Tra circa due settimane inizieranno gli esami di maturità 2013. Quest'anno impegnerà 500mila studenti.
Praticamente non ci sono cambiamenti rispetto alla maturità dello scorso anno in quanto verrà mantenuto l'invio delle tracce online con il famoso "plico telematico", la web-verbalizzazione da parte dei professori, il controllo anti-copiatura tecnologica.
E' stato accantonato il test Invalsi come quarta prova o come sostituto della terza, a parte alcune scuole "volontarie" nelle quali verrà "provato" come il prossimo anno lo "proveranno" alcune scuole campione. Il test Invalsi è rimandato al 2015 dato che in quella data saranno presenti gli studenti che hanno iniziato a frequentare la scuola riformata.
Elenchi commissioni sul sito del Ministero dell'Istruzione.
Date e orari degli esami:
Lunedì 17 giugno, ore 8.30
riunione preliminare dei professori
Il presidente e i commissari esterni delle due classi abbinate, con i membri interni di ciascuna delle due classi, si riuniscono per organizzare i lavori.
Mercoledì 19 giugno, ore 8.30
prima prova scritta
Giovedì 20 giugno, ore 8.30
seconda prova scritta, grafica o scritto-grafica
Per gli esami nei licei artistici e negli istituti d'arte lo svolgimento della seconda prova continua, con esclusione del sabato, nei due giorni feriali seguenti.
Lunedì 24 giugno, ore 8.30
terza prova scritta
Ciascuna commissione definisce collegialmente la struttura della terza prova scritta, in coerenza con il documento del consiglio di classe; il Presidente comunica, per ciascuna delle commissioni, l'orario d'inizio della prova.
Naturalmente restano "segrete" le materie oggetto della prova.
Giovedì 27 giugno, incominciano i colloqui orali; saranno ascoltati un massimo di 5 studenti al giorno.
Date delle Prove Suppletive:
Lunedì 1 luglio, ore 8.30
prima prova scritta suppletiva
Martedì 2 luglio, ore 8.30
seconda prova scritta suppletiva
Nel secondo giorno successivo all'effettuazione della seconda prova scritta suppletiva
terza prova scritta suppletiva.
Novità "bonus maturità"
Al punteggio finale del test di ammissione (che da quest’anno sono stati anticipati a luglio, una settimana dopo l’esame di maturità) si arriva sommando la valutazione del test vero e proprio, massimo 90 punti (con 1,5 punti per ogni risposta esatta, meno 0,4 punti per ogni risposta sbagliata e 0 punti per ogni risposta non data), con il punteggio del diploma, da 4 a 10 punti, rapportato alla distribuzione in percentili dei voti ottenuti dagli studenti che hanno conseguito la maturità nella stessa scuola nell'anno scolastico 2011/12. Sarà proprio in base ai parametri stabiliti dal Miur che ogni maturando saprà quanto vale il proprio voto ai fini dei test d’ingresso nelle facoltà a numero chiuso con graduatoria nazionale. Il bonus maturità, infatti, dipende proprio dal voto in percentile e non da quello in centesimi.
In bocca al lupo, ragazzi!
Nessun commento:
Posta un commento