sabato 31 agosto 2019

Animaletti realizzati a mano incredibilmente realistici in feltro di lana di Anna Yastrezhembovskaya

Animaletti realizzati a mano incredibilmente realistici in feltro di lana di Anna Yastrezhembovskaya

L'artista russa Anna Yastrezhembovskaya crea a mano adorabili animali con il feltro di lana. Madre di due figli, iniziò, quello che ora è diventato un lavoro quasi a tempo pieno qualche tempo fa, quando venne ispirata a realizzarne uno proprio ispirata dai pupazzetti acquistati per i suoi figli.

Animaletti realizzati a mano incredibilmente realistici in feltro di lana di Anna Yastrezhembovskaya

Il suo primo lavoro fu un delizioso pipistrello, inizialmente progettato e realizzato per sua figlia, ma quando fu visto online, l'interesse crebbe e Yastrezhembovskaya ebbe l'inattesa soddisfazione di ricevere molti ordini.

Animaletti realizzati a mano incredibilmente realistici in feltro di lana di Anna Yastrezhembovskaya

Molti animali che abitano le vicine foreste della residenza dell'artista hanno aumentato il suo portfolio di giocattoli realizzati a mano.

Animaletti realizzati a mano incredibilmente realistici in feltro di lana di Anna Yastrezhembovskaya

E Yastrezhembovskaya racconta: "Sono lusingata che i miei pipistrelli abbiano conquistato il cuore di così tante persone, ma la quantità di ordini che ho ricevuto è stata terrificante! Per realizzarne uno impiego dieci giorni. Certo, continuerò a realizzarne il maggior numero possibile, ma vorrei che le persone capissero che questi giocattoli sono completamente fatti a mano, quindi purtoppo richiedono tempi lunghi".

Animaletti realizzati a mano incredibilmente realistici in feltro di lana di Anna Yastrezhembovskaya

Nonostante la sfida, Yastrezhembovskaya si assicura che ogni animale sia perfetto in ogni particolare.

Animaletti realizzati a mano incredibilmente realistici in feltro di lana di Anna Yastrezhembovskaya

E prosegue: "Il feltro di lana è un materiale molto delicato e gradisco molto maneggiarlo. Quando lo sento tra le dita, quando lo modello e lo cucio sento di mettere l'anima in ogni realizzazione".

Animaletti realizzati a mano incredibilmente realistici in feltro di lana di Anna Yastrezhembovskaya

Si possono vedere molti altri animali di feltro di lana realizzati a mano da Anna Yastrezhembovskaya sulle sue pagine Facebook e Instagram, mentre nel suo negozio Etsy potete acquistare il tenerissimo pipistrello.

martedì 27 agosto 2019

Fiori alti e colorati nei dipinti tattili di Therese O'Keeffe

Fiori alti e colorati nei dipinti tattili di Therese O'Keeffe

L'artista irlandese Therese O'Keeffe crea dipinti raffiguranti insiemi di fiori alti e colorati.

Fiori alti e colorati nei dipinti tattili di Therese O'Keeffe

Per dare "spessore" alle sue tele l'altista utilizza una spatola con la quale sovrappone uno strato dopo l'altro di colori a olio.

Fiori alti e colorati nei dipinti tattili di Therese O'Keeffe

La qualità tattile del lavoro di O’Keeffe è data proprio dal fatto che ogni strato di pigmento deve asciugarsi prima di dipingerci sopra per creare le tonalità di chiaro-scuro che lo fanno risaltare, dando quindi allo spettatore la sensazione d'essere a contatto con veri incanti della natura.

Fiori alti e colorati nei dipinti tattili di Therese O'Keeffe

L'amore di O’Keeffe per l'aria aperta e la natura è nato proprio dal vivere in campagna. Ha iniziato la sua pratica artistica come hobby, ma presto ha scoperto che riprodurre la natura le dava grande soddisfazione ed ora persone in tutto il mondo ammirano i suoi dipinti bucolici.

Fiori alti e colorati nei dipinti tattili di Therese O'Keeffe

L'artista spiega: "Dipingere fiori mi permette di interpretare la bellezza naturale in modo creativo e i fiori mi danno la libertà di prendere la licenza artistica per esplorare gli stili astratti e impressionisti in modo intuitivo".

Fiori alti e colorati nei dipinti tattili di Therese O'Keeffe

O'Keeffe vende i suoi dipinti di fiori online e partecipa a "una grande mostra all'anno" e nell'anno in corso si possono trovare i suoi lavori presso Art Source di Dublino, in Irlanda, dal 14 al 17 novembre prossimo.

venerdì 23 agosto 2019

Cottage e animali ricavati dagli scarti del mare di Kirsty Elson

Cottage e animali ricavati dagli scarti del mare di Kirsty Elson

L'artista multimediale Kirsty Elson usa pezzi di legno, conchiglie e altri scarti del mare trovati sulle spiagge della Cornovaglia, in Inghilterra, per produrre sculture uniche che imitano i tipici cottage.

Cottage e animali ricavati dagli scarti del mare di Kirsty Elson

Elson infatti con tappi di bottiglia, chiodi arrugginiti e tutto ciò che recupera, ricrea dei deliziosi agglomerati di pescatori con tanto di barchette poste davanti alle case, pronte per la prossima uscita in mare.

Cottage e animali ricavati dagli scarti del mare di Kirsty Elson

L'insieme del suo lavoro è molto suggestivo; con poche pennellate di vernice, riesce a imprimere semplicità alle composizioni esprimendo proprio la calma e la serenità di quei luoghi.

Cottage e animali ricavati dagli scarti del mare di Kirsty Elson

Ma l'artista non si limita ai cottage, quando trova pezzi di legno particolarmente interessanti, ne ricava splendidi pesci, balene, foche,

Cottage e animali ricavati dagli scarti del mare di Kirsty Elson

cavallucci marini e cambiando completamente ambiente anche musi di scimmia!

Cottage e animali ricavati dagli scarti del mare di Kirsty Elson

Kirsty Elson, in un'intervista con lo Studio Wallop, spiega: "La cosa grandiosa del driftwood è che ogni pezzo è molto diverso. Tendo a lasciarmi guidare dai materiali, piuttosto che avere un'idea nella mia testa e cercare di trovare un pezzo adatto ad essa... Lascio che i materiali facciano davvero il lavoro".

Cottage e animali ricavati dagli scarti del mare di Kirsty Elson

E' possibile vedere molte altre sculture create con materiali di recupero, della brillante Kirsty Elson, sulla sua pagina Instagram.

mercoledì 21 agosto 2019

Carta dai toni vivaci e pastello nelle perfette riproduzioni in miniatura di Lee Ji-hee

Carta dai toni vivaci e pastello nelle perfette riproduzioni di Lee Ji-hee

Lee Ji-hee è un graphic designer e artista della carta coreano che costruisce modelli in scala di cibo, mobili, ambientazioni di interni ed esterni, veicoli e altro dai colori vivaci, per i suoi clienti commerciali.

Carta dai toni vivaci e pastello nelle perfette riproduzioni di Lee Ji-hee

Le opere di carta sono meticolosamente progettate nei minimi dettagli sia che si tratti dei molteplici ingredienti di un piatto di spaghetti con le verdure o di una pizza filante,

Carta dai toni vivaci e pastello nelle perfette riproduzioni di Lee Ji-hee

sia una elaborata fodera a strisce rosa e gialle di un sedile per auto, o i residui di cibo incidentalmente caduti da una pentola rovesciata e quindi puliti da un'aspirapolvere.

Carta dai toni vivaci e pastello nelle perfette riproduzioni di Lee Ji-hee

Avevamo già avuto modo di apprezzare la meticolosa bravura di questo artista con la serie di macchine fotografiche vintage.

Carta dai toni vivaci e pastello nelle perfette riproduzioni di Lee Ji-hee

Come in quella serie, Lee Ji-hee ama riprodurre le sue miniature con carta molto colorata.

Carta dai toni vivaci e pastello nelle perfette riproduzioni di Lee Ji-hee

Le tinte appariscenti rendono ancora più accattivanti le sue opere e anche se usa carta dai toni pastello,

Carta dai toni vivaci e pastello nelle perfette riproduzioni di Lee Ji-hee

come in alcuni casi, le sue ambientazioni sono così ricche di dettagli da sembrare quasi reali.

Carta dai toni vivaci e pastello nelle perfette riproduzioni di Lee Ji-hee

Si possono vedere molte altre opere perfettamente piegate e incollate di questo eccellente artista della carta sul suo sito Web, sulla sua pagina Instagram dove apprezzerete, tra le altre cose, una cucina con un frigorifero molto rifornito e due ambientazioni sulla neve e su Behance.

domenica 18 agosto 2019

Persone in miniatura che vogliono scoprire il mondo di Andrea De Santis

Persone in miniatura che vogliono scoprire il mondo di Andrea De Santis

Andrea De Santis è nato a Brescia e si è diplomato in arti grafiche ad Ascoli Piceno. Già da piccolo amava disegnare e questa passione, col passare degli anni, è diventata il suo mestiere.

Persone in miniatura che vogliono scoprire il mondo di Andrea De Santis

Oggi infatti è un illustratore concettuale degno di nota, che vanta clienti in tutte le parti del mondo, mentre

Persone in miniatura che vogliono scoprire il mondo di Andrea De Santis

all'inizio della carriera lavorava come graphic designer in aziende di vari settori, ma la sua grande passione, per fortuna per lui ovviamente, ma anche per noi, ha avuto la meglio.

Persone in miniatura che vogliono scoprire il mondo di Andrea De Santis

Questi sono alcuni dei suoi ultimi lavori; le illustrazioni rappresentano dei personaggi, o meglio persone in miniatura, che interagiscono su grandi oggetti di uso comune come libri, valigie, bilance, piatti di spaghetti, computer e altro

Persone in miniatura che vogliono scoprire il mondo di Andrea De Santis

per esplorare e viaggiare alla scoperta del mondo.
Delicate immagini che ci ispirano, e quasi ci incitano, a immaginare nuove mete, luoghi da trovare immersi nei nostri sogni che forse diventeranno reali.

Persone in miniatura che vogliono scoprire il mondo di Andrea De Santis

E De Santis, spiega: "Le mie illustrazioni appartengono all'arte concettuale o surrealista e il mio stile è principalmente minimale e narrativo. Uso contrasti cromatici e atmosfere rarefatte per comporre scene oniriche. Cerco sempre di dare una visione positiva e giocosa".

Persone in miniatura che vogliono scoprire il mondo di Andrea De Santis

Si possono vedere molte altre illustrazioni e quindi apprezzare maggiormente questo valido illustratore e concettuale e graphic designer, sul suo sito web.

domenica 11 agosto 2019

Centrotavola di Ferragosto 2019

Centrotavola di Ferragosto 2019 realizzato da TulipanoRosa

Proprio qualche giorno fa ero in spiaggia... mare calmo, cielo azzurro, sole splendente e mentre mi beavo di quella pace mi è venuto da pensare al Centrotavola di Ferragosto.
Riprodurre il blu intenso del mare e il calore del sole non sembrava attuabile, ma poi mi sono ricordata che a casa forse avevo qualcosa che poteva fare al mio caso.
Così con una vecchia cornice a forma di sole, alcune conchiglie e un po' di stoffa blu l'ho preparato e ora vi spiego come ho fatto.

Occorrente

Sole di legno dorato diametro esterno cm. 24 - diametro interno cm. 12
Seta blu taglio quadrato di cm. 34
Conchiglie piccole 3
Conchiglia mignon
Colla per tessuti

Esecuzione

La cosa importante è usare un po' di pazienza per modellare la stoffa. Fissandola con poche gocce di colla per tessuti lungo il bordo interno del foro centrale del sole, è stato essenziale lasciarla morbida per poter creare molte onde; il gioco di luci, che poi la illumineranno daranno un bell'effetto chiaro-scuro.
Quando la seta è rimasta fissata completamente, ho preso le conchiglie e con la colla per tessuti, le ho posizionate sui raggi del sole.
Come probabilmente saprete già, la colla per tessuti ha il vantaggio d'essere tolta facilmente quando si vuole riutilizzare lo stesso oggetto.
Terminato il lavoro ho guardato il Centrotavola soddisfatta d'aver imprigionato il bel mare ligure in un sole caldo e splendente... e sembra che anche le conchiglie siano compiaciute di trovarsi proprio lì.

Ho atteso che Tiziano, l'amico fotografo, che appunto fotografasse il mio lavoro e come sempre ha fatto un vero capolavoro! Quindi mille grazie a lui e a tutti un piacevole Ferragosto!

Ricordo inoltre, se vi interessa, che potete trovare altri spunti per realizzare dei Centrotavola visitando la galleria fotografica "I Centrotavola di TulipanoRosa", sono ovviamente realizzati tutti da me per molteplici festività.

venerdì 9 agosto 2019

Origami conduttivi uniscono la stampa 3D ai tessuti per creare lampade pieghevoli di Yael Akirav



Yael Akirav è una designer industriale israeliana, che utilizza la stampa 3D direttamente sui tessuti per creare delle lampade davvero originali.
Il progetto si chiama "Conduttive Origami".



Quando il materiale stampato conduce l'elettricità, i punti tangenti creati dalla sapiente piegatura dei tessuti con la tecnica origami, si illuminano o si spengono semplicemente allungando o accorciando la struttura.



Infatti il movimento espansivo allunga il filamento conduttivo e funziona anche quasi come un dimmer. Una trazione lenta accende gradualmente la luce, quindi la spegne quando viene compressa nella sua posizione originale.



Nel video la giovane designer mostra come funzionano le sue creazioni.



Si possono vedere gli altri design tessili creati con elementi conduttivi e stampati in 3D sul sito di Yael Akirav e sulla sua pagina Instagram.

lunedì 5 agosto 2019

TERA affascinante progetto di habitat "ispirato" dalla NASA di AI SpaceFactory

TERA affascinante progetto di habitat

Il team AI SpaceFactory ha vinto mezzo milione di dollari per il suo prototipo di habitat su Marte, progetto indetto dalla NASA.
Ora, il team utilizzando le ricerche, gli apprendimenti e le tecnologie sviluppate per la loro proposta vincente, ha costruito un habitat terrestre o se volete una casa, usando gli stessi concetti.

TERA affascinante progetto di habitat

TERA è la risposta al massiccio spreco di materiali del settore edile e rende concreto il concetto di un nuovo tipo di edificio: durevole e doppiamente più robusto del calcestruzzo, ma riciclabile e compostabile.

TERA affascinante progetto di habitat

TERA è costruita con un composito di basalto biopolimero, cioè un materiale sviluppato da colture come mais e canna da zucchero e testato e validato dalla NASA per essere almeno il 50% più forte e più resistente del calcestruzzo.
Questo materiale ha il potenziale per essere più sostenibile rispetto al cemento e all'acciaio utilizzati tradizionalmente nell'edilizia ed il vantaggio, in un prossimo futuro, di poter eliminare il massiccio spreco di materiali non riciclabili di questo settore.

TERA affascinante progetto di habitat

Questo è solo un prototipo, sarà disponibile e utilizzato anche come laboratorio per sviluppare il concetto:
TERA è in effetti un laboratorio vivente dove verranno utilizzati feedback e dati operativi per migliorare i progetti futuri di habitat terrestri e spaziali.
Ogni nuovo TERA sarà quindi la replica ed il proseguimento degli studi sul precedente sinché non sarà raggiunto un habitat strutturato e altamente autonomo per l'uso umano.

TERA affascinante progetto di habitat

Per maggiori informazioni e dettagli tecnici di questo interessante progetto cliccate qui.