L'Agenzia Spaziale Canadese martedì scorso aveva avvertito che nel fine settimana ci sarebbe stato uno spettacolo da non perdere e così è stato, come avevo anticipato domenica.
Ken Kennedy, direttore della sezione di AuroraMAX project, del British Astronomical Association, ha detto che l'aurora boreale potrà essere visibile ancora per qualche giorno.
In questa settimana le luci sono state viste persino nel nord est dell'Inghilterra; è una rarità dato che normalmente, solo la Scozia riesce ad essere spettatrice dell'evento.
Vista dalla Norvegia una spettacolare forma che ricorda un uccello.
La figura di un uomo si staglia contro il cielo verde in Lapponia.
Questa foto è stata scattata in Norvegia.
Qui siamo in Irlanda, a Donegal.
Il Canada e la Norvegia hanno visto alcune delle attività più spettacolari di questa settimana
Prime luci dell'alba, i cieli continuano la loro danza.
Le tempeste geomagnetiche offrono scenari impressionanti per la loro bellezza, ma possono portare anche guai.
Secondo il NOAA, National Oceanic and Atmospheric Administration, i problemi possono includere picchi di corrente in linee elettriche e interferenze nella trasmissione di segnali radio, TV e telefono.
I livelli di radiazioni, sempre secondo il NOAA stavolta, sono considerati "forti", ma non "gravi" come è già avvenuto in passato, infatti nella scala che li definisce, oltre al "grave" esiste "estrema".
L'attività di questa settimana è la più forte dal 2005, dicono gli esperti di meteorologia spaziale.
2 commenti:
vedere un'aurora boreale è sempre stato nei miei "sogni difficili"
@margheitin: Mai dire mai, mia cara!
Non bisognerebbe porre limiti alla Provvidenza, giusto?
Un abbraccio, a presto.
Posta un commento