Per chi non conosce Savona, magari resta un po' perplesso sul luogo in cui si svolgeranno gli spettacoli, quindi brevemente vi posso spiegare che il Priamar è uno dei fiori all'occhiello di Savona in quanto è un luogo intriso di storia patria, di emozioni antiche e nuove.
Non è il classico teatro, non è un'arena, è il luogo che, in un lontano passato, venne solcato da soldati che difendevano la nostra città, da dominatori vittoriosi, da prigionieri martiri come Mazzini o da semplici savonesi che salivano la dolce collinetta prospiciente il mare per ripararsi durante i periodi bui o per ricostruire dopo le distruzioni dei bombardamenti.
In un tal luogo potete solo immaginare quanto sia emozionante ascoltare musica, ottima musica, dove con perfetta acustica risuonano le note di grandi compositori come Verdi del quale quest'anno viene celebrato il bicentenario della nascita.
Ed è proprio con due opere e un originale talk show del grande compositore di Busseto che si apre il programma 2013 della Stagione Lirica di Savona.
Venerdì 21 giugno, ore 19,00
Giornata Europea della Musica
Intrighi politici e amorosi di Verdi
Conferenza con Sergio Cofferati, europarlamentare e melomane di vecchia data.
Venerdì 21 giugno, ore 21,15
Un ballo in Maschera
di Giuseppe Verdi
Interpreti: Giorgio Caruso, Igor Golovatenko, Anna Pirozzi, Giovanna Lanza, Paola Cigna, Maurizio Leoni, Enrico Rinaldo, Stefano Rinaldi Miliani, Gabriele Colombari
Maestro Direttore: Stefano Romani
Regia, scene e costumi: Ivan Stefanutti
Assistente alla regia: Claudio Ronda, Light Designer: Claudio Schmid, Coreografo: Fabrizio Paganini
Orchestra Regionale Filarmonica Veneta
Coro Lirico Veneto - Maestro del Coro: Giorgio Mazzuccato
Giovedì 4, Sabato 6, Martedì 9 luglio, ore 21,15
Rigoletto
di Giuseppe Verdi
Interpreti: Jean-Francois Borras, Igor Golovatenko, Rosa Feola, Andrea Mastroni, Annunziata Vestri, Roberta Costrozzi, Anna Venturi, Fabrizio Beggi, Filippo Balestra, Enrico Salsi, Gianpiero De Paoli, Alessio Bianchini, Simona Marcello, Gian Piero Barattero, Loris Purpura, Elisabetta Valerio, Simona Pasino
Maestro Direttore: Carlo Rizzari
Regia: Rolando Panerai
Scene: Enrico Musenich
Costumi: Regina Schrecker
Assistente alla regia e costumi: Vivien A. Herwitt, Luci: Luciano Novelli
Orchestra e coro della Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova - Maestro del Coro: Patrizia Priarone
Sabato 6 luglio, ore 19,00
Verdi e Shakespeare, un dialogo
Conferenza - Presentazione del libro con gli autori: il regista Marco Sciaccaluga e il musicologo Roberto Iovino
Venerdì 12 luglio, ore 21,30
Concerto Barocco - Augelletti che cantate
Musiche di Alessandro Scarlatti, Georg Friedrich Händel, Antonio Vivaldi
Ensemble Baroco di Napoli
Soprano: Maria Grazia Schiavo
Flauto: Tommaso Rossi
Mercoledì 24 luglio, ore 21,30
Concerto Sinfonico
Musiche di Robert Schumann
Orchestra della Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova
La Stagione Lirica estiva avrà una coda in autunno al Teatro Chiabrera, del quale potete ammirare alcuni particolari della facciata, con una chicca: la prima mondiale della nuova versione critica della Fondazione Donizetti di Bergamo a cura di Maria Chiara Bertieri e delle realizzazioni sceniche di Lele Luzzati:
Domenica 20 ottobre, ore 15,30
Il furioso all'isola di San Domingo
di Gaetano Donizetti
Interpreti principali: Simone Alberghini, Cinzia Forte, Francesco Marsiglia
Maestro Direttore: Giovanni Di Stefano
Regia: Francesco Esposito
Progetto scenografico originale: Lele Luzzati riordinato da Michele Olcese
Orchestra e Coro: Bergamo Musica Festival
Lunedì 31 ottobre, ore 18,00
Telecamere su... Verdi
Un "Talk Show Televisivo" tra parole e musica di Roberto Iovino e Andrea Nicolini
Mercoledì 7 dicembre, ore 20,45
Concerto con Anna Caterina Antonacci
Musiche di Wagner, Hahn, Cilea, Respichi, Mascagni, Pizzetti, Refice, Tosti
Pianoforte: Donald Sulzen
Nessun commento:
Posta un commento