venerdì 31 ottobre 2025

Come creare un fantasma in una teca di vetro per Halloween secondo The Secret Craft Room

Il diorama di The Secret Craft Room

Martina, di The Secret Craft Room, è specializzata in decorazioni e diorami ispirate alle festività. In questo speciale tuttorial per Halloween ci mostra come realizzare un incantevole fantasma da esporre in un barattolo di vetro, creando un'atmosfera spettrale per le nostre decorazioni.

Il progetto inizia con la creazione del piccolo fantasma, dal tessuto spettrale sino ai dettagli di piccoli. Per completare la scena, Martina aggiunge dei funghetti fatti a mano, creati con gocce di colla a caldo e dipinti di rosso e viola con macchie bianche, poi rivestiti con una finitura lucida e protettiva.

Tissu Expansé di Brandon Morris

Anche il coperchio del barattolo riceve un tocco speciale: un pomello in legno, una texture creata da una miscela di vernice nera e bicarbonato di sodio, e una leggera pennellata di vernice argento e rame. Infine, un cordino avvolto attorno al barattolo, appena sotto il coperchio, completa l'estetica del cabinet delle curiosità in tema Halloween.
L'effetto finale è stupefacente!

L'arte spettrale di Brandon Morris

Ghost Dresses di Brandon Morris

Realizzati in fibra di vetro e resina in una tenue tinta blu pallido, queste opere spettrali di Brandon Morris, dal titolo "Tissu Expansé" e parte della serie "Ghost Dresses", intrecciano moda e scultura attraverso indumenti che si materializzano senza un corpo. I corpetti sono pieni, mentre le gonne sembrano muoversi come se avessero un proprietario invisibile.

Tissu Expansé di Brandon Morris

Per Halloween i costumi inquietanti, mostri e fantasmi sembrano riempire ogni angolo, l'artista newyorkese Brandon Morris presenta una nuova serie di opere che evocano un senso condiviso di inquietudine.

Tissu Expansé di Brandon Morris

La capacità di Morris di trasformare il concetto di abito in un'esperienza visiva e emotiva fa di "Tissu Expansé" un evento imperdibile per gli amanti dell'arte contemporanea.
Le opere di Brandon Morris si possono ammirare anche sul suo profilo Instagram.

venerdì 24 ottobre 2025

Centrotavola di Halloween 2025

Centrotavola di Halloween 2025 realizzato da TulipanoRosa

Alcuni giorni fa ho fatto visita ad una mia carissima amica. Vive in una grande casa un po' isolata, sulle alture di Savona. Non è molto socievole, ma con me è sempre stata molto gentile e anche il suo gattone nero mi fa sempre le fusa e spesso si accoccola sullo schienale della poltrona, dove mi siedo, e appoggia la sua testa sulla mia spalla. Mentre sorgeggiavo un caffè ho notato un paiolo in rame a lato del grande camino: come si dice: "Amore a prima vista". L'ho chiesto in prestito per utilizzarlo come centrotavola per la festa di Halloween, alla mia amica, che me l'ha voluto regalare. Così, tornando a casa, ho cercato ciò che mi serviva e ho realizzato il Centrotavola di Halloween e ora vi spiego come ho fatto.

Occorrente

Paiolo di rame alto cm.11; largo cm.22
Zucca verde scuro striata alta cm. 7; larga cm.10
Nastro arancione alto cm.1; lungo cm.125
Stoffa tipo seta arancione cm.30 x cm.30
Rametti di foglioline arancioni-gialle-rame 22
Spirali di balsa 2
Foglia verde scuro screziata 1; Foglia secca 1
Oasis

Esecuzione

Il paiolo è davvero carino, ma ho trovato dei rametti di foglioline con colori che vanno dall'arancione al giallo al ramato, che sono proprio adatti anche per evidenziare la piccola zucca scura.
Ho preso l'oasis, la spugna dei fioristi, e con un coltello ne ho tagliato due fette dai lati piccoli per inserirlo nel paiolo, poi ho aggiunto anche le parti tagliate in precedenza per renderlo stabile.
Ho quindi iniziato a inserire i rametti nell'oasis, lasciando la parte sinistra libera per collocarci la zucca. Prima, però, ho preso la stoffa e ripiegando i quattro lati, l'ho adagiata sull'oasis e su di essa ho messo la zucca che ora spiccava molto di più.
Ho aggiunto anche le due spirali di balsa e la foglia scura dal lato opposto della zucca, mentre quella secca sull'altro lato.
Ho preso il nastro arancione, l'ho modellato con alcune gasse e con l'aiuto di un pezzetto di fil di ferro sottile, l'ho inserito nell'oasis.
Il Centrotavola di Halloween è pronto. Non devo far altro che chiamare il mio caro amico Tiziano, che è anche blogger e fotografo tra le altre cose, e come sempre paziente e disponibile, mi ha raggiunta lasciandomi ancora una volta senza parole nella realizzazione dello scatto perfetto del mio Centrotavola.
A voi tutti, oltre agli auguri di trascorrere un pauroso, ma frizzante Halloween, ricordo che cliccando su Album Fotografico, ma anche sulle mie pagine Instagram e Pinterest troverete tutti i Centrotavola realizzati da me per le varie ricorrenze.
Invio inoltre, un ringraziamento speciale alla mia amica per il graditissimo dono e un "miao" affettuoso al suo gattone!

lunedì 20 ottobre 2025

Acquerelli con storie fantastiche di Vanessa Gillings

Acquerelli con storie fantastiche di Vanessa Gillings
"Envoy"

Vanessa Gillings è una artista autistica che si dedica alle illustrazioni e alla prosa.

Acquerelli con storie fantastiche di Vanessa Gillings
"Waiting for Inspiration"

L'artista afferma: "Parlare di me stessa è difficile. Sono autistica e le parole - mentre le uso, spesso troppo spesso - non esprimono ciò che vorrei dire. Le storie sono il modo in cui comunico meglio, sia in prosa che in pittura, e le ho usate per dare vita al mio mondo interiore dal momento in cui ho potuto tenere in mano un pastello".

Acquerelli con storie fantastiche di Vanessa Gillings
"Constant Companion"

Nelle sue illustrazioni, i protagonisti spesso indossano cappelli da strega o da mago, sono immersi in viaggi meravigliosi e misteriosi, a volte accompagnati da corvi, volpi o farfalle. Esplorano foreste, scrivono storie o tentano di lanciare incantesimi.

Acquerelli con storie fantastiche di Vanessa Gillings
"Memories"

L'artista nei suoi acquerelli racconta fiabe senza tempo, piacevoli da guardare e da immaginare.

Acquerelli con storie fantastiche di Vanessa Gillings
"Homeward"

Le opere che potete vedere in questa pagina e tante altre che troverete sulla sua pagina Instagram, hanno fatto parte della recente mostra personale dell'artista "Into the Woods" presso la Gallery Nucleus.

Acquerelli con storie fantastiche di Vanessa Gillings
"Making Friends"

Si possono vedere molte altre illustrazioni di questa eccellente artista anche sul suo sito web.

giovedì 2 ottobre 2025

Architettura in miniatura nei mondi di Michael Davydov

Architettura in miniatura nei mondi di Michael Davydov

La passione dell'artista Michael Davydov sono le miniature: case, alberi e tanto altro che poi organizza impilandole in strutture apparentemente precarie.

Architettura in miniatura nei mondi di Michael Davydov

Imparò a disegnare da solo, successivamente iniziò a creare le sue deliziose opere quasi come hobby.

Architettura in miniatura nei mondi di Michael Davydov

Ma questo, presto si trasformò nella passione per la creazione di regni in miniatura in cui strutture minuscole si equilibrano l'una sull'altra, a volte integrate da muschio e sottili conifere.

Architettura in miniatura nei mondi di Michael Davydov

Davydov spesso racchiude le sue scene nel vetro; danno l'impressione che gli esemplari delicati vengano raccolti e conservati.

Architettura in miniatura nei mondi di Michael Davydov

Le opere dell'artista sono come case delle fate immerse nei boschi, si può quasi immaginare di vagare attraverso la foresta e inciampare in uno di questi piccoli ed enigmatici insediamenti.

Architettura in miniatura nei mondi di Michael Davydov

Si possono ammirare altri deliziosi mondi fantastici di Michael Davydov sulla sua pagina Instagram.

venerdì 26 settembre 2025

Alberi vigorosi nei dipinti intensi e notturni di Adam S. Doyle

Alberi vigorosi nei dipinti intensi e notturni di Adam S. Doyle

Adam S. Doyle è un artista noto per i suoi dipinti di uccelli e altri animali che attirano l'attenzione di chi li guarda, per le intense pennellate, ma nella sua ultima serie, "Night Fall Trees", l'artista si concentra sugli alberi.

Alberi vigorosi nei dipinti intensi e notturni di Adam S. Doyle

Doyle, spiega: "Metto gli alberi davanti e al centro dei miei dipinti, come soggetti, invece di relegarli sullo sfondo dove di solito sono; sto dicendo che queste sentinelle silenziose del nostro pianeta meritano la nostra piena attenzione e il nostro rispetto".

Alberi vigorosi nei dipinti intensi e notturni di Adam S. Doyle

Come le sue altre serie, "Night Fall Trees" è incentrato sull'energia, che per Doyle è un punto fermo su cui lavorare. I tronchi degli alberi si protendono nodosi, le foglie avvolgono i rami superiori e le radici diffuse si conficcano saldamente nel terreno.

Alberi vigorosi nei dipinti intensi e notturni di Adam S. Doyle

Lo scorso ottobre l'artista fu ispirato dall'osservazione di un albero che ben illuminato, si stagliava nella notte.
Questo fatto divenne la scintilla che portò Doyle ad elaborare questa serie che ci parla delle stagioni e della resilienza degli alberi.

Alberi vigorosi nei dipinti intensi e notturni di Adam S. Doyle

Come tutti sappiamo, l'autunno è ricco di colori, che si apprezzano meglio durante il giorno, ma è anche una stagione di transizione, che ci avvia verso le lunghe e gelide notti dell'inverno: è un momento impegnativo per la natura e quindi anche per gli alberi. E questi, come la natura in genere, lo superano.

Alberi vigorosi nei dipinti intensi e notturni di Adam S. Doyle

Questi dipinti vogliono farci riflettere sull'essere pronti per ciò che verrà e che, con tenacia, possiamo superarlo. La primavera è sempre portatrice di una nuova fioritura.

Alberi vigorosi nei dipinti intensi e notturni di Adam S. Doyle

La creatività dell'artista comprende anche la scrittura narrativa e la saggistica.
Si possono ammirare altri intensi dipinti di Adam S. Doyle sulla sua pagina Facebook.
L'artista ha anche un altro sito web dedicato a progetti per i bambini.

sabato 20 settembre 2025

L'arte di Martin Wittfooth è un inno sublime alla natura

Aspect of Winter di Martin Wittfooth
"Aspect of Winter"

Nei suoi lavori precedenti, Martin Wittfooth si concentrava sulla relazione tesa tra umanità e natura, evidenziando l'effetto di questo legame attraverso cumuli di plastica o tronchi di alberi abbattuti. Oggi, riflette su aspetti più primitivi, sugli antichi ritmi.

Aspect of Earth di Martin Wittfooth
"Aspect of Earth"

Attraverso le sue maestose opere d'arte ad olio, esplora i cicli e le forze senza tempo della natura, celebrando il sublime. Conosciuto per le sue rappresentazioni enigmatiche di animali selvatici in contesti mitologici, l'artista fonde tecniche pittoriche tradizionali europee con le preoccupazioni contemporanee riguardanti l'impatto umano sull'ambiente.

Aspect of Summer di Martin Wittfooth
"Aspect of Summer"

Deus Ex Terra è la sua nuova mostra personale presso la Corey Helford Gallery, dove vengono presentate 19 nuove opere su tela, lino o pannelli di legno. Alcune opere, come i tondi di 45-60 centimetri di diametro, si contrappongono a dipinti monumentali, come Duel, un dittico che si estende per 3,6 metri. I cavalli, simboli delle forze elementali, emergono in opere come Aspect of Fire e Aspect of Air, dove silhouette di potenti stalloni di roccia fusa o nuvole di vapore si ergono in posizioni imponenti.

Duel di Martin Wittfooth
"Duel"

Il titolo della mostra ribalta l'idea greca di deus ex machina, un espediente narrativo che introduce un personaggio per risolvere conflitti apparentemente irrisolvibili.

Parallelism 4 (Snail) di Martin Wittfooth
"Parallelism 4 (Snail)"

Wittfooth riporta l'attenzione sulla natura e le forze elementali della terra, del clima e delle stagioni per esplorare ritmi ciclici e auto-sostenibili, come si può ammirare anche sul suo profilo Instagram.

Aspect of Air di Martin Wittfooth
"Aspect of Air"

Come ricorda Colossal, la massima ermetica: "come sopra, così sotto; come dentro, così fuori", ha risuonato attraverso secoli di indagine filosofica e artistica. In Deus Ex Terra questo principio illumina i modi in cui la natura ripete i suoi schemi attraverso scale e tempi diversi, dalle ramificazioni dei fiumi alle vene delle foglie, dalle spirali delle galassie alle spirali dei gusci.