Questi macachi sono stati fotografati nel National Park di Jigokudani, sull'isola di Honshu, in Giappone, dal reporter britannico Steve Bloom, che ha spiegato: "I macachi sono primati intelligenti, in grado di fare scoperte e trasmetterle di generazione in generazione. Sono naturalmente curiosi e giocano volentieri con la neve, con la quale a volte formano delle palle o semplicemente la studiano. La gente sottovaluta l'intelligenza di questi animali, quindi si sorprendono quando osservano questi comportamenti."
E infatti i simpatici primati ci stupiscono facendo rotolare la neve in modo da formare delle palle e giudicando dalla loro espressione seria, sembra vogliano intraprendere una battaglia "senza prigionieri".
Il Parco Nazionale Jigokudani è famoso sia per il lungo periodo, quattro mesi, che rimane sotto la neve, sia per le sue acque termali calde dove, durante l'inverno, i macachi si riuniscono per sguazzare e riscaldarsi anche in compagnia dei visitatori.
Questi macachi, in specifico, vivono un po' più a nord e sono conosciuti per l'abitudine di lavare il cibo prima di mangiarlo.
Venerdì 11 marzo 2011 nella zona nord-orientale dell'isola di Honshū si verificò una violenta scossa di terremoto di magnitudo 9,0, il più forte sisma registrato nello stato nipponico.
La scossa venne registrata dai sismografi alle 14.45, ora locale, ad una profondità di 24,4 km a più di 500 km dalle coste giapponesi.
La violenta scossa, che causò molti e seri danni tra i quali l'incendio ad una centrale nucleare, provocò uno tsunami che si abbatté sulle coste giapponesi, con onde alte 10 metri.
Nessun commento:
Posta un commento