Richard Haining è un artista e produttore di mobili da studio impegnato nell'intersezione tra design sostenibile e artigianato raffinato. Cresciuto ad Atlanta, l'artista risiede e lavora a Brooklyn dal 2008.
Negli ultimi anni, Richard Haining ha iniziato a recuperare il legno usato perché si è reso conto che i rifiuti considerevoli generati erano anche un'opportunità non sfruttata per i suoi progetti personali.
E spiega: "Quello che non avevo in termini di reddito disponibile, lo avevo in termini di accesso a tonnellate di materiali di scarto. Non potevo permettermi di acquistare nuovi materiali per creare le idee che avevo in testa, ma potevo prendere scarti più piccoli e usarli come elementi costitutivi"
Avendo recuperato molti pezzi di compensato da un quarto di pollice, Haining realizzò il primo vaso della sua serie STACKED, che è ancora in corso.
L'artista modella ogni forma sinuosa incollando insieme pezzo per pezzo di legno a strati, il che gli consente di regolare lo spessore della parete e il profilo finale dell'opera che ha in mente di realizzare.
Paragonando il suo processo alla ceramica, spiega: "Immagina la ceramica a bobina... o una versione analogica della stampa 3D".
Una volta completata la forma, usa una smerigliatrice angolare e vari utensili manuali, non un tornio, per levigare la superficie e permettere ai singoli pezzetti di legno di risultare lucidi ed evidenti.
Infatti che si tratti di un'anfora alta con un collo lungo e manici sottili o di un vaso panciuto, nelle sue opere vengono esaltate le trame e i colori unici del legno. Quindi usare gli scarti significa anche che le sculture di Haining portano i segni dell'usura passata, e l'artista dice: "Macchie di acqua e minerali, nodi, chiodi secolari e buchi di coleotteri, questi "difetti" fanno parte della storia di quel legname, un'impronta digitale di quanto tempo sia passato".
La serie STACKED non racchiude solo vasi, ma si estende a mobili, lampade, specchi, lampadari, tavolini e altri design funzionali.
Si possono ammirare le molteplici creazioni di Richard Haining sulla sua pagina Instagram dove è possibile seguire anche i diversi progetti in corso e visitare il suo
sito web di questo innovativo artista del super riciclo.
Nessun commento:
Posta un commento