Anche quest'anno, qui a Savona, siamo quasi giunti alla festa patronale.
Per prima cosa ci siamo procurati le luminarie e i tradizionali "ballunetti", quei palloncini di carta colorata all'interno dei quali la tremolante luce di una candela li fa brillare nella notte,
Come altre, anche questa tradizione è molto sentita dai savonesi tutti, che si prodigano per dare un aspetto più gioioso alla città che saluta e ringrazia la nostra Patrona.
Solo per i non residenti spiego brevemente: il Santuario di Nostra Signora della Misericordia è sito in collina, in località Santuario; la frazione è cresciuta intorno alla basilica eretta sul luogo dell'apparizione della Madonna al beato Antonio Botta nel 1536.
La strada per giungere al Santuario è dolcemente in salita ed è costellata a destra e a sinistra da cappellette che vengono utilizzate per la Via Crucis e proprio per la festa patronale, sono addobbate con fiori e ceri.
Domani 17 marzo alle ore 20,15
Le Confraternite di Savona, saranno davanti alla prima cappelletta a Lavagnola, all’incrocio con via Antonio Botta, per la recita del Rosario al quale seguiranno alcune riflessioni e preghiere.
Alle ore 20,30, la cerimonia sarà ripetuta davanti alla ottava cappelletta.
Alle ore 20,30 con partenza da San Bernardo
Fiaccolata organizzata dal CSI (Centro sportivo italiano) e dall’Unione Sportiva Letimbro. Arrivata nella piazza della Basilica sarà acceso un tripode e saranno spente le fiaccole. Seguirà una funzione religiosa all'interno della basilica dove sarà anche letta la "Preghiera dello sportivo".
Alle ore 21,00 nel palazzo delle Azzarie adiacente la basilica
Concerto della Corale Alpina Savonese, diretta da Eugenio Alipede, organizzato dall’assessorato ai quartieri del Comune di Savona.
Un'altra suggestiva consuetudine si rinnoverà infine la sera della vigilia: quella degli enormi falò, preparati e accesi dagli abitanti della valle, che illumineranno il greto del torrente Letimbro.
18 marzo ore 7,00 partenza dalla piazza del Duomo
Processione che quest'anno sarà guidata dal Crocifisso della Confraternita di san Sebastiano di Stella San Giovanni.
Le Messe in Santuario si celebreranno alle ore 6,30 - 7,00 - 8,00 - 9,30 (pontificale sulla piazza celebrato dal vescovo Lupi), 11,30 - 17,30.
Recita del Rosario tra le ore 14,00 e le ore 16,30
Vespro alle ore 16,45.
La sera del 18 marzo, nella Cattedrale di Savona vi sarà un Concerto eseguito sul prezioso organo Mascioni.
Nessun commento:
Posta un commento