
Utilizzando il software di modellazione e la stampa 3D multi-materiale, la designer industriale Nicole Hone ha creato una ricerca incentrata sulla progettazione e sulla coreografia del movimento attraverso la stampa 4D. Il suo nome è Hydrophytes.

Nel film, qui sotto, le idrofite sono attivate dall'inflazione pneumatica in acqua e si trasformano in organismi dinamici proprio come nella realtà.
Nicole Hone in una lunga e interessante intervista spiega: "Sono sempre stata affascinata dalla natura. Ispira le mie idee di designer e l'estetica. Per questo progetto, sono diventata particolarmente interessata alla botanica e alla vita marina. Sono rimasta stupita dal modo in cui si muovevano sia le creature marine che i coralli e quindi volevo riflettere qualità simili nei miei progetti".

Mentre lavorava alla sua tesi di Master of Design Innovation alla Victoria University di Wellington, Hone ha appreso i piani per ridisegnare l'Acquario Nazionale a New Zealand.
Ha inoltre pensato che sarebbe stato interessante sviluppare una "mostra focalizzata sul futuro" con modelli in movimento come installazione interattiva per i visitatori. Cominciò a fare stampe di prova e scoprì che i modelli si muovevano meglio in acqua. Alla fine i pezzi vennero usati nel progetto Hydrophytes.

Hone ha anche spiegato che il software è stato utilizzato per creare la forma, la struttura della superficie e le strutture interne delle idrofite.
Uno dei vantaggi del sistema di stampa 3D è che può esserci un diverso grado di durezza nelle varie parti, ma la macchina può ancora gestirle stampandole come un oggetto senza cuciture.

Durante la stampa i lavori sono racchiusi in un materiale di supporto, che la designer deve quindi rimuovere con cura, a volte è un processo che dura 4 ore, immergendoli in acqua e usando uno stuzzicadenti. Dopo la pulizia, l'aria passa attraverso i CGO, ovvero Oggetti Generati dal Computer, e vengono quindi posizionati negli ambienti sottomarini.

Come gli organismi viventi le idrofite, con i loro materiali compositi creati dall'uomo, si comportano similmente agli organismi viventi: possono rispondere a forze esterne come gravità, increspature o correnti d'acqua e all'interazione con le persone.

Ha quindi proseguito spiegando che ogni Hydrophyte ha un carattere unico che è definito dal loro stile di movimento e dall'aspetto. Le luci colorate che illuminano le piante stampate sono state scelte per "completare ogni personalità e amplificare le qualità emotive del film" e le funzioni di ogni pianta sono state ispirate dagli effetti del cambiamento climatico sulle specie marine.
"Poiché gli esperimenti di stampa 4D si sono sviluppati da forme astratte a modelli più simili a piante, il loro aspetto e il loro movimento mi hanno aiutata a pensare quale funzione sarebbe stata più adatta ad ogni soggetto.
Ed ha aggiunto che è affascinante vedere l'intersezione tra arte e tecnologia produrre una collezione di oggetti così unica.

Per vedere di più di ciò che Hone ha creato con la sua ricerca, si può visitare il suo sito web.
Nessun commento:
Posta un commento