giovedì 16 maggio 2013

L'eclissi anulare di Colin Legg



L'eclissi è da sempre uno spettacolo della natura che ci lascia estasiati e anche stavolta, grazie a Colin Legg "geologo di giorno e fotografo di notte" come si definisce nel suo sito, non possiamo far altro che immergerci in queste immagini assolutamente vere e nella stessa misura fantastiche.

Posizionando due potenti teleobiettivi da 800 millimetri e uno da 2.000 in altrettante zone della regione di Pilbara nel nord-ovest dell'Australia, Legg è riuscito a realizzare questo video che con la tecnica del time-lapse fa "correre" il Sole, coperto dalla Luna, in questa eclissi anulare, mentre spuntando all'orizzonte si leva in cielo.

Appropriata e suggestiva anche la musica di Peter Nanasi, che accompagna il video.

Nell'eclissi anulare la Luna è nel punto più lontano della sua orbita e il cono d'ombra non giunge sino alla superficie terrestre: ciò si verifica in quanto il diametro angolare del disco della Luna si mantiene minore di quello solare.
Ecco perché durante un'eclissi anulare il Sole ci appare come un anello luminoso che "intrappola" la Luna dato che questa, durante la fase centrale, è troppo lontana dalla superficie terrestre per occultarlo completamente.

Nessun commento: