Visualizzazione post con etichetta graffiti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta graffiti. Mostra tutti i post

domenica 14 novembre 2021

Un graffito gigante eco-compatibile di un bambino che crea le nuvole di Saype

Un graffito gigante eco-compatibile di un bambino che crea le nuvole di Saype

L'artista francese Guillaume Legros conosciuto come Saype, fusione delle parole say (dire, raccontare) e peace (pace), in un'area di 1.500 metri quadrati ha presentato il suo nuovo lavoro: un graffito gigante di un ragazzo che crea le nuvole.
Si può osservare solo da una vista a volo d'uccello in modo da vedere come le bolle siano in effetti piccole nuvole.

Un graffito gigante eco-compatibile di un bambino che crea le nuvole di Saype

Il graffito, o meglio uno dei magnifici esempi di field painting, si trova sulla vetta del Moleson, nelle Alpi Svizzere Occidentali.
L'installazione è realizzata solo con materiali eco-compatibili come carbone, gesso e caseina e come spiega l'artista, ci aiuterà a ridurre l'ansia per ciò che sta accadendo ora nel mondo e ad aggiungere leggerezza alle nostre vite.
Un bellissimo modo, da parte di Saype, annoverato tra gli artisti under 30 più influenti secondo Forbes, di offrirci un momento di pausa dalla realtà non proprio serena, facendoci riguardare le nuvole come quel bambino sul prato e lascirci andare a sogni e immaginazione.

lunedì 14 maggio 2018

Splendidi murales che sembra escano dai muri di Peeta



L'artista italiano Manuel de Rita noto come Peeta trasforma strutture statiche dipingendo cubi colorati e forme cilindriche astratte apparendo come se stessero fluttuando fuori dalla superficie del muro nei suoi straordinari murales.



Questa tecnica deriva dal tradizionale lettering 3D in cui è cresciuto dipingendo e continua a evolversi mentre sperimenta oggetti realistici, come la finestra che sporge dal lavoro turchese e viola sottostante.



In una dichiarazione l'artista afferma: "Inizialmente, i miei lavori hanno realizzato solo la qualità scultorea delle singole lettere, vale a dire quelle che descrivevano il mio moniker Peeta. Progressivamente la fusione tra lettering tradizionale e stile tridimensionale ha dato vita a un tipo unico di ritmo visivo".



E conclude: "Oggi, attraverso le mie opere anamorfiche, ridisegno i volumi di ogni tipo di superficie coinvolta, causando così con i miei dipinti una temporanea interruzione della normalità alterando la percezione di contesti familiari e così innalzando una diversa comprensione degli spazi e, di conseguenza, della realtà come un'intera."



Queste esplorazioni su larga scala di dimensioni multiple e di un'estetica sbalorditiva sono state dipinte a livello globale in località quali Guangzhou in Cina, Barcellona in ​​Spagna, Mirano in Italia e in tanti altri siti.
Recentemente l'artista ha concluso una residenza artistica presso il Jardin Orange a Shenzhen, in Cina.



Si possono vedere altre opere di Peeta, inclusi i suoi dipinti su tela e oggetti scultorei, sul suo sito Web e su Instagram.