martedì 25 giugno 2024

Nuove bellissime sculture di uccelli riciclando posate d'argento di Matt Wilson

Nuove sculture di uccelli riciclando posate d'argento di Matt Wilson

Matt Wilson è un artista della Carolina del Sud che abbiamo già conosciuto qui, negli ultimi 15 anni ha continuato a trasformare posate d'argento in sculture.

Nuove sculture di uccelli riciclando posate d'argento di Matt Wilson

Piega, salda e monta segmenti di posate l'uno sull'altro, così che i cucchiai evocano il piumaggio e i rebbi delle forchette diventano piume di volatili deliziosi.

Nuove sculture di uccelli riciclando posate d'argento di Matt Wilson

Per rendere distintive le corone piumate delle teste degli uccelli, Wilson utilizza i dettagli decorativi unici che adornano i manici dell'argenteria.

Nuove sculture di uccelli riciclando posate d'argento di Matt Wilson

L'artista, come sappiamo, è un fautore del riciclo e spiega: "È una fonte così sostenibile con una fornitura apparentemente infinita. Sono sempre in magazzino nei negozi dell'usato".

Nuove sculture di uccelli riciclando posate d'argento di Matt Wilson

L'artista di Charleston si allea con il suo amico Jacob Kent per dare un habitat a ogni sua creazione, montandola su strutture stabilite, e racconta: "Più passa il tempo e più sono affascinato dagli uccelli. Più li guardo e presto attenzione, più sono ispirato a provare pose diverse".

Nuove sculture di uccelli riciclando posate d'argento di Matt Wilson

Contrastando la sua forma rigida e metallica, ogni uccello si deposita in un ambiente organico e naturale appollaiandosi su un pezzo di legno ricurvo o appoggiandosi su un ramo all'aperto.

Nuove sculture di uccelli riciclando posate d'argento di Matt Wilson

Questo valente artista aggiunge sempre nuovi esemplari, quindi è possibile ammirarli sulla sua pagina Instagram o visitando il suo negozio online, Airtight Artworks, anche solo per guardare e ammirare le sue doti, la sua passione per la natura e applaudendo l'indubbia capacità di un riciclo eccellente.

venerdì 21 giugno 2024

Stebel House l'iconica villa progettata da Harry Gesner

Stebel House

L'attore Zen Gesner, figlio del leggendario architetto Harry Gesner, ha parlato con Architectural Digest della sua iconica Stebel House, una affascinante casa a Los Angeles costruita nel 1961 che sembra uscita da una fiaba grazie alla sua iconica struttura serie di strutture triangolari collegate.

Zen ha spiegato che la casa è stata costruita secondo il preciso progetto creativo di suo padre per lo scrittore Sidney Stebel e sua moglie Jan, un'artista.
"Mio padre è venuto qui con il suo machete... ha fatto pulizia e poi ha campeggiato qui per circa sei giorni mentre prendeva il suo blocco per gli schizzi e faceva dei rendering di ciò che avrebbe presentato agli Stebel come la loro casa".

Stebel House

"Mio padre trasse ispirazione da molte cose. Direi che la principale era la natura e l'ambiente in cui viveva... E mio padre aveva trascorso molto tempo in Svizzera. Era un appassionato alpinista e sciatore e aveva trascorso molto tempo intorno ai chalet svizzeri, quindi ciò ha influenzato molto anche il design".

Stebel House

Zen ha anche parlato del talento di suo padre nel prendere idee da un determinato periodo e renderle moderne.

Stebel House

"Se osservi bene la Stebel House, se strizzi un po' gli occhi, vedrai uno chalet svizzero, ma lui ha trovato il modo di prendere quel design convenzionale europeo e dargli una svolta modernista legata degli anni '50. In ognuna delle sue case, si percepisce davvero un senso di connessione con qualcosa di più profondo, di primordiale, e penso che ci voglia un vero artista per riconoscerlo e saper cogliere quella sensazione e trasmetterla in qualcosa come una casa".

giovedì 20 giugno 2024

Dipinti acrilici splendidi e surreali di Gigi Chen

Dipinti acrilici splendidi e surreali di Gigi Chen
"A Collective Glow"

Gigi Chen è una artista newyorkese. I suoi dipinti acrilici surreali della fauna selvatica fondono il regno animale con simboli di casa, comfort e connessione

Dipinti acrilici splendidi e surreali di Gigi Chen
"From Above"

e gli uccelli blu, che spesso sono associati alla felicità, all'amore, alla speranza e alla positività, li rendendono soggetti idonei per l'artista.

Dipinti acrilici splendidi e surreali di Gigi Chen
"Burn So Bright"

Nella sua prossima mostra personale A Collective Glow alla Beinart Gallery di Melbourne, Chen continua a esplorare i legami emotivi tra gli animali e l'ambiente.

Dipinti acrilici splendidi e surreali di Gigi Chen
"At a Glance"

La nuova serie dell'artista considera la relazione tra natura e mitologia insieme alle narrazioni autobiografiche delle complessità della famiglia, della sicurezza, dell'amore e del senso di appartenenza.

Dipinti acrilici splendidi e surreali di Gigi Chen
"Murmurations"

Le sue opere incorporano immagini ultraterrene e oniriche che attingono alle associazioni infantili con film e televisione dove si trovano animali magici.

Dipinti acrilici splendidi e surreali di Gigi Chen
"From Within"

"I dipinti presentano in modo prominente creature, di solito uccelli, che fungono da condotti per Chen e le sue storie", afferma una dichiarazione della galleria Beinart Gallery, dove appunto saranno esposti dal 23 giugno al 17 luglio i suoi lavori.
Si possono vedere molte altre opere di Gigi Chen, sorprendente e brava artista del pennello, sul suo sito web e sulla sua pagina Instagram.

sabato 8 giugno 2024

Funghi di carta dettagliati realistici e splendidi di Ann Wood

Funghi di carta dettagliati realistici e splendidi di Ann Wood

Ann Wood, del duo WoodLucker, che abbiamo già conosciuto qui, e composto appunto dall'artista e da suo marito Dean Lucker, è una eccellente artista della carta. La loro sede è Minneapolis.

Funghi di carta dettagliati realistici e splendidi di Ann Wood

La carta è sempre stata l'interesse più alto da quando hanno fondato WoodLucker nel 1987, ma circa dieci anni fa, Ann ha iniziato a creare piante realistiche e spiega: "All'inizio, ho guardato fotografie e illustrazioni botaniche per capire gli esemplari. È stato subito chiaro che avevo bisogno di materiale vegetale vero da esaminare. Penso che sia l'unico modo per capire veramente le parti e come riprodurle".

Funghi di carta dettagliati realistici e splendidi di Ann Wood

Solo nell'ultimo anno la Wood ha iniziato a creare funghi. Taglia con cura minuscole strisce di carta per formare lamelle, gambi e teste carnose, con l'aggiunta di residui di terreno dove sono rimasti alcuni fili d'erba e un accenno di muschio o una foglia secca.

Funghi di carta dettagliati realistici e splendidi di Ann Wood

Siccome per creare ogni pezzo occorre una settimana o più all'artista e come si sà i funghi sono impossibili da mantenere freschi così a lungo, l'artista si prende alcune piccole libertà con il colore o la consistenza, ma cerca di attenersi alla natura il più possibile.

Funghi di carta dettagliati realistici e splendidi di Ann Wood

E Ann Wood racconta: "Spesso mi sveglio con nuove idee: nuovi modi per usare la carta per far sembrare ancora più reali i funghi. C'è una quantità infinita di cose che potrebbero essere create. Voglio fare un esemplare di tutto".

Funghi di carta dettagliati realistici e splendidi di Ann Wood

Se volete potete ammirare molte, ma davvero molte altre creazioni sulla sua pagina Instagram, dove spesso condivide video meravigliosi che evidenziano le qualità distintive di ogni esemplare. Di sicuro merita una visita, anzi più di una!