Visualizzazione post con etichetta Centrotavola di Ferragosto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Centrotavola di Ferragosto. Mostra tutti i post

domenica 10 agosto 2025

Centrotavola di Ferragosto 2025

Centrotavola di Ferragosto 2025 realizzato da TulipanoRosa

Come tutte le volte, momenti di tensione per preparare il Centrotavola di Ferragosto! Poi, con un po' di impegno e pazienza ecco l'idea. E il Centrotavola, riempiendo il tavolino di tutto ciò che poteva servirmi ha iniziato a prendere forma e ora è qui davanti a me terminato... e io mi sto gustando la consueta tazza di caffè felice d'averlo preparato. Ora, molto più tranquilla vi spiego come l'ho realizzato.

Occorrente

Coroncina di polistirolo diametro cm. 20
Tessuto tipo raso beige lungo cm. 150; alto cm.30
Corallo blu 4 pezzi
Conchiglie miste 6
Pietre blu 3
Nastro a rete blu lungo cm. 50; alto cm. 6
Tulle blu cm. 30x30
Tulle blu chiaro cm. 15x15
Spilli
Colla per tessuti

Esecuzione

Ho iniziato a prendere la coroncina di polistirolo e l'ho capovolta in modo d'avere una base piatta su cui lavorare.
Il tessuto tipo raso mi è sembrato subito adatto per ricordare il colore della sabbia, così piegandolo a metà ho iniziato a ricoprire la coroncina fissando la sua parte iniziale con un paio di spilli. Con la parte finale del tessuto, ho creato una sorta di "rosa di mare".
Ho cercato alcune conchiglie chiare che ho iniziato a posizionare sul tessuto. L'aspetto era valido, ma prima di tutto ho sistemato il corallo blu di cui tre pezzi li ho lasciati interi, mentre il quarto l'ho smontato e ridotto.
La colla per tessuti, una vera alleata, mi ha aiutata e quindi ho incollato anche le conchiglie di cui sopra e le pietre blu.
Ho preso il nastro a rete e il tulle più grande e li ho inseriti al centro della coroncina fissandoli con gli spilli, al centro ho messo il tulle più chiaro proprio per dare un po' di volume all'insieme.
Il Centrotavola mi sembrava completo, quindi non ho aggiunto altro, anche perchè ho pensato di usare per gli antipasti, ovviamente a base di pesce, piatti a forma di conchiglia blu, uno dei quali è grazie all'amico, tra le altre cose fotografo, Tiziano Caviglia, che ancora una volta disponibile e con la consueta bravura, ha scattato la foto al mio Centrotavola di Ferragosto.
Ricordo a voi tutti che se lo gradite potete trovare altre idee per realizzare un vostro centrotavola cliccando su Album Fotografico, ma anche sulle mie pagine Instagram e Pinterest dove troverete tutti i Centrotavola da me realizzati per le varie occasioni.
Auguro a Tiziano e a tutti voi di trascorrere un divertente e non rovente Ferragosto con chiunque vogliate e mi permetto ancora di ricordarvi di bere! Acqua s'intende!

lunedì 12 agosto 2024

Centrotavola di Ferragosto 2024

Centrotavola di Ferragosto 2024 realizzato da TulipanoRosa

Sole, caldo, mare... Ferragosto ė vicino e bisogna pensare al Centrotavola! Certo che con queste temperature non ė facile concentrarsi, ma il dovere chiama, quindi al lavoro!
Una bibita rinfrescante in mano e quasi strisciando sul pavimento sono andata a recuperare le scatole dove ripongo tutte le cose che possono servirmi per preparare i miei Centrotavola.
Conchiglie, corallo... bene! E poi? Poi un guizzo di genio e sono riuscita a creare il Centrotavola di Ferragosto e ora vi racconto come ho fatto.

Occorrente

Coroncina di polistirolo diametro cm. 18
Peonia blu
Peonia azzurra
Fiore azzurro
Fiore rosa antico con bacche
Rametti rosa 5
Conchiglie di varie misure 5
Corallo rosa
Perline rosa
Tessuto bianco
Spilli
Colla per tessuti

Esecuzione

Ho preso il tessuto bianco e con esso ho ricoperto la coroncina di polistirolo. Sono bastati un paio di spilli per fissarlo e quindi ho iniziato a sistemare le peonie blu da un lato. Poche gocce di colla per tessuti sono state sufficienti per bloccare i fiori al tessuto.
Ho provato a mettere il corallo al lato opposto, ma non mi piaceva, così l'ho sistemato a fianco alle peonie blu. Il contrasto mi piaceva e ho proseguito il lavoro.
Sul lato opposto delle peonie blu ho fissato altri fiori, uno azzurro e uno rosa con delle bacche. Fra di essi ho aggiunto dei rametti di piante acquatiche rosa e infine sono passata a posizionare le conchiglie.
Queste, a parte la più grande che ho messo ai piedi del corallo, le ho scelte bianche.
Per ultima cosa ho infilato alcune perline rosa con del semplice filo per cucire formando un piccolo braccialetto che ho fissato sotto alla conchiglia media, in modo che scendesse verso il basso. Mi sembrava adatto più del solito nastro.
Il Centrotavola di Ferragosto è pronto!
Ricordo a voi tutti che se lo gradite potete trovare altre idee per realizzare un vostro centrotavola cliccando su Album Fotografico, ma anche sulle mie pagine Instagram e Pinterest dove troverete tutti i Centrotavola da me realizzati per le varie occasioni.
Ringrazio di cuore l'amico, tra le altre cose fotografo, Tiziano Caviglia, che ancora una volta disponibile e con la consueta bravura, ha scattato la foto al mio Centrotavola avendo l'idea di usare lo sfondo azzurro!
Auguro a Tiziano e a tutti voi di trascorrere un divertente e magari meno caldo Ferragosto con chiunque vogliate e non dimenticatevi di bere! Acqua s'intende!

venerdì 11 agosto 2023

Centrotavola di Ferragosto 2023

Centrotavola di Ferragosto 2023 realizzato da TulipanoRosa

In casa di amici sono rimasta affascinata davanti al loro nuovo acquario, non solo per i pesciolini che lo abitano, ma per alcuni accessori inseriti proprio per dar loro modo di guizzarci in mezzo o di trovare un angolino tranquillo per riposare.
Tra le varie piantine, sassolini, ciottoli e altri accessori, mi ha colpito il corallo, quindi mi sono attivata per trovarne uno da usare per il mio Centrotavola di Ferragosto.
Naturalmente ora vi spiego come l'ho realizzato.

Occorrente

Vassoio di legno cm. 35 x cm.22
Seta colore grigio
Corallo rosa
Conchiglia grande bianca e rosa
Conchiglie piccole miste 7
Pietre colorate 6
Fiore blu
Fiori rosa 3
Nastro a rete blu
Tulle bianco
Colore argento
Gommapiuma sottile
Colla per tessuti

Esecuzione

Per prima cosa ho preso il vassoio, l'ho capovolto controllando che rimanesse ben fermo, quindi ho tagliato una striscia di gommapiuma e l'ho incollata lungo il suo perimetro perchè le conchiglie e i sassolini avessero più stabilità.
Mentre la colla asciugava ho dipinto tre sassolini blu e le conchiglie piccole con il colore argento.
Lasciando che anche il colore si asciugasse, ho iniziato a disporre la seta sul vassoio. Con l'aiuto di qualche goccia di colla per tessuti, le ho dato un po' di movimento come la sabbia dei fondali marini.
Ormai anche il colore argento era asciutto, perciò ho iniziato a fissare il corallo e la conchiglia grande sul tessuto e di seguito le conchiglie piccole e i sassolini.
Ho aggiunto del tulle bianco dietro al corallo e un fiore blu al suo lato. Dietro alla conchiglia ho aggiunto i tre fiori rosa e un pezzo di nastro a rete blu sul quale ho sistemato anche una conchiglietta argentata.
Così, avendo finito il mio Centrotavola di Ferragosto, ho chiamato Tiziano Caviglia, un grande amico sempre disponibile, che con la consueta bravura ha scattato la foto al mio Centrotavola.
Ricordo a voi tutti che se lo gradite, potete trovare altre idee per realizzare un vostro centrotavola cliccando su Album Fotografico, ma anche sulle mie pagine Instagram e Pinterest dove troverete tutti i Centrotavola da me realizzati per le varie occasioni.
Ringrazio tanto, tanto e ancora tanto Tiziano augurando a lui e a tutti voi un piacevolissimo Ferragosto!

venerdì 12 agosto 2022

Centrotavola di Ferragosto 2022

Centrotavola di Ferragosto 2022 realizzato da TulipanoRosa

Qualche giorno fa mi trovavo davanti alla vetrina di un negozio quando ha attirato la mia attenzione un piccolo natante bianco e azzurro. Se fossi riuscita a utilizzarlo nel mio Centrotavola di Ferragosto, sarebbe stato davvero perfetto! Così l'ho acquistato e l'ho portato a casa.
Rovistando poi, nelle scatole che contengono i vari accessori che uso per i miei centrotavola, ho ritrovato alcune cose che mi sarebbero potute servire. E ora vi spiego come ho fatto.

Occorrente

Boccia di vetro alta cm. 12; circonferenza cm. 40
Nastro a rete blu lungo cm. 65; alto cm. 5
Tulle bianco
Cordoncino bianco e azzurro lungo cm. 45
Conchiglie medie 3
Conchiglie piccole 6
Piatto da frutta bianco
Colla per tessuti

Esecuzione

Ho preso il piatto da frutta e l'ho capovolto, aiutandomi con la colla per tessuti ho fissato la striscia di nastro a rete blu sul bordo della sua base e per rifinire il nastro e "nascondere" il bianco del piatto, ho incollato il cordoncino bianco e azzurro all'interno della base del piattino. Ho poi preso la boccia e ho inserito al suo interno del tulle bianco e l'ho appoggiata sul piatto. Mi piaceva l'effetto del condoncino e del blu del nastro: dava l'idea del mare di Liguria!
Ho preparato due ciuffetti di tulle che con un po' di colla per tessuti, ho sistemato ai lati della sommità della boccia per dare una certa stabilità alla simpatica imbarcazione.
Ho poi incollato le conchiglie sul tulle blu e nei due ciuffetti bianchi.
Quando la colla è risultata asciutta, ho finalmente messo la mia imbarcazione sulla boccia.
Il Centrotavola di Ferragosto è pronto, quindi è il momento di pensare al menù...
Ricordo a voi tutti, che se avete piacere di trovare altri spunti per realizzare un vostro centrotavola potete trovare tutti i Centrotavola da me realizzati per le varie ricorrenze, cliccando su Album Fotografico, ma anche sulle mie pagine Instagram e Pinterest.
Ancora una volta, e non mi stanco di farlo data la sua pazienza e disponibilità, voglio ringraziare il caro amico Tiziano, che con la sua enorme maestria mi ha dato la possibilità di rendervi partecipi del mio lavoro scattando la bellissima foto al mio Centrotavola di Ferragosto.
Vi saluto caramente e anche a voi, come a Tiziano, auguro di trascorrere un piacevole, rilassante e fresco Ferragosto!