giovedì 22 settembre 2011

Risultato sconcertante al Cern sugli esperimenti della velocità della luce

La velocità della luce è il limite di velocità dell'Universo e gran parte della fisica moderna, come previsto da Albert Einstein nella sua teoria della relatività, dipende dall'idea che nulla può superarla.

Migliaia di esperimenti sono stati condotti per misurare la velocità della luce in modo sempre più preciso e nessun risultato ha dato altri esiti.
Ora, il dottor Ereditato e i suoi colleghi, hanno svolto un esperimento negli ultimi tre anni, dove un certo numero di tipi di neutrini si sono trasformati spontaneamente in un altro.

Per capire meglio è importante sapere che i neutrini esistono in tre "sapori" conosciuti, i muonici, gli elettronici e i tauonici, assieme ai loro antineutrini.
Nel caso in esame, la squadra prepara un raggio di un solo tipo, neutrini muonici, inviandolo dal Cern ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso, per vedere quanti di essi appaiono di un diverso tipo, ovvero in neutrini tauonici.
Nel corso degli esperimenti, i ricercatori hanno notato che le particelle si presentavano pochi miliardesimi prima di quanto avrebbero dovuto, sulla stessa distanza; in questo caso 732 km..
I dati, dei quali i fisici stanno attendendo la conferma, sarebbero stati catturati dal rivelatore Opera, del quale è responsabile il dottor Antonio Ereditato.

Il gruppo del Dottor Ereditato è consapevole dei cosiddetti "errori sistematici" e a tal proposito lo stesso Ereditato, ha detto: "Il mio sogno sarebbe che altri, facessero indipendentemente lo stesso esperimento e avessero i nostri stessi risultati; solo allora mi sentirei sollevato. "Per ora", ha proseguito, "non stiamo sostenendo il nostro risultato, vogliamo solo essere aiutati dalla comunità scientifica a comprendere il nostro pazzo risultato, perché è pazzo. E naturalmente, le conseguenze possono essere molto gravi".

Il risultato, che minaccia di sconvolgere un secolo di fisica, sarà messo on-line per l'esame di altri scienziati.
L'astrofisica Margherita Hack, ha affermato: "Se la notizia fosse confermata, cadrebbe la Teoria della relatività. Se fosse vero cadrebbe la teoria della relatività di Einstein. Questa teoria, infatti, prevede che se un corpo viaggiasse ad una velocità superiore a quella della luce, dovrebbe avere una massa infinitamente grande. Per questo la velocità della luce è stata finora considerata un punto di riferimento insuperabile".
E prosegue: "Se la notizia fosse confermata, sarebbe una vera e propria rivoluzione perchè finora tutte le previsioni della teoria della relatività sono state confermate. I dati dell’esperimento Cngs sarebbero quindi la prima bocciatura per la teoria di Einstein. In sostanza, ci sarebbe una contraddizione fra la Teoria della relatività ristretta, secondo la quale è impossibile superare la velocità della luce, e la Teoria della relatività generale. Una delle due teorie, insomma, sarebbe sbagliata e si aprirebbe davvero una nuova pagina per la fisica".

1 commento:

Leonardo Rubino ha detto...

Che si sono sbagliati loro ormai lo sappiamo. Io lo sapevo sin da prima.

http://www.fisicamente.net/portale/modules/news2/article.php?storyid=2393

Saluti.

Leonardo.