
Stephen Doyle è un artista con sede a New York. Descrive le sue sculture di libri interconnesse come "monumenti in miniatura, testimonianze del potere del linguaggio e metafore dell'immaginazione".

Caratterizzate da impalcature angolate e costruzioni ad incastro che sembrano crescere direttamente dalle pagine rilegate, le forme scultoree tentacolari che compongono la sua serie Hypertexts sono rielaborazioni indisciplinate e incantevoli di come vengono comunicate le informazioni.

L'artista elimina parti di frasi, lega le frasi insieme a una parola non correlata e generalmente oscura il significato previsto dall'autore, producendo connessioni arbitrarie e sorprendenti all'interno del testo.

Sebbene le sculture di carta siano manifestazioni tangibili del linguaggio, Doyle spiega di aver originariamente immaginato le opere giuntate come commenti satirici sui diagrammi digitali: "Ho iniziato quando "ipertesto" era un nuovo termine di Internet: il testo sottolineato in blu era un portale, collegato a un altro documento nell'etere. Collegare un testo a un altro sembrava piuttosto DADA in termini di intenti, astratti, casuali e capricciosi. Ho evocato sculture in cui le righe di testo si liberavano dalle catene della pagina, saltavano fuori dal libro e iniziavano a dialogare con le righe di testo adiacenti, creando una rete aerea di linguaggio, trasformando il testo in sinapsi, circolazione...".

Quindi si rese conto che questi diagrammi tridimensionali sembravano avere un proprio potere poetico, ricontestualizzando il linguaggio e le idee in forme scultoree, ispirate ai libri stessi.

Il graphic designer Stephen Doyle ha trascorso gli ultimi anni ad espandere la sua serie Hypertexts, che è stata edita su varie pubblicazioni tra cui The New Yorker, Wired, The Atlantic e The New Republic.

Senza dimenticare che qualche anno fa a New York ha creato il trittico per la metropolitana, è possibile continuare a seguire questo artista di una delle espresioni poetiche della comunicazione sulla sua pagina Instgram.
Nessun commento:
Posta un commento