martedì 14 dicembre 2010

Confuoco a Savona e la sua storia



Torna il tradizionale appuntamento del Confuoco nella nostra città, l'appuntamento di ogni anno che cade la domenica prima di Natale.
Quindi la prossima e precisamente il 19 dicembre, alle ore 10,00 in piazza del Brandale, dove ha sede l'Associazione "A Campanassa", ritrovo dei savonesi, dei figuranti e di tutti coloro che vorranno partecipare per formare il corteo che da lì partirà alle ore 10,30.
Alle ore 11,00 è previsto l'arrivo in piazza Sisto IV con l'accensione del ceppo augurale.
Alle ore 11.15 si terrà la cerimonia nella Sala Consiglio del Palazzo Civico di Savona e la consegna del riconoscimento "A Campanassa ringrazia".
Il tradizionale vaso che "A Campanassa" consegnerà al Comune di Savona, entrambi promotori dell'evento, avrà un’altezza di cm. 80.
Ideato da Torido Mazzotti, foggiato da Claudio Mandaglio e dipinto da Michi
Rastello è stato realizzato presso la Casa Fabbrica Museo G.Mazzotti 1903 di Albissola.
Il soggetto è sviluppato su tre spazi: una vista attuale di Piazza Saffi, il Tempietto del Boselli e il pergolato del Tempietto Boselli sul tetto della casa in origine; un’opera di altissimo livello che ben rientra nella tradizione della città.

Un po' di storia per saperne di più su questa celebrazione.
Il Confuoco (O Confuêgo - Cunfögu - Confeugo in ligure) è un'antica manifestazione culturale e religiosa della Liguria celebrata tradizionalmente la vigilia di Natale a Genova e la domenica che precede il 25 Dicembre a Savona. Evento storico legato alla Repubblica di Genova, viene ancora oggi commemorato principalmente a Genova e Savona, ma anche in altri comuni liguri anticamente sede di podesterie e capitaneati.
La tradizione nacque a Genova, come attestano alcune fonti storiche, nei primi anni del XIV secolo anche se molto probabilmente tale usanza storica risale a tempi più antichi. Nata per omaggiare la massima carica del Comune, il podestà, e in seguito della Repubblica di Genova (i Capitani del popolo e dal 1339 il doge) la cerimonia popolare consiste nel donare all'autorità pubblica un grosso tronco d'alloro coperto da rami e adornato di nastri bianchi-rossi, i colori del vessillo di Genova, e nella relazione dei diversi problemi cittadini ai quali l'amministrazione locale deve porre rimedio.
La commemorazione storica vuole che sia il Consiglio degli Anziani per Savona e per Genova l'abate del popolo (il rappresentante delle tre podesterie del Bisagno, del Polcevera e di Voltri) o il governatore di una zona della città ad officiare tale manifestazione.
Il confuoco fu celebrato annualmente fino al 1499 quando fu abolito durante la dominazione francese del re Luigi XII; ripristinato nel 1530 fu nuovamente soppresso dal Senato della Repubblica di Genova il 30 dicembre del 1637 poiché, secondo il testo del senato, causava gran confusione e una grave spesa per la popolazione della val Bisagno.
La cerimonia, celebrata in seguito con toni minori e più in forma "privata", fu comunque eseguita fino al 24 dicembre 1796 dove l'ultimo abate di San Martino di Struppa, Antonio Bazzorao, consegnò l'augurio di inizio d'anno al doge. Storicamente fu l'ultimo omaggio alla massima carica repubblicana poiché il 22 maggio del 1797 la nuova dominazione francese di Napoleone Bonaparte decretò la soppressione della Repubblica di Genova e della manifestazione popolare.
Ancora oggi la festività viene rinnovata in diversi comuni della Liguria con uguale formula ufficiale, il falò del ceppo d'alloro, ma con varie modalità celebrative a seconda del comune. Nel ponente ligure viene officiata a Pietra Ligure, Savona, Varazze, Arenzano e Genova; nel levante nei comuni di Uscio, Recco, Santa Margherita Ligure, Rapallo, Chiavari, Lavagna e Sestri Levante (quest'ultima nella frazione di Riva Trigoso).
A Genova l'allora manifestazione prevedeva lo scambio di auguri tra l'abate del popolo e il doge a Palazzo Ducale lasciando nel cortile il ceppo di alloro e rami, chiamato confeugo da cui deriva la denominazione della cerimonia storica. L'abate, giunto al cospetto della massima carica repubblicana, proferiva le seguenti parole di saluto in dialetto genovese:

Ben trovòu Messé ro Duxe
Ben trovato signor Doge

Il quale rispondeva a quest'ultimo con l'affermazione:

Ben vegnùo Messé l'Abbòu
Ben venuto signor Abate

Dopo lo scambio dei doni, un mazzo di fiori finti per il doge e un biglietto cartulario da cento lire del Banco di San Giorgio per l'autorità religiosa, l'abate elencava i problemi della popolazione che il doge avrebbe dovuto porre rimedio nell'anno successivo. Il ceppo d'alloro veniva acceso nella notte della vigilia di Natale dal doge alla presenza di personalità dei collegi comunali e dell'arcivescovo di Genova; la cerimonia si concludeva con lo spegnimento del falò gettandogli sopra del vino, zucchero e confetti e con un banchetto gratuito presso il palazzo ducale.
Nella cerimonia del 22 dicembre 2007 si è verificato nel Confuoco del Comune di Genova un evento storico poiché, per la prima volta nella storia della tradizione popolare, si è dovuto cambiare la classica formula di saluto del XV secolo. Nel saluto tradizionale l'abate si è rivolto alla sindaco genovese Marta Vincenzi, prima donna a diventare primo cittadino del capoluogo ligure, con la denominazione Madamma Duxe (signora Doge) anziché il classico Messé ro Duxe.

2 commenti:

Ad ali spiegate ha detto...

Mi hai anticipato!!!!! Stavo pensando di scrivere un post sul confuoco a breve... probabilmente lo farò ma giuro se fosse non ti copio!! ;)

Milly ha detto...

@Ad ali spiegate: Mi spiace! Ho trovato la storia del Confuoco, così ho pensato fosse interessante proporla.
In ogni modo non è il caso che ti preoccupi, anzi se ti serve qualcosa... approfittane!
Ciao, a presto.