Planck Surveyor è la terza missione di medie dimensioni (M3) del programma dell'Agenzia Spaziale Europea Horizon 2000 Scientific Programme.
È progettato per acquisire un'immagine delle anisotropie della radiazione cosmica di fondo (CMBR), questa radiazione che avvolge l'intero cielo, vi è stata impressa 370 mila anni fa.
Con la missione Planck che realizza un'immagine con la massima precisione angolare e sensibilità mai ottenute, diventerà per gli scienziati la fonte primaria di informazioni astronomiche per testare le teorie sulla formazione dell'Universo e sulla formazione della sua attuale struttura.
Questa mappa completa della missione Planck mostra materia tra la Terra e il bordo dell'universo osservabile.
Le regioni con meno massa appaiono come aree più chiare, mentre le regioni con più massa sono più scure.
Le aree in grigio rappresentano i punti dove la luce dalla nostra galassia era troppo luminosa bloccando quindi la capacità di Planck di mappare le zone.
I risultati della mappatura effettuata da Planck si adattano bene con quello che sappiamo circa l'universo e le sue caratteristiche di base, ma alcune risultano inspiegabili.
La mappa in alto è l'immagine della radiazione cosmica di fondo di tutto il cielo, mentre la mappa in basso mostra con scala superiore, una delle anomalie osservate da Planck che venne già osservata in missioni precedenti: è una asimmetria nelle fluttuazioni di temperatura della luce antica tra le due metà del nostro cielo.
Scienziati europei, canadesi e statunitensi lavorano insieme per analizzare i dati di Planck.
Nessun commento:
Posta un commento