Sembrerebbe insolito preparare una torta con la farina di castagne, ma vi assicuro che se la provate dovrete rifarla spesso.
La preparazione è semplicissima, il costo modesto e sono convinta che questa sia un'alternativa ottimale per le prossime feste ricche di pranzi copiosi e dolci a volontà. Certo la colomba è d'obbligo, ma una fetta di questa prelibatezza, vedrete, non la rifiuterà nessuno e vi assicuro farete un figurone.
Ingredienti
Yogurt bianco intero 1 vasetto: questo è il primo ingrediente che verserete nella ciotola perché il suo contenitore vi servirà come misurino.
Farina di castagne 3 misurini
Zucchero 1 misurino e 1/2
Olio extra vergine di oliva 1 misurino scarso
Uova 3
Mela renetta 1
Limone 1 solo la scorza grattugiata
Cioccolato fondente 1/2 etto
Cognac o Rum 2 cucchiai
Vanillina 1 bustina
Lievito per dolci 1 bustina
Zucchero a velo vanigliato q.b.
Esecuzione
Accendete il forno a 180°.
Sbucciate la mela e tagliatela a fette molto sottili che metterete in un piatto fondo col 1/2 misurino di zucchero e il liquore.
Nella ciotola, dove avete già versato lo yogurt, aggiungete la farina di castagne, lo zucchero, l'olio e le uova. Mescolate con calma sinché tutti gli ingredienti siamo ben amalgamati.
Spezzettate il cioccolato e aggiungetelo all'impasto col contenuto della bustina di vanillina.
Aggiungete anche le fettine di mela, il liquido composto da zucchero e liquore e la scorza grattugiata del limone. Mescolate ancora; l'impasto dovrebbe risultarvi cremoso.
Controllate il forno e se è arrivato alla temperatura voluta, aggiungere il lievito all'impasto, mescolate accuratamente e versate il composto in una teglia di 26 cm. di diametro rivestita con carta da forno.
Infornate e dopo 45 minuti di cottura, la torta è pronta.
Per vostra sicurezza, trascorsi i 45 minuti potete controllare se la torta è cotta infilando uno stuzzicadenti al suo centro. Se togliendolo risulterà asciutto, la torta è cotta.
Quando si sarà raffreddata, sistematela su un piatto per dolci e cospargetela di zucchero a velo vanigliato.
Nella torta si possono aggiungere anche pinoli, mandorle, uvetta, ma se dev'essere un'alternativa o un di più ai dolci pasquali classici, potrebbe risultare troppo carica.
Comunque, come sapete, mi limito a dare suggerimenti e lascio piena libertà come sempre, anche se stavolta mi permetto di insistere perché la proviate. Non ne rimarrete delusi!
Nessun commento:
Posta un commento