

sabato 28 settembre 2019

La Tetris Challenge dei servizi di emergenza



Tra i lavoratori dei servizi di emergenza dal 1° settembre 2019 è iniziata la Tetris Challenge.
Tutto ha avuto origine dalla polizia di Zurigo che pubblicò l'immagine di due ufficiali a terra, circondati dal contenuto della loro auto sui social media: auto, equipaggio e ogni oggetto utilizzato nel loro lavoro, disposti in modo geometrico e perfettamente allineati.
Da allora, unità di servizi pubblici di tutto il mondo, compresi i "nostri" Vigili del Fuoco e i Vigili del Fuoco Aeroportuali asiatici, si sono unite, fotografando artisticamente loro stessi e le loro attrezzature di lavoro in composizioni del tutto simili agli schemi del Tetris.



La divertente sfida è anche un'opportunità di visualizzare la natura del lavoro dei servizi di emergenza, che purtroppo debbono lavorare in modo frenetico e a occhi inesperti quasi caotico, ma che in realtà sono la giusta coesione tra elevate qualità di efficienza e professionalità.



Dalla Svizzera a Taiwan, polizia, vigili del fuoco e paramedici si stanno attivando per prendere parte a questa tendenza online e se volete seguire gli sviluppi della Tetris Challenge cliccate sull'hashtag #tetrischallange.

lunedì 29 aprile 2019

LEGO Braille Bricks i mattoncini che aiutano a leggere i bambini con disabilità visive

LEGO Braille Bricks i mattoncini che aiutano a leggere i bambini con disabilità visive

Di recente LEGO ha fornito ai suoi kit iconici tutti i tipi di aggiornamenti per le costruzioni con i mattoncini. Alcuni, come la turbina eolica LEGO Creator Expert, incorporano materiali eco-compatibili, altri come la serie FORMA per adulti, dimostrano che il divertimento non è solo per i piccoli.

LEGO Braille Bricks i mattoncini che aiutano a leggere i bambini con disabilità visive

E ora, l'azienda danese in collaborazione con l'Associazione danese dei ciechi e la Fondazione Dorina Nowill per i ciechi con sede in Brasile, svela un nuovo progetto speciale: LEGO Braille Bricks, un sistema di mattoncini che aiutano i bambini con disabilità visive ad imparare a leggere.

LEGO Braille Bricks i mattoncini che aiutano a leggere i bambini con disabilità visive

Identici nella forma e nella combinazione dei colori, i mattoncini che compongono il set da 250 pezzi, si differenziano dagli originali al tatto, infatti sulla loro superficie sono presenti delle borchie funzionali che formano lettere e numeri del sistema Braille.

LEGO Braille Bricks i mattoncini che aiutano a leggere i bambini con disabilità visive

Associando quindi il gioco e i simboli tattili, LEGO si augura di aiutare i bambini con disabilità visive a imparare a leggere il Braille, un sistema di scrittura appunto, il cui uso sta calando in tutto il mondo.
E a questo proposito Philippe Chazal, Tesoriere dell'Unione Europea Ciechi ci spiega: "Con migliaia di audiolibri e programmi per computer ora disponibili, un minor numero di bambini sta imparando a leggere il Braille. Questo è particolarmente critico in quando sappiamo che gli utenti braille sono spesso più indipendenti, hanno un livello di istruzione superiore e migliori opportunità di lavoro".

LEGO Braille Bricks i mattoncini che aiutano a leggere i bambini con disabilità visive

Inoltre alla LEGO si augurano che il nuovo set incoraggi insegnanti, genitori e quanti sono a stretto contatto dei bambini ipovedenti, a impegnarsi loro stessi a prendere familiarità con questo nuovo sistema e magari imparare il Braille.

LEGO Braille Bricks i mattoncini che aiutano a leggere i bambini con disabilità visive

Chazal, prosegue: "Crediamo fortemente che LEGO Braille Bricks possa contribuire ad aumentare il livello di interesse nell'apprendimento del Braille, quindi siamo entusiasti che la Fondazione LEGO consenta di promuovere ulteriormente questo concetto e portarlo ai bambini di tutto il mondo".

LEGO Braille Bricks i mattoncini che aiutano a leggere i bambini con disabilità visive

Dopo i test nelle scuole in ogni parte del mondo, LEGO Braille Bricks sarà lanciato nel 2020.

sabato 19 maggio 2018

"Il più grande albero di ciliegio LEGO" al mondo fiorisce in Giappone ed è record



Un albero LEGO da record ha preso forma a LEGOLAND Japan, il parco a tema di Nagoya dedicato ovviamente agli amati mattoncini.



La costruzione del ciliegio segna il primo anniversario del parco a tema ed è stato registrato come "Il più grande albero di fiori di ciliegio LEGO" nel Guinness dei primati.
È stato realizzato con 881.470 mattoncini e sono state impiegate oltre 6.500 ore per assemblarlo.



La scultura comprende una base erbosa verde e lanterne illuminate, tutte realizzate con mattoncini LEGO.
L'albero così ultimato è un vero spettacolo da guardare!



E ora gustatevi il video della creazione del magnifico ciliegio e del suo meritatissimo primato.

martedì 20 marzo 2018

Mattoncini LEGO da quest'anno inizia la produzione a base vegetale

La LEGO, azienda danese produttrice di giocattoli nota a livello internazionale per la sua linea di mattoncini assemblabili, la maggior parte dei quali, assieme a minifigure e accessori, fino a poco tempo fa venivano realizzati con l'uso di materiali ricavati dal petrolio.
Ora, la società ha annunciato che sta sperimentando metodi di produzione più sostenibili per determinati articoli, infatti quest'anno la società inizierà a vendere pezzi "botanici" ovvero realizzati a base vegetale.

Per creare il nuovo tipo di materiale, LEGO sta acquistando zucchero di canna dal Brasile, ma proveniente da terreni agricoli piuttosto che da ex foreste pluviali.
L'approvvigionamento ha ricevuto il marchio di approvazione da Bioplastic Feedstock Alliance, un'organizzazione che incoraggia le aziende a realizzare plastiche sostenibili a base vegetale.

Il materiale prodotto dalla canna da zucchero risulta però più morbido, quindi per ora il nuovo metodo verrà utilizzato solo per creare pezzi come foglie, cespugli e alberi. Le piante bioplastiche inizieranno ad apparire nelle scatole LEGO quest'anno e diventeranno standard entro la fine del 2018.

In un comunicato di LEGO, Alix Grabowski senior program officer presso il World Wildlife Fund, ha detto: "La decisione del Gruppo LEGO di perseguire materie plastiche a base biologica di origine sostenibile rappresenta un'incredibile opportunità per ridurre la dipendenza dalle risorse limitate".

Anche se le bioplastiche botaniche rappresentano ancora solo una piccola parte della loro linea, LEGO afferma che il cambiamento rappresenta un primo passo nella sua missione di utilizzare materiali sostenibili nei prodotti di base e nel packaging entro il 2030.

mercoledì 17 gennaio 2018

"Papier Machine" un libro con sei giocattoli di carta elettronici e interattivi



Dopo tre anni di ricerche e alcuni importanti riconoscimenti, il trio di designer Agnes Agullo, Raphaël Pluvinage e Marion Pinaffo, creatori di Papier Machine lanciano il loro prodotto sul mercato.
Il libro contiene sei giocattoli elettronici interattivi fatti di carta e serigrafia, stampati con inchiostro conduttivo d'argento.
Ciascuno è perforato e pronto per essere estratto e costruito. Viene fornito con un set di componenti, tra cui batterie a bottone, biglie di metallo, elementi piezoelettrici e chip sonori.



Per alcuni giocattoli, come ad esempio il pianoforte in grafite si è invitati a disegnare sezioni con una matita di grafite per personalizzare le sue funzioni.



"Come ogni strumento musicale, questo pianoforte deve essere sintonizzato", spiega il team. "Le altezze sono determinate da zone di grafite disegnate a mano. Poiché la grafite è conduttiva, queste zone completano il circuito. Aggiungendo i componenti elettronici e facendo scoppiare i pulsanti, la pagina diventa un pianoforte lo-tech".



Per il giocattolo del golf, una volta costruito il percorso, una biglia di metallo collega il circuito e il suono viene controllato spostandolo sulla pista perforata.



Un altro giocattolo, "Playing Traccia", richiede che l'utente costruisca una pista e tracci le sezioni della stessa per personalizzare l'uscita del suono. Quando la biglia rotola, chiude il circuito e legge la traccia come su un pentagramma.



Il prototipo iniziale di Papier Machine ha vinto nel 2016 un Red Dot Design Award e l'Audi Talent Award. Quest'ultimo consentì al trio di approfondire ulteriormente il concetto con una mostra al Musée des Arts Décoratifs di Parigi.
Da allora, i creatori hanno sviluppato il libro per il suo lancio su Kickstarter.



"Viviamo in un mondo di bellezza invisibile. L'elettronica è ovunque", afferma Agnes Agullo. "Una misteriosa vita si nasconde in queste scatole nere. Papier Machine fa luce su di essa. Più che un libro, è una serie di sei esperienze in cui energia elettrica, carta, gioco e grafica si incontrano per svelare l'estetica invisibile dell'elettronica.
Incuriositi da quelle scatole nere intorno a noi, abbiamo iniziato ad esplorare i nostri dispositivi quotidiani e abbiamo scoperto un mondo invisibile. I circuiti nascondono un potenziale narrativo sorprendente che volevamo rendere visibile"
.

Con il primo libro, il team vuole "mostrare l'elettronica in un modo singolare e accessibile" per far imparare ai bambini attraverso il gioco.

Ottimo lavoro, bravi!

venerdì 27 gennaio 2017

"EverBlock" mattoncini LEGO per adulti



Il sistema EverBlock permette agli adulti di trasformare le loro abilità come LEGO-costruttori in progetti davvero grandi! Il set base offre 4 blocchi differenti e 5 pezzi accessori, con prezzi differenti a seconda delle dimensioni, ma ci sono set con maggiori contenuti per gli "architetti" più dotati.

L'intero sistema è modulare, il che significa che i costruttori cominciano a costruire col set base, ma poi possono aggiungere altri blocchi per ampliare il progetto, sapendo che tutto si collegherà alla perfezione.

EverBlock è utile per progettare spazi per uffici, mobili, dividere un ambiente in più ambienti e altri progetti.
Esiste anche una libreria di design e il tutto è fantasticamente utile per stimolare l'immaginazione di tutti!

Geniale!

mercoledì 14 settembre 2016

È uscito "Samorost 3" di Amanita Design immagini e trailer



Amanita Design, sviluppatori del pluripremiato Machinarium, recentemente hanno pubblicato Samorost 3, il tanto atteso sequel di una serie che vide la prima uscita nel 2003 e la seconda nel 2005.



Questo puzzle game profondamente coinvolgente, si estende su 9 pianeti insoliti, dove tra ecosistemi immaginari e fantastici, il giocatore incontrerà strani abitanti e sbloccherà segreti sempre più complessi per avanzare al livello successivo.



I giochi di Amanita Design hanno la particolarità d'essere giochi completamente non verbali-non testuali, tutto si basa molto sull'intuizione, sul sound design e sul simbolismo con l'ausilio dei quali vengono creati ambienti che sono praticamente opere d'arte interattive.



La musica e il sound design specifico sono fantastici e Amanita fornisce tutti i video di dietro le quinte, che mostrano come sono state sviluppate le eccentriche voci di ogni personaggio e la composizione della colonna sonora di accompagnamento.



È possibile scaricare il gioco dal loro sito web.



E ora guardatevi il video del trailer ufficiale.

giovedì 16 giugno 2016

Un nuovissimo kit Vintage della LEGO la Volkswagen Maggiolino 1960



I Progettisti LEGO hanno sviluppato un nuovo kit che farà impazzire grandi e piccini: un modello avanzato di una iconica Volkswagen Maggiolino degli anni '60.



Costruita utilizzando 1.167 pezzi, la carrozzeria replica il luminoso azzurro tipico di quegli anni e diverse caratteristiche operative peculiari del Maggiolino.



Ha i sedili reclinabili ed anche un tettuccio removibile per sbirciare il volante e gli altri accessori all'interno.
Alzando il cofano anteriore c'è la sorpresa della ruota di scorta.



I progettisti hanno fatto in modo di non tralasciare alcun dettaglio, infatti l'auto è provvista del motore a 4 cilindri raffreddato ad aria originale, il serbatoio del carburante, parafanghi, targhe intercambiabili, i fanali rotondi e piccoli vetrofanie che sono vere chicche!



Sul tetto del veicolo è stato anche aggiunto un portapacchi che si adatta per il trasporto di una piccola tavola da surf ed una borsa termica contenente ghiaccio e bibite.



Il nuovo kit è alto 15 cm., lungo 29 cm. e largo 12 cm..



Per conoscere più dettagli e aspettando che questo nuovo kit sia messo in vendita, potete guardare il video. Comunque l'attesa non è lunga, sarà disponibile al pubblico il 17 luglio prossimo.