Visualizzazione post con etichetta giocattoli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta giocattoli. Mostra tutti i post

giovedì 27 luglio 2023

Giocattoli in ceramica esplorano materiale, funzione e movimento di Luciano Polverigiani

Giocattoli in ceramica esplorano materiale, funzione e movimento di Luciano Polverigiani

Luciano Polverigiani, risiede a Villa Elisa, in Argentina e nel suo laboratorio, crea ceramiche di piccolo e medio formato che vacillano tra scultura tradizionale e giocattoli.

Giocattoli in ceramica esplorano materiale, funzione e movimento di Luciano Polverigiani

Attualmente, affascinato dal rapporto tra forma e funzione, l'artista riflette spesso su come i suoi materiali siano inestricabilmente legati all'uso di ogni pezzo.

Giocattoli in ceramica esplorano materiale, funzione e movimento di Luciano Polverigiani

A proposito del suo lavoro, spiega: "In genere associamo il materiale ceramico alla fragilità; gli oggetti ceramici si rompono se cadono a terra o vengono maneggiati in modo approssimativo. Sono interessato a riflettere sull'"uso" che daremo alla ceramica. In questo senso, comincio a lavorare con l'idea di un giocattolo di ceramica".

Giocattoli in ceramica esplorano materiale, funzione e movimento di Luciano Polverigiani

L'artista dà vita all'idea contraddittoria del giocattolo in ceramica attraverso un curioso serraglio di creature, ognuna delle quali si irradia di personalità.

Giocattoli in ceramica esplorano materiale, funzione e movimento di Luciano Polverigiani

E mentre molti giocattoli presentano una sorta di aspetto mobile o parti configurabili, Polverigiani abbraccia l'incongruenza tra la rigidità dell'argilla e l'azione intrinseca del gioco. E incorporando ruote e minuscole parti colorate l'artista spinge i confini tra scultura in ceramica e movimento.

Giocattoli in ceramica esplorano materiale, funzione e movimento di Luciano Polverigiani

Negli ultimi anni, Polverigiani ha coltivato relazioni con altri ceramisti durante i suoi viaggi, e attualmente sta lavorando all'organizzazione di una mostra collettiva.

Giocattoli in ceramica esplorano materiale, funzione e movimento di Luciano Polverigiani

Si può seguire e vedere molte altre opere dell'artista Luciano Polverigiani sulla sua pagina Instagram e trovarne altre su Behance.

venerdì 9 aprile 2021

Il sottomarino di legno ricco di animali automi di Chi-Chun Yin

Il produttore di giocattoli in legno Chi-Chun Yin dello Studio AnadouMuZuo di Taiwan, ha creato questo sottomarino di legno meravigliosamente stravagante, incredibilmente dettagliato e colmo di simpatici animaletti che si muovono girando una manovella.

Il sottomarino di legno ricco di animali automi di Chi-Chun Yin

Ogni animale svolge un compito specifico: una rana suona la chitarra, una volpe suona il piano, uno chef polpo affetta un pesce, una scimmia è seduta sul water leggendo il giornale con tanto di occhiali, qualcuno fa ginnastica, un bimbo viene cullato e un falegname è intento nel suo lavoro, mentre i delicati suoni degli ingranaggi e il tintinnio di campanelli danno al sottomarino la rilassante somiglianza ad un carillon.

Il sottomarino di legno ricco di animali automi di Chi-Chun Yin

La costruzione, che Yin ha chiamato "Arca III", ha richiesto sei mesi per essere completata.
Un grande, lungo, fantastico lavoro! Potete continuare a seguire i lavori di Chi-Chun Yin sulle sue pagine Instagram e Facebook.

lunedì 3 febbraio 2020

Miniature di animali e creature fantastiche in feltro di lana di Nastasya Shuljak

Miniature di animali in feltro di lana di Nastasya Shuljak

L'artista moscovita Nastasya Shuljak trasforma il feltro di lana in deliziosi, piccoli animali e altre creature stravaganti.

Miniature di animali e creature fantastiche in feltro di lana di Nastasya Shuljak

Orsi polari, volpi, lepri e altre creature guardano con occhi curiosi e sorridenti applicati ai loro piccoli volti e in alcuni fiori e foglioline, ma anche funghetti, spuntano sulle loro testoline quasi a voler significare il loro attaccamento alla natura.

Miniature di animali e creature fantastiche in feltro di lana di Nastasya Shuljak

I giocattoli di Shuljak sono un vero e proprio esercizio di manualità e flessibilità del materiale e anche un modo per portare gioia a tutti, bambini e adulti.

Miniature di animali e creature fantastiche in feltro di lana di Nastasya Shuljak

Shuljak è una ex artista di teatro e insegnante d'arte, e spiega che la sua nuova passione di creare questi deliziosi pupazzi è iniziata quando gli amici le hanno regalato del feltro di lana.

Miniature di animali e creature fantastiche in feltro di lana di Nastasya Shuljak

Con la prima pezza creò un orso e una lepre e da allora il serraglio è cresciuto. E commentando lo scopo dei suoi pupazzetti spiega: "Ho visto e sentito la felicità sonora dei bambini e in un uomo adulto che teneva tra le mani il mio lavoro, aggiungendo che i suoi animali "non aspirano alla sala delle esposizioni, non pretendono di essere arte. Questi sono solo piccoli grumi di gioia, secondi di sorrisi spensierati".

Miniature di animali e creature fantastiche in feltro di lana di Nastasya Shuljak

Shuljak tiene lezioni a Mosca su come creare i pupazzi e li vende anche attraverso i social media.

Miniature di animali e creature fantastiche in feltro di lana di Nastasya Shuljak

Per conoscere altre informazioni sui prossimi seminari di Nastasya Shuljak e per ammirare molte altre di queste adorabili miniature in feltro di lana, si può visitare la sua pagina Instagram.

sabato 31 agosto 2019

Animaletti realizzati a mano incredibilmente realistici in feltro di lana di Anna Yastrezhembovskaya

Animaletti realizzati a mano incredibilmente realistici in feltro di lana di Anna Yastrezhembovskaya

L'artista russa Anna Yastrezhembovskaya crea a mano adorabili animali con il feltro di lana. Madre di due figli, iniziò, quello che ora è diventato un lavoro quasi a tempo pieno qualche tempo fa, quando venne ispirata a realizzarne uno proprio ispirata dai pupazzetti acquistati per i suoi figli.

Animaletti realizzati a mano incredibilmente realistici in feltro di lana di Anna Yastrezhembovskaya

Il suo primo lavoro fu un delizioso pipistrello, inizialmente progettato e realizzato per sua figlia, ma quando fu visto online, l'interesse crebbe e Yastrezhembovskaya ebbe l'inattesa soddisfazione di ricevere molti ordini.

Animaletti realizzati a mano incredibilmente realistici in feltro di lana di Anna Yastrezhembovskaya

Molti animali che abitano le vicine foreste della residenza dell'artista hanno aumentato il suo portfolio di giocattoli realizzati a mano.

Animaletti realizzati a mano incredibilmente realistici in feltro di lana di Anna Yastrezhembovskaya

E Yastrezhembovskaya racconta: "Sono lusingata che i miei pipistrelli abbiano conquistato il cuore di così tante persone, ma la quantità di ordini che ho ricevuto è stata terrificante! Per realizzarne uno impiego dieci giorni. Certo, continuerò a realizzarne il maggior numero possibile, ma vorrei che le persone capissero che questi giocattoli sono completamente fatti a mano, quindi purtoppo richiedono tempi lunghi".

Animaletti realizzati a mano incredibilmente realistici in feltro di lana di Anna Yastrezhembovskaya

Nonostante la sfida, Yastrezhembovskaya si assicura che ogni animale sia perfetto in ogni particolare.

Animaletti realizzati a mano incredibilmente realistici in feltro di lana di Anna Yastrezhembovskaya

E prosegue: "Il feltro di lana è un materiale molto delicato e gradisco molto maneggiarlo. Quando lo sento tra le dita, quando lo modello e lo cucio sento di mettere l'anima in ogni realizzazione".

Animaletti realizzati a mano incredibilmente realistici in feltro di lana di Anna Yastrezhembovskaya

Si possono vedere molti altri animali di feltro di lana realizzati a mano da Anna Yastrezhembovskaya sulle sue pagine Facebook e Instagram, mentre nel suo negozio Etsy potete acquistare il tenerissimo pipistrello.

martedì 20 marzo 2018

Mattoncini LEGO da quest'anno inizia la produzione a base vegetale

La LEGO, azienda danese produttrice di giocattoli nota a livello internazionale per la sua linea di mattoncini assemblabili, la maggior parte dei quali, assieme a minifigure e accessori, fino a poco tempo fa venivano realizzati con l'uso di materiali ricavati dal petrolio.
Ora, la società ha annunciato che sta sperimentando metodi di produzione più sostenibili per determinati articoli, infatti quest'anno la società inizierà a vendere pezzi "botanici" ovvero realizzati a base vegetale.

Per creare il nuovo tipo di materiale, LEGO sta acquistando zucchero di canna dal Brasile, ma proveniente da terreni agricoli piuttosto che da ex foreste pluviali.
L'approvvigionamento ha ricevuto il marchio di approvazione da Bioplastic Feedstock Alliance, un'organizzazione che incoraggia le aziende a realizzare plastiche sostenibili a base vegetale.

Il materiale prodotto dalla canna da zucchero risulta però più morbido, quindi per ora il nuovo metodo verrà utilizzato solo per creare pezzi come foglie, cespugli e alberi. Le piante bioplastiche inizieranno ad apparire nelle scatole LEGO quest'anno e diventeranno standard entro la fine del 2018.

In un comunicato di LEGO, Alix Grabowski senior program officer presso il World Wildlife Fund, ha detto: "La decisione del Gruppo LEGO di perseguire materie plastiche a base biologica di origine sostenibile rappresenta un'incredibile opportunità per ridurre la dipendenza dalle risorse limitate".

Anche se le bioplastiche botaniche rappresentano ancora solo una piccola parte della loro linea, LEGO afferma che il cambiamento rappresenta un primo passo nella sua missione di utilizzare materiali sostenibili nei prodotti di base e nel packaging entro il 2030.

mercoledì 22 novembre 2017

"Little Characters" piccole sculture di legno di Jui-Lin Yen

personaggi di legno

Jui-Lin Yen è un artista del legno taiwanese che scolpisce deliziose figure di personaggi di ispirazione fantastica.

portafiori in legno

Alcuni dei suoi pezzi possono essere utilizzati come contenitori di fiori, infatti al loro interno l'artista pone un vasetto cilindrico di vetro proprio per tale scopo.

portachiavi in legno

Altri personaggi possono essere usati come porta chiavi dato che alcune parti della figura sono sporgenti e quindi adatte per appendervici qualcosa.

portachiavi in legno

L'idea di creare i "Little Characters", è nata in collaborazione con i suoi bambini e per questo Jui-Lin Yen a quanti chiedevano se fossero in vendita, spiegava:

portachiavi in legno

"Le opere d'arte "Little Characters" sono fatte per i miei bambini, per memorizzare il momento in cui abbiamo iniziato ad idearli insieme. Non sono in vendita, ma condividono i miei pensieri e la mia ispirazione con gli amici di tutto il mondo".

portafiori in legno

Queste piccoli capolavori in legno richiedono comunque tempo e pazienza per realizzarli, infatti l'artista taglia, leviga, colora, lucida ogni singolo pezzo prima di assemblarlo e creare infine la figura completa.

portachiavi in legno

E' possibile vedere molti altri "Little Characters" di Jui-Lin Yen su Facebook e scoprire, scorrendo le pagine, altri capolavori di questo giovane e capace artista.

mercoledì 1 giugno 2016

Animali di feltro di Hine Mizushima



Pensando ai giocattoli di feltro vengono in mente subito orsacchiotti, conigli, paperine.



Invece l'artista con sede a Vancouver, Hine Mizushima ha scelto creature insolite come calamari, cicale e lumache di mare quali soggetti per i suoi giocattoli in feltro.



I suoi deliziosi animaletti sono stati esposti in gallerie di tutto il mondo e lei ne ha trasformato molti in stampe che vende su Etsy e Society6.



È possibile vedere alcuni dei suoi ultimi lavori su Behance.

martedì 19 aprile 2016

"Bits and Pieces" l'ultima installazione cinetica di Nils Volker



Per la sua ultima installazione cinetica intitolata "Bits and Pieces", l'artista Nils Volker, ha riproposto le sfere Hoberman.
La sfera Hoberman è una struttura isocinetica brevettata da Chuck Hoberman che assomiglia a una cupola geodetica. Le versioni in plastica colorata, sono diventate popolari come giocattoli per bambini.



L'artista ha sospeso le sfere Hoberman con microcontrollori all'interno di uno spazio della NOME Gallery di Berlino.



Una volta collegate ai motori, le sfere Hoberman sono state sincronizzate con vari ritmi e modelli per creare sequenze che imitano gli organismi viventi in movimento.

domenica 14 febbraio 2016

Gli adorabili animaletti di feltro di Tatiana Barakova



Tatiana Barakova è un'artista dell'ago e filo che crea veri e propri capolavori.



Tatiana risiede a San Pietroburgo, in Russia; dal 2006 ha iniziato a produrre splendidi animaletti col feltro con grandi occhioni ed espressioni amabili.



Realizzare un animaletto di feltro comporta un lavoro di circa due settimane dato che è piuttosto difficile ed estremamente accurato.



Definirli giocattoli in effetti è riduttivo, dato che solo a guardarli viene voglia di coccolarli!

Se cliccate sul suo nome ne potrete vedere molti altri, uno più bello dell'altro!

venerdì 29 gennaio 2016

Le nuove Barbie da oggi nei negozi di giocattoli



57 anni dopo la sua prima uscita sugli scaffali, Barbie, la bambola più venduta al mondo e commercializzata dalla Mattel, è finalmente cresciuta.
Alcuni ipotizzano che questo sia il risultato di pressioni da parte della società e dei concorrenti, ma indipendentemente dal motivo, è piacevole vedere Barbie con qualche taglia in più, o alta, o minuta, o di altre etnie.



La nuova Barbie è disponibile nella versione originale ed in altre tre versioni, inoltrerà possibile sceglierla tra sette diverse nuance di colore di pelle.



Al progetto segreto per cambiare l'immagine di Barbie è stato dato il nome "progetto Alba" del quale solo 20 persone ne erano a conoscenza.
Le prime nuove Barbie da oggi, 28 gennaio, sono disponibili nei negozi di giocattoli e alla Mattel saranno sicuramente curiosi di vedere cosa succede!

giovedì 14 gennaio 2016

Coniglietto smarrito riceve un trattamento principesco dal personale dell'hotel

Quando il personale del sontuoso Adare Manor Hotel in Irlanda ha trovato un coniglietto di peluche smarrito si è preoccupato



e Claire la concierge, si è attivata per trovare il suo proprietario.
Così mentre il coniglietto attendeva di ricongiungersi con la sua bambina il gentile personale dell'hotel ha reso la sua avventura molto piacevole.



Lo hanno fatto rilassare all'aria aperta,



lo hanno coccolato con un massaggio e lo hanno ospitato in una delle magnifiche stanze per la notte.



Gli hanno offerto golosi pasticcini col te delle cinque per rendergli meno amara la solitudine.



Ma finalmente è giunto il momento tanto atteso,



il ricongiungimento con la "sua" bambina, la piccola Kate.

Ora è a casa, anzi sono a casa, e a quanto si legge su Facebook, sono pronti per una nuova avventura!