
Kintsugi, o kintsukuroi, è un'arte giapponese molto particolare, infatti anziché nascondere le parti rotte di un oggetto con un incollaggio perfetto e coprente, ricalca le stesse linee della rottura usando metalli preziosi in polvere e fusi, riempendole per evidenziarne la lesione.
Anche se questa pratica risale al XV secolo, gli artisti contemporanei stanno costantemente cercando nuovi modi per reimmaginare l'artigianato secolare in molteplici adattamenti che vanno dai marciapiedi ai posa bacchette patchwork.

Elisa Sheehan, con una splendida collezione intitolata "Kintsugi Eggshells", ha utilizzato questa tecnica in un adattamento che cattura lo spirito simbolico della pratica.

Sheehan descrive questa serie come "una rappresentazione visiva dell'imperfezione come valore reale e in cui i difetti sono celebrati e considerati belli."

Prima di tutto copre con delicati strati di vernice e pennellate astratte d'inchiostro l'interno dei gusci d'uovo, quindi applica con cura la foglia d'oro nelle eventuali crepe o difetti enfatizzando così la presenza delle imperfezioni.

Per Sheehan, questo simbolismo trascende l'esistenza delle gusci in quanto tali.

In effetti, lei crede che sia ugualmente applicabile alle nostre vite - un'idea che è al centro della sua pratica Kintsugi Eggshells, infatti spiega: "Ho sempre amato l'arte giapponese di Kintsugi, in cui la ceramica rotta viene riparata con oro. Piuttosto che cercare di mascherare la rottura o il difetto, viene evidenziato e quindi elevato a uno stato di bellezza. La sua età è celebrata, la sua storia è vista, i suoi difetti sono venerati. Penso che sia un buon modo per pensare a noi stessi, agli altri e alle nostre relazioni mentre invecchiamo, non per cercare di assomigliare ai nostri ex, ai nostri giovani, ma per abbracciare le nostre "pause e difetti" e onorarli, insomma vedere la loro bellezza".

La creazione di questi gusci d'uovo "aggiustati" è iniziata come "un piccolo riscaldamento meditativo" per Sheehan, ma ormai è diventata una parte importante della sua pratica artistica.

Volendo è possibile acquistare un guscio d'uovo Kintsugi - o dipinti e stampe - nel suo negozio online.
Nessun commento:
Posta un commento