
L'artista del vetro Simone Crestani, che a dire il vero si definisce "artigiano" prima che "artista", utilizza il vetro borosilicato con una tecnica a lume per creare sculture di vetro fantastiche.

Ogni pezzo imita forme organiche come contorti alberi bonsai giapponesi, coralli sbilenchi e tanto altro.

Il bonsai è comunque un tema ricorrente nelle opere di questo eccellente artista del vetro italiano,

e proprio a questo proposito, sul suo sito, spiega: "Il bonsai è un concentrato di vita, supera la barriera delle dimensioni ed esprime forza ed energia; è un'opera d'arte che non è mai finita, in cui la natura continua a svilupparsi ed evolversi. Io modifico il vetro, ma il risultato finale ha un'identità propria. Lo aiuto a crescere, e aspetto che mi dia un'indicazione sull'equilibrio che gli permetterà di esprimersi".

Si possono ammirare molte altre creazioni di Crestani inclusi bolle, insetti e bicchieri insoliti, sulla sua pagina Instagram.
Nessun commento:
Posta un commento