Visualizzazione post con etichetta estate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta estate. Mostra tutti i post

martedì 10 agosto 2021

Centrotavola di Ferragosto 2021

Centrotavola di Ferragosto 2021 realizzato da TulipanoRosa

Qualche giorno fa il mare di Savona era piuttosto agitato con onde alte e schiumose. A me piace guardarlo quando si scatena così con tonalità intense e tenui del blu, la schiuma bianchissima che lambisce la riva sabbiosa e poi scompare ritirandosi per tornare con un nuovo assalto... splendido!
Certo, è assolutamente pericoloso fare il bagno, ma da una certa distanza è un vero spettacolo della natura. Ripensandoci mi è venuta in mente un'idea per il Centrotavola di Ferragosto e ora vi spiego come l'ho preparato.

Occorrente

Vaso di vetro blu cilindrico diametro cm. 10, alto cm. 14
Vaso di cristallo quadrato cm. 12 x lato
Conchiglie medie 3
Conchiglie piccole 16
Nastro di iuta con inserto azzurro alto cm. 3, lungo cm. 200
Tulle blu alto cm. 20, lungo cm. 55
Colla per tessuti
Forbici

Esecuzione

Ho iniziato ad inserire le conchiglie medie e alcune di quelle piccole nel vaso quadrato, quindi ho capovolto il vaso blu e l'ho avvicinato al primo.
Ho preso il nastro di iuta, che ho scelto per dare un'idea di sabbia all'insieme, ne ho tagliato una parte lunga cm. 120 e con essa ho creato una sorta di fiocco che ho applicato alla sommità del vaso blu con l'aiuto della colla per tessuti.
Nel centro anzichè fare un nodo ho lasciato il nastro piatto in modo d'avere uno spazio per incollarci le conchiglie e un ciuffo di tulle blu di cm. 10 di lunghezza.
Ho poi fatto scendere il tulle lungo il vaso blu sino a lambire quello trasparente, proprio come se un'onda portasse tante bellissime conchiglie dal profondo del mare andando a spiaggiarsi sul mio tavolo da pranzo.
Con la parte rimasta del nastro di iuta ho preparato un altro fiocco e l'ho incollato alla base del vaso trasparente, aggiungendo qualche conchiglia e un ciuffetto di tulle blu.
Il Centrotavola di Ferragosto è terminato e credo starà proprio bene sulla tovaglia bianca attorniato da tanti piatti rigorosamente a base di pesce!
Ringrazio davvero di cuore Tiziano, amico, blogger e fotografo, che come sempre ha realizzato uno scatto semplicemente superbo del mio Centrotavola.
A voi tutti, oltre agli auguri di trascorrere un piacevole Ferragosto, ricordo che cliccando su Album Fotografico, ma anche sulle mie pagine Instagram e Pinterest troverete tutti i Centrotavola realizzati da me per le varie ricorrenze.

lunedì 10 agosto 2020

Centrotavola di Ferragosto 2020

Centrotavola di Ferragosto 2020 realizzato da TulipanoRosa

Ed eccoci quasi a Ferragosto! La nostra riunione rituale del 15 agosto con parenti e amici quest'anno sarà più contenuta del solito, ma chi potrà parteciparvi ha dato un caldo consenso, quindi mi sono messa all'opera per preparare il Centrotavola.
Anche se questa estate è meno torrida di altri anni, mi piaceva l'idea di fare una composizione fresca, ovviamente che "sapesse di mare" e che non riempisse troppo la tavola dato che, come sempre, le portate saranno parecchie perché ognuno porterà delle specialità...
Perciò, a parte l'acquolina in bocca, mi sono attivata per trovare l'occorrente e ho realizzato il mio Centrotavola di Ferragosto.
Ora vi spiego come ho fatto.

Occorrente

Corona in polistirolo diametro cm. 20
Nastro di raso color tortora lungo cm. 300; alto cm. 4
Nastro di tulle e seta azzurro lungo cm. 200; alto cm. 3,5
Nastro a rete fine con puntini dorati color bianco panna lungo cm. 100; alto cm. 6
Conchiglia grande
Conchiglie medie 12
Conchiglie piccole 7
Colla a caldo
Spilli

Esecuzione

Per prima cosa ho ricoperto la corona con il nastro color tortora facendo attenzione che le rimanesse ben aderente e bloccandolo con alcuni spilli.
Ho poi preparato due fiocchi con il nastro azzurro e tre con quello bianco panna tutti e cinque diversi tra loro.
Ho quindi iniziato ad incollare sulla corona i fiocchi e le conchiglie alternandole per colore e dimensione.
E' stato piuttosto semplice grazie alla colla a caldo che mi ha aiutata a far stare ogni pezzo dove volevo!
Il Centrotavola di Ferragosto è pronto, perciò non mi rimane che ringraziare in modo assolutamente speciale l'amico, blogger e fotografo Tiziano per la bellissima foto del mio Centrotavola.
A tutti voi auguro un piacevole Ferragosto ricordando, a chi volesse avere altre idee per preparare un centrotavola fai da te, che cliccando su Album Fotografico, ma anche su Instagram e Pinterest, troverà tutti i Centrotavola per le varie ricorrenze da me realizzati.

domenica 5 luglio 2020

Onde che si infrangono sulla rena nei pendenti di Anna Paschenko

Onde che si infrangono sulla rena nei pendenti di Anna Paschenko

L'estate è arrivata e se avete voglia di mare, ma non potete andare a sdraiarvi sulla sabbia calda e guardare le onde che continuamente lambiscono la riva, potete optare per queste splendide creazioni di Anna Paschenko (di Roslynka).

Onde che si infrangono sulla rena nei pendenti di Anna Paschenko

L'artista ucraina infatti, crea dei pendenti di dimensioni varie, dove riproduce la bellezza del mare.

Onde che si infrangono sulla rena nei pendenti di Anna Paschenko

I vorticosi dipinti oceanici della Paschenko sono realizzati con strati di resina epossidica.
Quando viene versato, il liquido crea turbinii affascinanti e frizzanti simili alle onde.

Onde che si infrangono sulla rena nei pendenti di Anna Paschenko

L'artista spiega: "Le resine epossidiche sono un sistema bicomponente costituito da resina e indurente. Miscelando i due componenti, si verifica una reazione chimica in modo che la resina liquida si indurisce gradualmente in una plastica solida. Il risultato è una superficie lucida e chiara su un vetro trasparente spesso 2 mm".

Onde che si infrangono sulla rena nei pendenti di Anna Paschenko

Quando tutto è pronto, la Paschenko incornicia ogni pezzo col metallo, usando una tecnica di vetro colorato.

Onde che si infrangono sulla rena nei pendenti di Anna Paschenko

Ogni pezzo è unico e può essere appeso ad una parete o, in versione ridotta, indossato.

Onde che si infrangono sulla rena nei pendenti di Anna Paschenko

Potete continuare a seguire Anna Paschenko su Instagram e visitare il suo negozio Etsy per ammirare i suoi lavori.

lunedì 10 settembre 2018

Pietre di mare che dipinte diventano piccoli capolavori

L'estate è agli sgoccioli e allora perché non fare qualcosa per mantenerne vivo il ricordo anche nei prossimi mesi?
Se vi piace dipingere anziché usare la tela provate a fare come questi artisti: collezionate le pietre che trovate in spiaggia e poi lasciate che la creatività vi ispiri.



Elspeth McLean ha un approccio astratto all'arte rupestre. Utilizzando pietre circolari, applica dei punti di vernice che diventano simili a mandala. Questi variano nelle dimensioni e nei disegni, ma l'effetto complessivo è visivamente lenitivo e ipnotizzante.



Gli artisti di rock painting usano pennelli sottili e/o sottilissimi e pittura acrilica. A volte seguono la forma della pietra, a volte ne lasciano una parte visibile, ma riescono comunque a creare piccoli capolavori.



Akie Nakata trasforma le rocce levigate in piccole creature realistiche come gufi, gatti e persino un alligatore mantenendo appunto il suo lavoro radicato nel realismo.



Altri come Natasha Newton usano solo la parte superiore delle rocce per ritrarre le sue creature.



Al contrario Bricioledimare crea anche uno sfondo adeguato ai suoi piccoli capolavori.



Sandra Witzig ad esempio, usa colori vivaci e contrastanti per dare più profondità ai soggetti scelti da dipingere.

Qualunque sia il vostro gusto o estro, o quanto sia grande la vostra passione penso che dipingere qualche pietra di mare sia un simpatico e anche piacevole modo di salutare l'estate.