Visualizzazione post con etichetta centrotavola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta centrotavola. Mostra tutti i post

domenica 10 agosto 2025

Centrotavola di Ferragosto 2025

Centrotavola di Ferragosto 2025 realizzato da TulipanoRosa

Come tutte le volte, momenti di tensione per preparare il Centrotavola di Ferragosto! Poi, con un po' di impegno e pazienza ecco l'idea. E il Centrotavola, riempiendo il tavolino di tutto ciò che poteva servirmi ha iniziato a prendere forma e ora è qui davanti a me terminato... e io mi sto gustando la consueta tazza di caffè felice d'averlo preparato. Ora, molto più tranquilla vi spiego come l'ho realizzato.

Occorrente

Coroncina di polistirolo diametro cm. 20
Tessuto tipo raso beige lungo cm. 150; alto cm.30
Corallo blu 4 pezzi
Conchiglie miste 6
Pietre blu 3
Nastro a rete blu lungo cm. 50; alto cm. 6
Tulle blu cm. 30x30
Tulle blu chiaro cm. 15x15
Spilli
Colla per tessuti

Esecuzione

Ho iniziato a prendere la coroncina di polistirolo e l'ho capovolta in modo d'avere una base piatta su cui lavorare.
Il tessuto tipo raso mi è sembrato subito adatto per ricordare il colore della sabbia, così piegandolo a metà ho iniziato a ricoprire la coroncina fissando la sua parte iniziale con un paio di spilli. Con la parte finale del tessuto, ho creato una sorta di "rosa di mare".
Ho cercato alcune conchiglie chiare che ho iniziato a posizionare sul tessuto. L'aspetto era valido, ma prima di tutto ho sistemato il corallo blu di cui tre pezzi li ho lasciati interi, mentre il quarto l'ho smontato e ridotto.
La colla per tessuti, una vera alleata, mi ha aiutata e quindi ho incollato anche le conchiglie di cui sopra e le pietre blu.
Ho preso il nastro a rete e il tulle più grande e li ho inseriti al centro della coroncina fissandoli con gli spilli, al centro ho messo il tulle più chiaro proprio per dare un po' di volume all'insieme.
Il Centrotavola mi sembrava completo, quindi non ho aggiunto altro, anche perchè ho pensato di usare per gli antipasti, ovviamente a base di pesce, piatti a forma di conchiglia blu, uno dei quali è grazie all'amico, tra le altre cose fotografo, Tiziano Caviglia, che ancora una volta disponibile e con la consueta bravura, ha scattato la foto al mio Centrotavola di Ferragosto.
Ricordo a voi tutti che se lo gradite potete trovare altre idee per realizzare un vostro centrotavola cliccando su Album Fotografico, ma anche sulle mie pagine Instagram e Pinterest dove troverete tutti i Centrotavola da me realizzati per le varie occasioni.
Auguro a Tiziano e a tutti voi di trascorrere un divertente e non rovente Ferragosto con chiunque vogliate e mi permetto ancora di ricordarvi di bere! Acqua s'intende!

mercoledì 16 aprile 2025

Centrotavola di Pasqua 2025

Centrotavola di Pasqua 2025 realizzato da TulipanoRosa

Il Centrotavola di Pasqua è in lavorazione. Ho trovato una coroncina formata da piccoli rametti di perline bianche terminanti con grappolini di perline rosa: l'ideale per usarlo come base per il mio uovo di cartapesta.
Così, dopo aver cercato una sciarpa rosa per ricoprire l'uovo e cercato altre cose che potevano essermi utili, continuo a fare del mio meglio per realizzare il mio Centrotavola di Pasqua.
E ora che l'ho terminato, vi spiego come ho fatto.

Occorrente

Uovo di cartapesta alto cm. 20
Coroncina di perline bianche e rosa
Piatto quadrato giallo
Sciarpa rosa
Fiori di ciliegio bianchi
Rametto di fresia gialla
Rametti di mimosa
Tulle giallo
Nastrino giallo
Nastrino giallo a pois bianchi
Pulcino piccolo
Spilli

Esecuzione

Per prima cosa ho iniziato a ricoprire l'uovo con la sciarpa rosa aiutandomi con alcuni spilli per tenderla a dovere. Alla sommità l'ho legata con uno spaghetto, poi ho aggiunto del tulle giallo per far restare la sciarpa più sollevata, ma lasciandone ricadere una parte sul davanti dell'uovo.
Ho unito il rametto di fresia gialla con uno di fiori di ciliegio bianco e il tutto l'ho fissato al tulle con la parte metallica dei rametti stessi.
Ho quindi aggiunto il nastrino giallo a pois bianchi con l'aiuto di un paio di spilli.
Sulla sommità dell'uovo ho fissato il nastrino sottile giallo e il piccolo pulcino.
Ho quindi preso la coroncina e l'ho modellata, dato che i rametti sono in metallo, perchè l'uovo si incastrasse perfettamente al suo centro.
Ho aggiunto tra le perline della coroncina alcuni fiori di ciliegio bianchi e qualche rametto di minosa gialla e la composizione l'ho posata sul piatto giallo.
Il mio Centrotavola di Pasqua è pronto.
Prima che arrivasse Tiziano, che ho chiamato come sempre per la foto di rito, ho voluto sistemare sul mobile il presepe di Pasqua. Come potete vedere nella foto, è stilizzato ed è composto da una croce, da un monte e da un sepolcro. Ovviamanete la pietra che lo chiude è rotolata, dato che il giorno di Pasqua resterà vuoto.
Ricordo a tutti voi che se volete realizzare un Centrotavola, potete prendere qualche idea dal mio Album Fotografico, ma anche sulle mie pagine Instagram e Pinterest dove troverete tutti i Centrotavola da me realizzati, per le varie occasioni.
Ringrazio e saluto con speciali auguri di Buona Pasqua l'amico carissimo Tiziano Caviglia, che ancora una volta, con grande capacità, ha scattato la foto al mio Centrotavola!
Auguro a tutti voi di trascorrere una piacevole e serena Santa Pasqua con chi amate sperando, che sia l'inizio di una rinascita per il mondo intero. Un inizio di pace, di riflessione, di perdono e di salute.

sabato 15 marzo 2025

Centrotavola per la Festa del Papà 2025

Centrotavola del Papà 2025 realizzato da TulipanoRosa

Come ogni anno tra qualche giorno festeggeremo la Festa del Papà. Per preparare il Centrotavola ho pensato di usare due elefantini che mi erano stati regalati tempo fa da una cara persona che non è più tra noi. Ora vi spiego come ho fatto.

Occorrente

Vassoio ovale cm. 28 x cm. 18
Tessuto di raso dorato
Elefantini 2
Peonie color bruciato 4
Rametti color bruciato 4
Nastro marrone lungo cm. 30 alto cm. 2
Nastrino sottile dorato cm. 16
Scotch di carta
Colla per tessuti
Biadesivo
Forbici

Esecuzione

Per prima cosa ho preso il vassoio e l'ho ricoperto col tessuto dorato. Pensavo che lo avrei dovuto incollare, ma è bastato lo scotch di carta, fissato nella parte inferiore del vassoio, per renserlo ben teso e fisso.
Ho preso le peonie e ho iniziato a fare qualche tentativo sistemandole in vari modi, ma alla fine ho deciso di fissarle con qualche goccia di colla per tessuti come le potete vedere nella foto. In questo modo mi sembra che diano più risalto agli elefantini.
Ho poi aggiunto i rametti dello stesso colore delle peonie e quel tocco di glitter sia sui petali dei fiori, che sui rametti riprendono il colore oro delle schiene dei due animali.
Provando a posizionare gli elefantini sul vassoio mi sono resa conto che il piccolo si infilava perfettamente sotto la proboscide di quello grande e cosa c'è di meglio che vedere un papà che protegge il suo cucciolo e proprio il giorno della Festa del Papà?
Ho quindi preso il nastro marrone, ho fatto una finta gassa fermandola col nastrino dorato e l'ho fissata sul vassoio con un pezzetto di biadesivo.
Terminato il mio Centrotavola, prima di chiamare il mio caro amico Tiziano Caviglia, sono rimasta un po' di tempo a guardare i due elefantini ricordando chi me li aveva regalati e quanto mi manca... Ma poi mi sono ricordata che dovevo chiamare Tiziano per chiedergli se era libero di venire a scattare la foto e come sempre, anche stavolta, si è dimostrato non solo super disponibile, ma un grande fotografo. La foto è davvero bella!
Quindi lo ringrazio ancora per la sua bravura e sollecitudine augurandogli una piacevole e serena Festa del Papà.
Ovviamente estendo anche a voi tutti di trascorrere questa ricorrenza nel modo migliore ricordandovi che se vi interessa, potete vedere o rivedere tutti i Centrotavola creati da me per le varie ricorrenze sul mio Album Fotografico, ma anche sulle mie pagine Instagram e Pinterest.
Auguri di cuore a tutti i Papà!

martedì 25 febbraio 2025

Centrotavola di Carnevale 2025

Centrotavola di Carnevale 2025 realizzato da TulipanoRosa

Cercando qualcosa di nuovo per preparare il Centrotavola di Carnevale, ho trovato questa graziosa maschera rossa.
Mi è piaciuta subito per le piume e ho deciso di acquistarla subito. Ora però dovevo pensare a come sistemarla per darle il giusto rilievo.
Tonata a casa mi sono messa subito a cercare nelle mie scatole dei "tesori", ovvero cose che posso riciclare per il mio hobby. alla fine credo d'avere scelto bene.
Il Centrotavola di Carnevale è pronto e ora vi dico come ho fatto.

Occorrente

Maschera rossa con piume
Vassoio argentato quadrato
Alzatina di vetro alta cm. 10
Rosa bianca
Rami di orchidee bianche screziate di rosso 2
Rosa rossa piccola
Tulle rosso bordato d'oro
Colla per tessuti

Esecuzione

Per festeggiare il Carnevale abbiamo deciso, con gli invitati, di fare una cena fredda, quindi non era necessario fare un centrotavola grande e che tutti i commensali potessero vedere. Bastava un simbolo.
E la maschera rossa era perfetta.
Ho fatto alcuni tentativi prima di scegliere l'alzatina come sostegno per la maschera, ma alla fine mi è sembrata la soluzione migliore.
Ho quindi preso l'alzatina e con un po' di pazienza e l'aiuto della colla per tessuti, ho fissato la maschera decentrata.
A questo punto ho fatto altri tentativi per trovare il meglio perchè la maschera spiccasse.
Alla fine ho scelto la rosa bianca e i due tralci di orchidee.
Ho preso il tulle rosso, nel suo centro ho fissato la rosellina rossa e il tutto l'ho inserito tra i fiori.
Il mio Centrotavola di Carnevale è pronto!
Per fortuna il carissimo Tiziano, amico di lunga data, fotografo e blogger, anche stavolta, come molte altre volte, ha scattato una foto capolavoro! Dedico un grazie enorme e speciale a lui e ovviamente un augurio di cuore, che estendo a tutti voi, per un Carnevale brioso e divertente.
Vi ricordo inoltre, che cliccando su Album Fotografico troverete tutti i Centrotavola realizzati da me per le varie ricorrenze, ma potete comodamente rivederli tutti, sulle mie pagine Instagram e Pinterest.

martedì 11 febbraio 2025

Centrotavola di San Valentino 2025

Centrotavola di San Valentino 2025 realizzato da TulipanoRosa

Da qualche giorno le vetrine di alcuni negozi di Savona sono adornate da cuori di tutte le dimensioni perchè il 14 febbaio è San Valentino!
Direte che ho scoperto l'umidità nei pozzi, come diceva mia nonna, ma a volte tra di noi ci sono dei simpatici distratti, quindi è bene ricordarlo.
Tra i negozianti che hanno aderito c'è un po' di antagonismo perchè verrà premiata la vetrina più bella nella giornata dedicata agli innamorati.
Mi piace ribadire che anche se la festa in se può creare polemiche, a me personalmente non importa proprio nulla. Mi piace pensare a come creare il Centrotavola per rendere la mia tavola più accattivante, piavole e soprattutto romantica.
Gli altri 364 giorni dell'anno possono essere a volte frenetici o grevi per mille motivi, ma il giorno di San Valentino è doveroso chiudere l'interrutore. Ovviamente i problemi non scompaiono, ma per una giornata è utile impegnarsi a renderla il più piacevole possibile per noi stessi e per chi la condivide con noi.
E infatti mi sono messa al lavoro e ho realizzato il mio Centrotavola di San Valentino. E ora vi spiego come ho fatto.

Occorrente

Scatola rossa alta cm. 5, larga cm. 13, profonda cm. 6
Cuore di porcellana bianco alto cm. 10, largo cm. 10
Rose rosse piccole 10
Rose bianche piccole 3
Nastro rosso di raso lungo cm. 80, alto cm. 2,5
Tessuto non tessuto
Biadesivo
Forbici
Oasis

Esecuzione

Ho pensato di realizzare il Centrotavola di San Valentino usando questa scatola anche perchè ha una deliziosa chiusura a conchiglia: uno scrigno dal quale far emergere un cuore e tante rose.
All'interno è rivestita di velluto nero, quindi avrebbe fatto risaltare il mio cuore bianco. Così, per non macchiare il velluto, ho rivestito un pezzo di oasis -la spugna dei fioristi- con del tessuto non tessuto e l'ho inserita all'interno della scatola.
Ho accorciato un po' il gambo delle rose e ho iniziato a inserirle all'interno della scatola attorno al cuore che in precedenza avevo posizionato sopra un piccolo sostegno.
Infine ho preso il nastro rosso e l'ho legato con una doppia gassa applicandolo sulla scatola con un pezzetto di biadesivo.
Il mio Centrotavola di San Valentino è pronto.
Ho chiesto a Tiziano Caviglia se poteva scattare la foto e anche stavolta, il mio caro amico si è dimostrato un eccellente fotografo. La foto è splendida!
Quindi lo ringrazio ancora per la sua bravura e sollecitudine augurandogli un San Valentino ricco d'amore.
Ovviamente estendo anche a voi tutti di trascorrere la Festa degli Innamorati nel modo che più vi piace ricordandovi che se vi interessa, potete vedere o rivedere tutti i Centrotavola creati da me per le varie ricorrenze sul mio Album Fotografico, ma anche sulle mie pagine Instagram e Pinterest.
Una pioggia di cuori per tutti!!!

sabato 28 dicembre 2024

Centrotavola di Capodanno 2025

Centrotavola di Capodanno 2025 realizzato da TulipanoRosa

Anche quest'anno volevamo festeggiare l'arrivo del nuovo anno in montagna, ma per motivi vari, alcuni amici non avrebbero potuto raggiungerci e così abbiamo rinunciato. Erano molto dispiaciuti che a causa loro non avremmo potuto fare qualche bella sciata, ma dato che sono sempre io a preparare il Centrotavola, ho pensato di portare un po' di neve sulla tavola della festa. E ora vi spiego come ho fatto.

Occorrente

Coroncina in legno glitterata diametro cm. 22
Pigne dorate 2
Pigne rosse 2
Melagrane 2
Bacche rosse rametti 2
Bacche dorate piccole 8; medie 3
Rametti dorati glitterati 8
Bambagia
Colla per tessuti
Forbici
Scotch di carta

Esecuzione

Ho iniziato a decorare la coroncina incollando con la colla per tessuti le due pigne dorate una accanto all'altra.
Dal lato opposto, ma decentrate, ho fissato le due pigne rosse. Poi ho proseguito aggiungendo i rametti dorati ai lati delle due pigne dorate e a fianco delle due pigne rosse.
Ho poi continuato a incollare le bacche rosse e quelle dorate, che in precedenza ho diviso, tagliandole in piccoli rametti.
Come dicevo l'idea era di mettere un po' di neve sulla tavola, ma quella che si trova in sacchetti per il Presepe non rendeva tanto così ho provato a usare la bambagia. Ho iniziato ad allargarla per coprire il vassoio che doveva reggere il Centrotavola e in effetti dava proprio l'idea della neve! Quindi l'ho fissata sul retro del vassoio con qualche pezzetto di scotch di carta e infine ho sistemato la coroncina al suo centro. Ho quindi provato a metterne un anello sulla base dei bicchieri che ho lasciato sulla tavola proprio per farvi capire l'effetto che fanno.
Come sapete, la tavola che vedete nelle foto dei miei Centrotavola non è esattamente quella che sarà imbandita per le varie ricorrenze, anche perchè mi piace sperimentare e darvi qualche idea o suggerimento in più. Ad esempio, avevo pensato di fare dei portatovaglioli, ma la bambagia non è proprio adatta perchè è facile che rimanga qualche residuo attaccato alle dita dato che si sfilaccia in fili sottilissimi e c'è il rischio di farla mangiare ai vostri ospiti con il cibo. Ma potrebbe andare bene incollandone un piccolo batuffolo sul lato dei segnaposto, ed è una cosa che farò. Più neve c'è, tanto meglio! Io l'adoro!!!
Tornando a noi, il Centrotavola per Capodanno è pronto perciò mi sono precipitata a chiamare Tiziano Caviglia, che ormai conoscete per le doti di fotografo e tanto altro, se avete visitato i suoi blog, che ha immortalato il mio Centrotavola per dare anche a voi la possibilità di vederlo!
Auguro a lui, oltre ai miei più sentiti ringraziamenti per la disponibilità, e a voi tutti, un grandioso Capodanno ricordandovi che cliccando su Album Fotografico, ma anche sulle mie pagine Instagram e Pinterest troverete tutti i Centrotavola realizzati da me per le varie ricorrenze.
Buon Anno!!!

sabato 21 dicembre 2024

Centrotavola di Natale 2024

Centrotavola di Natale 2024 realizzato da TulipanoRosa

Col Natale che si avvicina, ho iniziato a cercare qualcosa di nuovo per preparare il Centrotavola. La mia ricerca si e conclusa quando ho trovato delle deliziose palline rosse e oro e una pallina di vetro con decori dorati. Avevo in mente una certa idea e sono riuscita a realizzarla. E ora vi spiego come ho fatto.

Occorrente

Ciotola dorata lunga cm. 42; larga cm. 16
Pallina di vetro 1
Palline rosse e oro 6
Bacche rosse 4 rametti
Fiocchi di neve dorati 3
Agrifoglio dorato 1 rametto
Colla per tessuti

Esecuzione

Prima di tutto vi dico che i fiocchi di neve li ho trovati in confezione da sei; ne ho usati tre e quelli avanzati ho provato a metterli sull'Albero di Natale e stanno molto bene. Io li ho appoggiati sui rami perchè sono folti, ma si possono anche appendere con i fili che si trovano all'interno della confezione.
Detto questo, ora passo a spiegare come ho preparato il mio Centrotavola di Natale.
Ho preso la ciotola e ho iniziato a posizionare le palline rosse e oro. Al suo interno ne ho messo tre da una parte e tre dall'altra fissandole con una goccia di colla per tessuti.
L'idea era di mettere la pallina di vetro nel centro della ciotola, ma rimaneva troppo bassa, mi serviva uno spessore per farla restare più in alto, così dopo varie prove, ho preso un porta candele di vetro piccolissimo e sul suo bordo ho incollato due fiocchi di neve opposti e ho provato a metterci sopra la pallina di vetro. L'altezza era giusta.
L'oro brillante dei fiocchi di neve rendeva molto così mi è venuta l'idea di tagliarne uno a metà, devo dice che non è stato facile perchè sono piuttosto robusti, ma col mio coltello seghettato ho vinto la sfida!
Quindi ho proseguito il lavoro posizionando nel centro della ciotola il sostegno con i fiocchi di neve e sopra la pallina di vetro, poi ho aggiunto le bacche rosse, l'agrifoglio, ma solo poche foglie, e le due metà del fiocco di neve.
Il Centrotavola di Natale è terminato... e come sempre mi sono rivolta al caro amico Tiziano Caviglia che appena arrivato con armi e bagagli, ha scattato una foto fantastica che esalta l'oro dell'insieme e il rosso delle bacche in perfetta gradazione con la tovaglia!
Quindi a Tiziano un enorme grazie di cuore unito ai più affettuosi auguri di Buon Natale a lui e a voi tutti augurandovi inoltre, di trascorrere una piacevole e serena giornata di Natale con i vostri cari e ricordandovi che cliccando su Album Fotografico, ma anche sulle mie pagine Instagram e Pinterest troverete tutti i Centrotavola realizzati da me per le varie ricorrenze.

lunedì 9 dicembre 2024

Centrotavola di Santa Lucia 2024

Centrotavola di Santa Lucia 2024 realizzato da TulipanoRosa

Sono alle prese con le varie scatole dei miei accessori cercando di trovare l'ispirazione per preparare il Centrotavola di Santa Lucia. Il tavolo è sommerso da nastri, stoffe, palline glitterate e tanto altro, ma niente! Ho bisogno di un caffè!
Bene, ora va meglio e per prima cosa ho preso...
Il Centrotavola di Santa Lucia è pronto e ora vi spiego come ho fatto.

Occorrente

Coroncina di polistirolo diametro cm. 22
Candela bianca alto cm.9;diametro cm. 25
Tessuto non tessuto bianco
Nastro blu glitterato lungo m. 8; alto cm. 0,50
Nastro a rete dorato lungo m. 2,20; alto cm. 7
Nastro dorato lungo cm. 26; alto cm. 2,50
Segnaposto dorati 7
Spilli
Colla per tessuti
Biadesivo
Ago e filo

Esecuzione

Per prima cosa ho preso la coroncina e ho iniziato a ricoprirla col tessuto non tessuto bianco. Poi ho preso il nastro blu e fermandolo sul rovescio della coroncina con un paio di spilli ho inizito ad avvolgerlo. Lavoro un pò lungo, ma dopo alcuni spilli qua e la, ho terminato.
Dato che Santa Lucia è la Santa della Luce, avevo pensato di mettere delle candeline a led, ma non mi piacevano, così ho provato con i segnaposto dorati e mi pare che rendessero di più. Infatti con la colla per tessuti ne ho incollato 7 sul bordo della coroncina e avendo il taglio per il cartoncino, l'ho usato per far passare circa cm. 80 di nastro blu all'interno di essi lasciandolo un po' morbido tra l'uno e l'altro.
Ho iniziato a cucire lungo il bordo del nastro dorato. Ogni tanto tiravo il filo per farlo arricciare. Ho ripetuto il procedimento per i circa cm. 70 che avanzavano e infine ho fissato l'anello più grande alla base della coroncina con degli spilli e il più piccolo al suo interno. Al centro ho sistemato la candela che avevo in precedenza abbellito col nastro dorato sopra al quale ho fissato il blu. Per questi ultimi passaggi mi è stato utile il biadesivo.
Il Centrotavola di Santa Lucia è pronto.
Mi sono precipitata a chiamare il mio caro amico Tiziano Caviglia che disponibile come sempre, ha scattato una gran bella foto del mio Centrotavola.
Non mi resta che straringraziarlo augurando a lui e a voi tutti di trascorrere una piacevole giornata di Santa Lucia con torroni, dolcetti e qualche piccolo dono, ricordandovi che cliccando su Album Fotografico, ma anche sulle mie pagine Instagram e Pinterest troverete tutti i Centrotavola realizzati da me per le varie ricorrenze.

martedì 29 ottobre 2024

Centrotavola di Halloween 2024

Centrotavola di Halloween 2024 realizzato da TulipanoRosa

La Festa spaventosa dell'anno sta per arrivare e quei deliziosi ragnetti sono proprio quello che ci vuole per il mio Centrotavola! Nel negozio mi divertivo a guardare una grande quantità di zucche, ragnatele, fantasmi e tanto altro, ma avevo già in mente come preparare il Centrotavola per Halloween di quest'anno. Tornata a casa mi sono subito messa all'opera e ora vi spiego come ho fatto.

Occorrente

Zucca di polistirolo diametro cm. 63, alta cm. 15
Rose bianche 4
Nastro arancione alto cm. 1; lungo cm. 140
Frangia nera e oro alta cm. 13; lunga cm. 45
Ragni neri 3
Carta velina dorata lucida
Vassoio rotondo diametro cm. 32
Spilli
Scotch di carta

Esecuzione

Per prima cosa ho preso il vassoio e l'ho ricoperto con la carta velina. L'ho usata doppia per darle più consistenza e l'ho fissata a rovescio con alcuni pezzi di scotch di carta.
Ho poi tagliato un pezzetto di frangia che ho messo vicino al nastro arancione.
Come si vede nella foto, ho cercato di lasciare morbida la carta velina sul vassoio soprattutto sul bordo perchè volevo che la frangia ci si appoggiasse sopra e desse risalto alla zucca.
Con gli spilli ho fissato tre rose bianche con alcune foglioline, metà nastro arancione e il pezzetto di frangia sulla sommità della zucca e così addobbata l'ho messa al centro del vassoio. Dopodichè ho sistemato la quarta rosa e il restante nastro arancione alla sua base. Per ultimi ho posato i ragni.
Il mio Centrotavola di Halloween è pronto.
Ringrazio con tutto il cuore il mio caro amico Tiziano, che è anche blogger e fotografo tra le altre cose, e che come sempre, mi ha lasciata senza parole nella realizzazione dello scatto perfetto del mio Centrotavola.
A voi tutti, oltre agli auguri di trascorrere un divertente Halloween, ricordo che cliccando su Album Fotografico, ma anche sulle mie pagine Instagram e Pinterest troverete tutti i Centrotavola realizzati da me per le varie ricorrenze.

lunedì 12 agosto 2024

Centrotavola di Ferragosto 2024

Centrotavola di Ferragosto 2024 realizzato da TulipanoRosa

Sole, caldo, mare... Ferragosto ė vicino e bisogna pensare al Centrotavola! Certo che con queste temperature non ė facile concentrarsi, ma il dovere chiama, quindi al lavoro!
Una bibita rinfrescante in mano e quasi strisciando sul pavimento sono andata a recuperare le scatole dove ripongo tutte le cose che possono servirmi per preparare i miei Centrotavola.
Conchiglie, corallo... bene! E poi? Poi un guizzo di genio e sono riuscita a creare il Centrotavola di Ferragosto e ora vi racconto come ho fatto.

Occorrente

Coroncina di polistirolo diametro cm. 18
Peonia blu
Peonia azzurra
Fiore azzurro
Fiore rosa antico con bacche
Rametti rosa 5
Conchiglie di varie misure 5
Corallo rosa
Perline rosa
Tessuto bianco
Spilli
Colla per tessuti

Esecuzione

Ho preso il tessuto bianco e con esso ho ricoperto la coroncina di polistirolo. Sono bastati un paio di spilli per fissarlo e quindi ho iniziato a sistemare le peonie blu da un lato. Poche gocce di colla per tessuti sono state sufficienti per bloccare i fiori al tessuto.
Ho provato a mettere il corallo al lato opposto, ma non mi piaceva, così l'ho sistemato a fianco alle peonie blu. Il contrasto mi piaceva e ho proseguito il lavoro.
Sul lato opposto delle peonie blu ho fissato altri fiori, uno azzurro e uno rosa con delle bacche. Fra di essi ho aggiunto dei rametti di piante acquatiche rosa e infine sono passata a posizionare le conchiglie.
Queste, a parte la più grande che ho messo ai piedi del corallo, le ho scelte bianche.
Per ultima cosa ho infilato alcune perline rosa con del semplice filo per cucire formando un piccolo braccialetto che ho fissato sotto alla conchiglia media, in modo che scendesse verso il basso. Mi sembrava adatto più del solito nastro.
Il Centrotavola di Ferragosto è pronto!
Ricordo a voi tutti che se lo gradite potete trovare altre idee per realizzare un vostro centrotavola cliccando su Album Fotografico, ma anche sulle mie pagine Instagram e Pinterest dove troverete tutti i Centrotavola da me realizzati per le varie occasioni.
Ringrazio di cuore l'amico, tra le altre cose fotografo, Tiziano Caviglia, che ancora una volta disponibile e con la consueta bravura, ha scattato la foto al mio Centrotavola avendo l'idea di usare lo sfondo azzurro!
Auguro a Tiziano e a tutti voi di trascorrere un divertente e magari meno caldo Ferragosto con chiunque vogliate e non dimenticatevi di bere! Acqua s'intende!

giovedì 9 maggio 2024

Centrotavola per la Festa della Mamma 2024

Centrotavola per la Festa della Mamma 2024 realizzato da TulipanoRosa

Poco tempo fa ho acquistato delle peonie. Sono color rosa antico con delle sfumature più scure. Guardandole a casa, con calma, le ho avvicinate ad una statuina di giovane donna che tiene tra le mani un cuoricino. Secondo me erano perfette come abbinamento e così, prima di sistemarle nel vaso, ho pensato di realizzare il Centrotavola per la Festa della Mamma. E ora vi spiego come ho fatto.

Occorrente

Statuina alta cm. 18
Peonie rosa antico 6
Foglie di peonia
Rametti di foglioline rosa e verde scuro
Rametto di bacche
Vassoio di ceramica bianco lungo cm. 20 x cm. 12
Colla per tessuti

Esecuzione

Ho iniziato prendendo il vassoio dove ho sistemato un paio di peonie e la statuina, mi sembrava che andasse tutto bene, così mi sono messa all'opera.
Ho levato i gambi e le foglie delle peonie e ho incominciato a fissarle con alcune gocce di colla per tessuti sia sul vassoio che fra di loro.
Dopo le prime tre sulla base del vassoio, ho sistemato la statuina per avere un sostegno per le altre peonie che volevo sistemarle di lato.
Ho quindi aggiunto le foglie e i rametti di foglioline rosa e verde scuro e il rametto di bacche in alto.
Il mio Centrotavola per la Festa della Mamma è pronto!
Ricordo a voi tutti che se lo gradite potete trovare altre idee per realizzare un vostro centrotavola cliccando su Album Fotografico, ma anche sulle mie pagine Instagram e Pinterest dove troverete tutti i Centrotavola da me realizzati per le varie occasioni.
Ringrazio di cuore l'amico, tra le altre cose fotografo, Tiziano Caviglia, che ancora una volta disponibile e con la consueta bravura, ha scattato la foto al mio Centrotavola!
Auguro a tutti voi di trascorrere una piacevole e allegra domenica in compagnia delle vostre mamme, alle quali mi permetto di inviare un abbraccio fortissimo.

venerdì 29 marzo 2024

Centrotavola di Pasqua 2024

Centrotavola di Pasqua 2024 realizzato da TulipanoRosa

Un simpatico coniglietto bianco qualche giorno fa, si è presentato alla porta e mi ha offerto il suo aiuto per reggere il mio Centrotavola di Pasqua.
Dopo aver superato la sorpresa, l'ho fatto accomodare e gli ho detto che sarei stata lusingata d'avere un così grazioso alleato per creare un nuovo Centrotavola.
Naturalmente mi sono messa subito all'opera e cercando nelle scatole dove ripongo con cura ciò che mi serve per realizzare i miei Centrotavola, ho trovato quello che serviva. Quindi ora vi spiego come ho fatto.

Occorrente

Uovo di cartapesta alto cm. 20
Fiori di ciliegio bianchi
Fiori di pesco rosa
Tulle giallo
Colla a caldo
Colla per tessuti
Forbici

Esecuzione

Ho preso l'uovo che è diviso a metà e l'ho guardato un po' titubante perchè non volevo ricoprirlo con la carta, volevo usarlo in modo diverso. Poi mi è venuta l'idea. Ho preso la colla a caldo e mentre aspettavo che si scaldasse mi sono rivolta al coniglietto chiedendogli se la potevo usare senza rovinare le sue zampette.
Avendo avuto conferma che tutto sarebbe andato per il meglio, ne ho messa un po' sul piattino e vi ho fissato l'uovo, o meglio le due parti dell'uovo, lasciandole distanziate tra loro di circa cm. 4.
Quando la colla si è raffreddata, il mio uovo era super stabile, così ho inserito il tulle giallo in modo che qualche centimetro di tulle spuntasse dall'apertura.
Ho fissato il tulle in alcuni punti con poche gocce di colla per tessuti direttamente sui bordi dell'uovo che avendolo dipinto di bianco tempo fa, non c'è alcun pericolo che si possa rovinare.
Per addobbare l'uovo con i fiori sono partita dalla base dove ho creato una gassa fissata con la colla a caldo, poi ho iniziato a inserire i fiori rosa e bianchi usando alcune gocce di colla per tessuti.
Infine ho ritagliato il tulle in esubero in alcuni punti.
Il mio Centrotavola di Pasqua è pronto.
Mentre lavoravo il coniglietto canticchiava e ogni tanto mi chiedeva come procedesse. Da parte mia gli domandavo se fosse stanco o se la composizione fosse troppo pesante da reggere, ma lui mi rassicurava e si rimetteva a canticchiare. Alla fine si è proprio meritato una carota gigante che ha continuato a rosicchiare finchè ho chiamato Tiziano. Dopo le presentazioni, il coniglietto si chiama Magic, beh, in effetti un pò magico lo è!, io e Tiziano ci siamo attivati per fare la foto e lui orgogliosamente è rimasto fermo e attento finchè non abbiamo finito. Davvero un dolce e magico amico!
Ricordo a tutti voi che se volete realizzare un Centrotavola, potete prendere qualche idea dal mio Album Fotografico, ma anche sulle mie pagine Instagram e Pinterest dove troverete tutti i Centrotavola da me realizzati, per le varie occasioni.
Ringrazio e saluto con speciali auguri di Buona Pasqua l'amico Tiziano Caviglia, che ancora una volta, con grande capacità, ha scattato la foto al mio Centrotavola!
Auguro a tutti voi di trascorrere una piacevole e serena Santa Pasqua con chi amate sperando che sia davvero una rinascita per il mondo intero. Un inizio di pace, di riflessione, di perdono e di salute.

sabato 16 marzo 2024

Centrotavola per la Festa del Papà 2024

Centrotavola del Papà 2024 realizzato da TulipanoRosa

Come ogni anno, il 19 marzo San Giuseppe, facciamo una festicciola per celebrare la Festa del Papà.
Quest'anno il "papà" di turno è un caro amico diventato Papà da poco di uno splendido bambino, così abbiamo deciso di fargli una sorpresa. Essendo un grande appassionato di ciclismo, non solo come spettatore passivo, ma anche come provetto ciclista, ho voluto evidenziare la sua passione inserendo una bicicletta nel Centrotavola che ho preparato per l'occasione.
E ora vi spiego come ho fatto.

Occorrente

Vassoio rettangolare
Bicicletta rossa
Tulipani rossi 3
Mini peonie azzurre 6
Gypsophila azzurra 4 rametti
Eucalipto 2 rami
Tulle rosso
Spaghetto

Esecuzione

Come dicevo, mi sono procurata una piccola bicicletta, niente a che vedere con quelle in carbonio del papà in questione ovviamente, ma un simpatico simbolo che certamente sarà apprezzato.
Ho preso il vassoio per stabilire la lunghezza dei tulipani e delle piccole peonie, avendo entrambi gambi piuttosto lunghi. Fatto questo, ho iniziato a sistemare i tulipani piegando la parte dei gambi in eccesso verso il loro interno e posandoli sui rami di eucalipto.
Ho poi aggiunto le mini peonie azzurre, piegando anche i loro gambi e sistemandole un po' più in basso rispetto ai tulipani, poi ho completato l'insieme con la gypsophila.
Ogni gruppo di fiori ho dovuto legarli con lo spaghetto per fare in modo che rimanessero come volevo.
Ho poi modellato le foglie dei tulipani e ho aggiunto il tulle rosso come fiocco.
Infine ho messo la bicicletta tra il tulle e i fiori.
Terminato il mio Centrotavola, ho chiesto a Tiziano Caviglia se era libero per venire a scattare la foto e come sempre, anche stavolta, il mio caro amico si è dimostrato non solo super disponibile, ma un grande fotografo. La foto è davvero bella!
Quindi lo ringrazio ancora per la sua bravura e sollecitudine augurandogli una piacevole e serena Festa del Papà.
Ovviamente estendo anche a voi tutti di trascorrere questa ricorrenza nel modo migliore ricordandovi che se vi interessa, potete vedere o rivedere tutti i Centrotavola creati da me per le varie ricorrenze sul mio Album Fotografico, ma anche sulle mie pagine Instagram e Pinterest.

martedì 5 marzo 2024

Centrotavola per la Giornata internazionale della donna 2024

Centrotavola per la Giornata internazionale della donna 2024 realizzato da TulipanoRosa

Mancano pochi giorni e finalmente si festeggia! Avete colto l'ironia? No? Peccato!
I casi sono due: o mi dilungo in una ripetitiva polemica o vi racconto come ho preparato il mio Centrotavola che allieterà la tavola per un piacevole incontro con alcune amiche.
Decisamente opto per la seconda.
Ah, dimenticavo! All'evento parteciperanno anche alcuni uomini belli, simpatici e soprattutto saggi.

Occorrente

Calice di vetro piccolo
Carta tessuto gialla
Bocche di leone bianche 2 rami
Mimosa 2 rami
Mimosa mignon
Fresia gialla 1 ramo
Mini peonie rosa 2
Mini peonie viola 3
Foglie varie
Rametti con bacche bianche, rosa e viola
Oasis
Coltellino
Spilli

Esecuzione

Capovolgendo il calice e premendolo sul pane di oasis, la spugna dei fioristi, ho preso la misura di quanto me ne serviva per inserirvelo e avere la base per i fiori. Col coltellino ho ritagliato un cilindro.
Ho quindi preso la carta tessuto gialla e con essa l'ho avvolto lasciandone parte in esubero.
Ho modellato la stessa carta tessuto attorno al calice inserendo alcuni spilli per mantenerlo fermo.
Ho iniziato a inserire i fiori, le foglie e i rametti di bacche.
Alcuni lembi della carta tessuto l'ho inserita tra i fiori per accentuare il "giallo", colore simbolo della giornata.
Un lavoro abbastanza semplice, ma di piacevole effetto, immaginandolo sulla tovaglia giallo chiaro e abbinato ai sottopiatti viola e ai piatti gialli.
Per dare anche a voi la possibilità di vedere il mio lavoro ho chiamato Tiziano Caviglia per scattare la foto e anche stavolta, il mio caro amico si è dimostrato un superbo fotografo. La foto è splendida!
Quindi lo ringrazio ancora per la sua competenza, abilità e il riguardo che dimostra ogni volta che chiedo il suo aiuto augurandogli una piacevole e allegra giornata.
Ovviamente estendo anche a voi tutte/i di trascorrere la Giornata internazionale della donna nel modo che più vi piace ricordandovi che se vi interessa, potete vedere o rivedere tutti i Centrotavola creati da me per le varie ricorrenze sul mio Album Fotografico, ma anche sulle mie pagine Instagram e Pinterest.
W le donne... e anche gli uomini!

domenica 11 febbraio 2024

Centrotavola di San Valentino 2024

Centrotavola di San Valentino 2024 realizzato da TulipanoRosa

Tra qualche giorno cuori, cuori e ancora cuori faranno da cornice alla giornata dedicata agli innamorati.
La festa in se può creare polemiche, ma a me personalmente non importa proprio nulla. Mi piace pensare a come creare il Centrotavola per rendere la mia tavola più accattivante, piavole e soprattutto romantica.
Gli altri 364 giorni dell'anno possono essere a volte frenetici o grevi per mille motivi, ma il giorno di San Valentino è doveroso chiudere l'interrutore. Ovviamente i problemi non scompaiono, ma per una giornata è utile impegnarsi a renderla il più piacevole possibile per noi stessi e per chi la condivide con noi.
E infatti mi sono messa al lavoro e ho realizzato il mio Centrotavola di San Valentino. E ora vi spiego come ho fatto.

Occorrente

Vassoio in acciaio rotondo diametro cm.22
Cuore di porcellana bianco alto cm.10 - largo cm.10
Rose rosse 8
Foglioline di rosa a gruppetti 5
Tessuto rosso
Colla per tessuti
Forbici

Esecuzione

Ho scelto il vassoio che ho usato perché è piatto e senza bordo, ma essendo d'acciaio non mi piaceva esteticamente con il cuore bianco e le rose. Così ho cercato nelle mie scatole e ho trovato un tessuto rosso. Dopo averlo ritagliato, l'ho adagiato sul vassoio e sul retro di esso l'ho fissato con alcune gocce di colla per tessuti.
Ho sistemato al centro il cuore bianco di porcellana sempre con la colla per tessuti, ma prima che asciugasse ho aggiunto uno spessore di plastica alto 1/2 centimetro sotto la parte alta del cuore perché non "sprofondasse" tra le rose.
Ho quindi iniziato a fissare anche le otto rose rosse e con l'aggiunta di cinque gruppetti di foglie, mi sembrava perfetto.
A questo punto divento ripetitiva, direte, ma ho chiesto a Tiziano Caviglia se poteva scattare la foto e anche stavolta, il mio caro amico si è dimostrato un superbo fotografo. La foto è splendida!
Quindi lo ringrazio ancora per la sua bravura e sollecitudine augurandogli un San Valentino ricco d'amore.
Ovviamente estendo anche a voi tutti di trascorrere la festa degli innamorati nel modo che più vi piace ricordandovi che se vi interessa, potete vedere o rivedere tutti i Centrotavola creati da me per le varie ricorrenze sul mio Album Fotografico, ma anche sulle mie pagine Instagram e Pinterest.

venerdì 29 dicembre 2023

Centrotavola di Capodanno 2024

Centrotavola di Capodanno 2024 realizzato da TulipanoRosa

Tra pochi giorni sarà la volta di Capodanno, la seconda grande festa dopo il Natale e anche se quest'anno sarà un po' più intima, almeno per noi, sarà pur sempre una festa, quindi ho dovuto pensare al Centrotavola.
Ora vi spiego come ho fatto.

Occorrente

Piatto di plexiglass cm. 25 x cm. 25
Tovaglietta bianca glitterata cm. 30 x cm. 30
Nastro di raso rosso alto cm. 1,5 lungo cm. 190
Nastrino argentato alto cm.1 lungo cm. 180
Fiore di stoffa bianco con piume
Rametto con bacche bianche
Melina rossa
Scotch
Spilli
Forbici

Esecuzione

Per prima cosa ho preso il piatto di plexiglass e dopo averlo capovolto l'ho ricoperto con la tovaglietta bianca glitterata fissandola con dello scotch.
Ho tagliato a metà il nastro rosso di raso e con le due parti ho formato due fiocchi con più gasse e li ho fissati ai lati opposti del piatto con un paio di spilli.
Ho diviso a metà anche il nastrino argentato e con esso ho formato due coccardine che ho fissato negli angoli opposti a quelli con il nastro rosso.
Sopra ad uno dei fiocchi rossi ho fissato il rametto di bacche bianche e la piccola mela rossa, mentre sull'altro ho messo il fiore di stoffa.
Volendo usare la cornucopia e il piccolo orologio, non potevo creare un Centrotavola molto elaborato perchè sarebbero scomparsi tra altri accessori, quindi li ho ridotti al minimo pur mantenendo il tocco di rosso tradizionale della festa anche con la piccola mela, che si abbina al nastro smaltato della cornucopia e il colore argento e il bianco che riprendono il colore della tovaglia e del tessuto che fa da base al Centrotavola.
Appena ho terminato il lavoro mi sono precipitata a chiamare Tiziano Caviglia, che ormai conoscete per le doti di fotografo e altro, se avete visitato i suoi blog, che ha immortalato il mio Centrotavola per dare anche a voi la possibilità di vederlo!
Auguro a lui, oltre ai miei più sentiti ringraziamenti per la disponibilità, e a voi tutti, un grandioso Capodanno ricordandovi che cliccando su Album Fotografico, ma anche sulle mie pagine Instagram e Pinterest troverete tutti i Centrotavola realizzati da me per le varie ricorrenze.
Buon Anno!!!

venerdì 22 dicembre 2023

Centrotavola di Natale 2023

Centrotavola di Natale 2023 realizzato da TulipanoRosa

Alla Fiera di Santa Lucia ho comprato delle stelle di Natale dorate perchè per il Centrotavola di Natale avevo in mente di utilizzare un alberello rosso a cui sono affezionata.
Così arrivata a casa, gliele ho subito sistemate vicine e mi è sembrato che andassero benone, quindi oggi ho raccolto tutto l'occorrente per realizzare il Centrotavola e ora vi spiego come ho fatto.

Occorrente

Coroncina di polistirolo
Alberello di ceramica rosso e oro
Stelle di Natale dorate 4
Foglie rosse di velluto 6
Rametti di bacche rosse 4
Colla a caldo

Esecuzione

Ho preso la coroncina di polistirolo e al suo interno ho sistemato una ciotolina di vetro capovolta. Ha la base un po' larga così mi serve da sostegno per l'alberello.
Ho quindi iniziato a sistemare le stelle di Natale usando la colla a caldo. Stavolta non è stato problematico come tempo fa quando mi sono bruciacchiata per problemi tecnici... niente imprecazioni colorite, ma sorrisi ripensando a quei momenti!
Ho poi incollato, un po' distanziate, le foglie rosse sotto le stelle per nascondere la coroncina e infine ho sistemato anche i rametti di bacche rosse.
L'alberello non è perfetto, presenta qualche graffietto dovuto al tempo che passa, ma è un caro ricordo di una persona importante per me. Una persona che ora non c'è più fisicamente, ma è rimasta nel mio cuore.
Al suo interno metterò una candelina a led e ora che è sistemato tra le stelle di Natale color oro e le foglie e le bacche rosse, è davvero un bell'insieme!
Il Centrotavola per Natale è terminato... e come sempre mi sono rivolta al caro amico Tiziano Caviglia che appena arrivato con armi e bagagli, ha scattato una foto meravigliosa!
Quindi un enorme grazie di cuore unito agli auguri di Buon Natale a Tiziano e a voi tutti augurandovi inoltre, di trascorrere una piacevole giornata di Natale con i vostri cari e ricordandovi che cliccando su Album Fotografico, ma anche sulle mie pagine Instagram e Pinterest troverete tutti i Centrotavola realizzati da me per le varie ricorrenze.

domenica 10 dicembre 2023

Centrotavola di Santa Lucia 2023

Centrotavola di Santa Lucia 2023 realizzato da TulipanoRosa

La Festa di Santa Lucia è alle porte. Pregusto già i torroni, i fiori e i tanti graziosi ninnoli da guardare, acquistare e portarli a casa magari aggiungendo una casetta nel Presepe, o rendere più luccicoso l'albero di Natale con qualche festone in più...
Insomma la Fiera di Santa Lucia attira sempre con i suoi colori e profumi...
Ma non bisogna dimenticare la visita nella deliziosa chiesetta di Santa Lucia e portarle una candela. Essendo la Santa della Luce è la protrettrice degli occhi, quindi a buon intenditore...
Ora però passiamo al Centrotavola, che come sapete, da alcuni anni preparo per una festicciola pre-natalizia per scambiare i regali con chi a Natale è impegnato con la famiglia.

Occorrente

Portavaso blu
Rose tee grandi 3
Rose tee piccole 3
Rametti di fiorellini bianchi 6
Nastro di organza blu
Biadesivo
Spilli
Forbici

Esecuzione

Quest'anno per preparare il Centrotavola di Santa Lucia ho usato questo portavaso blu. Sistemarlo al centro della tavola con dei fiori all'interno mi sembrava un po' banale, così ho frugato nelle mie scatole dei "tesori" e ho trovato il nastro di organza.
Utilizzarlo non era così semplice dato che non c'era modo di fissarlo, ma poi ho pensato di usare il biadesivo e tutto è stato facile.
Ho capovolto il portavaso e sulla sua base, che ora era in alto, ho fissato diverse strisce di biadesivo. Ho preso il nastro e l'ho modellato attorcigliandolo delicatamente su se stesso e ogni voluta l'ho premuta sul biadesivo.
Ho quindi aggiunto alcuni spilli dove si allargava troppo perchè il suo spessore risultava giusto per non farli vedere e per tenerlo fermo.
Ho creato una specie di nido dove all'interno ho sistemato le rose grandi e piccole e i rametti. Solo una delle rose grandi tendeva a spostarsi dal punto in cui volevo che rimanesse, ma gli amici spilli, mi hanno aiutata!
Ho chiamato quindi il mio caro Tiziano Caviglia che ha scattato una foto semplicemente perfetta e perciò lo straringrazio augurando a lui e a voi tutti di trascorrere una piacevole giornata di Santa Lucia, ricordandovi che cliccando su Album Fotografico, ma anche sulle mie pagine Instagram e Pinterest troverete tutti i Centrotavola realizzati da me per le varie ricorrenze.

venerdì 20 ottobre 2023

Centrotavola di Halloween 2023

Centrotavola di Halloween 2023 realizzato da TulipanoRosa

Mi sono data da fare un po' in anticipo, per preparare il Centrotavola di Halloween perchè c'è in previsione una seratona con grandi e piccoli e quindi oltre alla tavola da riempire con tante cose buonissime, ci sono tutta una serie di accessori, doni e tanto altro da realizzare.
Ma non voglio annoiarvi con questa parte tecnica perciò torniamo al Centrotavola spiegandovi come l'ho realizzato.

Occorrente

Zucca di polistirolo diametro cm. 63, alta cm. 15
Rose arancioni con bordi glitterati 7
Ciuffi di foglioline arancioni 2
Ciuffetti color argento glitterato 5
Piatto d'argento serigrafato diametro cm. 35
Colla per tessuti
Spilli

Esecuzione

Le rose che ho usato per il mio Centrotavola sono di un bel colore arancione scuro con i bordi dei petali glitterati in oro. Ho pensato che avrebbero fatto un bel contrasto con i ciuffetti glitterati color argento che avrei potuto inserire tra loro.
Per prima cosa ho preso il piatto e vi ho messo sopra la zucca. La misura era proprio giusta, così qualche goccia di colla per tessuti e la zucca era perfettamente fissata.
Ho iniziato a sistemare una rosa dal picciolo della zucca con un paio di spilli, poi ai suoi lati ho fissato anche i due ciuffetti di foglioline della stessa gradazione delle rose e un paio di ciuffetti argentati.
Sempre con l'aiuto di alcuni spilli ho posizionato le rose in basso attorno alla zucca alternandole con i ciuffetti color argento.
L'insieme mi sembra che faccia una bella figura, considerando che metterò il Centrotavola sopra una tovaglia nera e userò piatti argentati.
I bicchieri invece saranno arancioni come i vari gadget sparsi come segnaposto e piccoli doni o scherzetti.
Ringrazio con tutto il cuore il mio caro amico Tiziano, che è anche blogger e fotografo tra le altre cose, e che come sempre, mi ha lasciata senza parole nella realizzazione dello scatto perfetto del mio Centrotavola.
A voi tutti, oltre agli auguri di trascorrere un divertente Halloween, ricordo che cliccando su Album Fotografico, ma anche sulle mie pagine Instagram e Pinterest troverete tutti i Centrotavola realizzati da me per le varie ricorrenze.

venerdì 11 agosto 2023

Centrotavola di Ferragosto 2023

Centrotavola di Ferragosto 2023 realizzato da TulipanoRosa

In casa di amici sono rimasta affascinata davanti al loro nuovo acquario, non solo per i pesciolini che lo abitano, ma per alcuni accessori inseriti proprio per dar loro modo di guizzarci in mezzo o di trovare un angolino tranquillo per riposare.
Tra le varie piantine, sassolini, ciottoli e altri accessori, mi ha colpito il corallo, quindi mi sono attivata per trovarne uno da usare per il mio Centrotavola di Ferragosto.
Naturalmente ora vi spiego come l'ho realizzato.

Occorrente

Vassoio di legno cm. 35 x cm.22
Seta colore grigio
Corallo rosa
Conchiglia grande bianca e rosa
Conchiglie piccole miste 7
Pietre colorate 6
Fiore blu
Fiori rosa 3
Nastro a rete blu
Tulle bianco
Colore argento
Gommapiuma sottile
Colla per tessuti

Esecuzione

Per prima cosa ho preso il vassoio, l'ho capovolto controllando che rimanesse ben fermo, quindi ho tagliato una striscia di gommapiuma e l'ho incollata lungo il suo perimetro perchè le conchiglie e i sassolini avessero più stabilità.
Mentre la colla asciugava ho dipinto tre sassolini blu e le conchiglie piccole con il colore argento.
Lasciando che anche il colore si asciugasse, ho iniziato a disporre la seta sul vassoio. Con l'aiuto di qualche goccia di colla per tessuti, le ho dato un po' di movimento come la sabbia dei fondali marini.
Ormai anche il colore argento era asciutto, perciò ho iniziato a fissare il corallo e la conchiglia grande sul tessuto e di seguito le conchiglie piccole e i sassolini.
Ho aggiunto del tulle bianco dietro al corallo e un fiore blu al suo lato. Dietro alla conchiglia ho aggiunto i tre fiori rosa e un pezzo di nastro a rete blu sul quale ho sistemato anche una conchiglietta argentata.
Così, avendo finito il mio Centrotavola di Ferragosto, ho chiamato Tiziano Caviglia, un grande amico sempre disponibile, che con la consueta bravura ha scattato la foto al mio Centrotavola.
Ricordo a voi tutti che se lo gradite, potete trovare altre idee per realizzare un vostro centrotavola cliccando su Album Fotografico, ma anche sulle mie pagine Instagram e Pinterest dove troverete tutti i Centrotavola da me realizzati per le varie occasioni.
Ringrazio tanto, tanto e ancora tanto Tiziano augurando a lui e a tutti voi un piacevolissimo Ferragosto!