Molti tra voi faranno parte degli entusiasti dello spazio e perciò avranno familiarità con Camilla, la mascotte del Solar Dynamics Observatory (SDO) che ha più di 20.000 seguaci su Twitter, Facebook e Google+.
Camilla è una astronauta temeraria e piuttosto particolare, si tratta infatti di un pollo di gomma.
Il mese scorso grazie agli studenti della Bishop Union High School, California, come parte del loro progetto scientifico, è stata lanciata nello spazio per la sua seconda missione.
Collegata ad un palloncino di elio è stata lanciata ad un'altitudine di 120.000 piedi per testare i livelli di radiazioni durante una delle più forti tempeste di protoni degli ultimi anni.
Romeo Durscher, della Stanford University, ha detto: "Il viaggio di Camilla nella stratosfera ci ha dato la possibilità di spiegare a migliaia di persone cosa comporta realmente una tempesta di radiazioni".
Durante le 2 ore e mezza di volo, Camilla ha trascorso circa 90 minuti nella stratosfera dove le temperature e la pressione sono paragonabili a quelle di Marte.
La sua navicella spaziale, una versione modificata di un lunchbox, era corredata da quattro telecamere, un termometro criogenico e due localizzatori GPS.
Con la mascotte, hanno viaggiato sette insetti e due dozzine di semi di girasole per testare la loro resistenza ad elevate altitudini.
Sulla parte esterna della tuta spaziale fatta a maglia di questa particolare astronauta, vi sono stati attaccati un paio di badge per misurare le radiazioni dello stesso tipo utilizzato dai tecnici sanitari e nucleari.
Terminata la missione, il pallone, come previsto, ha riportato Camilla sana e salva sulla terra sulle montagne Inyo, dove è stato recuperato con la nostra intatta paladina; purtroppo gli insetti non hanno resistito e sono morti.
Questa è un'eruzione solare osservata dall'SDO il 16 aprile 2012 verificatasi sul lato sinistro della stella.
Tali eruzioni sono spesso associate a brillamenti solari: in questo caso di classe M1.7 cioè di media potenza, non era diretto verso la Terra.
La piccola Camilla quando non è in missione, ha comunque una tuta, sempre in maglia, ma blu proprio come gli altri astronauti della NASA, come si può appunto vedere in queste immagini, che le sono state scattate durante un incontro presso il National Air and Space Museum.
In questa è stata colta mentre esamina la roccia Luna che i visitatori possono anche toccare.
Mentre qui, la vediamo che rapita, osserva l'esposizione di alcuni mezzi che hanno reso possibile la "corsa allo spazio".
Nessun commento:
Posta un commento