Già nel 2001, le preghiere delle persone troppo pigre per camminare erano state esaudite con l'arrivo del Segway.
Ora la Honda sta cercando di rendere ancora più facile la mobilità con una nuova versione dell'UNI-CUB, lo scooter a "una ruota" che consente la "stessa libertà di movimento in tutte le direzioni che una persona può fare mentre cammina".
Il dispositivo si è evoluto notevolmente dallo "scarno" prototipo U3-X uscito nel 2009, infatti dispone di una seduta piuttosto confortevole in quanto imbottita, con uno stabilizzatore posteriore e una possibile regolazione in altezza che la rende sicuramente più adatta all'uso da parte del pubblico.
Il metodo di funzionamento è alquanto semplice: gli utenti si siedono sul sedile e sollevano i piedi, mentre un sofisticato sistema giroscopico mantiene l'UNI-CUB in posizione verticale.
Quando l'utente inclina leggermente il busto in una certa direzione, l'UNI-CUB rileva lo spostamento del peso e quindi è facile controllarne la velocità, muoversi liberamente avanti, indietro, di lato e in diagonale, girare e fermare ed è sicuro anche in mezzo ad altre persone "a piedi".
Lungo 45 cm, largo 34 e alto 74, la sua velocità massima è di 6 km/h.
La tecnologia di controllo del bilanciamento è stata originariamente sviluppata dalla divisione robotica della Honda, che ha affrontato i problemi del robot ASIMO, ma i recenti progressi tecnologici hanno reso gli incidenti che afflissero le precedenti apparizioni di Asimo appunto, come ad esempio la caduta dalle scale, una cosa del passato; lo scorso anno, Honda ha mostrato il nuovo video dell'umanoide che saltellava su una gamba in direzioni diverse.
Il modello per ora non è in vendita; il prossimo mese Honda lo presenterà al Japan's National Museum of Emerging Science and Innovation, dove condurrà dei test dimostrativi sull'uso e sulle applicazioni di questo progetto.
Nessun commento:
Posta un commento