
Si chiamano Lithops o comunemente pietre o sassi viventi. Queste succulente, originarie delle zone semidesertiche dell'Africa meridionale in particolare della Namibia e del Sudafrica, prendono il loro nome dalle parole greche lithos, pietra, e opsis, aspetto.
Proprio il loro curioso aspetto di ciottoli è dato dalle foglie bulbose che spuntano dal terreno.

Le foglie hanno una fessura tra loro che consente un piccolo spazio per la fioritura e la nascita di nuove foglie una volta all'anno.
Questi adattamenti permettono loro di mimetizzarsi con l'ambiente circostante grazie anche a una varietà di colori e motivi screziati e striati.

Facili da curare, e con circa 150 varietà tra cui scegliere, hanno riscosso un buon successo anche come piante da appartamento.
Le loro necessità si limitato a una buona dose di illuminazione solare non diretta, un terreno ben drenato e la necessità di essere annaffiate appena una volta ogni due settimane.
Nessun commento:
Posta un commento