venerdì 8 marzo 2013

La chiesa trasparente dei Gijs Van Vaerenbergh



Lo splendido, anche se non tradizionale luogo di culto è un progetto del duo Gijs Van Vaerenbergh, una collaborazione tra i giovani architetti belgi Pieterjan Gijs e Arnout Van Vaerenbergh.
L'opera è intitolata "Read Between The Lines" e proprio "leggere tra le righe" diventa spontaneo nell'osservare la struttura dell'opera.



L'intero edificio sembra essere completamente trasparente, quasi frutto dell'immaginazione ed anche se la struttura appare leggera, quasi eterea, è composta da più di 30 tonnellate di acciaio, 2000 colonne e piastre orizzontali, il concetto di chiesa tradizionale viene trasformato in un oggetto trasparente d'arte.

A seconda del punto di vista dello spettatore, la chiesa è percepita come un edificio massiccio o si dissolve, parzialmente o totalmente, nel paesaggio.



Coloro che guardano dall'interno della chiesa verso l'esterno, invece, assistono ad un gioco astratto di linee che rimodella il paesaggio circostante.

Gran parte delle opere d'arte sono spesso lasciate all'interpretazione di chi le guarda; in questo caso però si possono tratte deduzioni dal suo significato o scopo come ad esempio la mancanza di chiese in questa zona può essere inteso come un "vuoto" nello spazio specifico o che non vedere non significa necessariamente non credere.
In conclusione il risultato architettonico è semplicemente magnifico.

Nessun commento: