Visualizzazione post con etichetta neon. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta neon. Mostra tutti i post

lunedì 4 marzo 2024

Turntable II il giradischi a LED di Brian Eno

Turntable II di Brian Eno

Il musicista inglese Brian Eno ha resuscitato per la seconda volta il suo giradischi al neon che cambia colore, insieme alle sue luci LED in acrilico e agli effetti cromatici che mutano ritmicamente.
Il lancio del Turntable II si accompagna alla possibilità di vederlo di persona presso la galleria Paul Stolper di Londra fino al 9 marzo. Come il Turntable orginale del 2021, la nuova versione è limitata a 150 unità in tutto il mondo.
Il Turntable II di Brian Eno si trasforma in un oggetto di desgin quando non viene utilizzato per suonare un disco, creando un'atmosfera suggestiva ovunque venga collocato, proprio come le sue opere musicali.

Turntable II di Brian Eno

Questo giradischi dalle luci fluo è composto da un piatto e una base, questa volta entrambi tondi con tecnologia, in acrilico. Coloro che possono permettersi una delle 150 unità limitate riceveranno anche la firma del musicista e il numero di edizione inciso.
La velocità e il modo in cui cambiano le luci è programmato, ma lo spostamento avviene in modo casuale e lento. La sequenza luminosa, avvolta da vivaci tonalità di rosa, blu, arancione e verde, cambia in modo fluido per sorprendere gli amanti del vinile con una luce ambientale che crea un'atmosfera iconica.

Turntable II di Brian Eno

Turntable II, può riprodurre vinili a 33 e 45 giri. Mentre la musica suona, i colori al neon si trasformano in una luminosità psichedelica e multicolore, passando senza soluzione di continuità attraverso combinazioni di tonalità generative.
Colorscapes è il termine che Brian Eno utilizza per descrivere la sequenza luminosa del Turntable II. La sua esplorazione della luce trae ispirazione da opere come quelle di James Turrell e Mondrian. Il modo in cui i colori si evolvono da una tonalità all'altra ricorda anche il ritmo naturale del giorno, illuminandosi all'alba e avvicinandosi al crepuscolo al tramonto.

Turntable II di Brian Eno

La galleria Paul Stolper afferma che la base d'asta del Turntable II di Brian Eno sarà di 20.000 sterline.

venerdì 17 aprile 2020

Orchidee di vetro illuminate al neon di Laura Hart

Orchidee di vetro illuminate al neon di Laura Hart
"Orchis Exotica Cattleya Pink striker"

L'artista di Suffolk, in Inghilterra, della quale ricorderete le splendide farfalle, come sapete ha una vera passione per gli animali e le piante.

Orchidee di vetro illuminate al neon di Laura Hart
"Orchis Exotica Cymbidium Baby Pink"

Aveva già realizzato delle orchidee in vetro traslucido, ma ora ha aggiunto ai petali carnosi, colonne illuminate al neon, in piena fioritura.
Rappresentando una fase fugace della vita, modellata con una sostanza facilmente frangibile, l'artista è tuttavia più interessata alla resilienza storica della famiglia floreale e alla sua attitudine alla sopravvivenza.

Orchidee di vetro illuminate al neon di Laura Hart
"Orchis Exotica Cymbidium Baby Pink"

Esistono 28.000 specie conosciute di orchidee, che testimonianze fossili di 100 milioni di anni dimostrano essere state le prime a fiorire.
E dice: "Rappresentando un quarto delle piante da fiore del mondo, ci sono quattro volte più specie di orchidee rispetto ai mammiferi e il doppio degli uccelli".

Orchidee di vetro illuminate al neon di Laura Hart
"Orchis Exotica Cymbidium Black Knight"

Nella sua ultima serie, Orchis Exotica — che ha debuttato all'inizio di quest'anno come parte di Collect 2020 presso la Vessel Gallery — la luce al neon centrale fa un cenno agli sforzi delle orchidee per attrarre gli impollinatori necessari per garantirne la sopravvivenza.
"Queste strategie di successo dimostrano la loro adattabilità, afferma la Hart, una mossa che collega alle teorie evolutive di Charles Darwin".

Orchidee di vetro illuminate al neon di Laura Hart
"Orchis Exotica Phalaenopsis Appaloosa"

Nonostante le luci a LED siano più semplici da usare, la Hart preferisce i meccanismi tradizionali e spiega: "Perché il neon? Bene, sono un'amante della forma luce / arte; al giorno d'oggi una rarità in sé con l'avvento del tubo al neon a LED che usurpa il vetro tradizionale".

Orchidee di vetro illuminate al neon di Laura Hart
"Orchis Exotica Phalaenopsis Violet"

Costruito con una combinazione di software di progettazione 3D e tecnica tradizionale, ogni pezzo è fuso a mano e modellato per creare fiori larghi mezzo metro. Il procedimento subisce più cotture.

Orchidee di vetro illuminate al neon di Laura Hart

Si possono ammirare altre vivaci opere di Laura Hart sulle sue pagine Instagram e Facebook, inoltre è possibile controllare quali pezzi sono disponibili per l'acquisto sulla pagina della Vessel Gallery.