
Il 15 aprile 2019 intorno alle 18,50 come ormai è ben noto a tutti, un incendio devastante è scoppiato nella cattedrale di Notre-Dame a Parigi.

Uno degli edifici storici più famosi al mondo, visitato da circa 13 milioni di turisti ogni anno e con un forte valore per la cultura parigina e francese.

Dopo le tragiche notizie dell'incendio molti artisti hanno voluto rendere omaggio alla cattedrale divorata in parte dalle fiamme evidenziando, con sapienti pennellate, anche lo splendido rosone,

senza dimenticare il febbrile e pericoloso lavoro dei vigili del fuoco, che si sono prodigati per contenere l'incendio,

ne tralasciando di ricordare Quasimodo i gargoyle e la zingara Esmeralda, personaggi immaginari ideati da Victor Hugo per il suo romanzo Notre-Dame de Paris,

e neppure una deliziosa bimba francese con tanto di baschetto rosso e maglietta a righe che esprime la sua malinconia per l'accaduto lanciando un palloncino rosso a forma di cuore.
Se non avete mai avuto occasione di visitare la cattedrale di Notre-Dame o se volete rivederla, potete guardare questo video per un tour accompagnati da una guida prestigiosa, il rettore arciprete della cattedrale, Patrick Chauvet.
Mentre in questo video ripercorrerete la storia, l'architettura e i restauri dell'imponente cattedrale gotica, istituzione religiosa e culturale patrimonio dell'umanità, sorta nel XII secolo e ora divorata in parte dalle fiamme.
Nessun commento:
Posta un commento