Conosciamo molto bene Leonardo da Vinci, il genio che con il suo inesauribile talento ha spaziato in ogni branchia dello scibile umano e che tra l'altro ha disegnato un organo chiamato "viola organista".
Questo strumento unisce parti di organo, clavicembalo e parte di viola da gamba.
Slawomir Zubrzycki, un pianista polacco e costruttore di strumenti, si è cimentato nella costruzione proprio dell'organo di Leonardo partendo dai suoi schizzi.
La viola organista ha 61 corde, ma non il salterio, ha invece archi di violino a forma di ruota:
Per attivarli, Zubrzycki utilizza un pedale sotto la tastiera collegato ad un albero a gomito. Come si premono i tasti, le corde vengono compresse verso il basso sulle ruote emettendo toni ricchi e sonori che ricordano un violoncello, un organo e persino una fisarmonica.
Ecco il debutto mondiale dello strumento di Leonardo suonato dallo stesso Zubrzycki durante il Royal International Piano Festival di Cracovia del 18 ottobre 2013.
Nessun commento:
Posta un commento