Sulla facciata di via Pia si trova il grande stemma marmoreo del Comune di Savona, mentre sotto l'archivolto, a destra, vi sono due pietre tombali del XV secolo.
Nell'atrio e nello scalone vi sono sculture, lapidi, sarcofaghi di varie epoche, nonché frammenti di sarcofaghi e mosaici dell'epoca romana.
In esso è sita la Pinacoteca Civica di Savona; fino al 31 agosto 2010 si può ammirare la bellissima mostra dedicata al "Festival della Maiolica", sviluppata con i comuni di AlbissolaMarina, Albisola Superiore e Genova.
Le opere e l'allestimento stanno affascinando i molti visitatori, conquistati dalla storia della città, del suo mare, dei suoi artisti e cosa principale dalla sua ceramica.
Il mare e l'identità di Savona, che intorno al porto sta costruendo il proprio futuro, costituiscono i temi principali di questa mostra curata da Eliana Mattiauda e Roberto Giannotti, dedicata a momenti significativi della produzione ceramica locale dal Cinquecento ai giorni nostri.
Da non dimenticare il catalogo per seguire e capire le opere esposte e gustare i testi di questo "diario di bordo" scritti dai sopra citati curatori, dagli studiosi Arrigo Cameirana e Bruno Barbero e dall'Assessore alla Cultura Ferdinando Molteni.
Nessun commento:
Posta un commento