Tutti gli occhi sono rimasti puntati verso il cielo lo scorso venerdì pomeriggio, a Birmingham in Alabama, quando le nuvole hanno iniziato a formare onde inquietanti.
L'evento surreale, che in realtà ha una spiegazione scientifica, è stato catturato su parecchi cellulari.
Instabilità di Kelvin-Helmholtz, questo è il nome del fenomeno, si verifica normalmente in regioni con vaste pianure dove i venti possono modificare rapidamente la velocità, creando turbolenza.
E un tipo di instabilità fluidodinamica che si presenta quando i diversi strati di un fluido sono in moto relativo gli uni rispetto agli altri.
Fu scoperta e studiata da Lord Kelvin e da Hermann von Helmholtz, e successivamente anche da Rayleigh.
Nessun commento:
Posta un commento