Oltre ad aiutare gli scienziati ad osservare oggetti distanti in modo da sembrare più grandi, un grande vantaggio dei telescopi è quello che possono anche raccogliere la luce a intervalli cosa che i nostri occhi non potrebbero fare e quindi fornire agli interessati la soluzione per osservare tutta una serie di materiali e di processi che altrimenti sarebbero inaccessibili.
Questo nuovo filmato della NASA sul Sole basato su dati provenienti dal Solar Dynamics Observatory della NASA, o SDO, mostra l'ampia gamma di lunghezze d'onda, ripeto invisibili a occhio nudo, che il telescopio può vedere.
SDO converte le lunghezze d'onda in una immagine visibile per noi colorando poi la luce come un arcobaleno.
Nel video i colori, posizionati a mo' di spicchi rotanti sulla superficie del Sole, danno la possibilità a noi spettatori di cogliere quanto possa essere differente una stessa area della nostra stella; ciò accade perché ogni lunghezza d'onda della luce rappresenta materiale solare a temperature specifiche e diverse lunghezze d'onda forniscono informazioni sulle diverse componenti della superficie del Sole e dell'atmosfera, aiutando così gli scienziati a dipingere un quadro completo della nostra stella in costante evoluzione.
Nessun commento:
Posta un commento